Vai al contenuto

pamaz

Members
  • Numero contenuti

    1.573
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di pamaz

  1. be, se per questo quanta roba che costa il triplo ha un v30 dentro? inoltre, la scritta V30 ha quel meraviglioso potere di rassicurazione nei confronti del chitarrista che dice: AHHH , cazzo è buono, ha il V30! L'unico ampli dove ho sentito suonare bene in assoluto un V30 è il bogner duende combo. Anche il suono clean era spettacolare.
  2. il v30 è un cono che ha il suo perchè nei suoni molto tirati. restituisce leggibilità là dove la distorsione impasta. E poi comprato in quantità costa poco più di 30 euro. Che è una ottima ragione per un costruttore per usarlo. Peccato che poi nei suoni non arrabbiatissimi non sia una meraviglia rara. Anzi personalmente non l'ho mai sopportato, ma questo non significa che, come detto, non abbia ragione di esistere.
  3. a me personalmente piace di più l'ultimo sample, anche se quel timbro vetroso si sente sempre sotto. Un po troppo ciccio il medio, ma per me meglio di prima. A proposito di john mayer, il belloccio non ha mica suoni brillanti. La gamma media è quella che fa sentire la chitarra in mezzo ad altri strumenti. E proprio john mayer è da mo' che l'ha capito. E'la ragione per cui se suoni con un marshall, a parità di volume ti senti più che con un fender, che ha il medio bucato. Anche se è un suono meno raffinato. E'la ragione per cui un dumble lo senti a volume contenuto in mezzo anche ad un concerto di jumbo jet, avendoci il medio prominente. E' la ragione per cui certi suoni da Boogie moderno stratirato e con l'equalizzatore messo a V, rischiano di essere poco presenti in mezzo ad altri strumenti. Il suono della chitarra sta nelle medie frequenze ed è fatto di medie frequenze. Se attenui quelle, sparisce la chitarra. E sto sempre parlando di suoni che devono stare in un mix. Anche a me piace il suono della strato che esce da un twin. Da solo nella tua stanza però. L'ho utilizzato per 10 anni live e 6 twin diversi, ma porca paletta in mezzo ad altri strumenti per quanto alzassi il volume sparivi sempre. E' esattamente per questo che tra i fender quello che esce sempre e comunque è il super, che in virtù dei suoi coni da 10" ha un suono decisamente più equilibrato e grosso, mentre il twin riesce a rimanere sempre un po indietro. Anche se ha il doppio della potenza.
  4. [, ma devo dire che un EQ come l'hai descritta non ho mai avuto l'ardore di provarla, per cui sicuramente mi ci metto e magari vi registro qualcos altro per fare una prova comparata attendibile... Grazie per le critiche, che sono sempre costruttive e aiutano a capire altri punti di vista! e ci mancherebbe Massy. Tu 99su100 già conosci bene il tone stack calculator di Duncan, ma per chi non lo conoscesse ( http://www.duncanamps.com/tsc/) è comunque utile cercare di capire quale è il vero effetto di un controllo di tono magari in posizioni non convenzionali. E così si scopre che per dare una curva piatta ( medi in evidenza quindi) al proprio ampli fender/marshall style si deve proprio mettere a chiodo il medio e abbassare sia alti che bassi. Se non lo avete, scaricatevi il programmino e provate a giocare. Magari può dare qualche idea per qualche suono che si cerca.
  5. fa piacere sentire qualcuno che suona esaltando le caratteristiche della chitarra. Sei bravo e hai una bella mano per questo. Adesso passo alle critiche. Le critiche non sono sulla chitarra in particolare, che magari è la migliore del mondo. Ma sono sul suono più in generale. Ho detto le critiche, ma in realtà la critica è una sola. Con la stato usa un suono di ampli più grosso. Che non vuol dire con meno alti. Ma con una gamma media più grossa. Lo puoi fare in 10 maniere divere, a partire dai coni (vintage30? se sono loro basta solo cambiare cassa ) fino alle regolazioni (maggiore gain al limite della saturazione, bassi e alti quasi a zero e medi a canna) E secondo me così arriverai ad un suono da strato bello, almeno per i miei gusti. Io, scusate, ma il suono strato così sottile mi da sempre una idea di secco e incompiuto......
  6. stavo per diventare il distributore per l'italia, fintanto che non mi ha mandato il listino dealer. e non ho più voluto distribuirli.
  7. azz appena verniciata era bella........
  8. se Cherubino è bravo, entro la fine dell'estate si vedrà una chitarra che sarà parente della junior dc. Stellare. (oggi fatto il primo modello di studio ergonomico in schiuma)
  9. pamaz

    ORRORE

    be oddio, io imbrocco una nota ogni quarto d'ora, ma qui gilmour ne prende una ogni 20 minuti almeno.
  10. La mia ibanez lr10.
  11. anche io oggi scrivo la mia. Ho appena fatto un ampli ac30 style che suona da ac30 incazzato anche a volumi umani. Felice. Prima volta che mi piacciono le el84! gioia smisurata.

