Vai al contenuto

Pearl

Members
  • Numero contenuti

    1.325
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    4

Tutti i contenuti di Pearl

  1. Buongiorno a tutti, avrei la necessità di semplificare la gestione del cambio preset (e del bypass) del TimeLine e del Line6 M5. Utilizzando una pedaliera midi è possibile creare delle patch/preset? Cerco di fare degli esempi reali: Patch1: preset 1 del Timeline e preset 5 del Line6. Patch2: preset 2 del Timeline e Line6 in bypass. Patch3: Timeline in bypass e preset 1 del Line6 Patch4: entrambi in bypass ecc.. La soluzione ottimale sarebbe l’acquisto di uno switcher/looper Midi tipo Musicom Lab ma ora non rientra nel budget. Vi ringrazio anticipatamente. Pearl
  2. Io penso di non aver mai tolto il phase 90 dalla pedaliera. Rigorosamente prima dei drive. Poi ho ripreso una line6 m5 per qualche tremolo e flanger.
  3. Ho inziato con dei pedali costruiti da mio padre (Nuova Elettronica) e poi... Zoom 9002 e Roland GP8
  4. Deimos...nessun problema ad assemblare i cavi Sommer con i jack Hicon. Appena riesco ti posto una foto
  5. ...ti sei spiegato molto meglio di me
  6. Mi sono assemblato tutta la pedaliera con l'XXL ed i connettori Hicon, mentre per cavi lunghi utilizzo sempre il cavo Sommer ma con questi jack: http://www.thomann.de/it/neutrik_np_2_xbag.htm Dovrebbero essere identici ai tuoi. Prima avevo George L's, differenze le ho notate ma difficili da spiegare. Ora mi sembra di avere un suono più naturale e rotondo, il g l's era molto più brillante e sottile.
  7. devo prendere un nuovo delay e sto aspettando che esca il DD500 per provarlo
  8. infatti questo è grande punto a favore
  9. Vorrei tornare sul confronto Strymon vs Eventide. Nella discussione si parlava esclusivamente di TimeLine vs Time Factor, mentro quello che vorrei chiedervi se c'è qualcuno che ha avuto modo di effettuare un confronto diretto tra H9 e TimeLine? Poi sinceramente non mi riesco a capire come il TimeLine possa sparire nel mix..Landau, Ford, Thorn, Timmons per citarne alcuni perché lo utilizzano? Solo marketing...boh? Grazie a tutti
  10. confermo edit: tra l'altro è identico al TC Electronic Vintage Distortion che si trova a due soldi
  11. Porto sempre il meglio che ho. Normalmente scelgo l'ampli (combo o testa+cassa) in base alle dimensioni del locale. Le uniche accortezze sono di rimettere la chitarra nella custodia dopo il check (per non lasciarla incustodita sul palco) e se suoniamo all'aperto copro ampli e pedaliera prima della serata.
  12. Su una strato ho montato il DiMarzio FS-1, su un'altra un Chopper. Quest'ultimo è un mini HB ma cablato in parallelo risulta essere meno potente e abbastanza aperto.
  13. non ha la modalità COMP-CUT, però dovrebbe avere un 'real NOS JRC4558D'.
  14. ancora non sono riuscito a trovare gli schemi del FD3 ma credo che la sezione di clipping sia molto diversa. Nel FD2 ci sono anche i MOSFET mentre nel FD3 solo diodi. Quindi mi aspetto che suonino diversi.
  15. Giorgio complimenti per l'acquisto e l'articolo. Sarebbe interessante capire cosa cambia tra la versione standard e quella del custom shop, funzionalmente sembrerebbe solo la modalità COMP-CUT (presente nella standard).
  16. una foto della paletta e delle maccaniche? è veramente bella
  17. Grande...hai preso una gran bella chitarra. Complimenti
  18. Il prezzo effettivamente è un po alto...magari riesci a fare una supertrattativa. Facci sapere.
  19. Marco questa l'hai vista: http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_greco-sa-550-es-335-con-pickup-seymour-duncan-japan-vintage-mij-1981_id4079473.html ? Il tizio è affidabbilissimo, ho preso da lui una Strato MIJ.
  20. Anche gli slot del M9 sono liberi da vincoli. Puoi utilizzare, se vuoi, anche tre delay contemporaneamente.
  21. Come mai il singolo centrale così basso alla Blackmore? Non lo usi?
  22. Si. Sono io. Ora l'ho tolto a favore di un DiMarzio FS1. Il chopper ora è in un'altra chitarra in configurazione parallelo e mi piace molto di piu perché è molto meno potente ed invadente.
  23. Io lo utilizzo esattamente come te. Ho la v4 in modalità HP con gain bello alto (alimentato a 12V), a volte lo boosto in pre con un proletario Soul Food; prevalentemente su dr z ezg 50 oppure su Fender Hot Rod Deluxe Come light od utilizzo il Bluesbreaker MK I (il VDL overdrive è un clone).
  24. Ciao Cash, le altre modalità (analog, tape, ecc) come suonano?
×
×
  • Crea Nuovo...