Vai al contenuto

-olaf-

Members
  • Numero contenuti

    484
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di -olaf-

  1. Okko dominator!
  2. Stupenda Massi!
  3. Infatti...per questo non capisco perchè non venga mai preso in considerazione. Io lo adoro.
  4. Ma l'at-1 non piace a nessuno? Se ne parla sempre poco...
  5. Bellissima, la style 2... è introvabile ultimamente, almeno in colori bellini!
  6. Ma un alimentatore da 36 W può alimentare tutte quelle uscite da 500 A contemporaneamente? Sarebbe bellino effettivamente...
  7. Aggiungo che per tutte, tranne le custom shop, i floyd sono della serie 2000 ( o ping per intenderci)...nelle descrizioni spesso la cosa viene omessa, ma non si tratta del made in germany. Comunque la so-cal nuova thomann la mette a 939...niente taglio di quarto e quasi 200 euro in più! Mi sa che le mim appena uscite di produzione e le japan restano un affare.
  8. Io ho appena venduto la Jackson proprio per prendere una So-cal...aspetto che si diffondano un po' le nuove nei negozi e poi vedrò quale prendere. La serie nuova ha la tastiera verniciata. La vecchia serie messicana e tutte le altre (usa comprese) l'avevano rifinita ad olio come le jackson (migliori secondo me come feeling, ma diventano scure facilmente). I manici però non sono più in taglio di quarto mi pare di capire.
  9. Tra mogami + neutrik e XXL+ neutrik ho preferito il sommer... è molto più aperto in alto ("molto" sempre riferito a dei cavi ovviamente).
  10. Su mac bisogna usare un sysex librarian, caricare il file sysex dalla musicom (tramite porte midi dato che non ha una porta usb!), salvare il sysex, caricarlo nell'editor (tramite wine o tramite windows virtualizzato, ecc...l'editor è solo per windows insomma!), modificare i vari preset, risalvare il sysex e mandarlo alla musicom con il procedimento inverso... Macchina fantastica la mkIV eh, non la cambierei con niente per funzionalità e dimensioni...ma sull'editor (e la mancanza di usb) meglio sorvolare!
  11. Confermo jt580LP... è un buon ponte qunato a stabilità, io non lo cambierei...regolato bene fa il suo lavoro. Non è in acciaio come il floyd original, ma nemmeno il vecchio Schaller lo è...direi che vale la pena dare una tacca di alti sull'ampli che mettere un ponte che vale quanto la chitarra. Tornando alla domanda iniziale comunque, con i ponti citati la sostituzione è diretta, senza modifiche.
  12. Se è come l'editor della sorella maggiore, meglio non trovarne traccia
  13. Per me esperienza opposta, ho provato 3 volte le DR e i cantini saltavano di continuo...sono ritornato alle ernie-ball e non mi muovo più. Sono belle sferraglianti appena messe, l'effetto poi va calando ma restano comunque belle aperte.
  14. Dalla foto non vedo il ponte, se è il jt580LP puoi metterci sia l'original che lo Schaller (avrai dello spazio che avanza, non proprio bello esteticamente, ma funzionale). Il gotoh è più lungo, rischi che le viti lunghe vadano a sbattere ai limiti dello scasso.
  15. Aiutino...a quanto si vende una strato american standard? mi date un idea...vedo prezzi molto vari sul mercatino...me la propongono in permuta ma la prenderei per rivenderla

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. dr.pitch

      dr.pitch

      Se fosse del 94 sunburst?

    3. VintageSpecs

      VintageSpecs

      Mha....se parliamo di permuta max 650, ma solo in considerazione dell'anno in cui i legni erano migliori. Il palissandro di ora delle fender, e' vergognoso, color nocciola chiaro. Una presa per il culo.

    4. VintageSpecs

      VintageSpecs

      Io ormai per le chitarre mi fermo al 2000, ma mi deve piacere un botto! Altrimenti 94/95.

  16. Stratocaster...c'è un modo per risalire alle caratteristiche tipo profilo e radius di modelli di qualche anno fa??

  17. Il riot (il primo almeno) i bassi li sega.
  18. E comunque Ale newsound numero 1...grazie ancora e viva il forum!

    1. newsound

      newsound

      haha! ma figurati! ;)

    2. Giorgè

      Giorgè

      In bikini è quasi mejo de Buras

  19. C' è qualcuno in zona (Rovigo, Padova, Ferrara) che mi possa aiutare a verificare la parte midi della testata? si tratterebbe di mandare dei PC con una pedaliera midi...con la mia non funziona e non capisco se il problema è la testa o la pedaliera. :(

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. T0mmy

      T0mmy

      Colleghi l'out della pedaliera all'in della scheda audio, l'out della scheda audio all'in dell'ampli.

      Poi apri un qualsiasi programma che gestisce il midi (Logic, Cubase o simili) e apri un midi monitor; premi gli switch della pedaliera e vedi se al programma arrivano i segnali midi. Poi provi a creare una traccia midi con i Program Change che devi mandare all'ampli, la metti in play e vedi se l'ampli riceve i segnali.

      A monte, non sapendo che pedaliera e...

    3. georgematrix
    4. -olaf-

      -olaf-

      Non sono sicuro di saper fare una cosa del genere ...ma stasera ci provo!

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. -olaf-

      -olaf-

      io li ho scoperti tardi, ma ho recuperato ;)

      in arena a maggio qualche brivido me l'hanno dato...

    3. elric

      elric

      pezzone comunque!

    4. -Oby-

      -Oby-

      A me piacciono..ma 2 ore loro sono tante..ma alcuni pezzoni li hanno fatti.

  20. Come ho fatto a sopravvivere 32 anni senza una 5150??!! Divertimento puro...altro che dinamica :D

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. -olaf-

      -olaf-

      Ahahah...terzo canale ignorantissimo Oby :D ..clean e crunch comunque belli e sfruttabili...50 watt, poco peso, prende bene i pedali. Non male davvero!

    3. Greg

      Greg

      ampli devastante

    4. -Oby-

      -Oby-

      Madonna che voglia di cafonare...

  21. Sono due fuzz in serie, uno più vintage e uno più schizzato...con le levette si accendono uno in serie all'altro. Attivandoli tutti e due è devastante, ma purtroppo anche molto rumoroso (non ha il gate come gli zvex per interderci). Il filter non è un controllo di tono classico, varia poco l'apertura in alto e molto le medie e il carattere. Anche questo è escludibile...si possono anche escludere tutti e due i fuzz e ottenere così dal clean boost ad uno pseudo od, usando appunto boost e filter. L'ho veduto per via del rumore per me eccessivo, per il resto il fuzz più versatile che abbia mai provato. E poi brilla mica una cosa da sottovalutare.
  22. Charvel messicane?
  23. Andy Sarei curioso di provarlo. Comunque tieni presente che l'ho visto 3 volte live, la prima in epoca Laney e le altre due con i Mesa e il suono era molto simile. Credo che farebbe suonare bene qualsiasi cosa...e modo suo...
  24. Probabilmente Line6 ha tagliato il prezzo...l'ha fatto anche con i relay g30/50 tempo fa...posso immaginare che i rivenditori che l'hanno presa a prezzo più alto provino a venderla allo stesso prezzo di prima. Ottima comunque, come l'm9...per quello che costano offrono tanto. Ottima anche la gestione tramite midi, con l'm9 cambio le scene tramite la musicomlab e al bisogno accendo e spengo i singoli effetti...comodissima come soluzione.
×
×
  • Crea Nuovo...