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. pamaz

      pamaz

      tanto.fino a piena potenza pulito. ha un gain a e un master lar mar

    3. Ste

      Ste

      Un ac30 style che suona volendo pulito fino alla max potenza, ma si incazza al comando...non ci credo sia vero! Un sogno!

    4. pamaz

      pamaz

      e invece funziona.......

  12. pamaz

    ORRORE

    Il vincitore è OLIVER. Non hai vinto niente ma non importa............. http://www.jaydeeguitars.com/ comunque la cosa fantastica del video di cui sopra non è la cotonatura, ma il fatto che Gilmour prendeva una nota giusta ogni tanto (adesso non ditemi che è lesa maestà perchè se fate così siete sordi)
  13. pamaz

    ORRORE

    l'endorser è giusto, il basso sbagliato. altro indizio: cosa hanno in comune Tommy Iommy, Angus Young e Mark King?
  14. pamaz

    ORRORE

    se siete uomini mi dite velocemente la marca di quel basso....... ( e quale era il più famoso endorser all'epoca)
  15. un ods usato standard 50 w senza cabinet va sui 650 euro.
  16. presi 10 utenti di questo posto, 9,9 cercano il suono del paf originale. Per come li ho sentiti , i pickup is pira non sono moltoi in questo filone ( ma può anche darsi che mi sbagli) Questo potrebbe anche giustificare il fatto che qui non ci sia un seguito immenso dei prodotti di Luca Villani rispetto a quelli di lindy fralin, van zandt etc. Poi io sono dell'idea che se uno si compra una steinberger e vuole suonare musica anni 90 elettronica, i pickup ispira potrebbero essere quanto di meglio esiste. edit: tradotto: parlare di ispira qui è come parlare di fuoristrada in un circolo di appassionati di ferrari. è come se venisse da me un appassionato di death metal a farsi fare un amplificatore. Magari può capitare, ma non è il mio mestiere.
  17. sr club 150 con subwoofer.
  18. boh. ancora una volta io non sono in grado di capire come si possa esprimere un giudizio su qualcosa senza averlo provato personalmente. Il massimo del giudizio che posso esprimere sulla registrazione di Vigilius è: Mi piace /non mi piace quel suono. Le variabili in gioco poi sono talmente tante che non comprendo come sia possibile fare dei sample di un pickup, o dire senti come suona questa chitarra o dire ancora questo amplificatore è un cesso. E' la ragione per cui io sul mio sito non ho mai messo un sample. Anche se per pure ragioni commerciali avrebbe senso metterli. Per quanto riguarda i pickup i spira, ne ho provato diversi modelli ( mai però i nuovi ispirati a paf e simili) e ho sempre avuto l'impressione di un suono molto moderno e che poco ha a che fare con i classici. Cosa che per certa musica peraltro secondo me va benissimo.
  19. guelfi contro ghibellini......... io sono del parere che il pickup ch ein una chitarra non suona eccellente, potrebbe invece essere la scelta perfetta su un'altra chitarra. mai mi sarei immaginato che dei tonerider potessero suonare meglio di altri pickup più blasonati sulla mia yamaha 2200. Gli stessi pickup su una chitarra di liuteria invece fanno letteralmente cagare... Troppe variabili in gioco perchè esista una sola verità.
  20. la thd non ha nulla di speciale. cassa costruita bene con delle belle proporzioni e dei coni che evidentemente insieme stanno bene. ma non ha segreti particolari. l'unica cassa che per me rimane un mistero è la bogner 1x12 . le copie non suonano mai come le originali . e non ho mai capito come mai.
  21. La strato di jimi dopo che gli aveva dato fuoco era in condizioni migliori assai. e comunque io scommetto che al castomsciop quando fanno 'ste cose qui e qualcuno le compra, se la ridono di brutto. Ne fanno una ancora più martoriata e scommettono se riusciranno a vendere anche la prossima. IL colpo finale sarà una scatola di stuzzicadenti marchiati Fender, che saranno quello che rimane di una chitarra reliccata pesantemente, anzi più pesantemente. Ma che dico. Ancora di più Alf, notavo lo "spatatrack" e non posso fare altro che congratularmi.
  22. ecco appunto. Poi io ho amici che hanno botte di culo e comprano Tom Anderson (nenanche brutta tra l'altro) a 900 euro......
  23. sentiti così, la mia impressione è che la cassa sia molto vetrosa. Prossimo compitino per i bru: fare i sample con la thd ( e poi mi manda a cagare)
  24. minchia, pensavo di essere il solo sovversivo ad avere questi pensieri..... Giusto per dire. Pochi giorni fa nella stessa stanza, stesso momento, stesso amplificatore ho provato 3 prs custom 22 di anni diversi, una LP prehistoric e una ......ehmmm.. cort m900 con i pickup cambiati. Indovinate quale mi piaceva di più. tanto che sto meditando di cercare una cort. Poi anch'io ho ancora in mente il suono di una Huber gold top in korina........che praltro potrei pure comprarmi e sono qui che non ho il coraggio.
×
×
  • Crea Nuovo...