-
Numero contenuti
6.866 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
98
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Risposte pubblicati da guitarGlory
-
-
Per me puzza di crauti...
E' stata la prima cosa che ho pensato anch'io... che il crucco abbia preso il posto di Murphy?
-
Io so' sicuro solo di una cosa: almeno la metà delle foto non sono di Mirko... troppo belle!
:sorrisone:
A parte questo, ho visto il thread solo adesso in ufficio e non c'ho tempo di fare le pulci alle foto, quindi dico solo che - qualunque cosa sia - è SPETTACOLARE!
:ult-aaaaa (6):
-
Sei fortissimo!
Gran bella chitarra, alla faccia delle imperfezioni
P.S. Immagino le bestemmie quando ti sei accorto che il trussrod non funzionava...
-
Molto bella!
Anch'io avrei preferito un po' meno relic sul corpo, sarebbe stato più naturale, ma mi piace molto anche così
Riguardo all'action e alle sellette tutte basse, puoi sempre intagliare un cuneo a misura e "tiltare" indietro il manico, incollandolo dopo aver provato che lo spessore è giusto: è capitato anche a me in passato e ho risolto in questo modo, riuscendo così a riportare l'altezza delle sellette a metà corsa.
-
Ehm... all'inizio usavo uno spessimetro che mi ero fatto con legno spessorato ad hoc con il calibro... adesso faccio a occhio, comunque in linea di massima al 7º tasto sulle LP tenevo 1/4 di mm.
Newsound danni non ne fai smontando il manico (è solo parecchio più scomodo!), ma per regolare il trussrod servono le brugole col passo giusto, altrimenti rischi di rovinare il dado e sono cazzi!!!
Per il resto, gli strumenti che hai sono ok
-
Per me una delle differenze maggiori a livello di suono lo fa il relief del manico: una maggior curvatura del manico conferisce alla chitarra, sia da accesa che da spenta, delle medie molto più accentuate e calde, con un suono che in generale risulta più morbido e avvolgente... al contrario un manico più dritto dà un suono più moderno, più preciso.
Questo vale per tutte le chitarre, ma mentre sulle strato e affini mi piacciono entrambe le regolazioni, sulle LP un po' di relief è fondamentale per avere le medie "giuste" della chitarra.
Ovviamente tutto il discorso è sempre vincolato a una suonabilità ottima, quindi va trovato il giusto bilanciamento tra relief del manico e altezza delle corde, anche in funzione della tastiera più o meno piatta
-
Col saldatore me la cavo benone direi! Se le mod non sono troppo complesse ce la dovrei fare. Ma per più cicca cosa intendi esattamente?
Hai presente quando hai il master a 5? Ecco, lì l'ampli suona in un certo modo, quello è il suono che tutti o quasi amano della 2203!
Poi però scendi sulla Terra, vai a suonare nel localino o a casa e... lo metti a 2-3... cazzo, non suona più come prima!
Si "svuota" e sembra che gli acuti siano più fastidiosi... sbaglio?
Ecco, ci sono un paio di cose che puoi provare (senza dover mettere mano allo stampato) che ti restituiscono un suono più simile a quello che hai a 5 di master, ma a volume più basso: suono più grosso e acuti meno fastidiosi!
Se vuoi scrivimi in PVT, così non inquiniamo il thread.
-
Se sei pratico col saldatore, ci sono un paio di mods fattibili senza grossi problemi che ti posso suggerire, soprattutto per farla suonare con più ciccia a volume più contenuto
-
Eh, ma con la variante della 2203 come la mettiamo?
Ordinato uno Strollone....vediamo che succede
Ma tu hai una 2203 completamente stock? Perché in quel caso mi vieni a trovare e risolviamo
-
Butto lì anche la mia: Les Paul, plexi e DAM GB83... sembra nato per suonarci, favoloso!
-
Ottimo lavoro!
Cos'è quella macchiolina al 15mo tasto che si vede nella seconda e terza foto?
-
Suoni molto belli, e soprattutto rispecchiano pienamente quelli che ho potuto sentire provandola dal vero!
Ottimo acquisto ragionie'!!!
-
Molto interessante, la tua esperienza ricalca in pieno quelle fatte con un amico su una coppia di repliche PAF!
Purtroppo sulla ri-magnetizzazione non so aiutarti, sorry
-
digli che ho una partita di ribattini per divani ikea da spacciare.............
sono aged.............
:sorrisone:
Cazzo, non c'avevo pensato... devo invecchià le doghe del divano letto sfondato, gliele spaccio per botti di castagno!!!
Tanto per quello che ci capisce di legni...
-
Occhio che la denuncia è dietro l'angolo... stiamo a una consonante di distanza dal Liutaio delle Star
:sorrisone:
-
Ok, mi sa che ho capito qual è il punto...Che in Italia il prezzo di mercato non sia quello che c'è in altri stati mi pare ben ovvio. Tant'è che, dopo aver seguito alcuni annunci su ebay americano e aver visto le vendite sui siti di eddievegas e vintagereissue, mi era balenata l'idea di venderla all'estero.
Proprio per non doverla svendere qui in Italia.
Lucrare sugli strumenti è lecito, ma a questo punto pigliati i tuoi rischi e vai di Ebay, che vuoi che ti si dica... tieni solo conto di quello che ti è stato detto, cioè che se hai un prezzo in mente, devi aumentarlo almeno del 17% per farci quello che ti aspetti, ai quali si aggiungeranno per chi compra le spese di spedizione internazionali, le spese di sdoganamento e le tasse... fidati, se il tuo prezzo non è competitivo in Italia, su Ebay sei spacciato
-
Tanto peggio che su MM non può essere no?
