Vai al contenuto

pamaz

Members
  • Numero contenuti

    1.573
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di pamaz

  1. me ne sono dimenticato uno. L'ho rivisto l'altra sera e anche questa volta sono rimasto inchiodato alla sedia. Babel (inarritu e sakamoto qui hanno fatto un capolavoro)
  2. Bellerrima. Voglio provarla . Ha un che di Huber. Niente battipenna.
  3. bello. solo una piccola critica se posso. io fossi in te cambierei il trimmer per il bias e ci metterei un sano potenziometro da 16 o 24 mm. I trimmer piccoli sono molto schifidi e se manca la tensione di bias hai presente che succede........
  4. devo costruire un aggeggio da sballo . pre del sunn model t e finale di un sound city 120 . ovviamente per suonare doom. mi sa che sarà una figata mondiale

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. fole666

      fole666

      ne voglio unooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!

    3. pamaz

      pamaz

      raccatta un orange 120 defunto con i trafi sani ( ci accontentiamo anche del pa) e si può fare. La cosa che mi piace è che ha 6 finali. che significa fattore di smorzamento della madonna e quindi bassi frenati e profondi.

    4. pamaz

      pamaz

      orange, scusa. un sound city

  5. di fatto sono lo stesso pedale. il freekish blues prima versione ha 3 resistenze aggiunte in parallelo ai potenziometri, ed il condensatore di uscita un po più più grosso. Suona benissimo e secondo me con un po di impegno può migliorare ancora. E non di poco. Solo non ci ho mai perso il tempo che serve.
  6. io ne ho 3 di sti pedali che mi girano per casa. uno modificato stile freekish blues che suona benissimo, ed altri due originali. mi sa che mi metterò a giocare con i componenti per capire che cosa basta fare per sistemare sto benedetto joyo.
  7. il 3m si trova nelle ferramenta grandi e ben fornite . Mi pare 12 euro al metro, almeno qui a padova. esiste anche in confezioni pretagliate in blister
  8. la questione dell'alpha drive non è esattamente così semplice. ci sono storie di versioni diverse e di fatto adesso l'ultimate drive joyo, nelle ultime versioni riporta cancellata in nero la descrizione freekish blues. che almeno significa che escono dalla stessa produzione. Con la differenza che uno costa qualche cento e passa dollari e l'altro invece è stato offerto per quantità a 17 dollari franco joyo. Chi è interessato a tutta la menata la trova su freestompboxes. Questo non toglie che per quello che costano questi benedetti joyo funzionano in maniera più che decorosa. ocd vs Joyo la registrazione fa schifo e si capisce secondo me che il joyo suona meno pieno. Se solo nel joyo si utilizzassero 50 centesimi/un euro in più di componenti, credo che sarebbero intercambiabili.
  9. evvaiiiiiiiiii....http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_klon-centaur-gold-logo-centauro_id2540503.html

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. manono
    3. delay

      delay

      facciamo una colletta e lo prendiamo tutti assieme? facciamo che lo teniamo una settimana a testa

