Vai al contenuto

Helter Skelter

Members
  • Numero contenuti

    101
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Helter Skelter

  1. Ho visto la Tokai. Mi sembra costi intorno alle 1200€. A sto punto non conviene una Traditional magari usata a 1400/1500€ ?
  2. Quella paletta mi disturba
  3. Vorrei una Les Paul con le caratteristiche classiche. Diciamo che mi interessa capire se in effetti una japan può essere una soluzione valida e a parte alcuni modelli di Les Paul si compri oggettivamente una firma
  4. Buongiorno a tutti, vorrei inserire nel mio setup una Les Paul. Sto valutando di prendere una les paul Made in japan. A parte la questione relativa alla differenza di prezzo, vorrei avere le vostre impressioni ed eventuali comparazioni. Sul MIJ sarei orientato verso i modelli top di gamma di vari marchi, per esperienza diretta credo che nei top di gamma ci sia abbastanza qualità per prenderle seriamente in considerazione. Mi piace molto il periodo anni '80 del mij
  5. Ho letto tutto l'appassionante topic che non conoscevo. Devo dire che ci sono rimasto davvero male e di non avere capito se sto fantomatico difetto esiste o non esiste. Perché prima viene citato poi invece è tutto in regola. E per chitarre fatte adhoc è un bel dispiacere Bellissima l'estetica. Come look è la mia Les Paul ideale
  6. Ho provato le eastwood perché amante delle Airline. Purtroppo ne hanno solo la forma. Inoltre sono fatte un po' così... Una bobkat originale se sei fortunato la trovi a 5/600€. E hai mojo da vendere
  7. Ciao posso chiederti dove hai comprato il kit? Grazie
  8. Conosco le repliche di guitar set. Personalmente non mi piacciono. Quelle che ho provato erano anonime e la verniciatura non mi piaceva per nulla. Andrebbe chiaramente provata, ma per la mia esperienza non farei nemmeno la prova, perché difficilmente potrebbe stupirmi
  9. Una connessione sbilanciata non degrada affatto il segnale ne tanto meno è lo-fi. La differenza tra segnale bilanciato e sbilanciato è il rapporto segnale/rumore, dato da un livello più alto del bilanciato e la sottrazione del rumore tramite la presenza dei due cavi più massa (XLR) Nulla cambia in fatto di degrado del segnale ne tanto meno di impedenza.
  10. si è così il SR ha la rettificatrice e il concert no Cmq sono davvero lo stesso ampli, reverbero escluso Bellissimo ampli e il circuito AB763 è IL CIRCUITO fender
  11. Bellissimo!!!! Il Concert è il predecesore del Super Reverb, in pratica sono lo stesso ampli solo che uno ha il reverbero l'altro no Stesso discorso per il Bandmaster condividono lo stesso circuito. Di Blackface ne ho avuti qualcuno e per mia esperienza dipende molto dall'esemplare, per via delle tolleranze dei componenti c'è chi suona aspro e tagliente c'è chi suona caldo, insomma dipende. Se hai trovato questo che suona come ti piace, perfetto
  12. Io ti consiglierei un akg c3000 serie vecchia con striscia verde Ci fai tutto a buona qualità http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_akg-c3000-c-3000-coppia-microfoni-a-condensatore-come-shure-neumann_id3272174.html Questo ha un ottimo prezzo http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_akg-c3000-nero_id3248436.html Non è paragonabile a niente di cui si è parlato fino a ora in questo topic
  13. Io l'ho provato, non male ma non mi ha convinto, sarà che i pedali wampler hanno sempre sta cosa in comune, appena li provi sono belli poi dopo poco finiscono tutti sul mercatino. Il fuzz l'ho avuto un paio di giorni con me e ho fatto una prova in band. Da solo non era male in band zero, non mi è piaciuto. Poi magari a te piace è tutto soggettivo
