Vai al contenuto

ZioBilly

Members
  • Numero contenuti

    1.809
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ZioBilly

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. T0mmy

      T0mmy

      Io ho iniziato a divertirmi molto di più da quando mi porto dietro solo il 50 mm...

    3. DC®

      DC®

      Fantastico! E immagina se tanto osannati guitar hero postassero qua! LOL

    4. Ric67

      Ric67

      l'ho messa nella mia pagina FB ieri...troppo bella

  1. Grazie Gae! In effetti ho appena preso lo Zoom MS70, come scrivevo sopra, per riprendere intanto un po' di confidenza con gli aggeggi digitali e le modulzioni, se poi mi piglia bene vedrò di salire di livello...
  2. Ovviamente no, che discorsi. Ma non ho ancora finito la boccia di ottima grappa ricevuta per natale, aspe' che, appena lucido, poi ti so dire.
  3. Preso lo Zoom MS70CDR, perchè alla fine ho deciso che intanto gioco un po' con le modulazioni. Prime impressioni, provato velocemente e solo in front nell'ampli: non proprio "easy" da settare e usare, molte possibilità da provare: tocca applicarsi un po'. Alcuni suoni sembrano già buoni così coi setting di fabbrica, altri proprio no... ma occorre senz'altro spippolarci per capire cosa se ne può cavare. Una rottura: in bypass non mi lascia il segnale pulito ma un qualche effetto leggero è sempre attivo, l'unico sistema che ho trovato per avere un suono non effettato è selezionare manualmente l'opzione line selector... ma devo ancora mettermici con calma per capire come avere un bypass pulito di default... ma magari è una cagata e sono una capra giggitale io. Vediamo se mi ci appassiono, erano anni che non usavo modulazioni, menchè meno digitali... grandi potenzialità a pochi soldi comunque, 'sto cosetto!!
  4. Parlando di delay, volevo segnalare che Thomann vende un T Rex con tap tempo a 89,00 euro + s.s., che mi sembra ben poco: http://www.thomann.de/it/t_rex_play_back.htm
  5. Grazie Marco! Ho dato un'occhio veloce alle g3, sembrano interessanti. Ce penzo. Ho visto il trancio di chiappe Pod HD: fuori budget. Il 70 è quello solo modulazioni... che forse potrebbe pure bastare. Grazie mille a tutti, adesso ho qualche info in più...
  6. Ok, grazie! MI spiego meglio perchè avevo omesso un particolare: la mia idea era di non tenere l'aggeggio per terra, in laboratorio finirebbe sommerso di schifezze in breve tempo, cercavo una piccola unità da mettere sopra l'ampli... poi ho poco spazio, metterlo per terra significa incasinare ulteriormente il delirio già avanzato di roba che c'è qui. Esiste qualcosa del genere in formato più piccolo e non pedaliera? Ho visto che fanno ancora il vecchio formato "fagiolo" (aka known as "trancio di culo" ) ma non so nulla di eventuali varie versioni e come vada.
  7. Dunque: dopo millemila anni che non uso modulazioni ed effetti in genere - a parte wha e od - vorrei prendere un aggeggino per pasticciare un po' a tempo perso. Ho letto qualcosa sul Line6 M5 e sugli ultimi Zoom Ms100... ma non ho idea di come vadano, se e quanto siano civili, se siano comparabili fra loro come qualità sonore nè se ci siano alternative possibili in quel range di prezzo. Per spiegarmi meglio: 1) più l'aggeggio è semplice e intuitivo e meglio è, mi frantumo le gonadi subito se c'è da smanettare troppo per capire come funziona 2) mi interessano anche filtri per suoni strani, se ci sono tanto meglio 3) non è roba che devo usare live Inzomma: vorrei un pedaletto multieffetto da buttare sopra l'ampli in lab, e quando ho tempo ci smanetto un po' e faccio qualche esperimento. Il Line6 mi pare di capire sia molto intuitivo ma permetta di usare un solo effetto alla volta, lo Zoom invece credo permetta combinazioni molto più varie... In passato non avevo una gran opinione nè di Zoom nè di Line6, ma son passati anni... boh... e poi per quel che mi serve.. Per finire: gli aggeggi citati si trovano in un range sui 100/150 euro nuovi, non voglio spendere di più tanto è roba da cazzeggio...
  8. Integro con altro, in omaggio a tutti gli artiGGiani:
  9. ...siniora, ci è unuommo per llei... :facepalm:
  10. E' un po' che non vi tormento con video di rapper nostrani, preso dai sensi di colpa ho deciso di rimediare con alternative sparse. 1) Quest'anno ricorre il 25mo della caduta del muro di Berlino. Non tutti lo sanno, ma il merito è stato di questa performance live di David Hasselhoff, con mise ECCEZIONALE: 2) Tornando ai giorni nostri, Romina ci lancia un messaggio... "non vogliamo più che vinca la paura, non vogliamo scie chimiche in un cielo blu" 3) Non solo musica eh, c'è anche Lory Del Santo che si dedica alla settima arte: 4) ..alla fine è un forum di chitarrai... 5) ...una telefonata a i vigili del fuoco di Venzia, per chi capisce il veneto... Per ora mi fermo...
  11. Lonate Pozzolo mi ha sdogatao un pacco in 4 giorni, e le spese doganali corrispondevano al previsto... è evidente che l'Anticristo è alle porte, preparatevi...

