-
Numero contenuti
268 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di Kayhansen73
-
Chi mi ha indirizzato sul Fractal e' stato un amico che ha AxeFX II XL e ne era sempre entusiasta.Lui ha messo a confronto l'Helix con il Fractal, e ha mi ha chiaramente detto che non reggeva il confronto.Io purtroppo non posso fare confronti se non con il kemper che possiedono un paio di amici (tra l'altro uno non e' molto soddisfatto delle distorsioni)pero' anche li' e' complicato. Se non si hanno in mano e non si provano come si deve e' un attimo sbagliare giudizi.E neppure si puo' dire provo 2 ampli uguali su entrambi perche' anche flat suonano completamente diversi. Ho cercato di essere il piu' imparziale possibile per l'acquisto(non mi piace chi tifa senza motivi veri uno o l'altro).Ho scelto la comodita' di tutto in uno e un ottimo software per editare il tutto.L'Helix ha moltissime cose in piu' dell'AX8 ma a me non servivano e i sample non mi convincevano. Il fatto che artisti molto famosi usino gli FX della Fractal e' stato un ulteriore stimolo.
-
Grazie mille!Io purtroppo mi rendo conto che mentre suono(e si sente)non so dove andare a parare! Son proprio un "coveraro"! Lo shimmer e' favoloso anche perche' in diverse song lo uso in parallelo appena accennato e' da un suono molto pieno. Come dicevo gli FX sono davvero poco invasivi rimanendo molto chiari.
-
Ieri ho provato un po' lo shimmer e non e' davvero niente male. Ho usato come amp un Twin Reverb.Ecco il sample.Senza shimmer la chitarra pulita sotto con un po' di riverbero. Come sempre e' un sample fatto per dare un'idea quindi le note sono quel che sono !
-
Guarda e' anche bello da guardare !10 kg contro i 21 kg dell'altra pedaliera!
-
L'interfaccia è molto comoda e semplice. I parametri sono purtroppo una valanga per permettere di ottenere tutto il necessario a livello di toni.la cassa puoi modificarla o sceglierne una tra le altre 200 oppure scegliere se usarne due diverse insieme (tipo una 4x12 mesa e una 4x12 orange).ovviamente non è semplice abituarsi a non avere dietro l ampli ma utilizzando gli in ear non si sente quella gran mancanza.
-
Appena riesco li metto!vedi sopra!
-
Purtroppo sono un tipo poco blues e non usando molto gli overdrive o i crunch per fare dei sample mi troverei un po' in difficolta'. Vi giro il video da cui ho attinto per i miei primi preset fatti con una plexy 50 registrato sempre con SPDIF quindi il suono e' lo stesso del mio pero' e' ancora con il firmware vecchio.(anzi li ho proprio copiati a esser sincero ma per imparare bisogna scaricare i preset e poi adattarseli per avere un'idea visto che quelli impostati proprio sono inascoltabili). Guardatelo perche' e' davvero bello e interessante e mostra come creare i preset! Attualmente sto facendo cover molto commerciali e anche loro di crunch non usano molto. Pero' intanto avete un 'idea di come suona dai 4 sample.Mi sembra chiaro che siamo davanti a qualcosa di veramente molto vicino a un Ampli,quando ho provato la Mesa Mark II che e' nel mio sample regolata bene(avere accesso a ogni parte delle sezioni pre,finali,valvole,trasformatori ecc rende il lavoro un po' complesso)sono rimasto a bocca aperta,il palm muting sembra vero! Il pulito ha una dinamica molto elevata.In sala prove microfonavo sempre la mia Engl screamer 50 con il solito shure sm57,entravo nell'impianto e poi con l'orecchio accanto a una delle casse sentivo l'attacco che aveva prima e poi con la AX8.Bhe credo si farebbe molta fatica a distinguere quale dei due non e' un ampli. Come diceva un post che parlava dell'Helix non e' assolutamente semplice da usare.Va settata e c'e' da perderci del tempo ma cio' che restituisce e' davvero notevole. Gli effetti e la possibilita' infinita di routing fatta completamente da PC e' molto comoda.Nei sample c'e' la foto del routing relativo al pezzo e da un idea della liberta' di collegamenti. Purtroppo il riverbero essendo mooolto bello porta via la maggior parte della CPU e bisogna stare attenti a non caricarla troppo se no lo disattiva in automatico. Il multidelay e l'enchancer danno una spazialita' al suono davvero bella e ogni effetto non e' per nulla invasivo.Rimane sempre chiaro il suono principale. Appena riesco metto anche un pulitone solo col riverbero e sono incredibili pure quelli.
