Vai al contenuto

TheWarrior

Members
  • Numero contenuti

    821
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di TheWarrior

  1. che differenze ci sono tra il dunlop jazz III xl e la sua controparte Ultex?
  2. per me si certo non aspettarti un fractal o un kemper che costano sei volte tanto
  3. Oppure un super distortion potrebbe andare sicuramente basse piu ferme e meno spinto sulle medio alte anche se ben presente
  4. gli impulsi di cassa... Ci sono profili che hanno già degli impulsi di cassa decenti fatti da choptones che non sono male Altri usano le loro simulazioni di cassa e quelle lasciale perdere Ma questo è valido un po per tutti i modeler
  5. Secondo me bene (considera non sono metallaro max arrivo ad hard rock vecchio sitle quindi servirebbe opinione di qualche possessore metallaro) a patto di mettere IR buone La considero meglio della MOOER
  6. si ma se trova pungente su quella chitarra il custom custom opinione personale il custom è ancora piu appuntito Applauso x Horny driver
  7. Se trovi troppo frizzante il custom custom , con il custom regolare temo che non migliori la situazione anzi, sicuramente migliori il discorso delle basse che saranno piu presenti e ferme. Se hai modo ti direi di provare un bkp holy diver
  8. A me piacciono le highwood
  9. tralasciando la qualità dei suoni che proprio non mi piacevano in nessuno dei 2 setup, forse joe con Jimi non c'azzecca proprio... Quello che condivido è il messaggio... non è la mancanza di strumentazione costosa che deve impedire di produrre musica... con setup piu modesti si può comunque ottenere dei buoni risultati se uno sa quello che sta facendo..... poi se uno se permettere un bel gear tanto di guadagnato
  10. Te la butto li perchè non provi a metterci una barra in alnico VIII? Ti diventa simile al custom ceramico ma con alte piu organiche e quindi avrai incremento di basse ed alte pur mantenendo buone medie
  11. E passato tanto tempo e da quel che ricordo stessa impressione simile al rat ma con alte più acide
  12. ho un hipshot 6 viti mi trovo molto bene sia come suono che come tenuta dell'accordatura lo tengo floating e se ben settato regge benissimo l'uso della leva
  13. Se non erro anche John Norum lo usa recentemente per i suoi suoni anni 80 in tour, tenendolo sempre acceso
  14. Sicuramente avrai meno ciccia rispetto alla LP x ovvi motivi ma magari a te piace l'unica è provarlo
  15. X I miei gusti il tonezone è troppo gonfio come pickup. Va bene solo su chitarre molto secche dove riempie
  16. Il JB è più nasale un po' più di output x i miei gusti meglio il custom custom
  17. Hai un custom custom e lo stesso pickup ma con la barra alnico 2 Hai decisamente più medie ma bassi un po' più spugnosi e alte poi dolci
  18. se mastichi un po l'inglese qui lo spiega molto bene
  19. poi il problema principale da quel che ricordo se sbagli polarità è come si interfaccia con l'altro pickup (centrale o manico) , se vedi che ti suona controfase allora devi montarlo nel altro lato
  20. da quel che ricordo puoi capire in che modo inserire il nuovo magnete posizionando un lato contro la vite o i tasselli (prima di rimuovere il vecchio magnete). Se il magnete attrae, allora quello è l'orientamento corretto. Se si allontana, è necessario girarlo. che poi è quello che fa vedere a fine video (spero di essermi spiegato )
  21. l'ultima volta ho seguito queste istruzioni https://www.seymourduncan.com/blog/tips-and-tricks/tinkering-with-pickups-102-the-humbucker-magnet-swap c'è anche questo video
  22. https://it.aliexpress.com/item/1005004250747643.html?gatewayAdapt=glo2ita questi me sa
  23. Allora i duncan almeno che non hanno cambiato di recente so che sfili la barra facilmente nel loro forum c'è il tutorial L'operazione è facile basta seguire attentamente le istruzioni
  24. Al tuo posto proverei prima la strada di mettere una barra in alnico 2 od 8 magari risolvi a costo molto piu basso
×
×
  • Crea Nuovo...