billy911 Inviato Novembre 14, 2012 Segnala Inviato Novembre 14, 2012 Se devo essere sincero se sotto ci sono bei legni preferisco sempre la finitura ad olio Cita
evol Inviato Novembre 14, 2012 Segnala Inviato Novembre 14, 2012 Se devo essere sincero se sotto ci sono bei legni preferisco sempre la finitura ad olio Sulle finiture ad olio però ho notato "ad orecchio" che le estremità di banda del suono sono più "scampanate" sia sui bassi che sulle alte e invece con una finitura (anche nitro sottile) il suono rimane più a fuoco. Che ne pensate? Cita
Guest Re Mida Inviato Novembre 14, 2012 Segnala Inviato Novembre 14, 2012 Ragazzi io dico che non ne vale la pena. Voglio vedere il risultato della mia Flying V ma per il prezzo che mi costerà consiglio a tutti Paolo Sonic Guitars o comunque di affidarsi ad un liutaio per un progetto del genere. Le chitarre Fender style danno molte meno noie ed è più semplice assemblarle (anche se MJT mi aveva mandato un capo fatto a cazzo e si era "dimenticato" di fare il foro fra scasso elettronica e presa jack"). Anche Crazyparts aveva dei kits G style ma mi pare che qualcuno li ha sconsigliati perché troppo "cheap" in fin dei conti... Quoto. Per me, per la maggioranza delle persone, ci vuole per forza un iutaio in un progetto del genere. A quel punto bisogna fare un buon calcolo di costi e benefici e, come sempre, esser convinti, perché poi quei soldi non tornano certo indietro. Se si è convinti, ben venga. Cita
marco_white Inviato Novembre 14, 2012 Autore Segnala Inviato Novembre 14, 2012 io 'sta Huber me la sogno la notte... ma la finitura ad olio non é che diventa poco protettiva? Molti la sconsigliano. Cita
Gluca Inviato Novembre 14, 2012 Segnala Inviato Novembre 14, 2012 ma la finitura ad olio non é che diventa poco protettiva? Molti la sconsigliano. Mi è stata sconsigliata dal liutaio per questo motivo... e dire che sarebbe molto facile da applicare. Cita
billy911 Inviato Novembre 14, 2012 Segnala Inviato Novembre 14, 2012 io 'sta Huber me la sogno la notte... ma la finitura ad olio non é che diventa poco protettiva? Molti la sconsigliano. No Marco protegge molto, pensa che ad olio ci rifiniscono i ponti delle navi che son soggetti ad intemperie e sale, poi molto dipende dal tipo di olio se prendi un buon danese tipo il watco od il tru oil beretta vai tranquillissimo..ci finiscono i fucili da caccia ! Altrimenti di naturale c'è la shellac ma è un pò laboriosa come finitura. Per quanto riguarda le freq è vero cambiano molte cose, non esiste una finitura migliore delle altre (escludo a priori quelle con 1cm di plastica) semplicemente sono diverse, noi chitarristi siamo abituati a suoni che sono in realtà un mix di legni, pickup e vernici dunque se si cerca quel suono non si può modificare la ricetta, quelle freq che vengono tappate dalla nitro altrimenti la chitarra suona come un pianoforte sono necessarie per avere un controllo maggiore e quel sound caratteristico che rende "bello" al nostro orecchio. Un basso da slap invece almeno per me è preferibile finito ad olio , innanzitutto per non nascondere i legni fighi utilizzati e poi perchè deve suonare come una campana. Poi alla fine son gusti :) Cita
marco_white Inviato Novembre 14, 2012 Autore Segnala Inviato Novembre 14, 2012 mi dici lo shellac in italiano come si traduce? Cioè, se dovessi entrare in una ferramente cosa gli chiedo per avere lo Shellac? Di trul oil ho il Birchwood Casey, quello della Music Man, trovato in un'armeria. Cita
