Vai al contenuto

Lino Pelle

Members
  • Numero contenuti

    6.539
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Lino Pelle

  1. Ho ascoltato questa... e non mi sembra affatto male... che dite? potete farmi sentire di meglio?
  2. Mah... veramente sarei tentato di andare sul nuovo. Il problema è che non ho mai potuto fare la prova di suonare una prs del 90 91 per accorgermi delle differenze. Per me prs è un mondo nuovo da scoprire. Ho sempre suonato fender dal vivo. La chitarra che ho che si potrebbe avvicinare di più ad una prs custom sarebbe un Les Paul Custom Shop RI 59 che trovo uno stumento fantastico. Ma si avvicina solo per i 2 humbucker... Sto provando a fare con degli amici un po di funky per i locali, la strato li è fantastica... ma come sarebbe bello poter avere una ritmica funk con il custom 24 per poi passare ad un solo con la carica di un humbucker al ponte della prs!!! Per non parlare della comodità e stabilità di questi strumenti!
  3. Io ho posseduto questa... http://www.ibanez87.it/italiano/galleria/modelli/jem/jem-rb-fabio.html Scambiata con una Tayor 512 del 97! Avrò fatto bene? Seeeeeeeeeeeeeeeeee!!!
  4. Comunque ero molto attirato dalla versatilità del selettore a 5 vie con il fatto di far suonare i single sia in seriale che parallelo... ci sono molte opportunit sonore! In effetti tra tutte le chitarre che ho mi piacerebbe avere una per suonare dal Rock al funky, dal blues al Jazz... Per me ha tutte le carte in tavola per quanto riguarda versatilità, ritengo sia ancora più versatile di una strato.
  5. Grazie per i consigli... Non capisco però come mai mi consigliate di evitare la produzione degli ultimi anni... cos'ha che non va? Avevo capito che la filosofia della PRS non bada a spese per ottenere strumenti di qualità... al contrario di Fender che è diventata peggio di Hello Kitty! Dite che anche loro hanno ottimizzato la produzione con la mentalità massimo risparmio/massimo guadagno? Comunque effettivamente, dato che credo sia la definitiva come PRS (3.000 € non si spendono tutti i giorni) ho notato che molti di voi che possedete PRS da parecchio siano passati alla 22! Come mai? Che necessità avete sentito?
  6. Ciao ragazzi, sto valutando l'acquisto di una bella Custom 24. Ho provato ben poco, per questo ho intenzione di andare da Centro Chitarre a Napoli per avere una bella carrellata di Custom. Orientativamente prediligerei una con manico thin e selettore a 5 vie per avere molta versatilità. Non saprei su quale versione orientarmi, in quanto di anno in anno questa chitarra viene sempre migliorata. Ho visto che ci sono le 25th anniversario, la produzione 2009 e 2010... Ma non ho assolutamente nozioni dei tipi di pu utilizzati sui vari modelli o scelta di legni diversi... Indicativamente vi posso dire che oltre alla versatilità cerco un suono abbastanza pieno e caldo, ma abbastanza definito e non esageratamente squillante con i single, ma nemmeno scuro. Mi interesserebbe non perdere calore splittando gli humbucker in quanto, in genere il suono del single perde un po di calore. Sto cercando di capire anche i tipi di differenza sonora e di approccio rispetto ad una Custom 22. Sicuramente, avere un diapason più corto vuol dire che il pu a manico si sposterà di più verso centro diapason, quindi credo che si ammorbidisca un po. Poi il feeling cambierà sicuramente sentendo la chitarra più compatta... In fine anche il colore vuole la sua parte... mi piacerebbe un top molto quilted con un burst bello ambrato Illuminatemi un po su i tipi di pu, se meglio i modelli attuali o di qualche anno fa, anniversary... Grazie
  7. Hai buon fiuto per gli strumenti... Bravo!
  8. Anche io ho un American Standard del 2000... colore white blond (Mary Kay) con corpo in frassino e manico in acero...bella chitarrozza... Tempo fa cambiai tutta l'elettronica inserendo il set EMG DG-20... Me ne sono un po pentito e rimetterò su quella originale! Lo farei solo per il fatto di dover sostituire ogni volta la batteria smontando il battipenna sul set. Poi i legni sono abbastanza brillanti e con i pu attivi non è che si comporti benone...!!!
  9. Ma a che puno stanno con il Secret1 STD?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. andreaweb73

      andreaweb73

      a quanto ne so la versione è ufficiale già da un bel pò

    3. stratowine

      stratowine

      Ci sono 2 versioni: la LTD(quella con la scatola militare)e la STD(box "normale"). Entrambe sul mercato. La STD è uscita più o meno 1 anno fa.

    4. Ragionier Randa

      Ragionier Randa

      Confermo, la versione grigia che c'era sul sito in realtà dove essere una sorta di pre-release limitata a circa 30 esemplari ma per ora stanno producendo solo quella (oltre al LTD di cui ancora ce ne sono di esemplari in giro) e non penso che cambieranno

  10. Ciao e complimenti, bella robettina... Alla strato hai moddato qualcosa? Sbaglio o è la standard con sellette pressofuse di qualche anno fa?
  11. Il palissandro brasiliano è abbastanza spesso, è una slab board, ovvero senza curvatura, come da 1960!
  12. Qualcuna se ne trova ancora in giro a prezzi non così esorbitanti...!!!
  13. Yess... veramente sarei di Bovalino (RC)... ma vivo a Castrolibero da 10 anni ;-)
  14. In ogni modo qui ci sono ulteriori foto http://img156.images...?g=19079403.jpg Questa invece è una foto fatta da un fotografo per la presentazione del Corso di Chitarra di Franco Mussida
  15. Ha dei texas special, una scelta mirata all'epoca dal custom shop. Dovrebbero essere di una produzione realizzata in modo diverso rispetto agli odierni! Ovviamente il suono che ne esce fuori è contribuito dal resto dello strumento ma ho la sensazione che se dovessi montare su questa strato un paio di texas special odierni suonerebbero diversi. Comunque la particolarità timbrica di questa chitarra è che ha un suono molto, molto dolce sui puliti. Ne esce fuori quindi un overdrive cazzuto relativamente caldo. Ne sono davvero innamorato
  16. Voglio iniziare a presentarvi la mia attrezzatura iniziando dallo strumento che utilizzo di più, essendo da 15 anni un fenderista accanito. Questa strato è per me il miglior concetto di Fender Stratocaster che mi sia mai passato tra le mani. Si tratta di una Custom Shop riedizione del 60, non una time machine, i collezionisti la definiscono una "four number series" in quanto rientra nella produzione della decade 87 - 97 dove vi era a capo della produzione Custom Shop Mr. John Page. Certificato con sua firma e produzione commercializzata Marzo 98 (seppur produzione 97 in base data tacco manico e corpo). Diciamo che le strato di questa decade hanno un qualcosa di "speciale" che le rende uniche oltre la cura e la bellezza del materiale scelto.
  17. Ciao a tutti, sono Lino. Spulciando tra la Rete ho trovato questo forum davvero interessante. Comunque che dire di me...??? Sono uno dei cosiddetti "malati" di passione, fenderista da 15 anni (ma non solo), adoro curare tutto l'aspetto che gira attorno alla 6 corde, dalla tipologia della più piccola resistenza di un ampli fino al tipo di materiale di un plettro! Ah dimenticavo... sono un pedalaro Adoro tutto ciò che è analogico e cerco di mantenere questa filosofia in tutto il mio tone chitarristico!
×
×
  • Crea Nuovo...