Vai al contenuto

Lino Pelle

Members
  • Numero contenuti

    6.539
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Lino Pelle

  1. Ciao carissimi... giusto un paio di video per un saluto e della strada che ormai ho intrapreso da diversi anni!
  2. Grazie... quello che hai linkato l'ho acquistato... se sapete altro scrivetelo. PS. Per il libro di monsignore non ho interesse anche perché ho appena preso un altro testo non sulla storia ma al contrario sul presente "Incul(c)ati nel modernismo". Parla dell'uso dell'intelligenza e del progresso dell'uomo.
  3. Ciao a tutti, mi servirebbe qualche consiglio per l'acquisto di un libro sulla storia, le origini e l'evoluzione della chitarra jazz. Dunque che sia spiegato sia a livello liuteristico (nozioni semplici) che a livello dei chitarristi che ne hanno fatto la storia nei generi. Grazie a tutti!
  4. Leggo ora dopo diverso tempo, dico in due parole la mia. Ho visto nascere questa cassa e io sono stato uno dei primi a volerla promuovere. Ho la N.3 attiva. Non è una cassa trasparente. È vero. Enfatizza i bassi e medi. Inoltre lavora su un range di frequenze più ristretto che non abbraccia in pieno le alte frequenze. Io mi sono trovato bene perché con il suo finale AB analogico (fatto molto bene) a volume spinto restituisce una pressione sonora molto piacevole da ampli stack. Da profilo a profilo si sentono le sfumature che cambiano ma aggiunge un po' del suo. Quello che aggiunge chitarristicamente parlando per la maggior parte è molto piacevole. Se si vuole il riferimento assoluto bisogna puntare su altri sistemi, appunto su monitor stile near field oppure su cabinet stile Atomic o a quanto pare quella di Freddi. Ma le sensazioni tradizionali qui non esistono, è come sentire suonare una recording session.
  5. Sono anche io interessato a prenderlo... a me interessa appunto per fare jazz con una 175. In realtà ero intenzionato verso un Henriksen Jazz Amp che costa un bel po di più... stupendo! Ho deciso però poi di aspettare perché mi piace molto il Fender Princeton con il cono da 12, sono combattuto ancora una volta tra moderno o tradizionale!
  6. Thomastik Jazz Swing 012-050 su una ES-175. Ovviamente ci suono jazz.
  7. Un saluto a tutti ragazzi! Scusate l'assenza, sono intrippato nello studio jazz al conservatorio e per questo sono sparito! Non faccio pedaliere da diversi anni ormai... per suonare usavo il Kemper ora parcheggiato anche lui! 

     

    PS. Se ancora bazzica o lo sentite salutatemi Bru! 😄

    PPS. Qualcuno mi ha detto che si pensa che mi sono offeso per alcune cose e sono sparito... assolutamente no, rispetto le idee di tutti e ho sempre accettato goliardia e scherzo tranquillamente!

     

    Ciao ;)

     

