Vai al contenuto

ZioBilly

Members
  • Numero contenuti

    1.809
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ZioBilly

  1. Santro, ecco lo schema Duncan: http://www.seymourduncan.com/support/wiring-diagrams/schematics.php?schematic=treble_bleed Ciaooooooooooooooooooooooooo!
  2. Quello che scrivi è molto interessante. Onestamente non ho mai fatto una prova A/B con e senza schermatura, perchè di solito non ho la parità di condizioni, nel senso che se un cliente mi chiede la schermatura cambio sempre anche le corde e spesso ci vanno di mezzo pure pot, cap, cavetteria, jack ecc.. ecc.. Presumo che la faccenda dipenda anche dal tipo e dalla quantità di materiale usato per schermare... oltre che da dove si mette: ho aperto mesi fa (con Sergione nostro MNK, che ringrazio sempre per l'aiuto!) un Jazz bass che suonava malissimo perchè qualcuno aveva avvolto le bobine con lamina di rame. Se ho l'occasione cerco di fare qualche prova, per ora - da osservazione empirica - pare che le schermature abbiano più che altro effetti benefici di eliminazione di rumori. Precisazione anche qui: parte del beneficio credo che derivi da un cablaggio pulito, non solo dalla schermatura.
  3. Io ho il tuo Neo Octavia (o come si chiama), non lo uso da un bel po' (non uso nessun pedale da un bel po') ma ricordo che suonava molto bene... ...difatti non lo vendo manco per gnente! :TRsorrisone:
  4. Liutaio a chi??? Piano con le parolacce!! Vedi banner ShangriLab a fondo pagina... ... ma puoi anche parlare con me... :TRsorrisone:
  5. Bravi. Bravissimi. A forza di rompere i coglioni tutti quanti mi avete messo addosso la GAS da Custom...
  6. Provo a ricordare, ma non in ordine: Charvette by Charvel black, non ricordo il modello preciso Yamaha acustica jumbo del 1991 Gibson SG Ninety-Double Floyd Metallic Tourquoise del 1989 Fender Stratocaster SRV Signature variamente modificata, una delle primissime uscite Gibson SG Standard del 1972, colore credo walnut Gibson NightHawk Custom 3-p.up Fireburst Yamaha SHB400 Yamaha RGX610M Edwards Les Paul Custom John Sykes Greco Les Paul Custom cherryburst, del 1976 Orville Les Paul Standard Ebony Epiphone Japan Les Paul Standard Teaburst Aria Pro II Cardinal CS350, cobalt blue Dean Cadillac variamente taroccata, transparent red Dean Cadillac black Fender Telecaster Japan, off white blonde, serie I Fender Telecaster Japan, antique natural, serie E Telecaster assemblata Al Guitarworks Stratocaster Stratocaster assemblata con manico Frudua Yamaha Super R'n'Roller 400, Japan, 3-tone sunburst Fender Stratocaster Japan, vintage white, maple neck, serie E Andreas Infeld #3 of 60 Tokai Stratocaster Goldstar Sound, 1984, sunburst Tokai SG vintage white Gibson Blues King Electro, acustica amplificata Orville Flying V, cherry red Orville by Gibson 335 dot Ibanez IC300 del 1994 Ibanez SZ320WBR Cort M600 Burny Les Paul Gold Top simil R7, coreana Heritage H-535 ASB Tanglewood resofonica Un paio di chitarre classiche senza nome, ignobili Cort tipo superstrat economica, non so il modello Spyderpork, ex-Fernandes ZO3 taroccatissima Epiphone Japan Les Paul cherryburst Yamaha SL500S Jackson Surfcaster blue Ma credo di aver rimosso qualcosa...
  7. Voi rovinate i miei piani di conquista!
  8. Se prendessi la R4 tenendo la R8, quanto pensi che suoneresti quest'ultima? Soffri e dai via la R8, una Strat ci vuole sempre e se molli pedalanza e cassa tanto poi ti ricompri tutto... non avrebbe senso. Poi forse la R8 te la piglio io... :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
  9. Prezzo totalmente fuori mercato!! Ottimo acquisto! :sm0_eusa_clap: :sm0_eusa_clap:
  10. Io metterei una foto in bianconero del Nutria sul retro della paletta, come le Gibson Gothic avevano la foto di Orville Gibson. Il fronte della paletta lo copri di peli pubici attaccati col moccio di naso, vedrai che il trio ragadi te ne manda una bella fornitura.
  11. Qua trovi un po' di roba a pochi soldi (pochi per essere ponti di quel tipo...): http://www.axesrus.com/axeFlloydh.htm Sinceramente non ho mai provato 'sti prodotti, non so come vadano...
  12. Per le parti verniciate usa tranquillamente il Pronto Classic, va bene sia su poli che su nitro che su smalti all'acqua, costa MOLTO meno di un qualsiasi polish per chitarra e non rovina nulla. Questo: http://www.scjohnson.it/nqcontent.cfm?a_id=4410 Per le parti non verniciate (tastiere in palissandro, ebano et similia) io uso olio di limone Clayton, senza additivi chimici. Gli altri olii di limone in commercio che io abbia provato hanno sempre una percentuale di distillati di petrolio, preferisco evitare. Alcuni (Lauro Barcellini docet, se non erro) usano olio d'oliva da anni e si trovano benissimo. Occhio a essere parsimonioso con questi olii, non devi fare una frittura, ne basta pochissimo. Per lo stoptail e il ponte... una passata con uno straccetto di cotone pulito e asciutto, al massimo ogni tanto qualcosa di sgrassante e volatile, tipo alcool. Occhio che certe cromature (e soprattutto dorature!!!) a sfregarle troppo e/o con prodotti aggressivi si rovinano facilmente!!
×
×
  • Crea Nuovo...