-
Numero contenuti
2.362 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di Sancho
-
da come lo descrivete io credo che sia il profilo asimmetrico, se i miei ricordi non mi ingannano è stato Slash a proporre questo tipo di profilo (capita di trovarlo sotto il nome di profilo Slash Custom), lo propose proprio in qualche sua signature e poi fu adottato di serie su tutte le moderne Standard, ed è una via di mezzo tra 59 e 60, più spesso dalla parte delle corde basse e più sottile nella parte inferiore.
-
ma il punto non era che qualcuno supponeva fosse stata venduta perchè presentava difetti?
-
ou è assurdo, ma lo hai letto il mio commento? io veramente starei sostenendo Pino mica alimentando il fuoco.
-
certo, hai quotato una minima parte del mio discorso che non dice nulla. Il punto è che secondo me non sono diffetti quelli riscontrati, la chitarra è stata venduta perchè per quanto bella e costosa suonava tanto quanto una Reissue di quelle nuove, eventuali dettagli non c'entrano, e comunque a mio parere è complice il fatto che nel 2013/14/15 il livello delle reissue si sia alzato parecchio.
-
Certo uno si aspetta che la Replica fatta dal super Artigiano Canadese sia il massimo della precisione e soprattutto che suoni come nessun altra. Di difetti non ne ho mai letto ma sono certo che se vai a venderla non ti metti a dire, Vendo una Replica fatta da Famosissimo Costruttore Canadese, Bellissima ma Truss rod non altrettanto bello (tra l'altro non si vede, magari non gira benissimo mah futtitinni se il lavoro lo fa), perni un po a cazzo (nelle originali manco c'era tutta sta precisione),...............Va, alla fine la chitarra esteticamente è bellissima e chi compra una Replica, e non si accontenta di una Reissue, qualcosa ne deve capire di specifiche Vintage. Detto questo, pino stesso ha esposto un concetto in una altro 3d dove concordo pienamente, il concetto è "un Costruttore che esegue 200 repliche all'anno ha una scelta sull'approvvigionamento di Legni limitato rispetto a Gibson" motivo per cui una Reissue può suonare tanto quanto o anche meglio di una replica" Quando Pino prese la Replica comprò anche una Reissue 59 modello 2013 ed io gli chiesi se la Replica fosse superiore, lui mi rispose che le trovava complementari, certe cose gli piacevano più con la 59 e certe cose con la Replica, il che fa capire che la replica a livello sonoro non rispecchiava le aspettative di chitarra definitiva, per questo qualche tempo dopo la mise in vendita e non perchè presentava difetti. detto ciò quando Pino dice che la Replica gli piaceva ma trova che la TH suoni meglio dice sicuramente il vero, anche io al posto suo, dopo un esperienza del genere, l'avrei rivenduta per prendermi delle reissue, in quell'anno al costo di una replica ti prendevi Due reissue 59.
-
mi, lodeveli, in questo brano ci sento assai Hendrix.
-
vabè è vera sta storia, è risaputo il mercato Americano si tiene gli esemplari migliori ed una buona parte delle chitarre riuscite meglio le mandano in Jappone perchè è un mercato esigentissimo (molte volte sono ordini specifici come fu per le Yamano), per dirla in parole povere in italia mandano qualcosina di buono e tanta seconda scelta.
-
In effetti il palissandro delle reissue 2013 che ho visto e' vergognoso e gli intarsi sono diversi dai miei che sono retrospec, la mia ha un palissandro indiano molto scuro e compatto mentre la 57 2013 di un.mio amico ha un palissandro che sembra quello delle ibanez acustiche da 100€ chiaro con molte sfumature di colore diverso, un po tutte le 2013.che ho visto.hanno un.palissandro di questo tipo.
-
Grazie, le cover le ho prese da Pickupmakers
-
Si certo, il refin viene dalla voglia di tenerla, e la tengo volentieri. Comunque questa chitarra non e' per nulla difficile da vendere.
-
non hai capito, mi è stato semplicemente consigliato di non farla tutta in quanto non è stato ritenuto necessario, il Back è ok. Poi, non c'entra preservare la rivendibilità ma il non perdere soldi in caso di vendita, il refin non te lo puoi tenere per rimontargli il suo originale. Se io vendessi la chitarra, tutta la spesa di un refin totale andrebbe persa, mica la potrei vendere 3500 € solo perchè l'ho rifatta tutta, è sempre un modello 2008 tutte le migliorie non giustificherebbero un prezzo assurdo..
