Vai al contenuto

Tone Anderson

Members
  • Numero contenuti

    379
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    4

Tutti i contenuti di Tone Anderson

  1. Si...la tensione influenza la b+ dell'ampli. Chiaramente non essendo un processo proprio immediato da fare, è suggeribile scegliere un settaggio di tensione in ingresso piu equilibrato possibile e tarare in base a quello.
  2. il mogami 2524 sulle medioalte è imbattibile..manca solo un po' di colore e ciccetta. Come presenza e alte in se non è esagerato, evidence o simili lo sono di piu. Con quelli passa proprio "piu roba". il mogami è proprio da medioalte, ottimo sui crunch per quello, un filo meno sui puliti. Insulti a piacere
  3. Ciao Nik, io faccio come te..a tal chitarra e tal ampli accoppio tal cavo. Solo che ogni 6 mesi cambio, proprio perchè tanto quello supremo non si trova mica Se ti dico cosa uso ora vengo sputato in un occhio da tutti quindi te lo scrivo in PM
  4. In effetti dipende, se il cavo è lungo 100 metri, i connettori diventeranno quasi trascurabili. Ma per cavi normali da 3 o 5 metri contano tanto, magari non metà, ma è per dire tanto. In molti guardano solo la marca del cavo ma grossa parte della massa metallica sta proprio alle estremità. Queste sono solo le prove che ho fatto io, non è certo il vangelo, che peraltro nessuno detiene.
  5. Meta' del suono lo fanno i connettori. Come cavi io ho provato e usato davvero qualsiasi cosa in circolazione e alla fine sono giunto alla conclusione che non c è (quasi) mai un meglio o peggio assoluto, è semplicemente una scelta timbrica. Li paragonerei ai plettri..soggettivo e altamente dipendente dallo stile, dal resto del setup, addirittura dal singolo pezzo suonato. Alla fine prendere su quello che capita e basta che non si rompa non è che sia proprio la scelta peggiore in assoluto...
  6. Dipende quanta tensione arriva quando la usi Butta dentro un multimetro nella presa a diverse ore del giorno e fai una media...se vai per locali con 240 hai sicuramente piu margine. Al massimo quando arriva 220 suona un filino più seduta, non muore nessuno.
  7. NOS vuol dire new old stock e cioe vecchio stock, mai usate...non è un modello. Di mullard EL34 ce ne sono tanti modelli: in ordine cronologico XF1,XF2, XF3,XF4..le XF2 con uno o due getter..i prezzi cambiano tanto. Si va da 30/40/50€ a valvola per una XF4 usata a 200/300 EUR l'una per una XF1 mai usata. Una 800 anni 80 dovrebbe usare le XF4 se non ricordo male..quindi non sarebbe una pettinata proprio esagerata. Il 95% delle valvole dichiarate NOS, sopratutto su ebay NON lo sono. Non esiste apparecchiatura al mondo che dimostri se una valvola è usata o meno...si puo' avere una vaga indicazione di QUANTO è usata ma non è affidabile al 100%...non c è il contachilometri come sull'auto..una bella pulita e torna che sembra nuova. Al giorno d'oggi scrivere NOS quindi è quasi un ossimoro..come dire una pornostar vergine. IMO il best shot for the money è trovarne una usata ma non abusata..tanto durano comunque estremamente piu' tempo di una valvola moderna, quindi sono per sempre, o quasi. Le Tung sol EL34B invece non le ho mai provate.
