Vai al contenuto

molokaio

Members
  • Numero contenuti

    5.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    14

Tutti i contenuti di molokaio

  1. Non male!!! Ma la clover alla fine?
  2. Si ma alla fine... Dentro cosa li butti tutti sti bei gingilli?
  3. maestosa.. grandissimo
  4. Eccellente dan. Come sempre
  5. questo sinceramente non l'ho capito
  6. tieni schiacciato il bypass per due secondi e diventa taptempo. poi fai il contrario quando vuoi spegnere il pedale.
  7. Aha giogggg!
  8. bravissimo marco... bella mano e bel suono!
  9. Bravo spatatrack , mint green all the way baby...
  10. Bellissima... non le conoscevo. Su ebay ne ho vista una doublecut nero faded... mamma mia. Da quanto vedo velocemente le 2 sono le figurate e le 3 quelle a tinta unita?
  11. Mamma quanto sono culattone, ho trovato la scatola originale della tworock nel garage!

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. th3madcap

      th3madcap

      Ora lo puoi vendere. Hahahaha

    3. Asdfghj

      Asdfghj

      che uomo... sento le farfalle nello stomaco...

    4. Giorgè

      Giorgè

      Serviva lo scatolO per capirlo...

  12. La smettte di uppare sto thread! Sto cercando di dimenticarmene!!!
  13. tra poco russian circles... e a cena aveva di fianco una bbking! son curiosissimo!!!!

    1. Elia

      Elia

      ma molok cavoli c'ero anche io!

  14. Non ho mai usato l'empress come looper a dire la verità.. ma per i pad, col digitech looper io provo ad entrare al secondo giro della sequenza d'accordi, in modo che il delay, abbia già tutte le ribattute dell'ultimo accordo sul primo accordo del loop. Che spiegazione di merda... aha
  15. Quotone... E mandami sto video pure a ne che stasera lo sento
  16. Quoto il neo melodico e l'aulico auro
  17. dei tre da te nominati la mia scelta è empress vintage superdelay. Semplicemente bellissimo. sia il digital che soprattutto il tape. Usato insieme al capistan abbastanza a lungo, usavo sempre l'empress per il tape, el capi è più fine e chiaro a confronto. Passato al timeline, usavo sempre l'empress... ma lasciata la band ho tenuto il timeline perchè da bedroom player ha più suoni. Per me l'empress rimane bellissimo e top, se non cerchi i mille suoni del timeline. Quando avevo timefactor e hazarai... usavo sempre l'hazarai. Ho detto tutto.
  18. molokaio

    il fra

  19. la parte sequencer del filtro... mannaggia a te! albo.. facci sapeeee
  20. tutto si impara smanettando... oh no aspetta... tu non hai neanche aperto l'oto quando te l'ho spedito! nb:
  21. La 7620 ibanez made in Japan... che bella chitarra che era! La mia prima chitarra vera, presa per i 18 anni. Manico largo e piatto, ma era anche per me con le mani piccole facilissima da suonare. Non ricordo il suono sinceramente perchè è passato troppo tempo, avevo una tsl di merda e ne capivo meno di adesso, ma mi manca molto. Ci ho suonato per quasi un decennio. Newsound quella che hai del 99 è nera? L'hai per caso presa in sardegna? La broderick linkata è meravigliosa!
  22. che pedaliera!!! grandissimo... questa è totale
  23. Dire che gibson dovrebbe stare ferma a fare le solite chitarre perché chi vuole qualcosa di moderno compra altre marche è un discorso assolutamente miope e anti-imprenditoriale. Questo modo di fare per un'azienda ha solo un risultato: perdere costantemente terreno fino alla chiusura definitiva. Dall'altra parte, e da esterno non esperto del brand, penso semplicemente che in gibson non abbiano coraggio. Tutte le novità le buttano sulla LP perché non vogliono rischiare e sfruttano il blasone... che ha forte appeal su chi non è patito come i frequentatori di forum vari (che son la minoranza dei musicisti) ... come marshall. Veramente, se fossero innovatori e geni del marketing, avrebbero una linea nuova e moderna con tutte queste cose, invece di aggrapparsi spauriti alla LP. Riguardo le historic, Sono anni che cercano di riprodurre una loro chitarra... sigh!!! E' una roadmap da sfigati senza cognizione e idee. Inoltre, non c'è nulla di più facile del menomare un prodotto, invece del differenziarlo per qualità di materiali, di progetto, di costruzione... e perché no.. con nuove idee. Il fatto che l'industria contemporanea ci abbia abituato a questo modo di fare, non vuol dire che sia "illuminato". Fare un tenone lungo o corto e differenziare una serie tra top di linea e ultra top di linea ha assolutamente senso nel nostro mondo attuale, ma concettualmente è fallace e povero intellettualmente, secondo me.
  24. "Come si fa ad andarsene senza una cosa del genere"... E poi zoomata sul prezzo! Li dovevate mettere una Dissolvenza a nero e Titoli di coda.
×
×
  • Crea Nuovo...