Vai al contenuto

Sancho

Members
  • Numero contenuti

    2.362
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Sancho

  1. la Custom Silverburst non fa parte della serie Historic è una Normale Custom Wheigt relief solo di Colore diverso, quindi va bene cosi in dettagli, non può avere nulla di storicamente scorretto rappresenta la Custom Moderna e se l'ebano non ti piace e non ci tieni sei a posto.
  2. ah Grazie, prendo in considerazioni le alternative che hai proposto. Levami una curiosità nel Deluxe cos'è che vai a settare con i comandi esterni?
  3. No, ne ho provata una in negozio, onestamente non posso lamentarmi della tastiera. Quello che non piace della tastiera in Richlite è che il modello Custom dovrebbe avere l'Ebano per principio.
  4. Ragazzi, mi intriga e vorrei prenderlo ma non ho ne come ne dove provarlo, mi appello alle vostre esperienze o consigli riguardanti anche altri Wha da accoppiare alla Les Paul ed al Marshall 1974x, wha che siano però semplici e senza manovelle perchè più cose ci sono e più perdo tempo a sperimentare e smanettare. E' vera sta storia che tra la versione bianca e quella nera del Clyde c'è differenza sonora? e se c'è veramente differenza, la versione Nera che è data per più squillante potrebbe essere più adatta per una Les Paul ed un ampli come il 1974x? Il problema è che esteticamente mi piace più il Clyde Bianco ma non vorrei non si adattasse bene alla Les Paul perchè leggendo in giro ho trovato opinioni per cui con i single suonerebbe meglio, esperienze in merito? Grazie Non uso Fuzz quindi la storia del Fuzz Friendly per me non è importante. AriGrazie
  5. Ne ho completati 4, il Blues Fai date, uno di Blues per chitarra Acustica livello intemedio di Kenny Sultan, uno Blues per chitarra solista, uno Blues di Robben Ford mi sembra si chiamasse Play The Blues. A suo tempo ne ho iniziato uno di tecnica per chitarra Heavy Metal ma è di soli esercizi quindi non è fondamentale completarlo e lo tengo come prontuario, e tanti altri li ho iniziati e poi scartati strada facendo perchè non li ho ritenuti validi, tutti con CD annesso. Cosa vorresti sapere?
  6. in realtà abbiamo finito, inizialmente non avevo considerato il terzo pickup e le meccaniche.
  7. per ottenere questo peso è evidente che il body sia molto leggero (tipo 2,7 kg) ed il manico non dovrebbe superare i 500gr Una chitarra del genere a sto peso è qualcosa di stupendo
  8. quello indicato da Gibson è un peso medio del Body. Un manico completo pesa circa 600gr (peso variabile ne potrebbe pesare anche 800gr) un peso più fermo è quello di pickup + plastiche + hardware ed elettronica che vanno intorno ai 600 grammi (i soli pickup con cover pesano 260 gr), il resto del peso è tutto nel legno di Body e top. Probabilmente solo il body della Custom pesa circa 2,9 kg - a queste condizioni ipotetiche basterebbero 300gr in più nel body per arrivare a 4.4 kg Da questo si dovrebbe evincere lo sforzo di Gibson nel cercare di contenere i pesi.
  9. Bella, per il prezzo esatto non saprei ma è una vita che la vedo su mercatino quindi tieni in conto che non è facilmente rivendibile. ha il ponte nashville quindi non è una Historic 68 e se lo è gli hanno deturpato una delle specifiche fondamentali declassandola Da quello che vedo in foto direi che sull'usato potrebbe valere tanto quanto (o poco più) di una normale Custom.
  10. Complimenti, hai una squadra formidabile, in particolare mi piace l'idea che la CC#22 sia una Riedizione Completissima, nel senso che pure la Tastiera è in Ebano per come dovrebbe essere, ed invece mi fa pensare il fatto che la 58 abbia avuto bisogno di modifiche, come se questo modello fosse sempre bistrattato da mamma Gibson in favore della sorella 59. come la giustifichiamo la mancanza di una 60?
  11. Stupende, in particolare la 56 e la Tommy Colletti.
  12. a me piace.
  13. fallo fare ad un liutaio, se la riparazione è fatta a regola d'arte è come se non si fosse mai rotta.
  14. a proposito di urtare la sensibilità religiosa

