Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

non per me ovviamente, ma lo stiamo valutando per un amico.

Li vale i soldi che costa? E' vera la storia del ritardo nella scelta dei preset?

Se pur il sistema verrebbe attaccato a una SLO, non se ne sfrutterebbe il loop, nel del tc la possibilità del cambio canale della SLO. O meglio, é una cosa che si farà, ma l'esigenza é quella di avere una pedaliera con tutti i suoni di cui necessita anche quando si trova a suonare con amplificatori di altri.

Nei loop della TC verrebbero quindi inseriti altrettanti od/dist/fuzz.

In pratica, meglio una pedaliera con musicom lab e una decina di pedali tra cui almeno il timeline, o si può vivere benissimo con g-system?

Inviato

Il g system l'ho provato per un pomeriggio, all'epoca lo stavo considerando come multieffetto;

è un sistema molto ben fatto, usato da vari pro, ha la possibilità di integrare anche altri pedali, ottimi suoni se cerchi suoni moderni, in definitiva dipende da cosa devi suonarci, in generale però è un ottimo acquisto.

Inviato

il ragazzo che lo utilizzerebbe suona in una cover band pop rock con una scaletta molto lunga, dagli U2 ai Negramaro.

Per questo mi sembra la macchina giusta.

Oppure od/dist + Line6 M9 + Timeline + musicomlab?

Inviato

Io andrei comunque sul g system anche per una questione di praticità, meno cavi, alimentatori ecc.. col tempo sono fattori che ho imparato ad apprezzare molto :lol:

c'è da dire che se il tizio non è un guitar-integralista anche un pod hd500 o un boss gt 100 potrebbe fare al caso suo..

Inviato

Ho il g-system, e ti dico subito che la funzione di multieffetto è sorprendentemente secondaria. La vera forza del g-system è l'essere di fatto un sistema di gestione notevole, soprattutto collegato in 4 cable mode, con l'alimentatore integrato per i pedali, i relais per il cambio canale dell'ampli, 3 loop effetti + loop per il pre dell'ampli tra ingresso e stadio successivo. i pulsantoni sono comodissimi, delay e riverberi sono belli, chorus e flanger non so giudicare perchè non li uso, il compressore è valido, così come il wha, bello anche l'intelligent harmonizer. Va usato con tutti i livelli tra i vari stadi al massimo (0db) e il boost disattivato, altrimenti perde trasparenza, che è davvero ottima. Bello il software di gestione, ti siedi al pc con chitarra e tutto quanto acceso e collegato, e lo programmi seduto comodo ascoltando il risultato in tempo reale. Per contro il boost non solo è inutile ma è dannoso per il suono (in realtà essendo una macchina digitale, il massimo livello è 0db, quindi inserendo in un preset la funzione boost in realtà abbassa tutto il resto, poi quando lo usi lo riporta a 0db), quindi per alzarsi sui soli va inserito un pedalino di boost o od in uno dei loop, e in qualche versione recente del software l'accordatore fa un pò i capricci, ma è un problema che si risolve aggiornandolo. Usata solo come macchina multieffetto è, secondo me, comunque valida, visto anche che è espandibile semplicemente aggiungendo pedali, ma un pò sprecata.

Edit: nessun ritardo tra i preset.

Inviato

ottimo.

Ho specificato infatti che il g-system andrebbe a sostituire nel carrello degli acquisti un multieffetto + Musicomlab, e quindi l'idea del g-system viene proprio dalla possibilità di usarlo come controller.

Il collegamento potrebbe addirittura essere a 5 cavi quindi, perché andrebbe anche a cambiare canale alla SLO.

Ma é possibile farsi dei preset con un routing per quanto si usano le modulazioni e ritardi in loop, e altri per quando capiterà di usarla in linea?

Ovviamente i preset si possono costruire considerando gli effetti nei suoi loop come fossero degli effetti integrati, giusto?

In pratica:

Se prende la G-system spende 1450 euro e ha tutto, e gli avanza pure qualche pedale per farsi una seconda mini board.

