Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

stavo pensando di prendere una R4 usata, mandarla dal crucco per montare humbucker e fare il solito refin.aging.relic ecc.

... insomma come sputtanarmi un po' di soldoni :facepalm:

ma ho anche ricevuto un suggerimento diverso: prendere una R7 sempre usata, tappare i buchi del ponte, far ribucare e mettere il wrap e poi refin e via discorrendo.

questa seconda opzione è più economica (come acquisto iniziale; presumo il makeover sia analogo rispetto allo scasso dei pickup) e di più facile reperimento, ma... l'idea di avere il top tappato e ribucato mi lasciava un po' perplesso... pippe mentali o no? e controindicazioni tecniche a mettere il wrap su una R7?

quindi... cosa mi consigliate di fare? :baval:

p.s. R4 e R7 dovrei entrambe comperarle, la R4 RS che ho ex Nick la tengo così perché mi piace troppo

  • Risposte 78
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Inviato

Non so in termini di suono cosa possa cambiare una volta tappati i buchi e fatti gli altri.

Di solito i "tappi" sono composti da un fondo di mogano e sopra acero per rispettare la composizione del body Les Paul.

IO andrei comunque di R7, i scassi dei P90 sono più larghi di quelli degli hb, verrebbero nascosti dai rings però boh, mi pare più logico tappare i fori dello stoptail di una R7.

Inviato

io concordo abbastanza con Giorgio. due tappetti son meglio che levare legno dal top per gli scassi e eventualmente tappare l'eccedenza degli scassi P90 per rendere tutto esteticamente meglio realizzato...

Guest Alucard
Inviato

ma ho anche ricevuto un suggerimento diverso: prendere una R7 sempre usata, tappare i buchi del ponte, far ribucare e mettere il wrap e poi refin e via discorrendo.

Mi riquoto ;)

Guest Alucard
Inviato

mah non sono manco sicuro che debba tappar i buchi eh! Io intendevo i buchi vecchi (che tanto vanno coperti dal colore) per la parte con le "sellette" (scusate la terminologia impropria) i fori sono piu' fini ...ci son delle boccolette piccine (rispetto al "perno grosso che andrai a mettere) e spesso c'e' addirittura solo la filettatura a legno (secondo i modelli la r7 francamente non lo so) quindi....si possono tappar sti forellini con i famosi cilindretti d'acero, mogano o che vi pare e poi rifar i fori nella giusta posizione.

Inviato

oppure cercati una 55 CUSTOM SHOP di qualche anno fa: humbucker e wraptail.

ipotesi anche questa, ma se già le R4 sono rare le 55... :(

i scassi dei P90 sono più larghi di quelli degli hb, verrebbero nascosti dai rings però boh, mi pare più logico tappare i fori dello stoptail di una R7.

:huh::wacko: ma quanto sono ignorante? :hidesbehindsofa::bye:

non avrai mai detto.... così la mia pippa mentale cambia sicuramente pippone... :P:facepalm:

Mi riquoto ;)

infatti sei tu che mi hai risvegliato i vari dubbi...

Inviato

mah non sono manco sicuro che debba tappar i buchi eh! Io intendevo i buchi vecchi (che tanto vanno coperti dal colore) per la parte con le "sellette" (scusate la terminologia impropria) i fori sono piu' fini ...ci son delle boccolette piccine (rispetto al "perno grosso che andrai a mettere) e spesso c'e' addirittura solo la filettatura a legno (secondo i modelli la r7 francamente non lo so) quindi....si possono tappar sti forellini con i famosi cilindretti d'acero, mogano o che vi pare e poi rifar i fori nella giusta posizione.

ma lo stopbar dovrà pure essere tappato no? è quello che mi preoccupava pià che i due buchetti dell'abr1

Inviato

Fatti la Propeller, io non avrei dubbi :sorrisone:

Mi piace molto questa cosa del dover togliere il manico...

" On these pictures you see one of the reasons why the Historic Reissues

don´t have the long sustain and the tonal quality of the originals. The neck

is glued into the pocket after the fretboard has been glued on the neck.

The guys at Gibson apparently don´t know how to program their CNC-routing

machines. The bottom of the longneck-tenon routing is way too deep for the

tenon. The result is that the bottom of the neck does not get in touch with

the wood of the body. There even is no drop of glue in this area, so the

legendary longneck-tenon Gibson claims to produce mutates into a bad joke.

There is actually no transmission - you guys play on air. Max: you don´t

since this moment on.

Kind regards,

Florian"

Guest Alucard
Inviato

ma lo stopbar dovrà pure essere tappato no? è quello che mi preoccupava pià che i due buchetti dell'abr1

Si' ma che te frega? Tanto diventa una "zona morta" ovviamente il crucco poi ti livella tutto alla perfezione e su una vernice comprente é praticamente come se non ci fosse ;)...mi ricordo male poi alla R4 di giorgio lo stopbar fu riposizionato leggermente? (forse vaneggio non ricordo bene)

Comunque sempre riallacciandomi al discorso di giorgio:

mettere un cilindro mezzo in mogano e mezzo in acero é una "pippa" perché la discontinuità che generi con il cilindretto e la colla é tale che puoi metter pure un solo tipo di legno.... ;)

Guest Alucard
Inviato

Fatti la Propeller, io non avrei dubbi :sorrisone:

Mi piace molto questa cosa del dover togliere il manico...

" On these pictures you see one of the reasons why the Historic Reissues

don´t have the long sustain and the tonal quality of the originals. The neck

is glued into the pocket after the fretboard has been glued on the neck.