-
Ed ecco infine un Lead con il wah sempre dell'AX8 sempre con quello che sarebbe un Mesa Mark II.Si possono usare diversi pedali di espressione(fino a 4). Io utilizzo 2 normali boss FV500,uno per il volume e l'altro a seconda delle esigenze(tipo in alcuni preset mi alza il volume di 2db o mi aumenta il riverbero o mi aumenta il delay insomma ci si fa quel che si vuole).Ovviamente non avendo la molla di ritorno bisogna abituarsi quando si utilizza il wah.Io ero abituato al 95Q con il pedale d'espressione e' un po' piu' complesso.In piu' si puo' regolare qualsiasi parametro degli 8 wah a disposizione. All'inizio volevo utilizzare la pedaliera solo come effetti entrando con il metodo "4 cavi" nella mia ENGL Screamer.Per farlo mi ero gia' cercato uno switch midi visto che la AX8 non puo' comandare nessuna testata che non sia midi.Infatti a differenza della FX8 sempre Fractal che si occupa solo di effetti e possiede 4 switch la AX8 non ne possiede nemmeno uno. Dopo pero' aver sentito come suona la sezione AMP ho abbandonato l'idea. Come sempre l'esecuzione e' quel che e',sempre sullo stesso pezzo dei Metallica visto che avevo gia' la base. Solito sistema Chitarra AX8 SPDIF scheda audio Protools.No post.
-
Allora,procedo con la recensione della AX8: da pochi giorni e' uscito lo stesso firmware che utilizza l'ammiraglia di casa Fractal.Quindi ho aggiornato al firmware 4.00 la AX8. Inutile dire che c'e' stato un netto miglioramento in fatto di dinamica e suono.Le scene sono molto comode ma non annullano quell istante di lag tra un passaggio e l'altro(diminuisce si ma non scompare del tutto). La sezione FX e' davvero galattica,lo shimmer e' davvero piacevole. Sto utilizzando due pedali di espressione,uno per il volume e uno per wah(oppure per aumentare o diminuire ogni valore degli effetti). Sto esplorando un po' gli ampli di cui e' dotata la pedaliera e finora ne sto usando 4.Mi e' piaciuto molto quello che sarebbe un MesaBoogie e quindi visto che ho fatto un sample pulito e un crunch ecco qua un po' di distorsione. Il sample e' su un pezzo dei Metallica,la chitarra e' un les paul studio collegata all'AX8 che a sua volta e' in stereo sempre collegata alla scheda audio tramite SPDIF. Il pezzo dei Metallica e' la meta' del volume della chitarra giusto per distinguere bene il suono. Niente post-produzione,il suono e' quello che esce diretto. Lasciate perdere l'esecuzione...
-
Ricevitore Wireless inEar: consigli?
Kayhansen73 replied to Lino Pelle's topic in 155Mhz: Radio Elettra
Ciao io usavo un semplice db tecnologies iem 600 con degli aurecolari shure s3.li ha usati un anno senza problemi.poi ho provato i psm400 di un amico molto meglio come suono.alla fine ho trovato un occasione e venduti i db mi sono preso usati i psm300 shure che ovviamente tra tutti sono il top ma se devo proprio dirla tutta i db non mi hanno mai dato grane.il mio cantante usa i tbone di thomann da più di un anno e si trova bene.quindi come sempre a maggior spesa miglior qualità ma tra quelli citati anche se economici fanno il loro lavoro. -
LINE 6 HELIX... usarla con un ampli: il metodo dei 4 cavi
Kayhansen73 replied to guitarGlory's topic in 102Mhz: Radio Effetti
Se fai una ricerca anni fa avevo postato qua una discussione che ne discuteva bene. Quando ho assemblato la mia pedaliera ho curato molto la trasparenza in quanto ero abituato a anni dove nel loop c era solo un delay boss e quindi il suono era piuttosto trasparente. Cosa che non era con il timefactor (almeno per me visto che gente lo usa senza problemi).alla fine ho risolto con un mixer di linea solo sul timefactor mentre boost e riverbero no. Il suono è decisamente molto meglio ms ripeto che è soggettivo. -
Primo sample Crunch solo Ampli e Cassa con un po' di Riverbero e Delay in parallelo insieme al segnale Dry. E' un arpeggio di un gruppo a me caro....Non c'e' nessun overdrive la distorsione e' quella della plexy.