Se decide per la Musicom Lab spende 450 di quella, 400 per l'M9 e speriamo che questa basti, altrimenti va aggiunto un Timeline.

Insomma spende quasi il doppio, ne vale la pena?

A vederla sembra senza dubbio comodissima.

A proposito, tra Nova system e M9?

Inviato

Ma é possibile farsi dei preset con un routing per quanto si usano le modulazioni e ritardi in loop, e altri per quando capiterà di usarla in linea?

Ovviamente i preset si possono costruire considerando gli effetti nei suoi loop come fossero degli effetti integrati, giusto?

In pratica:

Se prende la G-system spende 1450 euro e ha tutto, e gli avanza pure qualche pedale per farsi una seconda mini board.

Se decide per la Musicom Lab spende 450 di quella, 400 per l'M9 e speriamo che questa basti, altrimenti va aggiunto un Timeline.

Insomma spende quasi il doppio, ne vale la pena?

A vederla sembra senza dubbio comodissima.

A proposito, tra Nova system e M9?

1) si, lo faccio anche io per ampli diversi

2) non so quanto sia semplice programmare la musicom lab con l'm9, io ho preferito un oggetto unico, ma è anche vero che l'ho pagato nuovo 1099 l'estate scorsa (per un periodo c'erano diversi shop che lo tenevano a quel prezzo). Occhio che la g-system non ha sezione pre (quindi niente od/dist), ma con una SLO immagino sia più un pregio che altro.

3) la nova system ha il ritardo tra le patch, quindi direi la M9, ma non le conosco così bene, le ho sentite suonare e mi son sembrate belle entrambe,

Inviato

peccato, davvero. Piacerebbe anche a me.

La questione del ritardo tra le patch è vera ma...bisogna provarlo per capire bene come funziona. In pratica ci sono due ritardi, uno a cui si può ovviare, l'altro...no! ;)

1) il primo ritardo è dovuto al fatto che il cambio patch avviene non alla pressione dello switch ma al rilascio, quindi in maniera completamente differente da come siamo abituati a fare coi pedalozzi e con altre pedaliere. Se ci si abitua a questo fattore (ma non è facile) la prima nonchè la principale causa di ritardo nel cambio è eliminata. In alternativa, si può comprare il "g-switch" supplementare, che funziona in maniera tradizionale (cambio alla pressione) e lascia gli switch del Nova destinati all'attivazione/disattivazione dei singoli effetti. O ancora si può fare come faccio io: per le prove utilizzo il Nova così com'è, facendo attenzione a schiacciare i pedali un attimo prima, mentre live lo utilizzo con una pedaliera MIDI, che mi consente di avere 10preset al volo (anzichè tre) più altri facilmente richiamabili, e mi lascia gli switch del Nova in modalità manuale.

2) vi è poi un "secondo ritardo" che non dipende dalla modalità di funzionamento degli switch ma da una questione interna della macchina: quando si passa da una patch ad un'altra che utilizza lo stesso tipo di drive (quindi entrambe con overdrive o entrambe con distorsione), anche se in una delle due questo è disattivato e nell'altra no, apparentemente non c'è ritardo o è cmq estremamente ridotto, mentre quando si passa da una patch con l'overdrive ad una col distorsore (o viceversa) si avverte un pelo di ritardo, forse per via del circuito separato (analogico)...boh...di elettronica non ci capisco una mazza! :lol: Questo lievissimo ritardo è avvertibile quindi anche utilizzando G-switch o pedaliera MIDI. Se invece si utilizza il Nova nel loop con la sezione drive disattivata c'è solo il ritardo del punto uno.

Inviato

A proposito di ritardi nei preset:

Esistono due tipologie di multifx:

1) Compila l'algoritmo e non lo decompila mai nei cambi preset.

2) Compila l'algoritmo e lo decompila ogni cambio preset, in questo caso tra il carico e loscarico di masse di dati ci sono delle attese nel cambio preset.

