Voglio omaggiare il costruttore italiano MNK, presente anche qui sul nostro forum con una recensione del suo oramai quotatissimo K-lone...
L'ho preso di recente dall'utente Juanka78...condizioni perfette, pari al nuovo, funzionamento 100% ok...ero quasi tentato dal tirarmi indietro e non acquistarlo...manomale che non l'ho fatto altrimenti me ne sarei pentito...
rapporto qualità prezzo immane....lo si potrebbe pagare anche il doppio per via della sua funzionalità...premetto che non ho mai suonato con un clone del klon...ma recensisco il pedale per quello che è, non per quello che dovrebbe imitare...
Si presenta in un box del tipo BB Hammond credo...non sono sicuro sia Hammond ma la misura è quella BB del produttore citato poc'anzi...
jack di ingresso e uscita ai lati...davvero di ottima manifattura...duri e resistenti, il jack vi si incastra alla perfezione..non vi è pericolo che un calcio scolleghi un cavo...
switch on-off al centro in basso...quello di ottima qualità a cui oramai sono abituati tutti i costruttori...led blu al centro in alto e sempre in alto vi è la presina per l'alimentazione 9 volt (tipo boss)...il pedale non accetta alimentazioni tramite batterie...
il box è di colore silver non troppo lucente...
troviamo le classiche 3 manopole: gain a sinistra, volume a destra, tono in basso...
ben presto queste manopole rappresenteranno altri parametri...
lo uso su blackstar artisan 15 con master volume aggiunto...valvole nos...preamp leggermente modificato, cono scumback...insomma...pimpato...è l'unico effetto tra chitarra e ampli per ora...
il pedale ha un buffer che non disturba assolutamente, anzi...è proprio il buffer uno dei suoi punti forti...sembra donare un velo di argento alle note alte...
lo utilizzo in svariati modi:
- pedale spento...canale clean (1/2 triodo di 12ax7 > phase inverter 12ax7 > 2xEL84 push pull)...volume canale ore 11 (lontano dalla saturazione alle ore 1) master ore 11...il mio pulito ora è molto più brillante rispetto a prima, solo grazie al buffer del pedale...i bassi non risultano gommosi come prima...davvero una mano santa per una les paul al manico...
- pedale acceso...stessa configurazione precedente...in questo utilizzo il pedale lo setto come piccolo booster per avere quel clean leggermente sporco e muscoloso che piace un pò a tutti...tono ore 1...volume ore 11...gain zero...dinamica con la pala...suono potente, grande botta...posizione centrale su les paul indimenticabile...
- pedale acceso...questa volta canale distorto (1/2 triodo di 12ax7 > ef86 > phase inverter 12ax7 > 2xEL84 push pull) volume canale max (l'ampli così settato mi da un overdrive molto molto caldo e scuro)...master ore 10 ...qui cambiano le funzioni delle manopole del pedale...gain diventa il controllo medi...volume diventa il controllo della pasta sonora, tono diventa la presenza generale...partendo da qui posso far suonare l'ampli come voglio...di solito metto i medi a ore 8 quindi bassi...la pasta sonora super presente a ore 4 (quasi max)..la presenza al massimo (dato che il mio ampli è piuttosto scuretto)...così ottengo suoni stile zeppelin...se abbasso la pasta sonora (volume) vado verso ac/dc...se invece alzo i medi (gain ore 3) vado verso rock violentissimo e tono liquidissimo da solo...pinched harmonics che non vi dico, alti mai vetrosi, bassi solidissimi e mai sbragati, insomma...un cut through incredibile...
tengo spessissimo il tono alto...sia per via dell'ampli scuro...sia per via del fatto che questo controllo dalle ore 4 al max si apre tantissimo...dandomi quel suono marshall molto tight tipo pearl jam primi album...
a mio parere il punto forte di questo pedale sta nel chip di fondo utilizzato, che credo sia lo stesso dei vari klon e kloni...e che sembra funzionare egregiamente...altro punto forte è la versatilità e la capicità che ha di adattarsi a qualsiasi suono...sembra strano, ma ovunque metti le manopole, il pedale suona bene...sempre...a patto di non mettere tutto al max...
si ripulisce col pot volume?...si...se utilizzato con gain basso si...
unici desideri da me espressi sarebbero...la possibilità di alimentarlo a batteria (sospetto che il mio alimentatore incrementi il fruscio di fondo) e la possibilià di muovere il controllo gain sul pedale con un pedale d'espressione (tipo pedale volume per i toneczar openhaus)...ma ripeto, sono desideri miei che sicuramente non saranno sentiti da altri consumatori...
infine ringrazio il produttore Sergio per questo gioiello...e invito gli altri possessori a illuminarmi su ulteriori possibilità di questo "affarino" da "pochi" soldi che ha una resa assurda!...