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Fra

      Fra

      daje lino, jazz 'em all

    3. Uilliman Coscine Terzo

      Uilliman Coscine Terzo

      Cazzarola Lino, pensavo ti fossi iscritto ai terroristi

    4. Konkey Dong

      Konkey Dong

      Speriamo che sia lungo codesto conservatorio allora, lungo assai

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

  8. Il modello a cui mi riferisco è questo...
  9. Grazie... si la scelta della chitarra in laminato paradossalmente la preferisco in quanto prevedo di suonare jazz con una band insieme a batterista e a quei volumi gestire una archtop massello diventa complicato. In ogni modo ho ordinato una ES 175 Figured 2016 che ho preferito alla 59 per via del profilo del manico e l'ABR oltre che per la bellezza dell'acero figurato.
  10. Vi confesso però che questa ES 5 Switchmaster mi ha catturato per la enorme bellezza... oltre che per la versatilità di suoni. Ma per il Jazz non so quanto possa essere adeguate. Che ne dite? Il fascino estetico non vorrei mi fregasse sulla scelta in quanto mi serve una chitarra per fare jazz e la 175 è un classico! Ecco la ES 5 http://www.tomassone.it/prodotti/chitarre/chitarra-archtop/1492-chitarra-archtop-gibson-es-5-switchmaster-vintage-sunburst-custom-shop--detail
  11. Si vero... in ogni modo sulle archtop hollow Gibson in generale ha lavorato sempre bene mi sembra di capire attraverso i feedback che ho avuto
  12. Sì nella 59 c'è il traversino in palissandro compensato e non l'ABR. Credo che come specifiche vintage sia più vicino questo ma l'ABR ti permette di regolare l'ottava e action. Poi altra cosa che mi spinge verso la figured 2016 oltre la bellezza del top (dovrebbero essere entrambe acero/pioppo/acero) sono i paf 57 che adoro anche sulla mia 335 Nashville '63.
  13. Mi ha mandato le specifiche... io vorrei sapere però a livello di specs che tipi di qualità costruttive e di materiali ci sono tra una e l'altra. Caratteristiche Gibson ES 175 Figured 2016: Corpo : The classic fully-hollow single-cutaway design Tasiera : Palissandro intarsi "split-parallelogram" Fondo e fasce : Acero Figurato Truss rod: Historic truss rod Pickups: Two 57 Classic humbuckers Ponte: ABR-1 with titanium saddles Finitura: High-gloss nitrocellulose lacquer Corde : 0.11/0.42 Astuccio : Hard Shell Caratteristiche Gibson 1959 ES 175D : Body Type: Fully Hollow - Top: 3-ply - Maple/Poplar/Maple, Hot Pressed - Back: 3-ply - Maple/Poplar/Maple, Hot Pressed - Binding: Vintage Cream - Neck: Mahogany Neck with Maple Spline - Truss Rod: Traditional - Fingerboard: Hand-selected Dark Rosewood Fingerboard Radius: 12" - Scale Length: 24.75" - Inlays: Aged-Cellouse Plastic Split Parallelogram - Nut Material: Vintage-Style Nylon - Tuner: TonePros Kluson with Tulip Buttons - Bridge Type: Rosewood Base, Compensated Rosewood Top, Tailpiece Type: Original Spec "Zig Zag" Style - Knobs: Amber Top Hat with Dial Pointers - Strings: .012 - .052, Genuine Gibson Strings Pickups: '57 Classic Humbucker (Alnico II) - Finish: Nitrocellulose Lacquer Weight,
  14. Qualcuno mi potrebbe spiegare le differenze tra queste due 175? http://shop.scavino.it/chitarre-semiacustiche-gibson-es175-figured-2016-vintage-sunburst.1.25.7.gp.72488.uw http://shop.scavino.it/chitarre-semiacustiche-gibson-1959-es175d-vintage-sunburst-es7d15vbnh1.1.25.7.gp.35283.uw
  15. Se non sono vendute da un negozio italiane purtroppo non posso sfruttare il bonus
  16. Ho la tentazione di deviare il bonus stradivari verso una PRS (in realtà sto cercando una archtop massello jazz... ma costano un capitale) e dato che è una chitarra che manca tra le mie pazzie fatte in passato in previsione di live e progetti con band e big band tipo orchestra sarebbe sicuramente un coltellino svizzero in versatilità... Come la vedete la produzione 2017? A me sono sempre piaciute le CU24 ma credo che una CU22 mi dia un suono più morbido e rotondo al manico... ecco una che mi piace https://www.centrochitarre.com/prs-paul-reed-smith-custom-22-pattern-tr5-85-15-charcoal-burst-2017.html
  17. Grazie... secondo voi il discorso del laminato di questa chitarra è riduttivo per la risonanza dello strumento? Molti jazzisti tra i più puristi ritengono il massello molto più risonante ma ovviamente molto più soggetto al feedback. Al contrario la ES 175 con il laminato è un po' più sorda ma più resistente al feedback. Per questo è venuta a volte utilizzata addirittura nel rock. Ora questa chitarra è stata usata da una buona quantità di artisti jazz importanti che poi però nel corso della loro carriera sono passati a chitarre archtop in massello. Il costo lievita di molto in casa Gibson per i legni solid ma nel caso riuscissi a fare un sacrificio ulteriore ad esempio una L4 tutta massello sarebbe un investimento migliore? Sono molto confuso in questo campo... vedo che chitarre stile L5 hanno il top completamente intero proprio per mantenere integre le vibrazioni dello strumento. Montano PU floating attaccati al battipenna compreso potenziometri senza permettere scassi al top. Ad esempio da Your Music c'è questa L4 del 2010 usata allo stesso prezzo di una ES 175 nuova. Che ne dite? http://www.yourmusicguitars.com/index.php/it/chitarre-elettriche/chitarre-elettriche-hollow-body/2010-gibson-l4-ces-vintage-sunburst-detail
  18. Credete meglio la 2015 per una ragione di specs migliori della 2016? Io con Gibson sono rimasto alle migliorie del 2013... poi le true historic del 2015 ma non so per le archtop se vale lo stesso discorso.
  19. Non credo... il bonus vale solo per i residenti in Italia. Ma per curiosità domando
  20. Allora... il debole per Gibson è troppo forte. La ricerca si è orientata sulla ES 175. Dunque voi tra questi due modelli cosa ne pensate? Oppure se sapete se in Italia c'è qualche negozio autorizzato che ne abbia una... http://www.tomassone.it/prodotti/chitarre/chitarra-archtop/32344-chitarra-archtop-gibson-es-175-figured-vintage-sunburst-my-2016--detail https://m.mercatinomusicale.com/mm/a_gibson-custom-shop-1959-es-175-d-spedizione-inclusa_id4000578.html
  21. Si sarebbe il 65% di sconto sul valore dello strumento. Il 65% può essere massimo 2.500€
  22. Si solo strumenti nuovi da rivenditori autorizzati
  23. Delle D'Angelico cosa mi dite?
  24. Ancora più lunga delle 335 quindi.....
  25. Molto bella... anche se forse preferirei di più la classic per il doppio PU in stile Gibson http://heritageguitar.com/guitar/eagle-classic/
×
×
  • Crea Nuovo...