Vai al contenuto

Fra

Members
  • Numero contenuti

    7.122
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    211

Tutti i contenuti di Fra

  1. mi sono espresso in maniera incompleta, x' l'ho dato per scontato. intendevo il timbro JC interno nello scasso del tremolo e alla base del manico, che veniva apposto sulle custom shop di serie credo nel 99/00, tra cui quelle "famigerate" r+4 cifre di cui si sente parlare non intendevo il logo JC delle masterbuilt (che vagamente so cosa sono)
  2. il timbro JC non le "eleva" rispetto alla produzione in serie del custom shop, semplicemente dovrebbe (e dico dovrebbe perchè su ste cose mi sa che è sempre meglio usare il condizionale) permettere di assegnare un periodo di produzione al corpo e al manico , poi certo le masterbuilt paiono essere un'altra cosa, e ovviamente per chi ci fa caso costano anche un'altra cifra poi magari a chi ne ha provate veramente tante sia cs che mb chiederei se la differenza di prezzo è sensata o cmq supportata dal salto di qualità, ma mi sembrerebbe di aprire una copia (con argomento differente) di uno dei topic che sta spopolando
  3. ho avuto qualche strato. Le mie sensazioni riguardo alle reissue (escludendo periodo fullertone sulle quali non c'ho mai messo le mani) sono varie e credo che nelle produzioni da fine 80 ad oggi ogni chitarra sia a sè, nel senso che non ho trovato un standard qualitativo costante, tipo una fine 80 discreta, una 2000 ottima e due 2006 di cui una da dimenticare e una favolosa (complici dei pu custom shop e non di serie), viceversa il discorso per le custom shop mi è "sembrato" più coerente. Ho avuto (una ce l'ho tutt'ora) tre cs del 2000 tutte cc e tutte con il timbro JC e rispetto alle custom shop più recenti sembravano più curate, più risonanti e più leggere, poi ho avuto tra le altre una 56 relic del 2005 che rispetto a queste (ma anche a sue coetanee) sembrava di plastica, ma vabbè Mai avuto Limited, ma una masterbuilt fred stuart, o almeno il manico era stuart il body non lo so, e quella era ad un livello diverso (anche di prezzo), provata anche una sgaluscia Showmaster e pure lei spettacolare Non ti posso dare le quotazioni reali perchè non le so, però le reissue le ho rivendute dagli 850-900 fino ai 1100 per quelle meno recenti, le due JC intorno ai 1800-1900, le altre cs più recenti a un po' meno tranne la 56 cartonata che è andata a 1500 (contento perchè non la sopportavo più)
  4. Mi piace l'idea!
  5. la verità è che non esistono! noi in preda a deliri indotti dal germanio e dal silicio continuiamo a parlarne e crediamo pure di schaicciarli emettendo dei rumoracci, invece nulla, solo frutto della suggestione
  6. B E L L I S S I M A edit pickup? di serie o gli hai messo qcs di particolare?
  7. sì, sennò mica ce l'avremmo con lui
  8. mica male! me li ascolterò ben bene
  9. A me piace più il pigdog, missà che va a gusti
  10. Io li compro, però la curiosità di sapere x' suonano meglio di altri ce l'ho lo stesso Edit
  11. E cosa ci vuole d'altro? Io scusate ma non riesco realmnete a capire. Si tratta di scelta dei migliori componenti? Si tratta di accorgimenti particolari che solo alcuni conoscono? Bisogna fare pellegrinaggio a Fatima ogni 100 pedali? Bisogna saper ascoltare e parlare col germanio? A parte gli scherzi, io non metto in dubbio che suonino meglio ( ce l'ho e lo so) ma perchè se il circuito è sempre quello? E ripeto per la terza volta . Qualche anima pia prova a togliermi il manto di ignoranza che mi ricopre e mi spiega cosa significa e come si fa a settare un fuzz. Tutti ne parlano ma io non so che cosa vuol dire. Thx
  12. klon + openhaus
  13. non ho fatto in tempo a dirlo che mi è capitato un Dove in vendita....'aaaazz

    1. cash

      cash

      tranquillo, tra un mesetto te lo passo io.

    2. Fra

      Fra

      Ok, attendo fiducioso

  14. Fra

    My Lovely man

    ognuno c'ha i suoi gusti, io lo adoro :wub:
  15. anche l'openhaus , e visto che vi voglio bene ve lo risparmio e me lo tengo io
  16. sorry Ale ma il klon è un "semplice" boost, alzando il gain fa cacare, no??? e poi la combinazione tra i due devo dire che non è niente niente male più ci smanetto più vengono fuori dei suoni nuovi, son contento come un bambino appena riesci provalo, merita veramente un grazie ad Ema che oltre a essere immenso lui :ult-aaaaa (6): smercia anche pedali immensi non dico che son curioso di provare il dove perchè non c'ho più soldi però se tanto mi da tanto
  17. Ho appena suonato per un'oretta con diversi dei pedali di gain che ho, e mi è venuta come l'impressione (cit.) che con l'openhaus potrei cestinare tutti gli altri pedaletti. fa tutto, letteralmente TUTTO Minkia e adesso????
  18. Pls Qualcuno mi spiega cosa significa e come si fa a settare un fuzz? Nella mia bestialità partivo dall'idea che si trattasse (nel caso di repliche) di un circuito con componenti giá definite, e che quindi oltre ai potenziometri di controllo ci fosse solo la possibilità di smanettare sugli eventuali trim interni. Però se si dà a d.main l'abilità di settarli come solo lui sa fare immagino che non finisca lì la preparazione di un fuzz Non voglio banalizzare la scelta dei componenti e la capacità di assemblarli, anzi, tutt'altro. ma mi sembra di aver capito che ci sia dell'altro e sono molto curioso di sapere di che si tratta
  19. come fai a vendere le mani? ma soprattutto su mm ne vendono di ricambio?
  20. chi si ferma è perduto
  21. beh sarà il kot, sarà la chitarra, sarà l'ampli, saranno le mani, sarà tutto quanto insieme. ma a ogni modo il risultato è splendido
  22. Fra

    il fra

    in attesa del grigio... aggiornamenti ma vi prego non fate troppo caso al routing.... e un po' di transistor
×
×
  • Crea Nuovo...