-
LINE 6 HELIX... usarla con un ampli: il metodo dei 4 cavi
Kayhansen73 replied to guitarGlory's topic in 102Mhz: Radio Effetti
Scusa se insisto forse mi sono spiegato male.Il mixer di linea io lo intendevo solo nel loop perche' e' li' dove si nota la maggiore trasparenza a mio avviso.Io nel loop ho un time factor,un boost e un bluesky strymon ma solo il time factor e' collegato al mixer di linea mentre gli altri due vista l'ottima trasparenza non lo sono.Prima avevo un DD20 ed era talmente trasparente che non mi serviva nulla ma il time factor proprio era brutto(per me intendo visto che alcuni lo usano senza problemi).Se la Helix dici che la trasparenza e' accettabile allora decade tutto il mio discorso.Non volevo sembrare banale. -
LINE 6 HELIX... usarla con un ampli: il metodo dei 4 cavi
Kayhansen73 replied to guitarGlory's topic in 102Mhz: Radio Effetti
Ue scusa non ho letto che eri tu ad aver fatto il commento.Mica c'e' bisogno di incazzarsi.Spiegami perche' non serve a niente col 4CM che non si finisce mai di imparare. Ti ho scritto cio' perche' io ho un time factor e senza un mixer di linea non mi piace nel send/return della testata e secondo me siccome il metodo 4CM utilizza la pedaliera con alcuni effetti davanti al pre dell'ampli e quelli di modulazione nel send/return avresti sempre lo stesso una conversione del segnale analogico digitale/digitale analogico. -
Dipende dalla cassa attiva che utilizzi.Io ho provato una rcf 415 e una rcf 715 e non mi dispiacciono ma come ti dicevo utilizzo solo ear monitor o spie momentaneamente quindi non saprei dirti(parlo della resa dal vivo).L'ideale sui forum fractal dicono sia la Atomic CLR FRFR(ovvero una cassa Full Range Full Response che non colora il suono in nessuna maniera),avendola da poco sto sperimentando un po' tutto ma non ho molto tempo in quanto la maggior parte la passo davanti al pc dove ho due monitor KRK Rokit 6 e lavoro sui suoni visto che oltre ai 200 ampli e 200 cabinet hai una ventina di overdrive,una ventina di riverberi,una decina di delay ecc ecc.Ho provato bene un semplice SR per acustica da un amico che e' rimasto stupito per la qualita' del suono.La Helix non la conosco.L'hanno comprata due miei amici ma l'hanno venduta prima che riuscissi a sentirla ma dubito abbia un finale interno.
-
Io l ho usata un paio di volte dal vivo diretto nell impianto e una normale spia da 400watt davanti a me con dentro tutto e la chitarra un po' più alta.nel gruppo principale che ho uso solo ear monitor quindi vedrò se utilizzare una cassa attiva sul palco per avere un po' di "ambient".la Ax8 possiede l uscita principale da cui si puo' decidere se uscire in mono o stereo e una seconda uscita da cui si può fare lo stesso indipendente dalla principale.quindi si può entrare in stereo nel PA e in mono (l opzione somma il canale left al right)nella cassa sul palco.il kemper c è con e senza finale mentre la AX8 esce solo senza finale.quindi si può utilizzare una normale cassa attiva oppure entrare nel return di una testata (dove si può applicare un equalizzazione indipendente dalla principale per avere il suono desiderato)oppure entrando in un finale sia solido che valvolare.io ho provato a usare anche il finale matrix che e' solido ma rispetto al return della mia engl che è valvolare mi è sembrato un po' più "freddo".negli in ear il suono è molto più bello della mia engl microfonata e siccome negli in ear si sente ogni minima cagata che capta l' sm57 (fra tutti il più alto è sempre il rullante della batteria visto che in alcune situazioni sono attaccato al batterista)è un piacere avere un suono così pulito.
