Vai al contenuto

alez

Members
  • Numero contenuti

    398
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di alez

  1. Sto usando una Sony Alpha 5100, monto con Final Cut Anche secondo me è un mischione estetico di molte cose, c'è da dire che è ben riuscito per la comodità addosso, poi sulla forma si può discutere se piace o meno, ma è comoda. So che verrò etichettato come uno con il gusto dell' orrido, ma è una chitarra che vorrei da una vita. Mi piace tantissimo uh?? cioè???
  2. Per registrare uso il Torpedo Live e una MOTU896HD. Secondo me ho sbagliato una cosa sul "master" (vabè master, il preset di T-Racks) e c'è questo effetto di clip, l'ho notato un pelino pure io... Sulla questione liuteria mi trovi d'accordo, infatti non ho chitarre di liuteria, ma se uno vuole una chitarra "su misura" è l'unica via, quindi ben vengano i liutai Grazie mille!!! Comunque secondo me con colori più "sparati" rispetto al natural e al nero può rendere molto di più esteticamente imho :) In effetti un po' ci somiglia...
  3. Grazie mille :) I tasti sono addirittura 25 (!!!), il battipenna e in generale la forma ricorda la Brian May perchè da quel che ho capito lui è in fissa con la Red Special! :D Anche secondo me le manopole sono un po' bruttine, però questi sono due strumenti "demo" e penso che si possa personalizzare tutto, per cui non sono stato a rimarcarlo nel video. Sulla scala son d'accordo: forse anche io l'avrei preferita con una 25'' tipo PRS. Grazie mille! Penso tu possa provarle a Pizzighettone nel prossimo settembre. In generale, se ho ben capito, vuole fare un po' di fiere per farsi conoscere. Grazie mille :) Sono andato a vedermi quella Peavey ed effettivamente qualcosa c'è Grazie!! In generale sono meno precise delle Suhr, per seguire l'esempio che hai fatto tu. Danno l'idea di precisione perchè le alte sono tante, però, in particolare quella con il single al manico, è "sporchetta" ed è quindi piacevole da suonare.
  4. Buondì, un liutaio non distante da dove sto io mi ha mollato due chitarre che costruisce lui e le ho provate. Ci tengo a precisare che non mi ha pagato per realizzare il video, visto che è amico di amici. Son sicuramente particolari, a partire dalla forma. Ci sono un po' di cose che non avrei fatto esattamente in quel modo se fossero state mie le chitarre: ha 25 (!!!) tasti, per dire, il che influenza la posizione del pick up al manico e io, che sono super vintage conservatore, lo avrei voluto più indietro, però sticazzi perchè tanto sono custom... A me son piaciute, voi che ne dite?
  5. Grazie di cuore, difficile potevate dirmi una cosa più bella. Grazie a tutti anche per le dritte, ora sono fuori casa, ma appena torno spulcio per bene youtube. In ogni caso mi hanno prestato un fix d fuzz della blackout effectors, non vedo l'ora di provarlo!!
  6. Si, anche io non ne ho molta e, visto la tipologia di pedale, lascerei stare :D Ma se capito in zona ti chiamo.
  7. Grazie mille, quello sarei CURIOSISSIMO di provarlo! Molto, il mio amico me l'ha dato "per fare il video" e poi mi ha detto che è magicamente in vendita. Ed è subito gas.
  8. Dammi 3 nomi
  9. alez