    1. The Jedi

      The Jedi

      Io so perché!

      :-)

    2. Giorgè

      Giorgè

      Tutto vero, gli ultimi due pedali sono arrivati in tempi brevissimi (e senza dazi!)

  12. ....ma che stessi colori!! Ma lo sai che sto verniciando un body tele con tinta verde militare e finitura opaca per uno dello U.S. Army di stanza in Italia? Giuro!!! :facepalm: Anzi, visto che ho il colore, non è che vuoi una strat che sembri un carro Sherman della seconda guerra mondiale? :lol:
  13. Io sono per una finitura light natural, giusto una mano di nitro trasparente, ma data con tale sentimento e tanta partecipazione emotiva da giustificare un conto salatissimo... :lol: Apparte le minchiate: il primo è un candy apple fatto col gold invece che col silver, col trasparente rosso consumato. I Paisley con sopra altra tinta sono bellissimi, vogliono però l'incollaggio sul body di un qualche materiale col disegno paisley: poster/stampa in genere/tendaggio/decal gigante dedicata/ ecc. Vediamo che altro salta fuori... ...ma mi sa che sarà una bella sfida!
  14. Ciao amicici, la faccio breve: mi contattò il buon esse qui del forum, proponendomi un relic su Strat American standard primi 2000, già sottoposta a refin nitro da parte di altri. Di solito preferisco occuparmi di persona della verniciatura, perchè il relic vuole una nitro che sia proprio un "vetrino"... ma ho accettato, ditemi voi com'è venuta. Circa il lavoro: ho provveduto a sverniciatura parziale del manico per sporcare il legno del back, refin parziale del manico a simulare classico overspray e invecchiamento della paletta e della zona heel, con smalto semilucido per rendere l'effetto della saponificazione della vernice. Poi overspray ingiallente semilucido sul body azzurro, per dare quel tocco "verdino" che rende l'idea del viraggio del trasparente nitro verso il giallo, e permette di creare aloni diversi simulando l'abrasione da sfregamento.... con anche il segno lasciato dalle parti coprenti, che non permetendo alla luce di passare preservano il colore degli smalti originali (battipenna, ponte, jackplate). E' stato difficilissimo creare dei crack sul body, e sono venuti molto sottili e delicati, per cui non rendono in foto come queli del manico: non so che smalto avesse usato chi ha steso l'azzurro prima di me, ma è diverso dalla nitro che uso io. ..e poi, giù di violenza. (solite foto che non rendono un tubo, soprattutto dei colori... abbiate pietà so' negato)
  15. Vabbè dai, potevo non mettere anche una delle mie foto con lampada? ...comunque sotto il verde e il trasparente c'è anche l'undercoat bianco nitro eh, solo non è documentato nelle foto viste finora..
  16. Lascia stare 'sto osso! Prenditi piuttosto un Cort (ho detto Cort, non corto!! :-D ) o uno Yamaha usato, con 200 euro ti pigli un buon bassetto...
  17. ...il bambino (nemmeno 3 anni) il lunedì deve andare all'asilo in tuta e non col grembiulino, perchè il lunedì c'è "attività motoria". MACHECCAZZO,ATTIVITA' MOTORIA A 3 ANNI??? Il primo che scrive "psicomotricità" giuro che lo strangolo...