Prendiamo il G Force per esempio che è una macchina che appartiene al primo caso ("one compilen only") ... anche se spegniamo i suoi effetti all'interno ... la macchina lavora sempre al massimo della potenza del DSP e sarà la qualità audio a soffrirne.

Il CHITARRISTA crede di aver spento gli effetti e si immagina di avere tutta la potenza della macchina in realtà l'utilizzo dei cicli nel processore è invece sempre attivo. Bella fregatura .....

Spero che sia chiaro qual'è la macchina da scegliere .... fra i due casi.

Inviato

Spero che sia chiaro qual'è la macchina da scegliere .... fra i due casi.

No! Per niente.

O almeno, sembrerebbe che che Nova system faccia parte del primo caso quando si utilizza anche la parte analogica e che g-system sia della seconda tipologia?

L'M9?

Inviato

Non so se il Nova system faccia parte dei DSP "One compile only" ... ma di certo il G system si!

Il problema non è la velocità del cambio preset (questo voglio dire) ... se si capisce come lavorano i DSP ... il problema è la qualità del suono: quindi macchine che hanno un leggero ritardo nei cambi preset "potrebbero" (se appartengono alla seconda categoria -compila e decompila) essere DECISAMENTE superiori a quelle che hanno un cambio preset veloce ma ti illudono.

In questo tipo di macchine la qualità audio ne soffre terribilmente perchè ogni effetto utilizza una quantità di risorse pre-allocata sempre identica e limitata, rispetto quella che potrebbe utilizzare ... in poche parole la macchina illude l'utente di aver cambiato preset mentre ha solo cambiato un set di valori parametrici e qualcosa nel routing e questo è quello che fa il G-System (non so il Nova) .... occhio quindi a non dare per scontato che il cambio preset più lento sia IL PROBLEMA.

Inviato

Non so se il Nova system faccia parte dei DSP "One compile only" ... ma di certo il G system si!

Il problema non è la velocità del cambio preset (questo voglio dire) ... se si capisce come lavorano i DSP ... il problema è la qualità del suono: quindi macchine che hanno un leggero ritardo nei cambi preset "potrebbero" (se appartengono alla seconda categoria -compila e decompila) essere DECISAMENTE superiori a quelle che hanno un cambio preset veloce ma ti illudono.

In questo tipo di macchine la qualità audio ne soffre terribilmente perchè ogni effetto utilizza una quantità di risorse pre-allocata sempre identica e limitata, rispetto quella che potrebbe utilizzare ... in poche parole la macchina illude l'utente di aver cambiato preset mentre ha solo cambiato un set di valori parametrici e qualcosa nel routing e questo è quello che fa il G-System (non so il Nova) .... occhio quindi a non dare per scontato che il cambio preset più lento sia IL PROBLEMA.

non so come funziona il DSP, ma se é ben progettata anche un'unità le cui risorse vengono suddivise tra i vari effetti presenti in base al loro effettivo carico massimo potrebbe anzi essere migliore. Nel senso, che se in fase di progettazione la potenza di calcolo destinata ad ogni effetto é stata ben ripartita si potrebbero risolvere entrambi i problemi, latenza e qualità. no?

Comunque, detto questo, la g-system mi pare proprio bella.

Ma quindi é aumentata di listino del 40% in un colpo solo?

Inviato

Una macchina "One compile only" non è ben progettata proprio perchè le risorse NON VENGONO UTILIZZATE E SUDDIVISE TRA I VARI EFFETTI .... come fa invece una macchina che compila e decompila.

In queste macchine non c'è proprio quello che tu pensi che ci sia:

perchè ogni effetto utilizza una quantità di risorse pre-allocata sempre identica e limitata, rispetto quella che potrebbe utilizzare ...

E' chiaro?

