Vai al contenuto

Max_KrazyKat

Members
  • Numero contenuti

    2.605
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Max_KrazyKat

  1. ho avuto il t-fuzz e in effetti era figo
  2. Finalmente è arrivato!!! Nasce da un progetto di reverse engineering del big muff ram's head usato da Mascis in gran parte degli album dei Dinosaur Jr. Qui potete leggere tutta la storia che ha portato alla creazione del pedale: http://www.tymguitars.com.au/blogs/tym-guitars/6705932-the-tym-fuzz-munchkin-pt-1 da fanatico dei Dinosaur Jr. morivo dalla voglia di provarlo. L'ho confrontato con il mio ram's head originale del 1973 e ancora devo capire quale preferisco. Rispetto al vecchio il suono è più aperto, meno scavato sulle medie e molto più "in the face". Gli alti frizzano e si perde un pò della cremosità del muff standard. Buca il mix anche senza bisogno di essere aiutato con un od o un boost. All'inizio mi sembrava troppo aspro ma più che altro dipendeva dalle regolazioni generali che usavo per il vecchio. Negli accordi risulta più definito. Il suono si impasta meno e si distinguono molto meglio le singole note. Il suono è complessivamente più moderno pur mantenendo le caratteristiche del ram's. Il secondo switch fondamentalmente è come se sparasse il volume a cannone, come se si spostasse la manopola al massimo. E' utile per i soli ma ha davvero una botta incredibile che risalta di più se si usa l'ampli a volumi non troppo alto. L'estetica del pedale è molto più intrigante dal vero che in foto... mantiene lo stile delle copertine recenti degli album dei Dinosaur. Il pedale è numerato 182 Credo la produzione non sia ancora arrivata a 200. Tym ne fa una ventina alla volta e ci vuole un culo pazzesco per riuscire a prenderlo (il bassista del mio gruppo però ci è riuscito al primo colpo!!!!!) Ci sono pochi video del pedale e anche abbastanza schifosi, ma ne metto un paio per rendere l'idea http://www.youtube.com/watch?v=naHubOpraQs
  3. purtroppo non ho mai provato nessuno dei due! ho un fulltone soulbender che mi piace molto ma è troppo spinto per quello che serve a me ora mi serve un tone bender più "garage", suoni metà anni '60.
  4. sì, lo stroll on il white face che mi hai fatto provare è carino ma non mi ha convinto molto
  5. i D.A.M. li lascio ai miei sogni notturni! Non voglio spendere più di 150 euro. Il brit si trova a meno di 100 (ma le demo che ho sentito mi lasciano perplesso) L'hudson mi attizza tanto ma usato neanche l'ombra!!!!
  6. da quello che ho capito viene spacciato per un mkI ma in realtà molti dicono che il circuito sia di un mkII l'ho sempre visto in foto e video e non so com'è il box. Ma sembra metallo ... ma non saprei chi ha ragione!!!!! Sto anche valutando un brit bender mjm... ma non so se è valido. Esteticamente fa vomitare
  7. Mi ha sempre intrigato da matti l'estetica di questo pedale e mi intriga l'idea di avere un tone bender mkII che ne pensate di questa riedizione?
  8. CERTAMENTE
  9. Ho appena fatto lo stesso cambio sulla 2061x: ho sostituito i g12h Anni con due g12h heritage e finalmente quel suono frizzante e vetroso sugli alti si è attenuato. Non solo sopportavo proprio. Ora va molto meglio e il suono complessivo è più equilibrato e risponde meglio anche ai pedalini. Unico difetto un pò troppi bassi che si imballano. Avrebbe senso mettere un v30? Premetto che a me la cassa con 2 v30 non è piaciuta per niente e non mi piace neanche il v30 che ho montato sul mio blues junior... p.s. la cassa la uso con una testata jtm45 reissue con le kt66
  10. l'FY-6 ce l'ho anche io ed è ottimo. Confrontato con l'originale sta un pelino sotto ma non ha i difetti dei vecchi. Però l'fy-2 usato manco l'ombra e il costo è alto... per questo pensavo ad un'alternativa e sto leggendo buone cose sul frederic