billy911 Inviato Novembre 14, 2012 Segnala Inviato Novembre 14, 2012 mi dici lo shellac in italiano come si traduce? Cioè, se dovessi entrare in una ferramente cosa gli chiedo per avere lo Shellac? Di trul oil ho il Birchwood Casey, quello della Music Man, trovato in un'armeria. Lo sai che non lo so :D l'ho sempre ordinato sul web, ma occhio che è tosta come cosa, è la finitura che fa il tizio del video della lp monoblocco, viene chiamata french polish e la shellac è la resina prodotta dagli insetti che viene stesa a mò di gommalacca facendo cerchi e poi degli 8 aggiungendo ogni tanto dell'olio per lubrificare la soluzione... Con il tru oil birchwood vai tranquillissimo, con parecchie mani e parecchio sanding con carta 1200 e 2000 bagnata di olio arrivi a questo risultato: Cita
marco_white Inviato Novembre 15, 2012 Autore Segnala Inviato Novembre 15, 2012 ecco, non capisco. Se é la finitura con cui si fanno i fucili, che verranno tenuti al freddo, all'umidità e magari sotto la pioggia, perché dovrebbe essere poco protettiva per le chitarre? Oltre al discorso taglio di frequenze e quelle a cui siamo abituati, che mi é chiaro. Cita
billy911 Inviato Novembre 15, 2012 Segnala Inviato Novembre 15, 2012 ecco, non capisco. Se é la finitura con cui si fanno i fucili, che verranno tenuti al freddo, all'umidità e magari sotto la pioggia, perché dovrebbe essere poco protettiva per le chitarre? Oltre al discorso taglio di frequenze e quelle a cui siamo abituati, che mi é chiaro. E' quello che dico sempre io, ci fanno le i ponti delle navi che stanno sotto l'acqua salata vuoi vedè che non funziona per una chitarra? Da piccolo ho fatto scuola da un falegname vecchissimo che faceva gli infissi in legno verniciati esclusivamente ad olio e mobili con gommalacca, beh dopo 20 anni questi infissi sono ancora là e non si son rovinati a differenza dei miei che eran stati verniciati con mordente per esterni e flatting protettivo, lo sbalzo termico ha fatto scrostare la finitura. Per quanto riguarda le freq è la nitro od il poli che le tagliano, con l'olio ne avresti fin troppe rendendo la chitarra poco gestibile, ho letto cose assurde sul web tipo che l'olio fa suonare male gli strumenti perchè entra nei pori...perchè la nitro non metti il fondo turapori? ma anche senza fondo va diretta nei pori e si tira la finitura come se fosse una spugna.. Inoltre esistono anche olii catalizzati cioè miscele di olio e resina che sono ad alta polimerizzazione (danish oil, tru oil, tek oil..) questi non penetrano in profondità vista la maggiore viscosità ed asciugano subito in poche ore, un olio a bassa polimerizzazione come il paglierino o l'olio di lino ci mette anche più di 24h per asciugare. Forse alcuni liutai intendono come protezione da colpi od abrasione, ovviamente una finitura in poli o nitro proteggerà di più da un colpo di una ad olio sottile 1 decimo di millimetro, ma come protezione agli agenti atmosferici a meno che non immergete la chitarra in acqua è la stessa. Poi ovviamente son gusti e scelte. Cita
palombi Inviato Novembre 15, 2012 Segnala Inviato Novembre 15, 2012 ma volendo è possibile tingere il legno prima di finirlo a olio? Ad esempio se volessi fare una chitarra bianca (bianco trasparente non coprente) o gialla stile junior tv yellow è possibile dare che so un mordente e poi finire ad olio? Molto probabilmente ho detto na cavolata ma in materia falegnameristica non so una mazza Cita
marco_white Inviato Novembre 15, 2012 Autore Segnala Inviato Novembre 15, 2012 colori con l'anilina, certo non sarà coprente Cita