  8. Almeno 4/5 ore al giorno a tutto volume. Io l ho spiegato ai miei vicini ma loro ci credono.... (ogni qualche mese pochi minuti in teoria dovrebbe bastare)
  9. Non saprei, mi riferivo solo ai pickup. Heritage 80 mai provate, mentre le prime Gibson 59 reissue degli anni 80 non mi sconquifferano.. Nell'era Norlin primi 70 (ancora con manico in mogano) ho sempre trovato le custom migliori delle deluxe e delle standard - che come dici erano solo custom order. Forse perchè il suono custom che è giù più diretto di suo risente un po' meno della costruzione "diversa".
  10. I know, lo faccio anche io! A conti fatti comunque mi è successo una volta sola, su tantissime testate (marshall) tutte con i caps originali..ma quello era un caso senza speranza, l ho lasciato proprio perchè volevo vedere qual'era il limite di resistenza. Saro' fortunato! Dicono che sui Fender la vita è piu breve!
  11. Mai visto in vita mia comunque un cap elettrolitico morto. A parte quando me ne è scoppiato uno di 50 anni fa che pero' aveva gia' un bozzo grosso come il neo di Vespa...divertente A meno che anche li oggi non ci siano di difettosi ogni tot..non saprei.
  12. Per Hyeronimus: trovo i Tim Shaw parecchio sopravvalutati, girano dei prezzi che secondo me dei PAT fine 60 sono più o meno li, ma suonano decisamente molto meglio..IMO
  13. Concordo a naso per quello che mi è capitato, anche se sentendo clipping tipo onda quadra sulle basse, ho sentito che in certi casi possono essere i filter caps. Ma che si sputtanino quelli mi sembra abbastanza fantascienza...prima cosa in due minuti si cambiano le pre e si vede. Calo di volume è tipico da valvole alla frutta. Le JJE34L suonano bene ma ce ne sono parecchie in giro che non durano un cazzo, nate male. Controllo qualità molto scarso. In generale il 90% delle valvole di oggi le trovo abbastanza monnezza come qualità..anche le preamp, in teoria dovrebbero durare decenni o quasi, invece alcune muoiono dopo poco tempo.
  14. Ci vorrebbe un libro o quasi. Per farla veloce, in base alla mia esperienza (e sottolineo la mia e di nessun altro) più pezzi incollati aumentano la rigidità quindi la chitarra suona più forte, ha piu volume, più attacco, più dritta, più rapida, forse piu sustain, sicuramente più pacca, ma in generale meno sfumature perchè vibra "a pezzi" e quindi, diversamente, in generale meno. Le norlin sono molto adatte all'hard rock e un po' meno per suoni blues classici per questo motivo, ma sopratutto per il fatto che i legni erano generalmente più pesanti (senza scomodare i pickup). Questo vale sia per manico che body. Poi la fettina in mezzo del pancake del body è in acero e qualcosina di brillantezza la aggiunge. PS in tanti liutai ti diranno che sono tutte cazzate. PPS una norlin con manico e body in pezzo unico (68) è a dir poco proibitiva. Appena un po' meno quelle con body in pezzo unico e manico in 3 pezzi (69)
  15. Medioalte assassine quack quack senza essere troppo sbilanciata Sono felice x te, Les Paul di razza e si sente che si sposa col tuo stile
  16. Ciao a tutti, sto mettendo in vendita un fottio di di roba su MM (prevalentemente pedali vintage), in sezione vendite devo riscrivere tutti gli annunci o basta aprire un annuncio e mettere i link? GRAZIE!

