Vai al contenuto

alez

Members
  • Numero contenuti

    398
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di alez

  1. Credo di sì, a giorni faccio una prova con un Sennheiser e906 e posto il risultato!
  2. MAI MAI MAI provare le Marshall pre-70! :D

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. T0mmy

      T0mmy

      Ric, ho appena parlato con chi sai tu... purtroppo è irremovibile. :-(

    3. alez

      alez

      Si quella di Couper, davvero BELLISSIMA!!

    4. Ric67

      Ric67

      Daniele che notiziacce!!! :P ..nun se trova nienteee!!!

  3. Non ha piedini speciali e infatti è l'unica cosa che al momento attuale può dare un po' fastidio. C'è da dire che se non si usano suoni esageratamente bassosi non dà noie. Comunque stavo valutando di appoggiarla su un paio di tappeti per vedere cosa succede, se non dovesse bastare aggiungo una coperta sopra. Se ancora non sarà abbastanza mi attiverò, ma secondo me sgabuzzino+tappeti+coperta dovrebbe zittire quasi una cassa "normale", figuriamoci un'isocab!
  4. non è troppo grande, anzi...inoltre la base quadrata aiuta molto ad inserirla un po' dove si vuole. Da vedere è carina: nera e pelosa (.....), ma a giorni la sposto in uno sgabuzzino, come dico nel video, quindi non la vedrò manco più. Appena riesco aggiungo altri videi!
  5. è a base quadrata (circa 45x45) e alto 80 cm
  6. Ecco un primo test video, a giorni ne faccio altri!
  7. Comunque ho scoperto un primo difetto: fa venir voglia di comprare un casino di ampli formato testata!
  8. Ma guarda, sinceramente c'ho lavorato buttando un preset di Ozone per il "mastering", ma temo abbia rovinato il suono finale. Vedo di approntarne uno più "flat" di modo da far capire cosa esce davvero fuori. Si monta un V30, rispetto a quel sample ho già mosso un pochino il microfono e il suono si è già riempito un po'. Poi ripeto: la questione di Ozone temo abbia influito in negativo. Oggi ne faccio un altro così valutiamo in un modo un po' più oggetivo
  9. Tempo fa, come magari avrete letto sul forum, cercavo un modo per registrare l'ampli senza far casino: avevo valutato di comprare una isocab o fabbricare un isobox in cui infilare una cassa 1x12. Abbandonata quest'ultima idea per evidenti limiti di bricolage del sottoscritto, ho comprato una Randall Isocab. Ecco un video test di quanto insonorizza effettivamente, a giorni ne faccio altri! Posto qui una registrazione: non guardate il suonato, ma i suoni perchè ho improvvisato tutto e si sente! L'mp3 lo trovate qui: http://menouno.me/public/isobox.mp3 Tutte le chitarre (ritmiche e solista) son fatte con Marshall artigianale tipo JMP SuperLead , Wampler Plexidrive (nel solo ho aggiunto il lato boost del Twin Sonic), IsoCab e SM57. La chitarra è una Les Paul, escluso un piccolo cameo della strato, facilmente riconoscibile ! Che ne dite?
  10. Cavolo, ma è bellissimo sto GEN5!
  11. Auguri GASsosi a tutti! :D

    1. T0mmy

      T0mmy

      Detta così mi preoccupa un po'...

  12. Se vuoi più preset devi per forza aumentare le dimensioni. Un' alternativa potrebbe essere quella di prendere uno di quei loop G-Lab tipo questo (magari quello da 4): http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_g-lab-midi-2-x-loop-m2l_id1983792.html e comandare l'apertura/chiusura dei loop con una pedaliera midi qualsiasi, quindi anche una di dimensioni non spropositate. Altrimenti... GSC 2 o 3.
  13. Vado contro corrente: ho venduto la MusicomLab 3 per comprare una G-Lab GSC 3, secondo me la versatilità è superiore: ci sono 10 pulsanti per patch ognuno dei quali può avere qualsiasi funzione, sia disattivazione/attvazione singolo pedale sia richiamo di una patch o ancora invio di CC o PC. Inoltre c'è l'editor software per salvare/modificare le patch... Una bella macchina insomma. Tra i contro ci sono l'ingombro e, rispetto alla MusicomLab, gestisce due loop in meno, ma comunque 6 sono abbastanza, al limite si possono aggiungere loop con le (piccolissime) espansioni dedicate.
  14. L'ho avuto e utilizzato in live per un anno e mezzo almeno, all'epoca avevo la tribute ai Coldplay e mi serviva un sistema flessibile, comodo e con buoni effetti. La qualità IMHO non è comparabile con Strymon e Eventide, ma se compri il G-System è per avere la comodità di un sistema integrato, che permette di avere 4 pedali nei loop e ultra flessibile perchè ogni tasto può fare qualsiasi cosa. La programmazione è velocissima e veramente semplice, in generale come sistema all in one lo consiglio, anche se la pedaliera in cui farlo stare viene sicuramente di dimensioni importantissime, anche per via del peso non indifferente dell'aggeggio in questione.
  15. A sentire i sample su internet sembrano davvero belli!
  16. Allora è colpa tua, da quel momento ho pensato che avrei dovuto prenderne una!!
  17. Questa? Eri tu che me l'avevi fatta provare ad un vecchio raduno un paio d'anni fa?
  18. Grazie! In realtà ne gestirà un totale di 5, più il Timeline via midi! La Musicom è davvero una bella macchina! eheh, si comunque mancano ancora i cavi audio, a giorni metto una foto più completa ( e magari più bella )
  19. Dipende anche da che ci devi fare: se vuoi usarlo per farcire un po' il suono nei soli è una cosa,se devi farne un utilizzo a là The Edge è un'altra cosa. Un buon punto di partenza, a livello di rapporto qualità/prezzo/rivendibilità potrebbe essere il Boss DD20, comunque.
  20. Rick e Gretsch nel giro di un mese e mezzo. Ciao ciao conto in banca, ma che goduria!!

    1. T0mmy

      T0mmy

      Bravo, è così che si fa!

    2. alez

      alez

      Ho un grande maestro!!! :D

  21. Ma infatti il suono è proprio bello, peccato per la costruzione un po' così, insomma, ma nulla di irremediabile...
  22. Aggiornato!
  23. Provate da Merula, non sono male in effetti, ma un pot girava a vuoto e l'accordatura è molto ballerina...magari mettendoci le mani sopra diventano mejo!
  24. @T0mmy: passo passo! @feverdreamx: ho chiesto a Thorn direttamente sul suo canale Youtube, vediamo se mi caga!
×
×
  • Crea Nuovo...