Vai al contenuto

gigixl84

Members
  • Numero contenuti

    2.862
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    11

Tutti i contenuti di gigixl84

  1. beh ovvio che dipende dal genere...io suono rock, dove la batteria pesta, un po per necessita di genere un po per inesperienza del batterista, e il badger col cazzo che sparisce! poi boh...magari suonando roba piu pesante il badger neanche lo cagherei!
  2. huahuahua prova prima il badger, e poi mi dici!
  3. sinceramente io col badger mi trovo sempre a suonare a volumi bassissimi...per quanto il batterista possa picchiare mi basta mettere al massimo la manopola del power scaling per seppellirlo. ed è un 18w. ho avuto anche dei 50 e 100w, ma per me sono ingestibili: impossibili da usare nelle prove, ma anche nei pub. molto meglio un piccolo ampli con microfono!
  4. allora credo che usciresti pazzo per il mio badger..
  5. per me il piu bel disco che io abbia mai sentito in vita mia. oltre il rock; il pop; il folk; la psichedelia, oltre tutto.
  6. ascolto con molto piacere marco...per me è oltre vai, satriani e petrucci..se la gioca ad armi pari con timmons! intendo per gusto, musicalità e capacità di tenere alto l'interesse dell'ascoltatore.
  7. cazzo che chitarra pure quella!
  8. beh, se era a livello della pacifica che ho in mano io, ti sei inculato da solo!
  9. come come come?? nel 2013 ci son ancora in giro ste idee?
  10. porca bestia stasera vedo di registrare qualcosa, giusto per darvi un idea!!
  11. ok zio, ho capito, lo convinco a vendermela!
  12. Ho in mano una pacifica, praticamente il modello entry level da circa 120 euro. mi è stata affidata affinche raddrizzassi il manico e qualcos'altro. è del mio cantante, e siccome gli voglio bene ho deciso di fare molto di piu. gli tolgo quello schifo di ponte e gli metto un vsvg (240g contro 400g), gli tolgo le meccaniche e gli metto delle kluson moderne. infine, 3-4 giri(!!!!!!) di trussrod e 0.10 invece che 0.9....ah, gli pulisco anche tastiera e tasti, togliendo un sacco di robaccia nera! Bene, è arrivato il momento di di provarla. accendo il badger; aspetto un pochino affinche si scaldino le valvole e alzo il volume. beh, spaventoso cazzo. il suono è da strato autentica. dalla prima fino alla quarta posizione. l'humbucker suonato da solo invece non mi dice molto. ma la dinamica, lo sdeng è proprio da strato, ma di quelle buone!!! cazzo è na chitarra da 120 euro!!! cristo ho suonato delle masterbuilt e mi sto scandalizzando di una pacifica!!! mi sa che la prossima chitarra sarà una yamaha...
  13. li ho sulla tele e su un altra che ziobilly mi sta assemblando: economici; dinamici e davvero belli! diverse spalle sopra ai nocaster(secondo me)...penso che per i modelli strato sia uguale!
  14. uhm......il radial quindi permette di ottenere dist scavate o fat?
  15. ti consiglio i nordstrand....davvero belli!
  16. la terza s'è difesa molto bene anche nei confronti della goldtop cara!
  17. felice di sapere che le tokai son cazzute comunque eh..
  18. ricordo un intervista ad hank marvin che diceva: "all'inizio usavo vox ac15. per le registrazioni era perfetto. ma dal vivo avevo poca potenza a disposizione quindi comprai un ac30, uscito proprio in quel periodo. mi accorsi che l'ac30 era si piu potente, ma era troppo gonfio rispetto all'ac15, cosi decisi di usarlo solo sul palco!" in quanto alla chitarra disse che aveva visto la foto di un chitarrista country con una tele, ma lui era convinto fosse una stratocaster, cosi quando il suo amico nonche' membro della band torno dagli stati uniti con una strato rimase di stucco: capi che le aveva confuse. inoltre spiego perchè avesse cominciato ad usare il tremolo della strat. in europa in quel periodo si trovavano solo scalature grosse...si arrese subito al fatto che non riusciva a fare i vibrati con la forza delle dita e sviluppo il vibrato con la leve. era convinto che in america riuscissero a fare i vibrati con le dita grazie alla loro dieta ipercalorica. non sapeva che in america esistessero scalature piu piccole!
  19. anche io rimango scettico sancho....ti invidio per la tua preparazione tecnico-teorica, ma continuo a sostenere che per suonare del buon blues non sia proprio necessario! poi boh...che dire, ognuno ci arriva con i propri mezzi! perchè non postiamo un po di registrazioni cosi da confrontare i vari stili?
  20. sancho lo so per certo che non sapevano cio che suonavano. anche logicamente, gente che lavorava 20 ore nei campi non avevano tempo e forza per studiare, ma neanche le risorse. bbking, quando collaboro' con gli u2 disse(testuali parole): "non fatemi suonare accordi...ne sapro' si e no tre a malapena..fatemi fare solo gli assoli." il blues è quello che è proprio perchè è nato da mezzi ridotti e da conoscenze ridotte.
  21. sancho tutti i bluesman del passato suonavano senza sapere...come gran parte della gente di questo forum! studiare è sempre una buona cosa, ma parlando di blues bisognerebbe studiare piu i brani che la teoria..certo, te che studi brani e teoria avrai una marcia in piu, ma vai tranquillo che il 99% dei bluesman non sanno nemmeno il motivo per cui la pentatonica si chiami pentatonica...e io sono uno di quelli!
  22. booooooooooooh mi sa che tu suoni un tipo di blues troppo futuristico per me!
  23. ah beh è una domanda che non mi sono mai posto! pero' moore e bonamassa li suono agevoltemente lostesso! non come srv o clapton magari, però senza smanettarci molto!
  24. io suono blues da una decina d'anni circa, e sto facendo il percorso contrario, ossia cercare di togliermene un po di dosso. per me, una volta assimilate le basi, non ho trovato grossi ostacoli.....poi boh, forse è anche questione di predisposizione...ma non ho mai studiato teoria, ne ho mai utilizzato metodi!
×
×
  • Crea Nuovo...