Inviato

no, in questo caso ti/vi consiglio la g-system...come ha spiegato benissimo Idda, hai un sistema completo di gestione a portata di piede, con degli effetti di prima classe e un looper con 4 loop per gestire ulteriori pedali esterni...è talmente fico che sto valutando anche io se fare la mattata di non prendere la musicom lab, sbarazzarmi di alcuni pedali e prendere un g-system per gestire tutto quanto, cambio canale dell'ampli incluso...

Inviato

io dico g-system...assolutamente...

Quindi ... le cose spiegate prima sono senza senso per te?

Io dico Timeline!

P.S.

Qualcosa l'avrò appresa dopo qualche anno di forum con un programmatore Eventide di H8000.

O no?

Inviato

no, in questo caso ti/vi consiglio la g-system...come ha spiegato benissimo Idda, hai un sistema completo di gestione a portata di piede, con degli effetti di prima classe e un looper con 4 loop per gestire ulteriori pedali esterni...è talmente fico che sto valutando anche io se fare la mattata di non prendere la musicom lab, sbarazzarmi di alcuni pedali e prendere un g-system per gestire tutto quanto, cambio canale dell'ampli incluso...

Passa al G system che i fantastici pedali che ti ritrovi se li pappa qualcun altro!

E qualcuno che si vuole disfare del G-System ... te lo rifila a te!

Inviato
Quindi ... le cose spiegate prima sono senza senso per te? Io dico Timeline! P.S. Qualcosa l'avrò appresa dopo qualche anno di forum con un programmatore Eventide di H8000. O no?

ma che domanda è scusa...ho messo in dubbio la tua conoscienza? ho dato il mio parere e basta...

forse anche i miei 20 e passa anni di prove, acquisti, vendite e esperienze contano qualcosa...ho un timeline e diversa altra roba che qui dentro viene definita boutique o hi-end...ma per un uso come quello descritto conta prima di tutto la comodità di gestione, e il g-system in questo è insuperabile...

e poi scusa, mi paragoni le info acquisite su un prodotto che si avvicina ai 6000 euro (eventide h8000) rispetto ai 1200 di un g-system e i 400 di un timeline...è ovvio che non si possono neanche mettere sullo stesso piano di confronto...

Inviato

Ti assicuro che ho solo riportato letteralmente i suggerimenti di un programmatore di Eventide H8000 (che era il cardine di quel forum e quando lui è andato via da quel bel posto .... io son venuto qua) ... proprio riguardo il G-system (che lui conosceva bene):

di mio non ho aggiunto niente ...abbiamo avuto anche preziose informazioni sulla progettazione del Timeline, del Time Factor o del Lexicon PCM80-81 e anche altre macchine professionali.

Mi è sembrato carino darvi queste informazioni che qui vanno come il pane ... ovviamente ognuno poi valuterà in base alla proprie esigenze anche riguardo le problematiche di gestione di tutto il sistema.

Personalmente posso solo suggerire di non dar via il Timeline per passare ad altro ... tranne Lexicon di fascia alta e gli Eventide di fascia altissima.

Inviato

ma noi siamo contenti e ti ringraziamo tanto per le informazioni che ci passi, ma non è questo il punto...e non ho assolutamente detto o fatto intendere che le tue informazioni siano prive di senso...

Ripeto, possiedo un Timeline, ho avuto un Eventide Ultra Harmonizer in prova per diversi mesi prima di decidere se prenderlo o no, i multieffetto consumer li ho avuti praticamente tutti, quadraverb 1 e 2, g major, g force in prova, rocktron vari...ma per un uso live e con tutte le esigenze descritte da Marco, il G-system è la soluzione piu pratica, comoda e veloce, senza rinunciare nulla sul piano della qualità, sia effettiva che percepita soprattutto, perchè poi in un contesto live, in mezzo ad altri 10 strumenti e suoni, alla caciara del pubblico, sfido chiunque a sentire un delay gestito da una macchina compile only rispetto ad una compile-decompile...sono discorsi che per me riguardano piu un uso da recording studio di un certo livello che il contesto live, oltretutto non professionale ma amatoriale...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...