  15. concordo, per me l'album migliore è Ride The Lighting
  16. prova ma il Burstbucker è cmq ingolfato di natura.
  17. be devo dire che la R8 fatata non basta, con modestia ammetto che ho il suono nelle manine quelle si che sono uniche (shhhhhhhh, ou il suono nelle mani lo vendo in apposita sezione per conto di un amico )
  18. io onestamente per ottenere un suono più aperto li ho alzati i pickup avvicinandoli, non troppo, alla corda (senza toccare l'altezza dei poli) quindi per me la descrizione di cui sopra è corretta perchè l'ho riscontrata, però sono anche avvantaggiato dall'uso di un action altina
  19. fino a i fino a due giorni fa su mercato Varie del Forum ce n'era una coppia, di sicuro li puoi acquistare sul sito BareKnuckle e sentirne i sample
  20. visto che io sono quello che sbaglia i termini, cerco di spiegarmi meglio con questo estratto. in linea generale avvicinando i pickup alle corde si noterà un aumento del segnale, un sensibile aumento delle frequenze medie ed acute con conseguente maggiore facilità di saturare l'amplificatore ed una sensibile perdita di sustain dovuta alla maggiore attrazione magnetica sulla corda. Allontanando invece i pickup dalle corde si otterrà un suono più equilibrato come risposta in frequenza, meno distorsione armonica e in generale una sonorità più calda.
  21. MA cosa è successo a Pope69???

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. toplop
    3. hivez

      hivez

      Beh era un tred sui formaggi senza molti formaggi eccellenti. Severi ma giusti.

    4. nova

      nova

      ma si è fatto cancellare o è stato bannato? perché non si può sapere, serenamente? ah ok, mando un pm a oby!

  22. A mio parere un po tutte le repliche Paf sono superiori ai BB# Il BB#1 tende ad essere troppo sgranato e gonfio, in ogni caso c'è un modo per risolvere l'ingolfamento da pickup al manico, pot da 550k e un condensatore da 0, 15 (che agisce anche con tutto a 10), in più ricordiamo che più avviciniamo il pickup alle corde più il suono si assottiglia (apre), io ho fatto cosi e la chitarra ha un suono al manico favoloso (per i miei gusti) e cosa più importante sfruttabilissimo, pieno ma aperto. l'idea mi è venuta vedendo che Bareknuckle vendeva questi pot CTS Custom da 550k costruiti per loro in esclusiva e consigliati per i loro pickup. lI mio scopo era togliere quel pochino di rotondità (dal manico e dalla posizione centrale) che serviva per avvicinarmi il più possibile alla mia idea di suono vintage. un altro punto su cui giocare è il materiale delle varie parti del hardware, che dal 2011 in poi è tutto acciaio, invece alcune parti dovrebbero essere di ottone, ma già con gli accorgimenti di cui sopra ci siamo e lavorano meglio anche i pot.
  23. io li ho sulla Reissue e ti posso dire che sulla mia R8 hanno una sonorità molto vicina ai P90, tanto è vero che ci fai il solo di the Wall che pare di suonare una 56, è anche vero che il loro carattere cambia molto secondo come sono settati.
  24. si è giusto, parlando delle Custom Reissue 54, 57, 68 tutte hanno il Body (inteso come il Back della chitarra) in unico pezzo di mogano, alcune hanno il top in acero (come la 68) altre hanno il Top in mogano e possono trovarsi chitarre di questo tipo in unico pezzo di mogano (inteso body + top = unico pezzo tutto mogano).
×
×
  • Crea Nuovo...