    4. hivez
  10. I nomi non li so . Uno era color rame scatola rettangolare piuttosto grandicella e molto bello da vedere, l'altro grigio con la forma da tonebender vecchio. Sono ambedue dello stesso mio cliente che anche lui giura che sulla terra non esiste altro.
  11. Io sinceramente non rosico manco per niente perchè per me i fuzz sono degli oggetti che non userei. Per come suono io non mi servono. ma le orecchie e le mani le ho, per cui fosse anche solo per mestiere certe cose tocca farle e/o provarle e/o saperle. Ma spiacente. Volpe e l'uva con me non attacca perchè io ho sempre riconosciuto quando certe cose sono da urlo e altrettanto spesso ho detto pesta e corna su cose considerate delle figate fuori dal comune. Del resto, considera che il problema qui non è di spendere 500 euro per un pedale. Ma di non farsi influenzare dal fatto che proprio perchè costa 500 euro deve essere una figata. Per Nick. io mi riferisco ai tonebender. non ad altri pedali. E' vero non lo avevo specificato. Consiglio per Marco Whitewave. Invece di imbottire gli amplificatori di sozo o resistenze allen bradley perchè li ha germino( che per carità sono ottime basi di partenza), la cosa migliore che puoi fare per ottenere certi risultati che ritieni non raggiunti con il tuo ampli, è di iniziare a capire cosa succede cambiando valori e qualità di un componente (uno alla volta) in posizioni critiche. Ora, ognuno ha una sua idea di quali siano le posizioni critiche. Per quanto mi riguarda io inizierei dalle resistenze di anodo. Prova varie marche e varie tipologie, senza pregiudizi. E inizia a capire che effetto fanno. E non limitarti ad ascoltare, ma valuta sopratutto le differenze al tocco. Tieni poi presente che i trasformatori di Ingo sono molto buoni , ma non stratosferici. Ho avuto diversi trafi di Ingo, sia della vecchia produzione che della attuale. ma francamente se metti dei mercury, la gamma media è di un altro pianeta. edit: sempre per Marco. occhio che in certe posizioni, 20 volt di differenza sull'alimentazione ( che sono pochi rispetto ai 250- 300 circa che ci sono sulla resistenza anodica di uno stadio di pre), generano differenze di suono clamorose.
  12. Lino, ma cosa vuol dire suonare meglio o peggio? anche qui si va nel campo personale. la cosa che suona meglio per me può essere peggiore per le tue esigenze. Qui non stiamo parlando di alta fedeltà, dove si tratta di replicare un evento originale nella migliore maniera possibile. E quindi esiste un punto di riferimento decentemente certo che fa fede. Qua si parla di chitarre amplificatori e cazzabubboli che servono a creare dei suoni. Ma chi cacchio lo dice che i pedali di cornish hanno necessariamente il suono più bello di quelli che fa la boss o chissà chi altro? Ci sono tali e tante variabili nella creazione di un suono che fortunatamente regole non ne esistono. Se domani mattina Gilmour si alza strano e si fa una pedaliera con i pedalini Joyo, vedrai quanta gente salta fuori vendendo i cornish e comprandosi i Joyo. E vedrai come cambierà il prezzo dei Joyo. E' la stessa ragione per cui se io ti do una maglietta lacoste e una polo di pari qualità senza coccodrillo, tu sceglierai la lacoste senza neanche pensarci. e senza chiederti se magari quell'altra potesse essere meglio per qualche strana ragione. In questo senso, il video di balasso testimonial mercedes è illuminante. Il bello di certe cose non è nel fatto che sono belle di per se ( cosa che nell'alto di gamma di qualsiasi settore deve essere per forza, per dare una giustificazione di fondo al prezzo) . Ma che non se le possono permettere tutti. E chi le ha, gode del fatto che gli altri non le hanno, prima ancora che per le loro qualità oggettive.
  13. e chi ha detto che non sono dei bei pedali. E ti dirò di più: il fatto di farli su una basetta millefori porta via un sacco di tempo rispetto ad un pcb, per cui capisco anche che il prezzo sia giustificato. Realmente però , non ci vedo nulla di così miracoloso. Sul fatto che suonino bene come poche altre cose invece io avrei da commentare. Nel senso che mi piacerebbe anche qui fare dei blind test con oggetti fatti in casa con qualche cura (non sto parlando di cose necessariamente fatte da me. Nel campo dei pedali ci sono un sacco di hobbisti molto bravi. Spesso più bravi degli stessi nomi altisonanti), e vedere cosa ne salta fuori. Purtroppo più vado avanti e più mi si conferma che la grande parte degli acquisti in campo chitarristico è troppo influenzata dal logo. E anche qui per favore evitatemi i soliti discorsi di rivendibilità etc, perchè dal mio punto di vista il gioco del comprare e rivendere non lo condivido ormai da molto tempo. chiudo perchè si va clamorosamente OT.
  14. se hai fretta fattelo ( o fattene farte una copia). Marc stesso ha pubblicato lo schema su freestompboxes. Peraltro personaggio molto disponibile e simpatico. Un appassionato prima che un costruttore.
  15. Lino, ne nel klon, nè nei dam, nè in nessun pedale che io abbia aperto , ho mai trovato componentistica così esotica da essere introvabile. Relativamente ai Dam. Comprendo che possano piacere di suono ( del resto i gusti non si devono discutere), ma francamente non mi spiego tutto questo entusiasmo per quegli oggetti. Tanto più che non ne trovi due che suonano esattamente uguali. I dam sono dei fuzz ben realizzati, ma non hanno niente di innovativo. Gli schemi sono sempre quelli, e alla fine un buon hobbista con una discreta selezione di componenti credo possa fare dei pedali di quel livello senza alcuna difficoltà. Del resto anche la selezione dei transistor è molto semplice da effettuare.
  16. si può fare, ma avrebbe poco senso metterli solo sulla chitarra. bisognerebbe metterli su ampli, chitarra ed eventuale catena effetti. sulla chitarra e basta non avrebbe alcun senso.
  17. Non in ordine di preferenza. C'era una volta in America C'era una volta nel West Nuovo cinema paradiso (la scena finale del collage dei baci famosi, con quella colonna sonora mi massacra ogni singola volta) Hollywood Party Colazione da Tiffany Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto. La ragazza con la pistola. Paris Texas. Truman show. Amarcord. A parte un paio, tutti stranamente hanno delle colonne sonore pazzesche, che credo pesino molto sul giudizio sul film
  18. prova allora la tracolla della mono. Praticamente una tracolla con un materasso a molle incorporato........
  19. http://www.music123.com/accessories/slider-straps-dual-shoulder-strap
  20. se vuoi la peso. comunque si, è pesantuccia. dopo la porto sulla bilancia e ti dico. Se non ti interessa fare il fighetto rocchettaro con la chitarra altezza caviglia, dai un occhio a quelle tracolle da bassista che usano entrambe le spalle. fanno miracoli per la schiena.
  21. io ho un Pickupmakers 57 sulla 175. Suono piuttosto aperto, ma con l'uso misurato del tono si ammorbidisce e si arrotonda molto. sarei curioso di provare anche io un 59. Però sulla lr10 al manico sto aspettando di trovarmi in mezzo alle scatole un 57 classic da provare. Attualmente ho un duncan sh2n jazz e francamente adesso non ci impazzisco più. troppo neutro. vorrei qualcosa con un medio più spesso. edit: greg, se vuoi comunque provare un duncan jazz da manico, ne ho un paio che mi avanzano e uno te lo mando senza problemi. Uno addirittura è di quelli di Maricela Juarez. Che praticamente è il corrispettivo di abigail ybarra di casa seymour duncan.
  22. fosse solo per me userei i camac per il segnale e gli speakon per la potenza. Però considerà che i camac migliori che esistono ( sono costruiti da una azienda svizzera che si chiama LEMO) costano dai 20 ai 30 euro l'uno. di bello hanno che sono anche self locking. se tiri il cavo non si sbloccano. se tiri il connettore si. Per le pedaliere invece secondo me dovrebbe esistere solo la saldatura diretta dei cavi. niente connettori.
×
×
  • Crea Nuovo...