-
Numero contenuti
268 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di Kayhansen73
-
Purtroppo ho trovato in un vecchio hard disk solo una qualche clip di quando avevo preso il bluesky. Quindi eccoti chitarra>Bluesky>Rockbug>scheda audio.Giusto per farti capire la bonta' dei suoni puliti.
-
É davvero comodo il fatto che tu possa entrarci con un telefono o un lettore mp3 per studiare e per abituarti ai pedali da premere.ripeto:il pulito era davvero bello,a me non piacevano molto i crunch e i distorti in cuffia.per registrare registrava bene.ho in giro qualche registrazione e se la trovo te la giro.Io l'ho usato parecchio per ripassare i pezzi di notte.tra l' altro con 90euro in giro si trova usato.hai uno switch che ti cambia la cassa da aperta a chiusa.puoi uscire con un cavo bilanciato xlr.gli ingressi del lettore sono RCA.
-
Ho avuto il Rockbug un'annetto per utilizzarlo di notte e un paio di volte live entrandoci con la pedaliera.Rimane sempre un compromesso.sui puliti a me piaceva molto,non altrettanto sui crunch e distorti.Settare i pedali in cuffia credo sia un po' ardua come cosa.
-
che scheda audio avete? Per cosa la usate?
Kayhansen73 replied to marco_white's topic in 160Mhz: Radio Recording
Dico anche la mia: Io ho una focusrite 18i20 2nd gen. Hai 8 ingressi utilizzabili e comodi che comandi da un mixer su desktop oppure da iPad con la sua app.nei primi due uso chitarra e microfono.3 e 4 per la ingresso xlr stereo dell' AX8 quando non uso l' SPDIF.5 e 6 ingresso iPad con le basi della band per livellare i volumi. Come simulatore software uso s-gear poca roba ma di qualità e comodissimo per registrare al volo su protools. Non avrò qualità apogee o Apollo ma sono soddisfatto. -
Kemper 5.1 - Addio a Strymon ed Eventide!
Kayhansen73 replied to Lino Pelle's topic in 102Mhz: Radio Effetti
La soluzione per mettere fine a ogni dubbio é una: Fractal! (E' ironico il mio commento!Non ho resistito perdonatemi!) -
Non ho provato nessuna delle tre.Ma un 15 non sara' un po' troppo?
-
Perdonami ma non so cos'e' il ritter.Che e'?
-
Quando l ho sentita al SHG non suonava mica male.
-
Sicuro di aver settato bene ogni parametro?A che volume la suoni? Le regolazioni sono talmente tante che sono sicuro si possa arrivare ovunque.il problema è avere un bagaglio tecnico sul suono tale da arrivarci.
-
Troppa roba da portare in giro. Tanto vale avere anchela cassa. Secondo la mia opinione ovviamente. ..io miro totalmente alla comodità!
-
Il tassello mancante e' il desiderio di sentire quello che si e' sentito per una vita come pasta sonora,l'abitudine a quella botta di watt di una testa da 100 in una 4x12.La domanda e' se si puo' farne a meno. La risposta e': dipende. Quante volte col nostro suono il fonico di turno microfonava l'ampli e tirava fuori tutto tranne che quello che era il nostro suono? Oppure quante volte era piu' il volume del nostro ampli rispetto a quello nel PA con la conseguenza che sentiva solo la chitarra chi era nel raggio di azione della 4x12? Ora io mi trovo benissimo come feeling con la AX8,a qualcuno probabilmente fara' schifo! Pero' do un cavo al fonico.Metto rigorosamente flat il canale e dall'impianto esce un suono da paura.Punto. Gli in ear fanno schifo?Provate un paio di in ear con crossover e sub interni e il discorso cambia.Non vi piace lo stesso?Allora niente.(pero' fine dei larsen,ovunque si sente tutto benissimo,ecc) Tutto cio' e' talmente soggettivo che non esiste una risposta per tutti.
-
Ecco un altro clip dei Pink con la AX8 apparso da poco sul tubo.
-
Sono d'accordo con queste considerazioni. Da quando uso una cassa da PA il suono che esce da quella e' identico a quello che esce dall'impianto in cui suono fuori. Visto che dal vivo uso solo in ear e non ho esigenze di avere un suono uguale a quello dell'ampli dietro le spalle ho raggiunto quello che era il mio obiettivo:un bel suono con una trasportabilita' logistica eccezionale.
-
Non l'avevo mai visto e diffido delle prove su youtube... Vorrei pero' far notare la differenza delle dimensioni,un fattore che ha influenzato di molto la mia scelta. Mai sentito dal vivo la Friedman quindi non posso fare paragoni.
-
Il tuo ragionamento e' perfetto ma parliamo di casse da 1100 euro! L'argomento e le variabili sono talmente tante che credo sia quasi impossibile fare confronti perfetti! Alla fine il risultato deve essere quello di essere appagati personalmente del suono ottenuto rispetto alla vecchia strumentazione.
