Vai al contenuto

alez

Members
  • Numero contenuti

    398
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di alez

  1. In ogni caso, per riassumere il mio pensiero: meglio un microfono che suona un po' peggio, ma è più gestibile sul palco; un po' come detto da altri in precedenza. :D
  2. L' e845 non l'ho mai provato, la mia ragazza ha un E945 che è BELLISSIMO, ma troppo aperto: rientra tutto dentro, anche se il suono è veramente straordinario. Ma ogni colpo di charleston, per dire, rientra alla grande e quindi diventa di difficile gestione dal vivo. Personalmente quando canto preferisco il Beta58, ma l' SM58 è sicuramente una sicurezza perchè dà meno problemi di rientro. IMHO però suona (parecchio) peggio, rispetto al Beta.
  3. Anche a me piacciono di più sulla Jazzmaster! Comunque son proprio belli, quasi quasi li monto sulla mia Les Paul su cui ho i Burstbucker che, specie al manico, non mi fanno impazzire :D
  4. Buondì! Non che sia una novità, ma è uno dei miei pedali preferiti, per cui ho fatto una piccola demo con un po' di suoni che guardano molto a Bon Iver, Sigur Ros e, immancabilmente visto che si parla di delay, U2 / The Edge :) Spero vi piaccia, a presto! :D
  5. Grazie mille !
  6. Sarei molto curioso di provare il 30w infatti! :D Grazie mille :)
  7. Grazie, ci ho sbavato un bel po' dietro ed appena ne ho beccata una l'ho presa. È un po' più difficile da trovare in versione 35w, più facile invece 18w e talvolta 30w.
  8. Ciao ragazzi, non posto molto, ma vi leggo da anni, forse qualcuno si ricorderà di me perchè son venuto ad un raduno molto tempo fa, insieme a Tommy (Daniele). Ho fatto un video test del nuovo ampli che mi son preso, il Suhr Badger 35. Per la "microfonazione" ho usato un Torpedo Live con IR OwnHammer. Secondo me è un grande ampli, ci sono diversi esempi audio che parlano molto più del sottoscritto. :D Se avete domande, consigli o altro sono bene accetti visto che è il primo video (ma ne seguiranno altri perchè ci ho preso gusto !) Ciao!
  9. Si vero, però io le prime parti le faccio fare comunque con il plettro, per impostarli già da chitarra "moderna". Quando sono più piccoli, 7-8 anni, vedo un po' come prendono il plettro, al massimo gli faccio usare le dita all'inizio, ma l'importante è che son contenti perchè effettivamente iniziano a suonare e fare melodie fin da subito...
  10. Con i bimbi uso La Chitarra Volante che è fatto benino ed in modo mooooolto progressivo: li fa divertire anche abbastanza perchè presenta melodie da "tutto il mondo", in stile cinese, americano ecc. Ha anche un cd in dotazione per ascoltare i brani e suonarci sopra. Per quelli più grandi uso Chitarrista da Zero di Begotti (il 2 per quelli più avanzati) e TANTE canzoni con l'acustica...
  11. Una mia allieva ne ha presa una 000 ed è un buonissimo strumento per la fascia di prezzo in cui si inserisce (sui 300 euro).
  12. Io ti consiglio un Danelectro Transparent Overdrive, secondo me per il prezzo è pazzesco!
  13. Secondo me questo qualche indicazione la dà... :D A me, per quel che si capisce da sto video, piace molto il suono di quando ha il Marshall e il Ceriatone accesi insieme. Il solo Ceriatone mi pare "molle", con il Marshall in aggiunto prende un po' di graffio ed è interessantissimo... Da 4:15 si sente il suono "insieme", poco prima potete sentire il solo Ceriatone. Inoltre ho notato che ci fa tantissimo l'ambiente, il suono originale di Bonamassa è un po' wet, ma mi piace molto...
  14. Mi piace perchè è morbido ed ha un sustain infinito (mi ricorda un po' anche quello di Eric Johnson). In sti giorni faccio un po' di prove con un po' di pedali che ho in casa...
  15. ok, considerata la situazione economica ero più propenso all' acquisto di un solo pedale In realtà ho avuto il Bogner Red e secondo me ci si può avvicinare a quella roba lì, però non ho tutta sta voglia di ricomprarlo per via del prezzo. Ci sono alternative? Non mi interessa che il suono sia identico (sarebbe impossibile per mille mila motivi), ma semplicemente che la direzione sia quella. Anche Landgraff LDO potrebbe essere una risposta, credo, ma di nuovo il prezzo........
  16. Salve a tutti, sto cercando un pedale che mi permetta di avvicinarmi al suono che si sente da 4:29 in poi... avete idee? Grazie!
  17. Un mio allievo ha preso la Grestch "economica", la trovo FANTASTICA! L'idea di suono è quella Gretsch (ho una SilverJet), ma il prezzo è una frazione, in generale mi pare ben costruita, tiene (benino) l'accordatura. Gran chitarra, molto personale, io voto quella :)
  18. Luca Colombo è mancino, ma suona da destro...Secondo me è più una "questione mentale", non credo faccia realmente differenza.
  19. Avevo un Les Paul Deluxe del 1972, comprato su ebay per circa 1000 euro spedizione e dazi inclusi perchè aveva la paletta spezzata. Lo misi in vendita e un tizio me lo permutò ALLA PARI con una Tyler Landau :TRangelo: :baval: :devil:
  20. potresti linkare un brano col suono che ti interessa?
  21. Mi unisco alla domanda: il Twinsonic ce l'ho pure io e lo uso su un Bassman LTD. È un gran pedale, ma È "vetroso" per sua caratteristica, cercando un suono edge of break up più pienotto su cosa conviene cerca? Mi basta che abbia pochissimo gain, ma che suoni più pieno. Il Tech 21 Liverpool come lo vedete? Timmy? Altre idee?
  22. Comunque ci sono i suoi metodi (Blues and Beyond e Playing the Blues) che son davvero belli e interessanti se ci si vuole avvicinare (seee, magari) al suo modo di suonare La cosa principale comunque è il PAZZESCO controllo del tempo per quel che riguarda i soli, invece per quel che riguarda le ritmiche ha l'assoluta padronanza dei rivolti...davvero spaventoso. Inoltre, anche a detta sua, ragiona molto spesso pensando alle forme degli accordi e meno alle scale, individuando gli intervalli partendo appunto dall'accordo, metodo interessante e molto bello se unito al CAGED.
  23. Io ti butto lì l'idea del Wampler Plexidrive, ti linko la prova che ho fatto ieri, suonando proprio gli Zeppelin, l'ampli era pulito (è lo stesso suono del clip in cui suono James Brown, lo trovi scartabellando nel canale...) E' un pedale ovviamente Marshalloso, a me piace molto, per quel che cerchi tu potrebbe essere una buona scelta: piccola dimensione, suono giusto (con tanto di switch per le basse che a me ricorda un po' la differenza Superbass/Superlead come idea) e buona rivendibilità che non guasta. Nuovo sui 200, si trova usato sui 150. EDIT: ripensandoci c'era pure un filino di Okko Twin Sonic come booster, ma principalmente perchè la Isocab "attuffa" un po' il suono e volevo aprirlo leggermente in alto. Nulla che dal vivo non si possa fare con un mezzo giro del controllo tone...
  24. I suoni puliti puliti puliti vengono così
  25. Ecco un video nuovo, crunch con Plexidrive e Twin Sonic!
×
×
  • Crea Nuovo...