  14. Un mic per fare tutto è impossibile. Se devi registrare solo la chitarra l'sm57 fa il suo mestiere meglio di tanti, se non ti è piaciuto è perché è stato messo male. Per registrare una prova invece non puoi usarlo L'ideale per te sarebbe avere un mic con la possibilità di cambiare la figura polare e avere cardioide e figura a 8 ma non credo ci sia qualcosa sotto i 100€ Audio Technica è un marchio discreto e se dovessi scegliere prenderei quello. In ogni caso in quella fascia di prezzo non ciò che sono tutti uguali ma siamo li... Scegli solo l'azienda che ti sia un minimo di prodotto assemblato bene tipo appuno AT a Samson
  15. Quello che dici tu è plausibile solo mi chiedo come sia possibile dato che il profilo lo fa senza suonarci la chitarra nell'ampli
  16. Volevo fare una domanda a massy e a chi ha il Kemper, ho letto che la macchina riesce a creare profili anche tenendo conto del playing, ma non ho capito bene il concetto.
  17. ma troll ci sarai tu, molto costruttivo oltre che supponente, non sai nulla e ti nascondi dietro al fatto che sono tue opinioni Non sai cosa è il rock o che la tele non ha fatto la storia del rock, che me ne frega a me, arrangiati Mi scuso con il creatore di questo argomento se ho contribuito a divagare e chiudo qui
  18. Magari Marco non sa cosa sia il rock oppure è convinto di saperlo. Non a caso ha citato artisti che interpretano una sotto categoria del rock, una strada parallela. Giusto per capire meglio il rock corrisponde alle prime righe di questa descrizione, il resto è antologia http://it.m.wikipedia.org/wiki/Rock
  19. http://en.m.wikipedia.org/wiki/List_of_Telecaster_players
  20. Poi bisognerebbe capire cosa si intende per dinamica perché potrebbero esserci delle belle risposte :)
  21. Di solito si possono avere più coppie di casse. Tienile tutte e due, farai così qualche confronto quando le dovrei usare
  22. E allora hai un problema di udito e non lo sai... (è una battuta) prova a togliere qualche db dai 2,5khz e vedi se non sparisce, altro che medio alti ehehe Comunque ho capito cosa intendi, ipotizzi che qualche frequenza diminuisca per rendere il tutto più definito (ad esempio i 450 hz) Per l'attacco invece fa pensare decisamente al set up che può farlo radicalmente cambiare. Teniamo anche in considerazione che il suono viene prodotto proprio dalla componente armonica dell'attacco e dalle sue caratteristiche (velocità intensità durata) per cui cambiando la genesi del suono può cambiarti la resa dello strumento. Il resto temo siano solo impressioni Ciao
  23. Intanto una chitarra subisce variazioni legate alla temperatura e questo possono influire sul set up, sul suono la vedo un po' più dura. Siamo nel campo della psico acustica e della sensazione che hai avuto. Quindi non misurabile. In più non credo possa avere nessun fondamento la frase "basta che si asciughi sulle frequenze medie e il suono diventi più presente" A parte il termine "asciugare "che vorrebbe significare una diminuzione delle frequenze, la chitarra come strumento risiede per lo più nella parte media dello spettro acustico. Viene da se che se si asciugano quelle frequenze e quindi si riducono il suono della chitarra tende a sparire. Poi ci sta tutto eh ognuno può credere quello che si vuole, come all'amico qui sopra che gli si è dimagrita la chitarra di due etti in due anni, occhio che di sto passo la chitarra potrebbe diventare un ukulele Però se pensi che suoni meglio, buon per te mi sembra una bella cosa no? Ciao
  24. L'ignoranza e la pochezza di contenuti è una caratteristica spesso comune a tanti forum, questo argomento non fa che testimoniare ciò È ovvio che un pick up se avvolto da una bobinatrice non può essere fatto a mano. Ma l'esperienza consolidata negli anni non può essere trascurata. Mi chiamo Pasquale Ybarra e chiunque abbia qualcosa da dire sui pickup di mia nonna deve vedersela con me. Già ci hanno provato quelli della Fender a fare fuori la nonna, ora pure sui forum di tutto il mondo di leggono ste brutte cose. Non ho parole
×
×
  • Crea Nuovo...