    Fulltone 70

    Un amico me l'ha prestato, vuoi non farci un giro? La domanda che mi viene ora e che probabilmente aprirà una gran bella discussione è: quali altri fuzz DEVO provare? Grazie.
  10. Eccerto! E ti ringrazio Ho solo quotato una parte del messaggio per aggiungere un pezzetto (forse un po' inutile rileggendo)
  11. EDIT: doppio post
  12. Ma da qualche parte si trova un A/B tra Torpedo Live e Suhr Reactive Load?
  13. Aggiungo che se a chi ascolta il pedale fa cagare ci posso fare fino ad un certo punto e in fondo che me ne frega a me. Mi rende invece molto felice quando mi viene detto che la prova è stata interessante, che il video era carino ecc. Quello fa parte davvero del mio lavoro e, ribadisco, della mia passione più grande ed è su quello che posso avere spazio per migliorare per provare a creare contenuti più interessanti.
  14. Vorrei scrivere un commento, magari un po' lunghetto, per spiegare un paio di cose e per essere trasparente. 1. Come dico nel video il pedale mi è stato fornito da Backline ed ho fatto da dimostratore realizzando i video che ho postato. Backline mi ha pagato per sfornare il video che ho registrato in autonomia e libertà totale. Detto questo non mi paga per andare a dire in giro che il pedale è bello o brutto, per cui potrei anche dire "ragà, non è il massimo" se lo pensassi. 2. Il pedale, a mio parere, è onesto. Costa 265 euro su Amazon ed è un multifx che ha 2 delay e un riverbero, oltre che un looper da più di 40 secondi ed è interamente midi. A quella cifra non credo ci siano prodotti con simili caratteristiche; forse l' M9 che però ha un midi più limitato e, in generale, obbliga ad una gestione un po' più complessa, pur avendo dalla sua una maggiore versatilità perchè ha veramente mille effetti dentro. 3. Il confronto con Strymon è naturale, perchè rappresentano i ritardi più utilizzati al momento e sono attualmente considerati lo standard. È al contempo, imho, un confronto un po' fuori luogo, in primis per il prezzo. Ho in pedaliera Capistan e Blue Sky, come dicevo, mi ci trovo benissimo e son stupendi. 700 euro per due pedali e non sono manco midi. Se volessi avere ai miei piedi due delay e un riverbero indipendenti, il tutto completamente midizzato, dovrei prendere due Timeline (che tra parentesi ho avuto) e un Big Sky. Totale della spesa 1500 euro. Se mi accontentassi di Timeline + Big Sky avrei comunque speso 1000 euro. Secondo me stiamo confrontando una onestissima Nissan Qashqai, famosa auto tuttofare dalla poca personalità, con una Ferrari 360 Modena, bellissima, per carità, ma vacci a fare la spesa all' Auchan. In ultimo aggiungo che IMHO è quindi ovvio che la qualità sonora risenta della differenza di prezzo che c'è tra queste macchine. Non ho mai detto che il confronto con Strymon, per tornare a citare questo nome, ma posso mettere dentro Neunaber, tanto per farne un altro, sia alla pari. Dico che sono prodotti diversi, che pensano ad esigenze ed utenze diverse e nel mercato, per fortuna, c'è spazio per tutte queste cose. Se @cash o @Micantino non vorranno metterlo in pedaliera li capirò, ma, come dicevo, il mercato non è solo di utenti "premium" di cui facciamo parte bene o male tutti noi che stiamo su RadioChitarra, ma è anche fatto di persone che vogliono (o devono) spendere meno, per cui ben vengano le alternative!
  15. Lo strymon a 350 euro fa UNA cosa. Il mooer costa 270, ha due delay e un riverbero completamente indipendenti ed è midi. Evidentemente son prodotti diversi. Ho Blue Sky e Capistan in pedaliera, ma trovo comunque interessante il mooer per diversi motivi...
  16. Non sono d'accordo: rispetto a strymon non sarà la stessa cosa, ma costa una frazione rispetto ad un singolo pedale, ed è pure midi. Se si ragiona solo sulla qualità dovremmo avere tutti un Roland space Echo...
  17. Buondì! Ecco la prova della Fishman Aura Spectrum, una DI che uso da un po' dal vivo per avere un suono che non paia quello di una grattugia (cioè quello del mio piezo). Probabilmente sfrutta delle IR proprietarie per "aggiungere" un suono microfonato a quello del piezo, secondo me è convincente. C'è qualcuno di voi che la usa?
  18. Lo avevo provato anni fa ed ero impazzito, lo volevo ad ogni costo. Non sono mai riuscito ad incrociato (o costava troppo o non si trovava proprio) per cui resta una di quelle cose che vorrei avere sotto ai piedi per un po' ... :D
  19. Era ora che si svegliassero a farlo con tutti i controlli del caso e il tap tempo
  20. Sempre di G2D c'era il cream tone! Quoto con il sangue il DD20 che è tutt'ora un delay bellissimo.
  21. Secondo me è più una questione di pasta: ad esempio quella di strymon è MOLTO riconoscibile, ha un alone magico (alcuni dicono patina, in senso negativo) che è diverso da quello dei prodotti neunaber per dirne una. Allo stesso modo la mooer mi pare vada in una direzione diversa ancora, anche se sempre abbastanza "ambient" e con un occhio di riguardo per i suoni particolari. Insomma, anche se suona diversa da strymon è difficile dire se sia meglio o peggio in senso stretto, imho, anche per via della maggiore versatilità che può regalare rispetto ad un singolo pedale (pure di quelli grossi) di strymon.
  22. Grazie davvero, scegliere le parti da suonare è la parte più difficile di tutte perché bisogna far risaltare il pedale, mettendo da parte velleità chitarristiche e ponendo il suono al primo posto. Son contento che mi diciate così perchè vuol dire che bene o male si capisce come suona il pedale
  23. Più che altro una roba marchiata Strymon, ma con tutto sta ciccia dentro, dovrebbe costare 1200 euro :D Non l'ho provato in modo estensivo con altri pedali o in chissà quali situazioni, ma con un po' di roba con cui l'ho messa vicina s'è comportata bene e non mi ha dato problemi! Grazie davvero :)
  24. AHAHHAAH ops!! :D L'ho fatto apposta che mi faceva ridere e credo servisse per tirare su l'attenzione, perchè in un modo o nell'altro lo noti
  25. Intendi timeline, big sky e time factor? Considera sempre che fanno una cosa sola (questo è riverbero E DUE delay più looper da 42 secondi tutto midi) e che costano di più usati che sto coso nuovo :Di Poi parlando di suono in sé si cade sui gusti, però imho il punto centrale di sto coso è che costa proprio poco :D
×
×
  • Crea Nuovo...