The guys at Gibson apparently don´t know how to program their CNC-routing

machines. The bottom of the longneck-tenon routing is way too deep for the

tenon. The result is that the bottom of the neck does not get in touch with

the wood of the body. There even is no drop of glue in this area, so the

legendary longneck-tenon Gibson claims to produce mutates into a bad joke.

There is actually no transmission - you guys play on air. Max: you don´t

since this moment on.

Kind regards,

Florian"

hahaha che grande!

Testa, mandagli una mail e chiedi se la conversione é fattibile secondo lui o no...é il modo migliore di levarsi ogni dubbio residuo!

Inviato

beh, mi sa che appena avrò la sostenibilità economica e il progetto sarà finanziato dal CIPE gli scrivo :P

in effetti ho appena misurato la R4 e R9 e un eventuale humbucker al manico sulla R4 pare che si avviterebbe nell'aria. vedendo la oxblood ho sempre ragionato di partire dalla R4 invece...

Fatti la Propeller, io non avrei dubbi :sorrisone:

bellina è bellina, ma sono pur sempre 6.400€

Inviato

Io la venderei e mi farei fare una chitarra con wraparound e humbucker da Florian o uno con una reputazione del genere...

Ci spendi uguale alla fine e almeno hai legni selezionati e la chitarra costruita e pensata solo da una persona. Come rivendibilità stiamo lì, una Gibson makeoverizzata non pensare di venderla (se sarà necessario) alla cifra che hai speso per acquistarla e farla riverniciare ecc.

se la propeller la vende a 6.4 credo che spenderei però quella cifra che è decisamente più che una R7 usata + makeover...

Ma alla fine, vuoi una cosa alla oxblood? E quindi wrap e humb?

esatto, tipo una oxblood, ma gold e non chambered

Guest Re Mida
Inviato

esatto, tipo una oxblood, ma gold e non chambered

Quindi, facendo un attimo mente locale, se parti da una 54 devi lavorare sugli scassi e non sul ponte.

Se parti da una 57, devi toppare i fori dello stoptail e posizionare il wrap in zona abr.

In ogni caso ti ritrovi il wrap attaccato all'humbucker al ponte.

Vai di bigsby :whistle:

Inviato

sto leggendo entrambi i forum les paul e mi pare di aver capito che:

partendo da una 54 mi trovo a dover fare degli innesti agli scassi (oltre ad allargarli), altrimenti non avvito le mascherine. il pu al ponte lo posso lasciare dove è e me lo trovo attaccato al wrap, oppure con un innesto maggiore lo sposto in posizione 57.

se parto dalla 57 devo solo tappare i buchi dello stopbar e bucare per il wrap. il pu dovrebbe rimanere lontano dal wrap

almeno così ho capito e quindi parrebbe che partire dalla 57 abbia solo vantaggi

il bigbsy non mi entusiasma, lo conosco poco, mentre il wrap ce l'ho sulla r4 e sulla jr e mi trovo benissimo

Guest Re Mida
Inviato

sto leggendo entrambi i forum les paul e mi pare di aver capito che:

partendo da una 54 mi trovo a dover fare degli innesti agli scassi (oltre ad allargarli), altrimenti non avvito le mascherine. il pu al ponte lo posso lasciare dove è e me lo trovo attaccato al wrap, oppure con un innesto maggiore lo sposto in posizione 57.

se parto dalla 57 devo solo tappare i buchi dello stopbar e bucare per il wrap. il pu dovrebbe rimanere lontano dal wrap

almeno così ho capito e quindi parrebbe che partire dalla 57 abbia solo vantaggi

il bigbsy non mi entusiasma, lo conosco poco, mentre il wrap ce l'ho sulla r4 e sulla jr e mi trovo benissimo

Sì, posizionare un humb al ponte di una 54 ti porta la cornice del pu proprio addosso al wrap, come appunto la oxblood. Questo significa anche una influenza sul suono, ovvio.

Da una 57 credo ci sia un pelo di spazio in più.

Guest Re Mida
Inviato

E invece una R4 coi minihumbucker della riogrande? :sorrisone:

Allora che siano gli epiphone di annata. Ekekkazz :sorrisone:

Inviato

Allora che siano gli epiphone di annata. Ekekkazz :sorrisone:

A trovarli due mini-humbucker Epiphone anni'50 (quelli montati sulle semiacustiche a cassa alta) sarebbe un gran culo e chissà che qualità. Io sapevo che quando acquistarono Epiphone fra le camionate di roba c'erano anche degli stock di mini-humb che equipaggiarono le prime serie della LP Deluxe.

Inviato

E invece una R4 coi minihumbucker della riogrande? :sorrisone:

mmmm.... pensavo agli hambuckers veri. minihumbucker non saprei, non mi convince. ho paura di non avere il suono che cerco

ma perché non chiedi a Florian e senti cosa ti consiglia?

eccecatzo, prima smarrono voi malati di gas. al maestro chiedo solo dopo che ho le idee più chiare :sorrisone:

Guest Re Mida
Inviato

A trovarli due mini-humbucker Epiphone anni'50 (quelli montati sulle semiacustiche a cassa alta) sarebbe un gran culo e chissà che qualità. Io sapevo che quando acquistarono Epiphone fra le camionate di roba c'erano anche degli stock di mini-humb che equipaggiarono le prime serie della LP Deluxe.

Anche io la so così. E li hanno usati per un bel pezzo, ma non solo sulle Deluxe, anche sulle firebird.

Inviato

Anche io la so così. E li hanno usati per un bel pezzo, ma non solo sulle Deluxe, anche sulle firebird.

Io sapevo che sulla firebird partirono da quel progetto ma utilizzando magneti ceramici! :sorrisone:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
×
  • Crea Nuovo...