Vai al contenuto

Franz

Members
  • Numero contenuti

    519
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Franz

  1. Qualcuno ha un buon roller bridge per una epiphone? Anche da vendere se volete 😂

  2. C'è Chris Buck a Bologna da Tomassone questo venerdì e io...che abito a solo 50 minuti non ci sono! mannaggiaammme! 

    1. Raffus
    2. b3st1a

      b3st1a

      Yes, ci andai! Il ragazzo ci sa fare con la sei corde (e questo si sapeva già), ma è stato anche molto istruttivo sentirlo parlare riguardo il suo stile, i suoi suoni, il suo modo di comporre, il modo in cui "ci si muove" oggi nel music businnes. Ragazzo simpatico e comunicativo.

  3. Come tremolo, oltre al boss già citato e mooer, ti dico questo https://www.gear4music.it/it/Chitarra-e-basso/Electro-Harmonix-Nano-Pulsar-Variable-Shape-Stereo-Tremolo/5XKF?utm_campaign=surfaces_across_google&srsltid=AfmBOoovdd8L9Bj0UZocR5Mu2JTIUOV_e-zOjtwu-gpaEPuR02gsLXy_R1Q Come chorus non è proprio cheap adesso ma...questo è inamovibile dalla mia pedaliera da oltre 15 anni https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_pearl-ch-02-chorus-analogico-made-in-japan_id7603976.html , bellissimo, caldo e soprattutto da un leggero boost di volume che permette di non scomparire facendo arpeggi o tappeti vari. Come alternativa cheap dico anche io boss.
  4. urca...se hai già le sperzel che sono signore meccaniche...piuttosto che procedere con un metodo così invasivo come dici sopra, prima proverei a verificare (e lubrificare) tutti i punti di contatto che ha la corda, quindi capotasto e le sellette del ponte, vedere come va e poi agire di conseguenza...se devi fare degli scassi diversi (e precluderti la possibilità di tornare indietro qualora tu lo volessi) piuttosto cambierei ponte e via
  5. Avuto stesso problema con le mie strato in precedenza, concordo con quanto detto da tutti sopra... Puoi sicuramente riportare la strato dal liutaio e spiegargli il problema e...andare per step. Se il ponte è stato accuratamente regolato (se usi la leva meglio se flottante), bisogna controllare tutti i punti in cui tocca la corda come suggerito, ovvero - Capotasto: è in grafite, oppure in osso? magari se è in osso o similare occorre lubrificare i punti dove appoggia la corda (io ci passavo sempre con la punta della matita, ogni volta che cambiavo la muta) - Meccaniche: se il ponte ed il capotasto fanno il loro dovere, a volte non serve nemmeno sostituirle con le autobloccanti quindi lascerei questo intervento per ultimo...nella mia vecchia strato con il ponte settato a dovere e capotasto in grafite non avevo problemi di accordatura usando il tremolo (e io lo uso spesso, dopo dipende anche "come lo usi" ovvero se fai dive bomb oppure solo vibrati) Il mio vecchio ponte 6 viti era flottante, con le 2 viti centrali più alte se può essere d'aiuto, e mi trovavo benissimo... Se la chitarra la usi molto, vedi che non se ne esce (e ne vale la pena), valuterei di sostituire il ponte, io all'epoca montai questo, con leva ad innesto: https://www.thomann.de/it/gotoh_510ts_sf2_vintage_tremolo_c.htm
  6. Dalla mia ho esperienza dei pedali Joyo attraverso miei amici che usano con soddisfazione proprio l'American sound (che usano come preamp) ed il vintage overdrive (simil ts9). Devo dire che per il prezzo suonano veramente bene e se non si hanno pretese di un suono boutique o di avere per forza la "marca", sono un acquisto validissimo. Unica cosa che però non ho mai verificato personalmente: sapevo che alcuni pedali Joyo nello specifico magari avevano un po' più di ronzio rispetto alle controparti originali, come il clone dello shur riot (US Dream).
  7. Se non avessi letto il titolo avrei detto "fighe queste nuove ibanez"
  8. Dico Carbon Copy anche io, avuto per tanti anni e sempre usato con soddisfazione per suoni ambient e lead
  9. Con le assemblate anche io ho esperienze contrastanti: nella mia strato precedente misi un manico diverso per provare un radius più piatto ed era diventata poco suonabile, non si riusciva ad assestare il manico ed il suono è pure cambiato...mentre con il manico suo originale era un altro mondo...si deve avere fortuna anche li, se no si corre il rischio fare setup su setup. Poi però se vale la pena un tentativo si fa lo stesso Tornando in topic, adesso i prezzi sono lievitati non poco...sono convinto che in quella cifra come consigliavano una pagina fa, tra american standard 2012 (versione con i fat50), giapponesine qualcosa si trova, bisognerebbe provare a rotta di collo, il più è trovare il tempo di farlo
  10. Sui mille il mio consiglio è di dare una possibilità a qualche strato Giapponese anni 80-90 usate se hai possibilità di provarle, alcuni esemplari suonano veramente bene, con manici comodissimi.
  11. Io personalmente ho avuto il Mooer Radar, un bell'oggettino! Lo usavo come backup nei live e per registrare nel PC diretto nella scheda audio. Confermo che le IR che ha di default non sono il top, ma con le IR esterne caricate la storia cambia notevolmente, e diventava davvero un ottimo piano B nei concerti e con un suono credibilissimo in registrazione. Come preamp utilizzavo l'MNK K-Lone sempre acceso prima della sezione OD! Cheers
  12. https://www.thomann.de/it/gotoh_510ts_sf2_vintage_tremolo_c.htm avuto lui nella mia vecchia strato, leva ad innesto, funziona benissimo.
  13. Grandissima...era venuta a Bologna qualche tempo fa, lo sono venuto a sapere tardi purtroppo.. mi mangio le mani! Secondo me ha grandissimo gusto e talento. Oltre ciò...è bello vedere che ha sempre un sorriso a 40 denti in tutti i brani, anche quando suona anche le cose più difficili.
  14. Buondì a tutti! Ecco qui la mia pedalboard: - Wha Dunlop Jimi Hendrix: ha una mod interna fatta da Sergio MNK che lo rende simile ad un Vox. Fa il suo lavoro, me lo godo bene sia per le ritmiche che per i soli - MNK K-lone: praticamente sempre acceso. Se ho un suono molto pulito di base, mi piace alzare il gain che mi da la giusta increspatura con il colore tipico del pedale. Se ho già un ampli sul filo del breakup tengo gain al minimo e alzo il volume. - MNK Mr. Drive: il mio OD principale sulla scia del Jan Ray e Timmy. Non ho mai sentito necessità di cambiare altri OD, mi diverte sempre, da solo o in coppia con altri pedali. - Walrus Iron Horse: penultimo arrivato, per i suoni spinti e con la cazzimma. I tagli di frequenza mi aiutano ad uscire sempre dal mix, in accoppiata con il K-lone e delay è pura bomba. - Tc electronics Spark Booster: con una manopola e senza fronzoli, usato come boost per i soli. - MNK Uni Vibe: A volte lo uso come vibe, a volte come phaser, a volte un po' ed un po'. Funziona bene con gli overdrive e con gli effetti d'ambiente. - Pearl Chorus: il mio primo pedale analogico, tutt'ora in pedaliera e non si muoverà di li. Ha la peculiarità di alzare leggermente il volume una volta attivato, il che permetti di uscire meglio negli arpeggi e nel mix. E' veramente versatile, con una modulazione calda e super definita. Magico. - Crazy Tube Circuits TI:ME: ultimo arrivato. Modulazione molto bella, ha un circuito ibrido analogico e digitale, ripetizioni calde ma definite, per fare la roba alla deviddgghilmor va benissimo. - MNK reverb: sempre accesso, settato a un quarto. Se voglio un effetto più ambient, lo alzo fino a metà ed il gioco è fatto. Potrei fare l'endorser MNK? se Sergio mi da il suo benestare, più che volentieri Cheers
  15. Qualcuno ha mai provato Dr.Z M12? Ci si riesce a studiare a a casa e fare dei live in piccoli club?