-
LINE 6 HELIX... usarla con un ampli: il metodo dei 4 cavi
Kayhansen73 replied to guitarGlory's topic in 102Mhz: Radio Effetti
Lui ha detto che non era trasparente e di conseguenza un mixer di linea migliora nettamente la cosa che sia 4CM oppure no il problema esiste visto che è qualcosa tra pre e finale. -
LINE 6 HELIX... usarla con un ampli: il metodo dei 4 cavi
Kayhansen73 replied to guitarGlory's topic in 102Mhz: Radio Effetti
Io ho provato l'AX8 con il metodo 4MC ma per avere un suono trasparente ho dovuto usare il mixer di linea nel send/return e penso che se provassi a farlo anche con la Helix risolveresti il problema di trasparenza che affligge la maggior parte di queste macchine! -
Ok!Nuovo sample sempre clean tipo U2(anzi proprio loro). Sto qua e' a click! Se riesco poi ne faccio uno anche cruch e lead ma non oggi. Sempre uscendo dall'SPDIF e senza nessuna post produzione.
-
Allora ecco qua!Ho fatto una prova uscendo dall SPIDF del fractal entrando nella scheda audio m-audio fast track pro. DAW protools.Nessuna post produzione nessuna equalizzazione.Cosi' e' diretta come entra. Suono pulito a cui ho aggiunto ad ogni giro un fx. Quindi: flat ampli e cassa e basta dopo di che ho aggiunto compressore chorus reverbero multidelay Non e' a click e non e' perfetta ma da un idea.Se c'e' un po' di hum e' dovuto al fatto che utilizzo una strato con pickup al manico.
-
Chiaramente è fastidioso aggirare i problemi.rimane sempre che un difetto deve pur averlo.... Attualmente evitare di spostare pedaliera da 19 kg testata e cassa mi rende il problema poco influente considerata la qualità del suono finale. Cmq nei sample poi metterò in risalto il cambio preset.
-
L' ax8 si collega tramite usb al pc per utilizzare l'editor per configurare gli fx e gli ampli in modo molto intuitivo. Attenzione però perché serve solo per i dati,non fa da scheda audio quindi per registrare bisogna entrare in una scheda audio.con i jack oppure gli xlr oppure con la spdif.quando registri bisogna togliere dalla pedaliera la usb altrimenti come è logico che sia ci sarebbero dei ground loop.
-
Non posseggo l'helix quindi non posso fare confronti e faccio recensioni solo su quello che provo di persona.quindi non posso sapere se il difetto è maggiore o minore.in ogni caso la latenza è bassa per il mio utilizzo e la rende trascurabile. Sul forum fractal alcuni si lamentano e per alcuni è ininfluente. La latenza è dovuta al fatto che tra un preset e l altro per evitare fastidiosi "pop" l unità ricarica tutto.nelle scene invece no.
-
Complicatissima all'inizio!Poi piano piano si capisce qualcosa...adesso in questi giorni e' uscito il manuale in italiano! L'editor e' indispensabile per fare tutto velocemente e sperimentare.Gia' con un ampli e una cassa il suono di partenza e' buono. I volumi sono un po' complicati da azzeccare ma basta essere in sala prove col gruppo e grazie al pannello(spudoratamente kemper) si regola come l'ampli e si salva il volume sul preset.
-
Eccoci qua! Dopo un mese di esperimenti finalmente posso tirare qualche conclusione: quello che volevo facesse per me lo fa e molto bene.All'inizio volevo usarla insieme alla mia Engl screamer 50 ma non ha senso,anche perche' suona meglio lei nell'impianto che l Engl microfonata! L'ho provata con delle spie,con i miei ear monitor(Shure 300),con 3 impianti diversi...insomma il suono e' davvero molto convincente.Difficile dire se ci sia o no un ampli davvero. Ovviamente sto ancora usando 3 degli ampli dei 200 in dotazione e una parte di effetti perche' c'e' troppa roba... Ci ho attaccato 2 pedali di espressione per volume e wah ma si puo' assegnare qualsiasi parametro di ogni effetto ai pedali(e settarli in modo che intervengano solo se sorpassano un punto impostato). Quindi il wah si attiva solo se si preme il pedale tipo il 95Q. In stereo e' davvero bella da sentire nell'impianto PA. Ha un difetto pero'!C'e' un po' di latenza nel passare da un preset all'altro se c'e' molta roba nel preset(si parla di 0,1 secondo dai dati rilevati da alcuni utilizzatori),si risolve parecchio utilizzando la modalita' "scene". Con i due xlr si entra in scheda audio e si registra senza problemi a patto che non sia collegata al pc tramite usb se no ci sono i classici ground loop. L'altra sera l'ho usata in piazza con un gruppo di amici e appena mi passano un qualche video lo posto per dare un idea. Appena riesco metto qualche sample.