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. darrell

      darrell

      la mia 2 anni e mezzo ha laboratorio di "teatro"................ che tanto pagliaccia lo è già di suo...

      mhà... misteri della nuova educazione

    3. nova

      nova

      Io a quella di psicomotricità lo butterrei dentro già il lunedì mattina

    4. nova

      nova

      ...per pura cinematica eh, mica x godere!

  18. Eccomi, scusa ma non avevo visto la replica. Tremonti consegnata, confermo che il cianoacrilato è adatto a funzionare da filler trasparente per graffi e buchini sulla finitura V12. Il risultato è stato buono ma non ottimo: lo smalto è sottile e delicato e non mi sono arrischiato a usare abrasivi oltre una certa misura. Non solo: la finitura (solo il top) della chitarra che avevo io in lab non era a specchio ma mostrava segni della porosità del legno: quindi lucidando solo certe zone c'è il rischio di fare delle "chiazzette" troppo lisce rispetto al resto (non mi era stata richiesta una lucidatura totale del top)... ciò nonostante molto meglio di prima, il risultato è stato soddisfacente.
  19. Ecchime! ...non avevo visto che il 3d era andato avanti! La posizione 5 di solito viene chiesta perchè è quella - come scrive Baol - più "sicura": da li la cinghia non si sgancia di sicuro, e perchè in qualche modo tiene la chitarra più verso il corpo di chi suona e non le permette di dondolare.... gli straplock son roba da rocker, di solito chi ha 'ste chitarre non li considera nemmeno, ma nessuno lo vieta! A vederla la posizione 5 sembra sulla via della mano sinistra, ma in realtrà di solito non rompe le balle a chi suona... Ma insomma: vanno di sicuro bene pure le altre, se uno ha il dubbio che la 5 possa essere un casino, basta centrare un punto sul tacco, in senso ortogonale al manico sullo scudetto di plastica, o in senso parallelo sul legno.... l'unica posizione che proprio eviterei e quella con buco sulla fascia, perchè li è più facile fare casini (anche in prospettiva: strappi & co., difatti Erlewine consiglia l'incollaggio di un blocchetto interno), le fasce son roba delicata... Sennò due giri di American tape e via col punk...
  20. http://www.stewmac.com/How-To/Online_Resources/Hardware_Installation/Wheres_the_best_spot_for_your_strap_button.html Mi è capitato poche volte di doverne installare e sempre su acustiche flat-top. Mi hanno sempre chiesto la posizione 5... L'unica cosa è sincerarsi che non ci siano viti nel neck heel (ma direi che non è questo il caso), scegli una posizione, fai un forellino sottodimensionato rispetto al diametro della vite e via...
  21. Oh, che bene: la copertina di "The endless River" sembra di Rondò Veneziano... :-D

    1. StratoBobbb

      StratoBobbb

      C'è una specie di mini clip audio... Boh. Mi sa proprio di roba già sentita.

      http://www.pinkfloyd.com/theendlessriver/listen

    2. th3madcap

      th3madcap

      guardate che siete sul limite eh. state attenti a come parlate!

    3. gilmour_pugliese

      gilmour_pugliese

      la copertina è fottuta dall'opuscolo "un solo uomo morì per tutti" dei testimoni di geova... per il resto, è una minestrina scaldata 20 anni dopo :)

×
×
  • Crea Nuovo...