
effeelle
Members-
Numero contenuti
489 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
9
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di effeelle
-
Si, sapevo qualcosa, non ci crederai ma parlando in pvt con @luis ho detto che secondo me tu li avresti potuti conoscere
-
No ma francamente non credo ce ne sia bisogno, non è una rivisitazione, è un clone 1:1, può suonare diverso nella misura in cui due bluesbreaker originali possono suonare diversi fra loro (ed è un clone della prima versione del circuito perchè poi c'è stata una revisione, sempre del v1 eh), non ci sono neanche componenti che oggi non fanno più per cui si è dovuti ricorrere a tale equivalente che si, è equivalente ma noi vogliamo l'originale perchè c'è il mojo
-
Io ho uno snouse black box come clone blues breaker v1 http://snouse.com/blackbox-overdrive-classic.html
-
ma tranquillo, ripeto, magari diversi anni fa si trovava a meno, io da quando li tengo d'occhio a meno di 100 non ne ho visti (si trovano flanger, chorus, distorsore anche a 40€ ma non il delay purtroppo), neanche quelli rebranded tipo washburn, cutec e altri che adesso non ricordo, esisteva sotto tanti marchi ma, ad esempio, io cercavo un bbd con mn3005 e questo assieme al dod sono quelli che si trovano ancora ad un prezzo che non sfocia nel ridicolo, perchè poi più che definire questo come vintage dei poveri sarebbe più corretto definire l'altro (l'alternativa immotivatamente più costosa) come vintage da cazzoni a mio modestissimo avviso
-
ebbè. è il mercato, oggi a 50€ non trovi nemmeno un de7, come dicevo più su, scandaloso è un aqua-puss mk1 a 500€ non il loco box a 100, infatti io a 100 l'ho comprato tranquillamente e a tanto lo rivendo e non vorrei passare per uno che ci marcia francamente, fra l'altro rispetto ad un equivalente commerciale di adesso secondo me non c'è storia, avesse avuto il 3205 il discorso cominciava ad avere un senso, lì sul nuovo prendi anche un TC di quelli economici ex behringer a 40€ (l'echo brain) ed hai il tuo bel BBD true bypass col 3205 riedizione cinese come quello che oggi montano tutti gli altri, a tal proposito oggi rifanno anche il 3005, io ce l'ho sull'xvive w3 (guarda caso progettato da quell'Howard Davis di cui parlavi!) che secondo me è un pedalone ma questa è un'altra storia.
-
Solo che nel caso dei BBD spesso, molto spesso, l'equivalente commerciale di adesso, che so il dm2w ha il 3205 invece che il 3005 ed è tutto a smd e allora se vuoi il 3005 devi andare sul vintage se te ne fotti del true bypass, il dm2 però è una rapina, ci sono ottime alternative a prezzo onesto vedi i loco box che hai citato ma anche il DOD, e a meno di 100€ cazzo vuoi trovare? Una rapina è anche l'aqua-puss mk1 a 500€ Minchia i trimmer, non toccateli o se lo fate lasciate un segnetto di riferimento della posizione originale, non sono controlli a sorpresa, sono lì per tarare i pedali in fabbrica e basta
-
Altra cosa, letto con più attenzione e il pedale volume lo cerchi con uscita tuner, meglio mettere un buffer prima come ti è stato detto, in questo caso il pedale volume potrebbe tranquillamente essere da 25k e potresti usarlo ad inizio catena (dopo il buffer) e alla fine o nel loop
-
secondo me se lo prendi da 250k (o se c'è da 500) puoi metterlo sia all'inizio che alla fine della catena e anche nel loop effetti, è quello da 25 che se lo metti subito dopo la chitarra (passiva) fa più danni, questo in linea teorica, di prove non ne ho fatte ma se jolly deve essere meglio quello con impedenza più elevata ecco, IMHO ovviamente, se lo fanno anche da 25 un motivo ci sarà altrimenti li farebbero solo da 500 o, toh, da 1M (probabilmente un pedale volume ad elevata impedenza a fine catena o nel loop reagisce diversamente perdendo gradualità di intervento della corsa, diventando più tipo on/off), penso al danno minore e/o più facilmente rimediabile, che so, tipo ricorrendo all'equalizzazione: più facile sistemare un suono diventato troppo brillante e tutto ciò che ne consegue (noise ad esempio) nell'ipotesi dei 250/500k a fine catena o nel loop che lavorare su un suono diventato troppo scuro per ritrovare la brillantezza perduta nell'ipotesi dei 25k ad inizio catena con chitarra passiva, questo è quello che mi dicono le mie limitatissime conoscenze in elettronica (neanche l'ABC).
-
Ottimo, avevo cercato su subito, forse l'avevi già preso, io l'avrò venduto un 4 anni fa come nuovo più che altro per scarso utilizzo ma se trovo l'affare me lo riprendo.
-
al limite fammi sapere che me ne riprendo uno, io di affaroni non ne ho visti ma probabilmente non ho i canali giusti, sono piuttosto antisocial
-
ma insomma, non più di tanto, ne vedo uno che francamente neanche regalato per come è conciato ma per il resto...
-
Non li ho avuti contemporaneamente ma posso dire che non faceva rimpiangere il dunlop, a volte penso che lo ricomprerei.
-
Io per un certo periodo ho avuto il modtone vintage wah, devo dire non male considerando anche che avevo avuto il dunlop gcb95, in pratica è un classicissimo crybaby true bypass, eleca halo inductor, niente smd, un furbacchione qualsiasi potrebbe tranquillamente spacciarlo per boutique come già successo col BBE
-
Ibanez DE7, discontinuato ma secondo me un nuovo classico nel suo piccolo
-
addirittura posso vantare di non aver mai avuto il floyd rose, ho avuto il kalher flyer all'epoca, avuto anche lo schifosissimo wonderbar ma non il floyd e allora l'avrei voluto eccome. ma metti un cazzo di blocchetto di legno come illustrato su guitarmigi linkato nella pagina precedente e non ci pensare più, il tremol-no è da fighette
-
Non tocco un floyd rose dal 1987 ma perchè non potresti accordare solo dalla paletta? Non puoi ignorare il fine tuning ed agire come se avessi una strato col ponte vintage (a battuta o sospeso che sia) se togli il bloccacorde? Il fine tuning serve quando stringi il bloccacorde e quindi l'accordatura va leggermente rivista ma se non lo stringi potrebbe non servire
-
fra l'altro sm57 e sm58 hanno la stessa capsula, la differenza sta tutta nella griglia in pratica, col 57, avendo questo la testa piatta, ci si può avvicinare di più alla capsula avendo così un maggiore effetto prossimità.
-
Poi se vuoi un mic per l'ampli e uno per la voce, magari ti servono contemporaneamente, oltre al sm57 potresti valutare un t.bone mb85beta, t.bone è un marchio di thomann, il mic è un superlux pro248 rimarchiato, un non del tutto clone del beta58, a detta di molti superiore e costa nulla, io ho quello a marchio superlux.