Vai al contenuto

Pearl

Members
  • Numero contenuti

    1.325
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    4

Risposte pubblicati da Pearl

  1. Il 31/1/2016 at 22:04, the_real_aldrich dice:

    Allora ho a casa il DD-500...praticamente tutto il pomeriggio ho suonato e scorso i ben 200 preset di fabbrica.

     

    vi dico brevemente le sensazioni a caldo:

    i preset su base tera echo sono molto belli, sarà per la coda riverberata e modulata...mi sono piaciuti molto;

    la modalità dual non mi ha fatto impazzire, nonostante si possano applicare dei filtri di eq le ripetizioni restano piuttosto freddine, così come sul digital standard;

    La simulazione tube echo è carina così come quella analog ma nulla di impressionante

    la selezione dei preset avviene attraverso un sistema analogo a quello della famiglia timeline/mobius, il display è molto luminoso e ben intellegibile, cosa non scontata per chi suona sui palchi.

     

    Comunque, dopo un paio d'ore ho riattaccato il nova delay e sinceramente non ho rimpianto il dd-500.

    Tutte le prove le ho fatte con il mio setup stereo---> jtm45 left - deville right

     

    Domani ci cazzeggio un altro po' e poi lo restituisco.

    La scelta la farò tra h9 e timeline ;)

     

    Non vorrei aprire un altro 3d con oggetto i delay...

    qualcuno ha avuto modo di provare il Boss DD-500?

  2. Avuta per pochissimo tempo una Mira S2 (ex Ghirmo). Confermo che sono assemblate e prodotte in USA, ma tutta l'elettronica è della serie SE (Corea).

    Non ho esperienza con altre PRS ma a livello costruttivo mi è sembrata molto curata ed esteticamente carina.

    I sui pickup non mi hanno entusiasmato, però dopo avergli montato dei Bare Knuckle era tutta un'altra musica.

    Venduta dopo poco tempo :facepalm:

     

  3. 1 ora fa, osmosi dice:

    Non devo assemblare una chitarra , vorrei sapere se l'Ebano suona piu o meno squillante del Palissandro :popcorn:

    di base è più squillante, perché è più rigido (evitiamo battute).

    ma come ha giustamente evidenziato da Seven dipende dal manico, l'assime delle due componenti determina il suono.

    ad esempio il manico in un pezzo unico d'acero suona molto meno squillante di uno con tastiera riportata in acero (tipo Strato anni 70).

     

     

     

  4. 8 minuti fa, *juanka78* dice:

     


    Dal 2013 la EZG ha subito una modifica chiamata bass mod, in pratica hanno dato una sistemata al pot dei bassi, rendendolo usabile almeno fino a metà corsa. Con la versione pre 2013 invece il range utilizzabile va da zero a ore 10, oltre i bassi diventano ingestibili con qualunque cassa.

     

    Pensavo che fosse un problema della mia cassa. La uso con un’onesta mesa lonestar ed i bassi non superano mai ore 9. L’ho provata anche con qualche closed back ma i risultati sono stati peggiori. 

  5. 2 minuti fa, *juanka78* dice:

     


    E che te lo dico a fare?emoji16.png
    Comunque aspettative soddisfatte, come dicevo sopra è un clean amp veramente di razza. E da quel poco che ho potuto constatare piglia anche i pedali incredibilmente bene, cosa veramente rara per un derivato blackface. Unica piccola pecca: non ha la bass mod dell’ultima versione, coi bassi bisogna starci veramente attenti.

     

    Abbiamo scritto in contemporanea. Interessante la storia della bass mode. Di cosa si tratta?

  6. 7 ore fa, Kayhansen73 dice:

     

    Prendi la AX8 e usala come FX...come volevo fare io all'inizio...

    si...come "volevo"....

    ho cambiato idea dopo 18 secondi(10 secondi ci vogliono ad accenderla):sorrisone:

     

    anche a questa soluzione ci ho pensato più di qualche volta  pero la vedo più complicata da gestire nei live. ho come la sensazione che avendo un ampli alle spalle riesci ad essere più padrone del tuo suono.

    nei locali medio/piccoli anche microfonando sempre gran parte del suono che arriva al pubblico è quello del tuo ampli, invece con un sistema del genere dovresti sempre affidarti alla bontà del PA, di chi fa i suoni, ecc.

    poi sul palco già abbiamo abbastanza monitor, aggiungerne un altro sarebbe un bel problema.

    boh, sono confuso.

     

  7. 23 minuti fa, th3madcap dice:

    Effetti al top, non serve altro, puoi vendere tutto.

     

    Mannaggia a voi. Ogni volta che leggo queste cose mi passa per la mente di vendere tutti i pedali (timeline, mobius, immerse, wah, drive...) e prendere FX8. 

    Sul tubo però non ci sono molti video della fx8 quindi non riesco a capire se potrei fare questo passo. L’ampli non vorrei eliminarlo però...

  8. Adesso, Jules dice:

    Chi lo ha (avuto) spari pareri & opinioni e... le modulazioni al suo interno devono essere usate una per volta oppure si possono sovrapporre tra loro ?

    Thx

     

    la cosa divertente di questo pedale era proprio utilizzare due modulazioni in serie (dual engine)...mi divertivo mettendo insieme tremolo e flanger per creare effetti particolari.

    mi piaceva anche il through-zero-flanger al tempo abbastanza raro in pedali economici.

     

  9. 1 ora fa, Giorgè dice:

    Treble e deep abbastanza flat, a volte trovo ottimo il deep esagerato, tipo ore 15 e treble ore 13.

    Level ore 9 (ha veramente un casino di volume), ratio 9/11.

     

    lo utilizzi più o meno come me solo che il ratio lo tengo un po più alto (ore 13). confermo il volume esagerato

×
×
  • Crea Nuovo...