È solo un'opportunità in più: se il prezzo va bene a qualcuno meglio, se invece quello che per te è "il prezzo che vale" non corrisponde a quanto si vuole (o si può) spendere, c'avrai provato... di sicuro nessuno critica qualcunaltro per un annuncio qui su mercatino, se non sotto forma di perculatio ridens
Ed è sempre meglio che metterla su Ebay, dove per venderla sei praticamente obbligato a pagare quasi il 20% tra Ebay e Paypal e sei comunque a rischio frode (cosa che qui penso sia impossibile).
-
In realtà mi interessavano delle dritte per un eventuale vendita all'estero. Non era mia intenzione creare alcuna aspettativa.
Visto che sei curioso di vederla lasciami un contatto mail in PM e ti giro un po' di foto.
Vabbè, io ci riprovo, poi fai come ti pare... non capisco questa ostinazione a non utilizzare il mercatino di RC, qui c'è gente che mette sul mercatino fior di chitarre (con tutto il rispetto, ben oltre la Fullerton!), penso sia il forum dove mediamente la gente spende di più per gli strumenti (mai visto in nessun altro forum italiano gente che spende più per le plastichine che per la chitarra
), se c'è un posto dove puoi venderla è proprio qua!
Mi vien da pensare che ci sia qualcosa di strano... boh?
-
Mah..ho provato un po di alternative, compreso cercare di scambiarla...e ovviamente il prezzo sarebbe diverso che per un realizzo, motivo per cui mi sono riservato la trattativa privata.
In realtà la cosa ha soltanto sortito l'effetto contrario a quello che dite voi...ho ricevuto più contatti, ma di persone che speravano di trovare una Fullerton al prezzo di una odierna reissue...
Ma infatti... se non metti un prezzo gli unici che attiri sono gli squali a caccia dell'affare, i rompicoglioni, gli scambisti estremi... insomma, gli unici che NON attiri sono quelli che potrebbero essere veramente interessati (a patto che il prezzo sia onesto rapportato al mercato in cui si tenta la vendita).
My 2 cents
P.S. Con Ebay, senza Paypal e da venditore italiano, oltretutto con feedback "zero" come venditore (da quello che ho capito) è impossibile o quasi vendere qualcosa che superi i 20 euro... purtroppo non godiamo di buona fama, nè come acquirenti, nè tantomeno come venditori! Molti venditori si rifiutano di spedire in Italia, trattandoci al pari dei Paesi slavi, asiatici ecc ecc... e forse hanno ragione, l'unico tentativo di frode che ho beccato su Ebay in tanti anni è stato da parte di un italiano! Idem per le piccole scorrettezze, tipicamente nostrane (tipo suddividere l'importo tra oggetto e spese di spedizione, per non pagare le tasse sul valore effettivo di vendita).
-
:baval:
-
Come prima cosa la metterei qua sul mercatino di RC.
Certo che però ce la stai mettendo tutta per NON venderla... io chi mette gli annunci su MM senza prezzo di vendita non mi prendo nemmeno il disturbo di contattarli
-
Io non capisco perchè Andy non usi il plettro per le demo.. Capisco che è il suo modo di suonare, ma la maggior parte dei chitarristi lo usa e penso anche la maggior parte dei potenziali clienti di PGS. Secondo me, e penso di aver ragione, il suono col plettro cambia notevolmente..
Boh..preferisco molto di più Mike Hermans
Fondamentalmente le demo sul tubo servono a fomentare la GAS: i pedali vanno provati di persona... non ho MAI sentito un pedale suonare dal vivo come in una demo, specialmente se la demo è registrata bene come queste o quelle di Hermans o di Sam Vilo ecc ecc, quindi mi interessa in maniera molto relativa se suonano col plettro con una zappa o con dei batuffoli di cotone
:sorrisone:
E a proposito di plettri: trovo più differenza tra un suono di plettro da 3mm e uno da 0,75, piuttosto che tra un plettro da 3mm e le dita... poi un plettro in lengo è diverso da uno in metallo, da uno in plexiglas, da uno in plastica, da una scaglia di serpente psoriasico...
Insomma godiamocele, facciamogli alimentare la nostra GAS, ma... lasciamo alle demo il loro valore relativo
-
Dalla demo del solito Andy mi sembra veramente bello, pastoso e con un gate non eccessivo... da provare!
Il progetto da quanto ho capito è della EarthQuackerDevices, pur essendo marcato Park (marchio che ora, almeno per gli ampli appartiene a Mitch Colby).
-
Chicco, chi è il competitor che ti ha mal consigliato di non frequentare i forum??? Mi sono perso qualcosa?
Per me quello del rapporto diretto con i musicisti, sia amatori che professionisti, è uno dei vantaggi che offrono i forum... all'estero ci sono dei prodotti sviluppati a partire dalle idee dei forum!!!
Insomma, non dar retta e continua a frequentarci... ma soprattutto: prevedete una release MKII col tap-tempo o con un ingresso per tap esterno
La nuova arrivata....Calboni batte Calboni - Gibson inside
in 100Mhz: Radio Chitarre
Inviato
Secondo me prima o poi si rompe di fare i graffietti alle chitarre col taglierino
:sorrisone: 
Comunque certi suoi aging che ho visto rasentano la perfezione... anzi, so' talmente belli che sono anche meglio degli originali!!!