Vai al contenuto

pamaz

Members
  • Numero contenuti

    1.573
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di pamaz

  1. che se la perdi ti spari. http://news.cnet.com/8301-17938_105-57514699-1/lexar-announces-$900-256gb-sd-card-for-pro-video/
  2. mi ricorda uno sfogo dei fratelli valvola.........
  3. marshall bluesbreaker prima versione. oppure vdl l'overdrive che dovrebbe essere molto simile.
  4. e liberati! falla scattare sta viulenza!
  5. la cosa dovrebbe renderti felice
  6. Grazie al cielo no.
  7. su chopin mi piace ricordare anche Claudio Arrau. comunque adesso ho un pezzo di pomeriggio impegnato ad ascoltare cose da youtube. per fortuna. telchì el arrau......
  8. più è alto il gain, minore è la dinamica. Assumendo la definizione di gamma dinamica che si usa in elettronica/fisica. Un amplificatore hi gain, settato con suoni da incazzo totale di fatto non ha dinamica. Un amplificatore al limite del crunch esibisce il comportamento dinamico maggiore.
  9. Gould era noto per essere un caratteraccio. Ma se mi devo basare su quello che ascolto, francamente anche schumann in quel pezzo non ha mica fatto porcherie. Allevi sinceramente non si capisce realmente ( o per meglio dire si capisce perfettamente) come possa avere tutto questo spazio perchè credo che prima di lui, in Italia e non solo , ci sia una lunga fila di compositori contemporanei decisamente più originali e competenti. Francamente è fastidioso il suo autoincensarsi ad ogni occasione. Il concetto è che c'è tanta musica classica di altissimo livello che non è nota. Perchè, se proprio si vuole fare opera di diffusione ( cosa che stanno facendo i media) della musica classica, non si mira ai migliori esempi e si va in cerca di cose di second'ordine? Sarebbe come dire che se io stesso facessi un mediocre album di chitarra, e mi sbattessero in tv ad ogni piè sospinto, e la gente dicesse che sono bravo ( per loro ignoranza, perchè di questa si tratta), avrei diritto di paragonarmi a hendrix, o a Joe pass? Per oggi vi risparmio anche la mia versione del pulcino pio fatta con il fuzz.
  10. sparo anche la terza pallottola. speriamo che bastino. questa è un grossissimo calibro. caccia grossa. Chi non si emoziona di fronte a una cosa simile è un bruto.
  11. no, non intendo fisicamente ( anche se però.......) Ma se Gould è la prima pallottola, io volevo sparare la seconda. pezzi sempre famosissimi, suonati da un pianista meno noto, che secondo me lo interpreta in maniera superlativa. Pezzi secondo me difficilissimi da eseguire perchè non c'è virtuosismo che mascheri l'espressività che viene richiesta. Per capirci, io ascoltando questa roba qui ho il cuore che rallenta il battito. E' il mio antidoto da stress. Se la ascoltasse anche Allevi qualcosa imparerebbe. Per inciso: Ho sentito suonare la prima Gymnopedie a quel fenomeno di Bollani. E' l'unica volta che lo ho detestato dal profondo del cuore. Sembrava un fabbro ferraio. http://www.youtube.com/watch?v=biKqzwJAw1k
  12. a proposito di Gould . Io preferisco questa versione , 1981. é più meditata. Quella del 55 è troppo irruenta per i miei gusti. Anche se comunque fantastica. edit . Che sogno sarebbe poterla fare ascoltare a Bach stesso e chiedergli cosa ne pensa......
  13. https://www.facebook.com/pages/FERMIAMO-GIOVANNI-ALLEVI/113483282070298 con preghiera di associazione, qualora ancora non lo aveste fatto.
  14. ma infatti è quello che sto dicendo. un suono che sentito così è pessimo, però diventa assolutamente funzionale e riconoscibile. L'altra cosa impressionante è che questo uomo qui è in grado di tirare fuori dei suoni così acidi e fastidiosi, quanto altri rotondi pieni e morbidi. Il concetto è che evidentemente sfruttando certi pedali che di per se sono anche io d'accordo che producono suoni infami, non è detto che non si riescano ad utilizzare per creare atmosfere particolari e personali. E per quanto mi riguarda, nel complesso assolutamente originali e piacevoli. Sul tubo ci sono pure un paio di video dove illustra la composizione delle pedaliere e la sua maniera di utilizzare gli effetti , a volte poco convenzionale.
  15. per capirci . suono certamente non da strapparsi le vesti, ma funzionalissimo al tipo di brano e di atmosfera e pedali usati con settaggi esasperati.
