Vai al contenuto

aner

Members
  • Numero contenuti

    371
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Risposte pubblicati da aner

  1. Io suono solo a casa, ma per fortuna posso permettermi volumi non bassissimi.

    Ho un Singleman 35 che fa da base per:

    - linedrive 2 che a sua volta fa da base per il fuzz ranger o il Blue note a seconda del suono che voglio ottenere

    - formula b 80 master che boosto con il Blue note.

    In tutte e due i casi boost sempre in pre.

  2. Io di recente sono passato agli ultex standard da 1 mm...mi sono reso conto che la forma standard è decisamente più versatile della jazz XL, anche per via della maggiore scelta in termini di spessore del plettro... A livello sonoro l'ultex si conferma un materiale perfetto per le mie orecchie!

    • Like 1
  3. Il 18/09/2024 at 15:27, A wild Manni dice:

    Butto anche la mia:
    image.thumb.jpeg.7ccca323294a0055ad830b60df312849.jpeg

     

    Sullo slot vuoto voglio mettere un Hotone Tune Press appena mi arrivano i buoni welfare del CCNL Metalmeccanici.

    Il Friedman è in vendita ma fintanto che non parte rimane per la tamarragine.

     

    La catena è

    Formula B Wah
    Formula B Fuzz Box
    UAFX 1176

    Formula B Vintage Vibe
    Crazy Tube Circuits Unobtanium
    Formula B Soviet Tank
    Friedman BE-OD
    TC Plethora

    Anch'io ho diversi formula B: vintage vibe mkII, fuzz ranger e 80 master. Avuto anche il super Plexi. Tutti ottimi. Mi incuriosisce il wah...me ne parleresti un po'?

  4. Ciao ho bisogno del vostro aiuto.

    Ho fatto il cablaggio della mia strato in configurazione SSS.

    Tutto funziona tranne la posizione ponte centro in cui il suono è molto più basso delle altre posizioni con uno strano effetto sitar.

    Il wiring è il tradizionale fatta eccezione per il collegamento al secondo tono anche del pickup al ponte.

    Tutto il resto funziona bene, nessun ronzio o problema di sorta.

    Cosa può essere??

  5. Ciao gente!

     

    Allora ho acquistato sto pedalozzo cinese e devo dire che sono rimasto davvero colpito dalla qualità, oltre che dal rapporto qualità prezzo. 

     

    Chassis in metallo, pot e switch che danno sensazione di solidità al tatto, nessun rumore di fondo...ma soprattutto suona benone! Volevo un chorus poco invasivo e facendo un po' di ricerche ho capito che cercavo qualcosa di simile al CE2 Boss. Questo Mooer è un clone con in più il controllo level, che in realtà é un controllo di mix, e dovrebbe montare addirittura lo stesso chip. Tutto analogico...

     

    Suona davvero bene sia sui clean sia sui distorti per escursioni in territorio Gilmour o Heavy anni 80!

     

    Nessun volume bump o drop...davvero una bella sorpresa!

     

    Non è molto presente come chorus e non si possono tirare fuori suoni strani, ma per quello che serve a me è perfetto! 

    Effetto che sa essere discreto e soprattutto davvero musicale...

     

    Brava Mooer!

    • Like 1
  6. Ho una strato con radius compound 9.5-10.5 con corde 10/46.

    Non sono in grado di tollerare IN ALCUN MODO i bending che si stoppano sul cantino.

    Inoltre non amo l'action bassissima e su tutte le mie chitarre il cantino non sta mai sotto 1.5 mm al dodicesimo tasto.

    Ho speso diverso tempo documentandomi e facendo svariate prove e sono finalmente arrivato ad una quadra.

    Prima cosa regolo il relief del manico: mi piace tendenzialmente dritto con minima curvatura di 0.20 mm (misurato al decimo tasto).

    Poi regolo l'action del mi cantino a 1.5 mm e al mi basso a 2 mm, mentre le corde intermedie le regolo con strumento apposito ricreando un radius 10.

    Cosi facendo non ho problemi di bending che si stoppano.

    Su una PRS con radius 10, con il setup di cui sopra (fatta eccezione per l'action al mi basso di 1.75 mm) avevo ancora qualche problemino nei bending, ma non volendo alzare ulteriormente l'action e avendo un playing differente rispetto a quello che ho con la strato, ho tirato un pò il truss rod a 0.10-015 mm e ho risolto il problema.