-
ma se una volta avevano una patina bestiale le Vos, questa è molto più veritiera.
-
nel Back non si nota affatto solo il top lo trovavo vetroso, e comunque è stato lo ZioBilly a sconsigliarmi di rifarla tutta. Oltre a non ritenerlo necessario, in quanto il Back cosi com'è va benissimo, me lo ha sconsigliato per contenere i costi, ma di base non è stato ritenuto necessario, lo Zio è onestissimo, io la volevo fare tutta e pure Aged........ma in effetti non ne valeva la pena perchè non escludo la possibilità di venderla.
-
Grazie, anche secondo me è veramente ben fatta.
-
cmq VOS anche se significa Vintage Original Spec non era altro che una patina opacizzante e molto appiccicosa applicata alle Reissue che veniva puntualmente rimossa con del lucidante perchè appicicava le mani, la sigla VOS non ha nulla a che fare con i colori o con le specifiche costruttive. se mi vuoi dire che non rientra tra i colori che fornisce Gibson per le Reissue è vero io la trovo una bellissima finitura ma è ovvio, l'ho richiesta io, fosse tra le finiture ufficiali a mio parere sarebbe tra le più belle. Cmq è interessante sentire i pareri contrastanti. La finitura e la sfumatura in questione è ispirata ad alcune Les Paul Vintage del 58/59, se la potessi vedere dal vivo vedresti che è molto somigliante.
-
nel senso che il colore non fa parte dei colori di fabbrica o nel senso che secondo te è rifatta male? boh, a me sembra perfetta.
-
la franchezza è ben accetta, a me piace molto molto di più ora ed in foto non riesco a farla rendere per via del cellulare che non ha una gran fotocamera, prima era lucida vetrosa e non mi piaceva. La patina che hai notato fa parte della finitura ed ha il fine di opacizzare, un po come il Vecchio VOS ma fatto molto molto meglio, oltre che questo non appiccica. tra questa vernice e quella Gibson non c'è paragone, in confronto quella originale sembra poliuretano. l'alta qualità del lavoro svolto si vede dal vivo, sono un pessimo fotografo
-
secondo me non è vero, se hai una bella mano anche con un manico di scopa suoni bene.
-
a mio avviso le reissue 2013 e 2014 stock suonano meglio delle precendenti. Rispetto alle 2009/2010 che erano ingolfate al manico queste nuove reissue hanno il problema inverso di essere troppo squillanti. il concetto che voglio esprimere è, sia una Reissue 2007 o una 2014 ìstock non sono definitive nel sound, i pickup vuoi o non vuoi saltano sempre via, è vero che più vai avanti e meno cose sostituisci, in quanto ora Gibson tante cose le da di serie...............la Les Paul la compriamo per il fascino innato di questa chitarra ma per quello che costano le Reissue dal 2013 ad oggi comunque è innegabile la presa per il culo..............ad esempio ti compri una Les Paul Aged e le plastiche sono nuove lucenti e possibilmente rosella, in passato l'elettronica era un ciofeca (dal 2013 sembra meglio)............... quanto su detto e tornando al video non è da escludere che una R9 2014 con una piccola spesa abbiamo un rapporto qualità prezzo superiore ad una TH (comodità a parte) e cmq non è che una R9 2014 sia insuonabile ed il risparmio è di circa 3000 sacchi..
-
-
tutto si risolve in: provo ma le CS sono delle chitarre ispirate alle anni 50, delle 50 stile, il palissandro in due strati delle 2012 era una esigenza produttiva le CS sono una serie a parte.
-
ma la novità di adesso non sono le Roasted? il Roasted è un metodo di stagionamento del legno, a quanto pare Gibson prima manteneva il 4% di umidità dopo la stagionatura, con il Roasted l'umidità residua e 0% come se il legno fosse stagionato 350 anni ed in qualche modo rende il legno paragonabile a quello delle Burst (paragonabile non identico). ecco la fonte http://www.themusiczoo.com/blog/2015/gibson-custom-shop-music-zoo-exclusive-roasted-les-pauls-at-the-music-zoo/
-
ma io non ho detto mica detto che suonano male
-
secondo me Gibson mette in pratica l'insegnamento cinese "curo tanto i particolari e l'estetica ed uso materiali da mezza botta" con la differenza che Gibson se li fa pagare profumati.