Vai al contenuto

Giulio60

Members
  • Numero contenuti

    4.430
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Giulio60

  1. Luglio 2011. Della discussione che citi non ci ho capito niente, se puoi schiarirmi le idee te ne sono grato. Comunque oggi ho fatto la prova di aumentare la superficie schermante avvolgendo nell'allumizio un rettangolo di cartone, ma senza risultati cosi' ho completamente avvolto il tank nell'alluminio ed ho girato i fili del reverbero intorno al suo trafo... niente da fare, il rumore di fondo persiste anche se e' un pelo diminuito (ma poco neh)
  2. Ti ringrazio molto, intanto oggi provo a fare le modifiche suggerite nel forum limkato. Google traduttore e' uno spasso, ma sono riuscito a capire che il tipo ha creato uno schermo con un foglio di cartone avvolto nell'alluminio ( e messo a massa sul tank) ed ha avvolto i cavi del reverbero al suo trafo. Vediamo che succede.
  3. Paolo (ahah da tempo non me l'avevi fatta ahah)... manca una chitarra, quella che mi interessa di piu'
  4. No, ninete bags, cosi' come lo vedi e' attaccato al case con 3 viti. Sotto il reverbero ci sono i 3 trafo e l'autput e' soprastante a quello piu' piccolo tutto nero (ora metto la foto dell'ampli cosi' la cosa e' piu' chiara)
  5. Capperi sei troppo gentile :) Sorry, non riesco proprio a capire cosa dice il tipo. Il reverbero di cui parla e' questo ? https://www.tubesandmore.com/products/P-RMOD-8AB2A1B Puoi sommariamente riassumermi cosa dovrei fare ? I pareri di chi gli risponde sono positivi ? Graaaaazie.
  6. Ecco le foto guardoni :) Domani verifico col multimetro; ma non penso che ci sia discontinuita' tra chassis e scatola in quanto il collegamento della scatola al circuito e' tramite spinotti rca che per forza di cose hanno la carcassa attaccata ai rispettivi "telai". Quello che mi lascia perplesso e' il lamierino di spessore risibile con cui e' realizzata la scatola del reverbero e non vorrei fosse lui a NON schermare sufficientemente. Questa sera ho fatto delle prove con la scatola del reverbero esterna al case dell'ampli ed al variare dell'angolazione tra di essi il rumore di fondo aumenta o diminuisce ed ho notato che il minor rumore (fino a sparire) lo si ha con la scatola del reverbero in posizione perpendicolare (e di taglio) rispetto ai trafo.
  7. Nessun consiglio tecnico ?
  8. Ho modificato il titolo in quanto la domanda era mal posta, mi interessa sapere se e' possibile schermare la scatola e come farlo.
  9. Ti ringrazio molto, ma dovrei linkarti tutte le scatole reverbero del sito di TAD per capire quale e se e' idonea al MAZ18Jr. Vedo se riesco afare una cernita e poi ti disturbo.
  10. Nel Dr.Z MAZ 18 Junior la scatola del reverbero e' fissata alla parte superiore del case in zona soprastante ai trafo di tensione e del reverbero. Inserendo il reverbero, attraverso la rotazione del suo pot, si innesca un discreto rumore di sottofondo che non disturba a volumi "normali"; ma, aimè, da fastidio a volumi "casalinghi/condominiali". Io poi sono un manicheo della silenziosita' propria delle mie apparecchiature. Ho provato a smontare la scatola del reverbero dal case ed a posizionarla alla massima distanza permessa dalla lunghezza dei fili che la collegano all'ampli (circa 30 cm.) e come sospettavo il reverbero e' diventato silenziosissimo anche alla massima soglia del suo intervento. Conclusione... la scatola del reverbero, montata all' interno del case, capta il "rumore elettrico" emesso dai trafo. Domanda: e' possibile schermare la scatola del reverbero in qualche modo ? (ovviamente lasciandola montata all' interno del case nella sua posizione di fabbrica). P.S.:sul sito di TAD vedo che vi sono in vendita diverse scatole di reverbero; ma il mio pessimo inglese mi impedisce di capire che qualcuna di esse puo' essere di tipo nativamente schermato e/o adatta ad essere montata nel MAZ 18 Jr.; qualcuno puo' aiutarmi anche in questo senso ? Grazie in anticipo :)
  11. Belin, riusciamo a farci rubare le partite anche dall' Inter... pazzesco in Europa DEVONO andare per forza sempre le stesse

    1. Fra
    2. Giulio60

      Giulio60

      forse hai visto un'altra partita, pali e traverse chi li ha presi ?

    3. Fra

      Fra

      amala e bona lì, dai andrà meglio la prossima

  12. E se vi dicessi di provare con la gomma bianca della Steadler ? Quella rifasciata nel cartoncino blu. Proooooova ! Il buon risultato finale dipende da quanto sono ossidati pero'
  13. Bending decisamente piu' "comodi", note piu' ferme con minor pressione delle dita sui tasti... imho
  14. Oggi... 80anni fa nasceva un tale... Elvis Presley

  15. Dividerei in 2 gli interventi 1) rettifica --> se non sei pratico lascerei perdere, sputtanare con le lime una tastiera e' un attimo 2) lucidatura --> prenderei del nastro adesivo di carta usato comunemente dai carrozzieri ed isolerei il legno della tastiera lasciando allo scoperto solo i freet; quindi con tela smeriglio FINISSIMA od ancora meglio con liquido lievemente abrasivo luciderei i freet stessi Il mio umile cent.
  16. Confermo, pure nella mia tsa15 và a meraviglia; ma non mi stupisco in quanto e' integrato nativamente tra la sezione di pre e la finale
  17. Ma il BK Butler o Chandler li trovate troppo distanti dal TS9 (a parte che i primi sono a valvola neh) ? Di un BK mod. Mantovani ho un ricordo splendido
  18. Interessante, che differenze sostanziali ci sono tra l'A3 e l'A2 ? Thank
  19. Addio Joe, una delle voci piu' uniche ed inimitabili, grazie per tutto quello che ci hai dato

    1. Davide79

      Davide79

      Grandissimo Joe... Grandissimo

    2. jettojet

      jettojet

      Una grande perdita per la musica...

  20. Grande Francesco, questa volta sei salito in quota di brutto :)
  21. Verde speranza... che suoni
  22. queste parole le ho lette spesso da u' naltra parte
  23. Nessuno ne conosce le caratteristiche elettriche ?
×
×
  • Crea Nuovo...