     

  7. 3 ore fa, Auro dice:

    Ne ho avuto uno anni fa per un periodo di tempo estremamente breve.

    L'effetto non era affatto male. Il problema era il boost di volume, a mio avviso troppo accentuato.

    Se, però, l'idea è quella di tenerlo sempre attivato, in teoria non avresti la stessa noia.

    Si in effetti se lo tenessi sempre acceso non sarebbe un grosso problema..

  8. Sto pensando di acquistare il chorus in oggetto per sonorità anni 80, in particolare per suonarci Randy Rhoads. Lo terrei sempre acceso dopo il distorsore e prima dell'echo, tutto in front all'ampli. Non pretendo alcuna versatilità (del resto con un solo controllo sarebbe impensabile), mi interessa solo quel classico suono di chorus e stop. Qualcuno che lo ha avuto mi sa dire la sua esperienza? Grazie.

  9. Ciao a tutti.

    Chiedo il vostro aiuto per un problema col ponte vintage a 6 viti della mia stratocaster.

    Il ponte ha le sellette concave per accogliere meglio la corda e le classiche 2 viti di regolazione per l'action.

    Premetto che mi occupo da sempre personalmente del setup della chitarra e il ponte va benissimo, fatta eccezione per il fatto che ultimamente la selletta del sol dopo che ho suonato tende ad andare giù (in particolare va giù la vite dal lato del re).

    Ho la mano pesante quindi questo può influire sicuramente; non ho cambiato nè scalatura nè tipologia di corde.

    Avete qualche consiglio?

  10. Non cerco nessun suono particolare e sono consapevole che l'attuale set possa già andare bene. Solo che c'è li ho da una vita, tipo 15 AA e avevo voglia di cambiare un po',provare qualcosa di diverso. Il suono che cerco è quello hard rock classico, ma senza voler emulare un suono particolare anche se quello di Randy Rhoads sull'album tribute mi fa sbavare..ma ripeto non voglio necessariamente emulare alcun suono 

  11. 5 ore fa, Gibsobsessed dice:

    Si portalo da LAA Custom poi verso fine 2024 ti contatta perchè l'ampli è pronto 🤣 fai prima a chiedere a zelensky di arrendersi.

     

    Ivory lab (www.ivorylab.it) si chiama Marco molto bravo e competente

     

    oppure il mitologico Livio Tessa ma è contattabile solo tramite negozio guitar shop (https://guitarshop.it) nel senso gli porti l'ampli e poi lo passano al buon Livio.

     

    Non volevo fare pubblicità ma tant'è è l'unico modo di avere assistenza, con entrambi mi sono sempre trovato molto bene e nel caso persistessero problemi ti seguono fino alla risoluzione.

     

    I tempi di riconsengna sono abbastanza rapidi...circa 1 settimana, inoltre se non hai le valvole te le reperiscono loro, ivory mi pare si anche rivenditore valvole TAD.

     

    Dimenticavo c'è anche il buon Mario Audio rental (ex assistenza ufficiale Marshall) Via Chambéry, 36, 10141 Torino TO - 011 207 3914 è un po' più caro degli altri 2 ma in caso di manutenzione marshall ha un sacco di ricambi originali o comunque riesce a reperirli tramite i suoi canali.

     

    Lui mi ha risolto i casini fatti da LAA custom su una marshall 2210 del 1986...

     

     

     

     

     

    Grazie mille sei stato utilissimo!

  12. Beh direi che 7-8 pedali pochi non sono.

    Io da tempo mi sono assestato su:

    1 - formula b fuzz ranger

    2 - rochett blue note

    3 - burn fx linedrive 2

    4 - formula b superplexi

    5 - strymon el capistan

    Spero di sostituire il superplexi con l'eighty master sempre di formula b.

    Ogni tanto ho dei pruriti per wah (RMC10) o leslie (neo vent mini) ma li spengo sul nascere..

  13. Singolo al ponte è troppo generico. Il mercato ormai da anni offre soluzioni per accontentare i gusti più disparati. Io ho una strato SSS perché amo il suono del single coil, ma al ponte ne monto uno un po' particolare, che qualcuno ha menzionato più sopra, il fralin sp43. Si tratta di una sorta di P90 formato single coil ed è una bomba anche sui distorti.

×
×
  • Crea Nuovo...