billy911 Inviato Novembre 15, 2012 Segnala Inviato Novembre 15, 2012 Ogni tanto ho provato a fare ste cose ma il risultato è stato sempre deludente..dovresti utilizzare un mordente non acrilico in modo che evapori tutto alla perfezione, carteggiare e poi finire ad olio..ma legni come l'alder son un pò spugnosi fanno a cazzotti con le finiture ad olio, mentre mogano, palissandro e tutti i legni esotici tipo bubinga, afrormosia, doussie, etimoè, ovangkol... ci vanno a nozze! Se vuoi un colore trasparente e non vuoi impegnarti molto potresti anche prendere un turapori acrilico trasparente lucido colorato, lo stendi a tampone o pennello, meglio un compressore ovvio e poi sanding, sanding, sanding..... Ultima spiaggia: bomboletta spray di qualità..colori con aniline acriliche, carteggi bene ed infine dai un paio di passate di lucido trasparente, ma queste soluzioni non mi hanno mai convinto. Sinceramente non sono un grande verniciatore con compressore dunque attendi qualche consiglio da utenti sicuramente più esperti di me, mi son specializzato con finiture a gommalacca, frech polish ed olio.. Cita
Guest Raffus Inviato Novembre 16, 2012 Segnala Inviato Novembre 16, 2012 Ma quante ne sa quest'uomo! Cita
Guest massy Inviato Novembre 16, 2012 Segnala Inviato Novembre 16, 2012 anche leroy marlin ha parecchi coloranti e finiture...ce ne è un reparto pieno... Cita
marco_white Inviato Novembre 16, 2012 Autore Segnala Inviato Novembre 16, 2012 tu verniceresti la chitarra coi colori presi da Leroy Merlin? Non ci crede nessuno Cita
Guest massy Inviato Novembre 16, 2012 Segnala Inviato Novembre 16, 2012 Beh, non è sono marchiati leroy marlen, sono di marche conosciute...comunque domani ci vado a fare un giretto e vi sapró ridire... Cita
fenderislife Inviato Maggio 22, 2013 Segnala Inviato Maggio 22, 2013 Uppo per chiedere se qualcuno ha voglia di fare un ordine da Precision per dividere le spese di spedizione e dogana. Per ora è solo un'idea... Cita
fenderislife Inviato Maggio 22, 2013 Segnala Inviato Maggio 22, 2013 Faber VS Precision, questo è il dilemma... ;-) Cita
marco_white Inviato Maggio 22, 2013 Autore Segnala Inviato Maggio 22, 2013 Uppo per chiedere se qualcuno ha voglia di fare un ordine da Precision per dividere le spese di spedizione e dogana. Per ora è solo un'idea... hai chiesto quanto viene la spedizione per due kit? Cita
fenderislife Inviato Maggio 22, 2013 Segnala Inviato Maggio 22, 2013 No, non mi sono informato, come dicevo x ora è un'idea... Cita
ciubo Inviato Dicembre 6, 2015 Segnala Inviato Dicembre 6, 2015 Io sto provando a costruirmi una standard da zero: sono partito da un blanc di mogano sapelli... Cita
Lefty Inviato Dicembre 7, 2015 Segnala Inviato Dicembre 7, 2015 Sicuramente OT, anch'io ho voglia di DC non sapevo di questi kit, alcuni molto interessanti, certo è che il lavoro da fare dopo non è poco... Adesso arrivo all'OT, mi stavo quasi decidendo per questa www.chitarrebarbanera.it/altre-chitarre/nina attendo la chitarra che ha commissionato un amico per saggiare il lavoro e poi forse mi decido. Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk Cita
ciubo Inviato Dicembre 13, 2015 Segnala Inviato Dicembre 13, 2015 https://www.facebook.com/photo.php?fbid=1092459624099175&set=a.101126443232503.2522.100000054426511&type=3&theater Cita
SirMino Inviato Dicembre 14, 2015 Segnala Inviato Dicembre 14, 2015 Faber sono di bassa qualità, con precision non hanno niente da che spartire... sicuro? nelle pagine vecchie dicevano il contrario maledizione a quel kit per lpj e a chi ha riesumato il topic Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.