Vai al contenuto

superfuzz

Members
  • Numero contenuti

    1.535
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di superfuzz

  1. ci sarebbe il DMM tap tempo: "piccolo", 9 volt, analogico, chip NOS, tap tempo, suono spettacolare (ho anche avuto due DMM "big box" e suona uguale). io ce l'ho ed è una figata. però costicchia...
  2. ho avuto il maxon af-9! è validissimo, molto mutron come tipologia.
  3. io come envelope filter uso il proton2 della 3leaf audio. prova a darci un'occhiata: http://www.3leafaudio.com/products/proton-envelope-filter/ avevo avuto la replica del DOD fatta da tone factor/mojo hand, ma questo è superiore come "liquidità"... ottima band cmq i tame impala
  4. Anch'io ho la PP2+. Non uso la funzione sag. L'ho provata, ma alla fine preferisco alimentare tutto con i 9v classici, eccetto i pedali con transistor al germanio in cui ci ficco una bella batteria allo zinco. L'unica rogna è ricordarsi di disinserire i jack in entrata quando finisci di suonare. A quanto so (cioè poco...) il sag riesce a simulare l'effetto della pila scarica, ma non fornisce energia nello stesso modo in cui lo fa una batteria, per cui il risultato sarà sempre diverso. Mi pare che esista un aggeggio che si chiama Virtual Battery che invece dovrebbe fare il suo dovere in assenza di batterie.
  5. io avevo il DM-3. bellissimo suono, ma con il delay time oltre i 3/4 di corsa il rumore del clock era inaccettabile. alla fine l'ho venuto. mi pareva che il retro-sonic fosse una replica fedele di questo delay... io ho il loro chorus - fatto sul CE-1 - e mi trovo divinamente.
  6. com'è il black acid rispetto a un meathead? c'è un video su youtube ma si capisce poco...
  7. se non ricordo male il chitarrista dei man or astroman usava un danecho dentro un rat x uno slapback da surf/rockabilly. credo che anche qualche band shoegaze usi delay e reverb come primi in catena x ottenere un suono "slavato". comunque sì, tutte cose zozze...
  8. io ho fatto qualche prova con memory man deluxe, boss dm3, ibanez ad9, memory lane e altri analogici. soprattutto con il memory man mi succedeva che l'overdrive messo prima mi faceva clippare l'ingresso, per cui ho provato varie volte. premesso che il risultato dipendeva in larga misura dalle regolazioni dell'overdrive, la regola era: se aumento il gain nell'od = ripetizioni confuse. il 99% delle volte suonava tutto meglio con l'od prima. tu che delay usi?
  9. ciao io sono di oderzo. ho un moog little phatty, un korg polysix, un korg poly800, un siel orchestra2, un farfisa matador, un kurzweil micro ensemble, uno jomox mbase e un vermona drm mkIII. per ospitarti no problem, ma non ho ben capito cosa devi fare... dai synth che ho io si può solo uscire con il jack da 1/4.
  10. non ho mai approfondito. credo però che sia più specifico x il rockabilly... magari è figo! forse è il loro hb che suona più da single-coil. perchè non valuti i T-90? secondo me sulla tele spaccano.
  11. vai tranquillo, quello non lo perdi! riguardo l'uscita... è difficile dirlo. nel senso che non ho mai fatto un paragone diretto. posso dirti che da un filtertron a un classic plus non ho trovato differenze sensibili a livello di uscita, ma erano entrambi hb. il powertron l'ho messo al posto di un dynasonic, che è considerato un single coil stile telecaster "on steroids". stesse caratteristiche di twang e snap, ma più saturo e meno squillante. manda una mail a jones! è gentilissimo e ci azzecca sempre. ecco è forse un po' "old school" nei consigli... cioè potrebbe consigliarti qualcosa di più spinto x il neck e di più tranquillo per il bridge. io poi ho sempre invertito il tutto... pensa che una volta mi aveva perfino mandato le foto di lui nel suo laboratorio che mi avvolgeva i pick up che gli avevo ordinato.
  12. sarà che io raramente ho usato un ts con il gain oltre ore 10...
  13. klon centaur! l'ho avuto un paio di volte e ha sempre fatto sparire tutto il resto dalla pedaliera. un gradino sotto metto anch'io il power screamer, davvero ottimo. anche se trovavo il boost inutilizzabile. x quel tipo di suoni mi ero trovato bene anche con il menatone fish factory.
  14. io da quando li ho provati non riesco a farne a meno. me li sono sempre fatto arrivare da loro e jones è sempre prodigo di consigli... mandagli una mail se hai dubbi! su una gretsch white falcon avevo montato un classic plus al ponte e un classic al manico. rispetto ai filtertron originali, avevano più uscita e un suono più "hi-fi" se mi passi il termine. come carattere erano comunque molto simili: si tratta sempre di humbucker, ma con parecchio twang. il suono pulito è quasi da single-coil, molto nitido ma meno freddo con più spinta. te ne accorgi soprattutto su ampli con un buon headroom. in overdrive suonano tipicamente da humbucker, ma molto definiti e con un po' di uscita in meno. ottimi x il crunch. ora ho una gretsch 6120 con un powertron al ponte e un T-90 al manico. il powertron è praticamente un classic dopato. suona molto bene in overdrive per le ritmiche. da evitare se usato da solo per il pulito, ottimo invece nella posizione intermedia. il T-90 invece è il miglior P90 che ho provato... venivo da un Fralin e non ce n'è. questo spacca! fa tutto. te lo consiglio anche per la tele. io avevo un po' di dubbi perchè pensavo che al manico suonasse troppo cupo, invece ha un corpo e una chiarezza fantastici. rispetto ai single coil di una tele (ne ho avuto qualcuna...) perdi un po' in brillantezza, ma niente cui tu non possa rimediare con i settaggi dell'ampli. per il resto avresti solo vantaggi, specialmente se cerchi un suono più spinto. valuta anche che se passi da single coil ad humbucker c'è il fattore headroom del tuo ampli... se sei già al limite potresti ritrovarti senza riserva di pulito.
  15. immaginavo... comunque se decidi di vendere il supernatural, fa' un fischio...
  16. ma... tra il bluesky e il supernatural? cosa consigli?
  17. niente synth?! non ci avrei scommesso...
  18. conosco la Mirka! avevo fatto una prova con i SheSaid qualche mese fa... confermo: voce grandiosa. bravi anche voi comunque...
  19. fico. molto raffinato. anch'io ho un progetto simile, anche se più pop e meno sperimentale. cosa usate di bello come strumentazione?
  20. Red Rooster RR-10 arrivato!!!