  16. francamente di pedali che non mi piacciono presi nudi e crudi così ce ne sono a decine. Ma quegli stessi pedali ( intesi come tipologia) dati ad uno come Oz Noy che ne tira fuori dei suoni pazzeschi e perfetti per quello che fa lui, mi fanno capire che spesso il problema non è il pedale in se, ma la mancanza di fantasia che mi ritrovo per sfruttarlo al meglio. In questo senso acquistano dignità quasi tutti i pedali esistenti.
  17. minchia, siete peggio di me. Per riequilibrare però dovete dire anche quali sono quelli belli ( che magari non costano un cacchio). edit: relativamente al ts9. è vero che è terribilmente medioso che lo fa suonare come un pedale con il raffreddore, ma temo sia vero che dipende strettamente dall'amplificatore in cui si suona. Suonato dentro a dei Fender, che certo non sono generosi nei medi anche io ho sentito dei grandi suoni e si riequilibra moltissimo.
  18. due sono le possibilità in questo caso . O non mi spiego bene io . O tu non hai capito. se non mi spiego bene io, sono disponibile a discuterne. Se non hai capito tu non so che farci.
  19. mi stavo infatti riferendo a quello che aveva detto Lino. Come Lino stesso del resto, in un post qui sopra ha perfettamente inteso.
  20. Giorgè guarda che hai capito male. mica sto dicendo che le pedaliere o i stemi rack fanno cagare. Quello che mi pare sbagliato è l'attteggiamento di superficialità ( perchè tale la reputo) con cui si fanno certe valutazioni, che sono troppo spesso estetiche e nulla più. Tutte e dico tutte le pedaliere che si sono viste qui sono realizzate in maniera splendida (prima fra tutte quella di Lino). Quando si fa un qualsiasi oggetto personalizzato si deve scrivere e condividere con il cliente una specifica. In base a quella specifica si eseguono poi le scelte di realizzazione. Sono convinto che anche la più piccola di quelle pedaliere ha un approccio di questo tipo. Anche perchè il pagamento di un progetto su misura dipende dalla rispondenza alla specifica concordata. Ed è per questo che commenti del tipo: cornish è meglio di lenders o come cacchio si chiama lui, sono commenti assimilabili a dire che le scarpe di Prada sono meglio di quelle di Gucci.
  21. Hai una splendida capacità di sintesi. Di quello che vuoi tu però. Se uno si trova bene con un certo amplificatore o con una certa chitarra che costi 5 euro o 50000 poco mi frega. Ma cacchio fino ad oggi io non ho ancora visto aprire un 3d dove qualcuno dice: Ho ricevuto una chitarra e sono impressionato dal fatto che mi fa suonare come mai mi è capitato in vita. Forse ho trovato il mio strumento che per 30 anni ho cercato in lungo e in largo. Invece ho visto decine di post che dicono: ho ricevuto la chitarra, l'amplificatore, il pedale vattelapesca ed è fighissimo . E un mese dopo è così figo che viene venduto. Saranno leciti certi dubbi che mi vengono? Se sono così imperdibili , come mai la gente non se le tiene strette?
  22. Puntualizzo. Spiego perchè per me qui si sfiora il ridicolo. Io parto dal presupposto che la chitarra , l'amplificatore e qualsiasi altra cosa sono strumenti al servizio del musicista. Le cose che a me sembrano strane sono ( in breve) : - che le chitarre prima devono avere una bella verniciatura. Poi devono anche essere buone - che le pedaliere debbano essere delle opere d'arte. - che gli amplificatori debbano essere di marca. - che ci sia sempre la corsa a mostrare il giocattolo nuovo e costoso. Possibilmente elitario. Invece, per me sembrerebbe normale che : - la chitarra suoni bene - la pedaliera sia funzionale all'utilizzo che ne fa il proprietario - l'amplificatore valorizzi suono della chitarra e mano del suonatore - il costo sia ragionevole. Ora., non sto dicendo di avere ragione per forza, ma semplicemente sto cercando di spiegare perchè certe cose ai miei occhi suonano ridicole. Chiunque è libero di dissentire. M a che io certe cose non le possa dire perchè non piace a Roby, questo francamente mi suona strano.
  23. io invece mi rivolgo ai "voi". Perchè ho una opinione differente dalla gran parte di "voi". E la esprimo. E se le cose iniziano a prendere una piega che ha del ridicolo, come in questo caso, io lo dico. se non ti comoda Roby, mi dispiace. Ma ancora una volta non capisco perchè non posso dirle certe cose e ti offendono tanto.
  24. E' bello che solo tu sia intitolato ad avere una opinione.
  25. caro obone, il facepalm non basta in questi casi. non so se sia opportuno chiamare la neurodeliri o semplicemente invitare la categoria ad una sana e consapevole libidine che salva il giovane dallo stress e/o dall'azione cattolica. Insomma, mandare il tutto a bagasce, visto che pochi giorni fa di questo si parlava.
×
×
  • Crea Nuovo...