Vai al contenuto

Gluca

Members
  • Numero contenuti

    4.621
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di Gluca

  1. Come si identificano le durezze dei microfoni? Scusa il rompimento di balle
  2. L'autore dice anche quale mic usa, o consiglia, per un solo microfono?
  3. Ma per riprodurre il rumore rosa si deve toccare la punta del jack? Magari in distorto? Se non si capisce bene il metodo non serve a molto.
  4. Mica ti devi giustificare A me piace sempre un clean cicciotto e pieno, quindi per distinguersi bene nel mix deve avere un volume anche un poco più alto delle distorsioni. Di conseguenza non posso tenere il volume/level di un pedale alto. Ma per quelli che ho provato non arrivo nemmeno a metà corsa Dovrei fare come EJ che switcha da Fender a Marshall.
  5. Anche io regolo il level per avere lo stesso volume del clean dell'ampli. Altrimenti come faccio ad usare il clean?
  6. Gli effetti sono bellissimi, ma il suono non mi sembra così fantastico; difficile giudicare. Lui suona molto bene.
  7. Solo quando brucia i coni nei tour mondiali.
  8. Se tiri giù il volume della chitarra su un lead arrivi ad un crunch, ovvio. Non ci sono differenze di volume su un suono distorto, ma se si è la sola chitarra non serve essere sopra al mix di volume. Ad esempio Kotzen regola l'ampli in lead, che non è comunque un suono alla Petrucci, e poi con il volume arriva al clean, che non è mai pulitissimo, ovviamente. Però è un modo interessante di suonare di tutto con una monocanale, e senza pedali. Lui ha le palle però
  9. Più che la base, sotto c'è il disco.
  10. Ma per una chitarre posso capire che anche un po l'estetica influisce nella scelta. Per il resto no. Ma se per estetica s'intende un particolare colore timbrico, allora capisco il discorso e lo approvo.
  11. Faccio più fatica a far salire una bella gnocca su di un pedale Tralasciando il discorso status symbol... per chi non va in pista 500cv sono inutili. Comunque in auto di un certo livello c'è uno studio di design non indifferente sulle auto, e molte sono considerate dei capolavori. Posso capire una chitarra, ma per pedali ed ampli l'esterno è solo un contenitore, il lavoro da valutare è all'interno. Allora posso apprezzare un circuito fatto bene, anche esteticamente.
  12. Io non capisco l'apprezzamento estetico Se ne può parlare, ma rispetto al suono non ha una grande rilevanza. Sono sicuro che non ci arriverò mai
  13. Ho letto su un altro forum che faranno una signature a Carl Verheyen: http://www.lslinstruments.com/CVSpecial.html Però non ho capito perché inseriscono il truss-rod da dietro con la tastiera riportata Tra l'altro è un dettaglio brutto anche da vedere: Lo fa la Fender perché devono fare un totale di manici all'ora, ed usano una macchina per fare gli scassi; ma nemmeno loro lo fanno sulle serie più costose.
  14. Si in un paio di bending sei fuori. Ma non mi sembra che sia il bending sbagliato, ma che tu fai la nota, poi ti ritrovi fuori con la base mentre fai il bending. Almeno questa è la mia sensazione.
  15. http://www.youtube.com/watch?v=II5AY2Lkpow&feature=related
  16. Molto meglio sulle parti veloci, In quelle lente sei fuori tonalità un paio di volte. Comunque se è tutto improvvisato tanto di cappello. Il suono è decisamente da guitar rig o simili che secondo me ti penalizza perché si vede che hai buone mani.
  17. Anche secondo me, e non poco. Comunque io l'ho vista un paio di anni fa per la prima volta. A me piace questa:
  18. In foto mi è sempre piaciuta la paletta, ma ho provato una pro series s2 ed è davvero come dici tu. Non ha una brutta forma, ma è piccola rispetto al body.
  19. Praticamente la versione standard dell Govan antique modern.
  20. Magari non sei così lontano dalla verità. Al tempo una chitarra con un graffio significava un deprezzamento, o comunque un difetto, e poteva essere che i commercianti preferissero chitarre senza graffi, che anche se maneggiate per le varie prove non si rovinassero.
  21. Io guarderei alle OM come forma. Le casse grandi sono un po' scavate in mezzo, e lasciano il giusto spazio alla voce. Quindi se ti serve per suonare e cantare, o accompagnare qualcuno, una Jumbo o Dreadnought sono più indicate. Ma se vuoi suonarci per il tuo piacere, e fare solo dello strumentale punterei alle OM.
×
×
  • Crea Nuovo...