  11. Da un pò mi frulla per la testa di prendermi uno shin-ei fy-2. Visto il costo alto dell'originale e il fatto che ammazza da spento il suono generale (almeno quelli che ho sentito) vorrei trovare un buon clone. Mi sono già innamorato del WATSON FUZZ che è un clone del FY-6. Ho visto che fanno anche quello del fy-2 ma non riesco a trovarlo usato. Mi sono imbattuto in questo: http://www.fredric.co.uk/effects/effects_images/fredric-effects-unpleasant-companion-shin-ei-FY2-clone-2012-original.jpg che ne pensate? Ho sentito parlare di Frederic Effects ma mai provato un suo prodotto
  12. Quoto il proctavia ... Costa poco e fa il suo porco lavoro. Inoltre è una figata usarlo per boostare altri pedali e creare un effetto superfuzz
  13. Ho avuto il Lex e non mi ha convinto per niente! Bello il rotosphere!!!
  14. ma nella classifica di nova ci sono octavia e superfuzz... due bestiacce diverse secondo me
  15. Il proctavia non è figo come gli altri ma ha un vantaggio... puoi spararlo dentro un muff o un overdrive o dist tenendolo con poco gain e l'effetto è molto gustoso! Molto più difficile farlo con gli octavia blasonati che impastano troppo (almeno quelli che ho provato) L'octane ovviamente vuole stare primo in catena e quando l'ho sentito io attaccato ad un deluxe reverb era devastante (se hai in mente i suoni più estremi di Neil Young rende l'idea). Basta sentire l'uso che ne fa il chitarrista dei Low http://www.youtube.c...d&v=IPvZb4QhHhc
  16. ZVEX octane.... L'ho provato una volta e mi è piaciuto moltissimo, devastante. Io ora uso un proctavia voodoo lab che accoppio ad un fuzz, muff o overdrive spinto, oppure un super fuzz che adoro.
  17. non ho mai avuto modi di confrontare un fy-2 con un fy-6... qual'è la differenza? qualcuno ha confrontato il clone watson con il creepy fingers?
  18. io toglierei il timeline... troppi controlli per me
  19. pienamente d'accordo
  20. spero di poter ricambiare facendo provare il FUZZ MUNCHKIN sempre che non si perda per strada
  21. azz... ti adoro!!!!!
  22. cavoli Dan... la Gas sale e tu sei un istigatore di primordine!
  23. Che ne dite? Ho avuto il box of rock che però ho rivenduto per 2 difetti: 1) troppo scuro e gonfio sulle basse 2) non ne voleva sapere di avere dei pedali prima, come un fuzz face Usato da solo con l'ampli settato apposta per lui era gustosissimo! Anche il double ha questi difetti?
  24. Attualmento sto usando questi delay in pedaliere diverse: capistan, replica, dm-2, e memory man (quello classico con il box grande). Tutti molto belli ma il DMM ha qualcosa di unico che mi impedisce di separarmene nonostante sia scomodissimo. Il capistan vicino al DMM mi suona molto più moderno e artefatto. Non saprei come descrivere la differenza ma nonostante abbia spippetato per ore con tutti e due alla fine tendo a staccare lo strymon e continuare a divertirmi con il memory. Le oscillazioni del capistan poi sono artificiose e finte, niente di paragonabile a un vero delay analogico. La modulazione del cap comunque mi è piaciuta e la possibilità del sound on sound e della ripetizione infinita premendo il pulsante sono una figata. Ma il DMM continua a darmi complessivamente qualcosa di unico. Peccato la grandezza, il ritardo corto e le oscillazioni scurissime (ma lì ho risolto con il dm-2, altro pedale che adoro). Non sono un esperto e magari dico cazzate ma queste sono le sensazioni che ho avuto. Io adoro il delay e lo uso moltissimo (praticamente non suono mai senza) p.s. Forse sono scemo ma addirittura preferisco pasta del replica rispetto al capistan
  25. AHAHAHAHAHA non c'è problema... abbiamo un sacco di spazio qui :D per me in settimana va benissimo
×
×
  • Crea Nuovo...