    1. -Oby-

      -Oby-

      fai un annuncio e metti il link..poi se ti va implementa come preferisci.

    2. Tone Anderson

      Tone Anderson

      :-) grazie della risposta velocissima

  17. Un famoso utilizzatore del + era Randy Rhoads. Con una les paul e un marshall il suono è spiccicato. Io ho due dist+ script logo di metà/fine 70 e quando spedalavo, li preferivo di gran lunga a tutti i reissue ed a molti boutique, perchè suonavano più "veri" e completi. Ho avuto anche un block ma per i miei gusti non c è paragone, lo script è molto meglio, meno gonfio, più equilibrato. Dalle prove che ho fatto mi sembra valga in generale per altri mxr block vs script. Mi sa che li metto in vendita perchè ormai son 3 anni che non attacco un pedale (sic!)
  18. Quel che dico è che il 99.9% dei replicatori ovviamente dichiarano di usare materiali e specifiche di costruzione corrette. Quanti lo facciano realmente, mistero della fede. I materiali sono difficili se non impossibili da verificare (ed è anche per questo che quelle "con un nome dietro" costano molto di più), ma le specifiche no. Se gia' toppi su quelle che sono la base, i dubbi diventano veramente tanti.
  19. E' vero, anche le reissue hanno avuto queste posizioni cannate per anni. Solo che reissue non è la stessa cosa di replica..per una replica, è talmente una cosa che si vede a occhio che mi chiedo ma uno veramente usa la colla del merluzzo norvegese selezionato per pedigree ecc ecc e poi non si accorge di questa ovvietà? E tutto il resto che non si vede? E anche Lory ha ragione...non ho scritto nulla perchè do il beneficio del dubbio alla macchinetta che magari deforma ma ho avuto la stessa impressione. Sarebbe interessante vedere una bella foto della cavità tenone.
  20. Ho guardato su mercatino e l'unica cosa che posso dire è che dalle foto sembra molto bella ma se vuole essere una replica, la posizione del tailpiece (o dei controlli, o di entrambi) è completamente cannata. Non sembra un ottimo punto di partenza come accuratezza, anche se poi ai fini sonori non vuol dire nulla..
  21. A proposito di blues for greeny, anche la produzione di Peter Green prima che rincoglionisse è a dir poco ragguardevole. In generale pero' trovo vero che i neri lo sentano di più nelle loro corde in maniera più naturale quasi come istinto innato, un po' come i 100m, di tanto in tanto esce qualcuno bianco che se la gioca ma non cosi spesso. Lo stesso Clapton per quanto un mostro indiscutibile non sempre mi fa sempre le budella come altri ancora piu "roots", ma sono cose che non si possono spiegare a parole e ovviamente anche soggettive. Ognuno nella musica cerca cose diverse e l'unica cosa che accomuna tutti i tipi diversi di questa musica "primitiva e istintiva" è riuscire proprio a parlare alle budella di chi ascolta IMO.
  22. Per me non è un thread stupido. Anche io anni fa ho sentito Gaiazzo con quella goldtop deluxe mini hb (sicuramente una inizio anni 70) e mi era rimasto molto favorevolmente impresso. Sono chitarre che al manico e in posizione centrale hanno un carattere molto personale e secondo me adatto al blues perchè è più brillante e aperto sia di un humbucker che di un P90 (il ponte di contro, parere mio, è un po' acidugnolo) Comunque concordo che non esista una chitarra principe..è la combo intenzione, mano + ampli e chitarra, quasi tutto puo' essere blues. Guiarda Clapton - Lp, SG,335,strat: in qualche caso non era blues? BB king - piu blues di cosi neanche gli stereotipi dei raccoglitori di cotone, Lucille SRV, Hendrix, Page, ecc: niente da dire, pero' diciamo che non era proprio blues canonico. Senza tirare in ballo i delta degli anni 50 con la tele, a mandrie. L'unica cosa è che l'ampli dovrebbe avere una rettificazione a valvole ed essere comunque pulito di base: a parte Duane Allmann che usava una bass 50 fine 60 (rettifica a diodi) e LP e per me era favoloso, era una mosca bianca. Quindi in UK un JTM45, e in USA il classico Fender o tweed o blackface. Il vox non ce lo vedo tantissimo, troppo zozzo.
  23. In realtà oggi si producono chitarre ottime e che suonano benissimo e per molti versi anche meglio delle vecchie. Più intonate, più definite, più costanti tra una e l'altra. Per chi vuole il suono vecchio, secondo me è un miracolo che le reissue suonino cosi simili e cosi bene con quello che mediamente c è a disposizione oggi. Non ci si puo' lamentare: al massimo un po' dei prezzi..quello si, visto che sono progetti ammortizzati da decenni. Poi se uno non vuole compromessi c'è appunto sempre la scelta del salasso e di comprarsi un originale. Enrì, quello che dici non si puo' fare neanche con enormi sforzi economici e ti spiego perchè: le materie prime chi le produce non le vende solo a chi costruisce chitarre, anzi è una parte minima. Per esempio i magneti: finiscono in miliardi di applicazioni diverse: che vuoi che gli interessi a chi produce magneti di cambiare da zero il processo produttivo con uno magari piu' costoso e più lento e che produce un decimo dei pezzi inquinando il quintuplo, per quella minuscola percentuale di mercato che te lo compra chiedendolo fatto in modo diverso? Per assurdo un produttore di chitarrre dovrebbe costruirsi qualsiasi pezzo in casa incluse le viti, senza comprare nulla da fuori. Capisci che non si puo' semplicemente fare. In effetti è per questo che chi fa le parti repro migliori se le fa letteralmente in casa. Ma non esiste un costruttore di chitarre che si fa tutti i pezzi cosi ed è quello che dicevo prima: senza parlare dei legni per i quali non se ne esce più. E' molto valida anche l'idea di usare un processo diverso..per esempio Villani con il neodimio ecc ecc
  24. Senza scomodare i pickup o i legni,parliamo del metallo che è più facile: ad esempio il ponte..io ne ho uno degli anni 50 e alcune repro. Se lo faccio cadere sulla scrivania, il primo fa "dong" come una campana, gli altri fanno "pling". E che cacchio, è sempre ferro, eppure...immagina quando ci appoggi la corda su!
×
×
  • Crea Nuovo...