-
Ma infatti Tilt sono d'accordo su tutto.Sarebbe bello provarle vicine. Il fatto e' che tutto cio' che scriviamo e' molto soggettivo.Non e' mia intenzione denigrare un marchio oppure un'altro. L'amico che mi ha fatto conoscere Fractal aveva due CLR.Ottime ma uno sbatti che lo avrebbe riportato a spostare KG di attrezzatura. Da qui anche cercare di ottenere un ottimo suono utilizzando casse sempre piu' piccole. In una band abbiamo in saletta le RCF 315(che usiamo in locali che hanno db o beringer) e in un altra le RCF 715.Bhe in confronto le 315 sembrano giocattoli ma costano molto meno e per quel che ci pagano sono anche troppo.. Abbiamo anche due sub del 18 abbinati alle 715.Non ti dico che botta di suono con la AX8. Rimane il fatto che dal vivo uso solo ear monitor e a casa il volume e' sufficiente ad ottenere cio' che mi serve. Dovrei portare la DXR in saletta e provarla col batterista e la band per fare una vera verifica.
-
In casa utilizzo dalle cuffie(AKG K171 MKII)ai monitor KRK Rokit6 e poi la DXR10. La DXR10 ha un ingresso XLR e un ingresso Jack.Solitamente utilizzo l'ingresso jack che ha la manopolina del volume che va da -infinito a +10 db. L'utilizzo dell'ingresso jack rispetto all'ingresso XLR restituisce un fastidioso hum di fondo se si superano i -5 db. A -12 diventa quasi impercettibile(volume a cui la utilizzo in assenza di esseri umani). A -12 restituisce la botta di un valvolare.Il volume pero' e' davvero molto alto. A volume umano ovvero sul -20 il suono e' bello e caldo ma piu' si alza il volume e piu' si apprezza la dinamica e la botta e naturalmente la qualita' incredibile della macchina. La DXR 10 monta un ampli da 1100watt . 131db a 700watt e' la sua potenza. Nelle mie prove tra le 710 e le DXR10 fino a 0db entrambe le casse rispondono pressoche' identiche mentre oltre i 0db le 710 secondo me sono piu' definite. Parliamo sempre di volumi pero' molto elevati e difficilmente raggiungibili almeno per le mie esigenze. L'ho acquistata perche' i monitor proprio non restituiscono il suono come piace a me.Ovviamente poi dipende anche dai monitor.ù E comunque non c'e' storia.Volume alto godimento alto volume basso no party!
-
Non conosco la cassa in questione.Almeno non la ho provata rispetto a tutte le altre che pero' ho provato. In un post dietro per chi legge ora possa dare opinioni solo su: RCF art 312 RCF art 315 RCF art 715 RCF art 710 YAMAHA DXR 10 beringer (non so i modelli) con cono 10 e cono 15. La migliore la RCF 710 Ho preso la DXR perche' dietro ha un mixer 3 canali incluso comodo per acustici.
-
Insisto che l'aria la muove qualsiasi cono che abbia del volume,quindi e' un confronto alla pari per sentire se la differenza e' elevata o meno.Sicuramente la yamaha suonera' piu' hi-fi e la plastica non aiuta sicuramente ad avere magari un timbro appropriato.Ma finche' non si prova non si puo' dire.
-
Quello che intendo e' che il cono del 10 con quel tipo di cassa e' sufficiente a coprire il range di frequenze necessarie,almeno secondo il mio orecchio. E quello che voglio e' veramente vedere se sta storia del FRFR e' davvero cosi' percepibile.Visto che abbiamo la fortuna di possedere diverse casse per questi "giocattoli" digitali e visto che un po' di confronti veri e obiettivi li abbiamo fatti tra kemper fractal e line6 ora e' il turno delle casse. Rimane che stamattina ho venduto la testa da 100 watt e al suo fianco confrontandola con la AX8 non la ho proprio rimpianta. La 100 watt aveva attaccato una normale 2x12 marsall 1922.La AX8 la cassa col cono del 10. Ora sono dall'otorino... Il pitch e' complicatissimo da usare...l'ho sentito da un tipo fare Hotel California e suonava decisamente bene pero'(il pitch intendo).
-
Ho sentito le Red Sound con il kemper a SHG l'altro mese.Suonare bene suonano bene,anzi veramente suonano benissimo!. Io uso una yamaha DXR 10 e pero' non ho notato tutta questa differenza,addirittura la RCF 710 suona ancora meglio della yamaha. Mi piacerebbe potere fare un confronto tra Red Sound e DXR o RCF.Ma prima o poi riusciremo a farlo. Dico questo perche' ci sono quasi 400 euro di differenza!
-
Con che cassa la stai usando?
-
Tremate valvoline tremate....
-
Tra l'altro è uscito un paio di giorni fa un nuovo firmware:il 6.02. Ogni firmware migliora la dinamica e i suoni.il mio consiglio per chi inizia ad usarla è di utilizzare una cassa attiva di buona qualità altrimenti non si riesce ad apprezzare fino in fondo la potenza della macchina.Sconsiglio l' uso con solo i monitor perché i suoni ottenuti poi utilizzati sui PA sono piuttosto differenti.
-
L alimentazione è universale esatto.però non avresti la garanzia visto che quella Americana in Europa non vale.almeno un tempo era così.