  16. lo rivendi a me, al massimo
  17. Consiglio questo, se vuoi qualcosa di più articolato!
  18. Buondì a tutti! Riuppo questo post, poiché la Baum ha lanciato sul mercato una "nuova" (ennesima, di cui forse forse non se ne sentiva la mancanza) strato style. Che dire...in realtà a livello di specifiche mi intriga, vuoi per i pickup che mi sembra abbiano più uscita e siano più particolari, vuoi per il ponte con sellette in acciaio e blocco in ottone...sulla carta mi piace! Anche se provarne una qua in Italia è impensabile per ora...a meno che non si compri e via! https://baumguitars.com/product/celestor-ocean-mist/ Cheers!
  19. Io ho preso da poco un Walrus Iron Horse (la versione 2) che ha tagli di frequenza diversi, con più o meno gain, sempre basato sul rat. Finora, dove l'ho attaccato, suona molto bene e ci cavo sempre un suono bello (almeno per le mie orecchie)!
  20. Purtroppo no, me lo sono sempre chiesto anche io dove reperire queste cose...! anche io penso che il problema sia quello che tu dici...
  21. in realtà io avevo proprio un Gotoh 510 sulla mia Strato con leva ad innesto, e non ho mai avuto problemi...unica cosa che posso dirti è che stingevo la brugola prima di inserire la leva e non a leva inserita, è una piccolezza, non so se può esserti d'aiuto...!
  22. infatti io se dovessi scegliere punterei su una giapponese primi anni 90 che ancora si trovano a 800/900 euro, ne sento parlare un gran bene...!
  23. Nessuno nessuno che mi consigli un buon ponte roller (o non ) per Epiphone?
  24. Buongiorno a tutti e buon week! Riuppo questo post perché chiedo un consiglio su un ponte da installare nella mia Epiphone Sheraton, che ormai sta diventando una chimera: gli ho installato nuovi pickup (OX4 ho duane), ho ordinato meccaniche Grover autobloccanti e gli ho installato il Duesemberg les Trem (perchè senza vibrato non so stare ). Proprio in coppia con quest'ultimo upgrade, volevo chiedervi un ponte valido per sostituire quello Epiphone che ormai mi sta abbandonando. Serve un rollerbridge oppure meglio un ponte con sellette classiche, magari in ottone? Avrei la possibilità di reperire (a poco prezzo) questo ponte qui: https://www.thomann.de/it/goeldo_tunomatic_roller_bridge_gold.htm però quasi sicuramente mi servirà un adattatore per ponte asian o altro... Ci sono altre alternative o consigli in base alla vostra esperienza? Grazie in anticipo per le risposte!
×
×
  • Crea Nuovo...