Vai al contenuto

effeelle

Members
  • Numero contenuti

    489
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    9

Tutti i contenuti di effeelle

  1. Se ha emulazione di speaker non escludibile forse si (ah, letto meglio e dici di uscire dal send quindi non c'è emulazione di cassa), altrimenti potrebbe essere una cosa buona, piuttosto se è solo per registrare su DAW si potrebbe evitare l'acquisto ed usare un plugin ir loader anche gratuito, lo facevo col peavey classic 30 mettendo un jack sul return per interrompere il segnale verso il finale e lo speaker (per silenziare l'ampli altrimenti suonava comunque) ma non so se funziona così sul tuo marshall ma essendo solid state potrebbe funzionare in sicurezza anche senza carico volendo scollegare lo speaker, su questo ascolta altri pareri, non vorrei farti friggere l'ampli, io so così.
  2. Ho il pure sky e il blue ocean delay (PT2399, clone del mad professor deep blue), avuto l'orange burst poi passato a @luis
  3. Questa è la batteria free
  4. Ho tolto quegli spezzoni di solo un po' cacati
  5. Una messa a terra indecente
  6. Grazie, reaper, una fernandes the revival (copia strato), un clone bluesbreaker overdrive (snouse black box), digitech hardwire rv7 (modulate setting), joyo american sound , il tutto dentro una tc electronic konnekt 24d. Ah, basso squier jazz bass classic vibe in diretta e una batteria vst free
  7. https://www.bandlab.com/effeelle/cazzeggio-ce04cc25?revId=cc0be1e9-2c11-ea11-add2-2818789a0160
  8. http://www.analogman.com/ts9.htm
  9. No, true bypass dovrebbe essere quello col box tipo ts9, OD9? Fra l'altro l'od808 é più un ts9 che un ts808, fra i due cambiano i valori di due resistenze e l'od808 ha i valori del ts9
  10. Non lo so, leggevo qui che sembra non esserlo e che per questo nelle ultime versioni hanno messo il buffer, no?
  11. Si ma se in questo caso é il tuner a cacare il cazzo e sta ad inizio catena, il pedale acceso dopo che fa da buffer non risolve il problema, la perdita è avvenuta a monte, poi uno se ne può anche fottere, live non te ne accorgi ecc. Qui si è messo il delay che ha il buffer prima del tuner, risolto.
  12. ma se per farmi tappare due fori e farmene rifare altri per un cambio ponte su un basso  vado da un falegname invece che dal liutaio che mi viene un tantino distante dite che si può fare? Uno squier CV jazz bass, vorrei togliere quell'orrendo ponte hi-mass e mettere il classico lamierino ma ha i fori più esterni un pelo ravvicinati

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. effeelle
    3. effeelle

      effeelle

      Lì è un gotoh ma il discorso dei fori è lo stesso, se vedi i tre fori centrali combaciano e così il ponte non può che essere allineato

    4. Vale

      Vale

      yes, vedendo la foto. vai tranquillo e lascia perdere i miei vaneggiamenti di prima, abbi pazienza io faccio parte dell' UCAF (ufficio complicazioni affari facili) 😄

  13. Qui dipende dal buffer ma tutte ste paranoie non me le faccio, se sento che il suono si fa velato e mettendo il buffer torna la sparklitudine ho risolto e penso a suonare, cazzo me ne fotte
  14. Dipende dalla natura della poca trasparenza, se è una perdita derivata da capacità parassite per le quali un segnale ad alta impedenza come quello di una chitarra passiva essendo molto delicato tende a soffrire perdendo frequenze il buffer rimedia abbassando l'impedenza restituendo così un segnale più resistente a queste problematiche, detta molto alla spicciola
  15. se il problema fosse il tuner che a quanto pare è noto per non essere trasparentissimo potresti fare od->delay->tuner che anche se è messo come secondo pedale il buffer fa il suo lavoro ugualmente, così ti ritroveresti con l'OD pre delay, insomma vedi un po' tu, io che ho un fuzz face che fa a cazzotti con i buffer in ingresso metto il fuzz prima e dopo il buffer (VS Route 808), quando non uso quello in vendita che è "suicciabile", zero problemi.
  16. il delay ha il buffer, puoi fare la prova, se togliendo l'alimentazione non passa il segnale c'è il buffer e i pedali visual sound (adesso truetone) hanno tutti il puretone buffer dentro, anche quelli della linea garagetone come il tuo delay. Io ho il route 808 overdrive, puretone buffer anche questo e infatti il bufferino è diventato di troppo ed è qui sul mercatino
  17. Si ma nel computo del cavo devi considerare da chitarra al primo buffer, cioè il delay, quindi sono 3 metri più i cavetti patch e i cablaggi interni, non sarebbe neanche tanto.
  18. Però un buffer c'è, escluderei il fattore lunghezza cavo, gli altri pedali dovrebbero essere true bypass, a meno che non ce ne sia qualcuno hardwire bypass che quello si che potrebbe essere il problema che risolverebbe col buffer in front
  19. Il delay visual sound dovrebbe avere un buon buffer che è quello che vendono anche stand alone (puretone buffer), per vedere se un buffer ad inizio catena può risolvere potresti provare a mettere il delay come primo pedale. Fra l'altro non converte il dry, dovrebbe avere il pt2399 o qualcosa di simile, questi delay hanno il dry analog
  20. C'è anche da dire che le Hamer prevalentemente fanno parte di un'epoca in cui il pickup aftermarket era Duncan, Dimarzio, Bill Lawrence, EMG, se cambiavi pickup ad una chitarra andavi su uno di questi marchi, le chitarre più di nicchia (come le Hamer del resto) uscivano con su questi pickup, tutta la storia del boutique, dell'handwound, del filo NOS e del mojo conseguente è arrivata dopo, i più vecchietti sicuramente ricorderanno, pre internet, solo riviste italiane ed estere, i pickup che giravano erano quelli, ancora non c'era la necessità per esempio che Duncan facesse gli antiquity
  21. Non so se si tratta di top di gamma quando si parla del ge101ts ma a quello faccio riferimento come ponte strato by gotoh, il 6 viti classico con blocco in acciaio, comunque quoto.
  22. Boh, gotoh da poco non direi, Lauro AlecB che di ponti ne produce anche o ne produceva, sulle sue repliche strato vintage monta il gotoh, per dire, poi se per da poco intendi che costa il giusto, ok, sono d'accordo, anzi per quello che é un ponte strato potrebbe costare anche meno per quanto mi riguarda.
  23. Si, chiaramente il degaussing è solo una parte del processo di avvicinamento (e si, avvicinamento, come in tutti gli altri casi in cui il paragone sono originali vintage, pickup ma non solo, perché alla fine, per un motivo o per un altro, più di tanto non ci prende mai nessuno, e chi se ne frega aggiungerei!) alla risposta di un pickup con magneti in alnico lll, poi ci sono le altre fasi di lavorazione che voi artigiani conoscete bene, quindi avvolgimenti e relativi pattern ecc, boh, avevo letto così, minchiate quindi, probabilmente è più una pratica legata alla minore costanza nel rendimento del lll cui facevi riferimento. PS: ma il CO che cacchio lo tengono a fare nella nomenclatura se non c'è?!
  24. Leggevo che di cobalto nell'alnico lll attuale non c'è neanche l'ombra, motivo per cui alcuni preferiscono usare alnico ll lavorarando di degaussing laddove si richiederebbe il lll per produrre repliche. Minchiate?
×
×
  • Crea Nuovo...