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Nervous Nick
    3. Ric67

      Ric67

      quindi è una nuova versione del REd Rooster che conosciamo?

    4. superfuzz

      superfuzz

      da quello che ho capito cambia poco... comunque sì.

  21. bella chitarra! ne ho tenuto una per un paio d'anni. con il vox ac30 era una bella accoppiata... con orange e marshall mi piaceva un po' meno. soffriva un po' nel crunch, più che altro non usciva nel mix. invece la sua morte erano ritmiche post-rock e arpeggi effettati, come hai già scoperto tu. ricordo che quando l'ho comprata all'essemusic di montebelluna ne avevano tre e suonavano abbastanza diverse l'una dall'altra. alla fine l'avevo presa bianca perchè aveva più uscita rispetto alle altre due. alla fine mi sono ritrovato a montarci 013-56! e a divertirmi con un po' di surf col pickup al ponte. una volta ho anche avuto l'occasione di provarla fianco-a-fianco ad una made in japan con le 010... in confronto sembrava un mandolino.
  22. una curiosità... come mai non ti sei trovato bene con il retrosonic?
  23. io ce l'ho costa una fucilata, confermo. però lo fanno con chip bucket brigade NOS, i panasonic anni 80 x intenderci.
  24. se ti serve solamente per fare uno slapback x ingrossare il suono, allora vai di aquapuss.
×
×
  • Crea Nuovo...