Giorgio V. Inviato Febbraio 5, 2014 Segnala Inviato Febbraio 5, 2014 Premessa: non ho mai avuto un'acustica seria. Scandalo eh? Il motivo principale è che il suono della stragrande maggioranza delle chitarre acustiche mi fa cacare a spruzzo. Alti fini, sgradevoli e penetranti, medie inesistenti, basse semplicemente brutte. E dire che ho provato anche chitarre di livello, Gibson Custom Shop e cavolate varie. Le uniche acustiche che sono riuscite a scatenarmi attacchi di g.a.s. sono alcune Gibson vintage che ho avuto la fortuna di provare (c'è un negozio qui a PD che è specializzato e il proprietario praticamente ti costringe a provarle). In particolare una J50 del 62 (mi pare) - che non sarebbe manco un anno di quelli veramente buoni - , qualche altro esemplare che meritava.. Ovviamente, chitarra da 3000 euro. Eppure l'avrei comprata a distanza di tempo se non fosse stato che nel frattempo era andata venduta (pazienza, ho comprato la 330 e risparmiato). Ma per il resto sono quasi tutte, a mio gusto, delle autentiche sòle. Pure la Taylor dell'altro chitarrista della mia band (chitarra di cui va fierissimo, spero che non mi becchi) non mi dice un caz. Cioè, se ce l'avessi, so che non la suonerei. E' un problema mio? Ho solo avuto sfortuna con gli strumenti che ho provato? Ho pensato anche che magari il problema è che l'acustica non la so far suonare come si deve (però son 20 anni che suono la classica e manco sulla elettrica sono uno che usa gain a vagonate), ma questo non spiega il fatto che con alcuni - pochi - strumenti sia veramente stato catturato al primo accordo.. Nonostante tutto vorrei avere una bella acustica. Ma non so dove guardare. 1 Cita
massisv Inviato Febbraio 5, 2014 Segnala Inviato Febbraio 5, 2014 aspè che frego sul tempo bru. recording king. Cita
Giorgio V. Inviato Febbraio 5, 2014 Autore Segnala Inviato Febbraio 5, 2014 Che sono? Vedo su MM che hanno prezzi bassi. Specifico che non sono per forza alla ricerca di un'acustica "budget", ma vorrei capire su che "tipo" di acustica dovrei cercare di orientarmi per il mio gusto, cioè che forma del body, che legni per una acustica che non suoni con basse fredde, alte fine e sgradevoli, medie non pervenute Cita
*juanka78* Inviato Febbraio 5, 2014 Segnala Inviato Febbraio 5, 2014 Il discorso è uno, secondo me: il budget. Se puoi spendere cifre importanti non hai che l'inbarazzo della scelta, in caso contrario il campo si restringe parecchio. Altra cosa: che ci vuoi fare? Vuoi la classica steel string tutto fare o punti a qualcosa di più specifico? Cita
Giorgio V. Inviato Febbraio 5, 2014 Autore Segnala Inviato Febbraio 5, 2014 Diciamo qualcosa più votato al blues? Comunque non mi pare una semplice questione di cifra, ho provato diverse acustiche da soldi che a me, per mio gusto, fanno pena. Cita
Stormblast Inviato Febbraio 5, 2014 Segnala Inviato Febbraio 5, 2014 Secondo me è proprio sul concetto di suono acustico che devi andare a lavorarci. Hai praticamente descritto ciò che esce da TUTTe le acustiche . Secondo me dovresti partire da un approccio a basso profilo, prendendone una che suoni discretamente e dal prezzo contenuto. Da lì sperimenti un po', ci giochi, ti fai l'orecchio. Per prima cosa devi trovare il modello (dreadnought, jumbo, mini jumbo, ecc.) che ti si addice di più e partire da lì. A me sono sempre piaciute le jumbo, con quel culo grosso. Quando ho preso la Cort sono entreto nella pace dei sensi (acustici)! 1 Cita
*juanka78* Inviato Febbraio 5, 2014 Segnala Inviato Febbraio 5, 2014 Il budget è un problema (serio) per la scelta, poi può tranquillamente essere che chitarre costosissime non piacciano, ci mancherebbe. Da quello che dici a me viene in mente il mogano: vuoi qualcosa di bluesy, ti fanno cagare le alte "stridule"...eviterei la classica dreadnought, così a occhio mi orienterei su una small o medium jumbo con fondo e fasce in mogano... Cita
*juanka78* Inviato Febbraio 5, 2014 Segnala Inviato Febbraio 5, 2014 Secondo me è proprio sul concetto di suono acustico che devi andare a lavorarci. Hai praticamente descritto ciò che esce da TUTTe le acustiche . Secondo me dovresti partire da un approccio a basso profilo, prendendone una che suoni discretamente e dal prezzo contenuto. Da lì sperimenti un po', ci giochi, ti fai l'orecchio. Per prima cosa devi trovare il modello (dreadnought, jumbo, mini jumbo, ecc.) che ti si addice di più e partire da lì. A me sono sempre piaciute le jumbo, con quel culo grosso. Quando ho preso la Cort sono entreto nella pace dei sensi (acustici)! Ad ogni modo concordo, devi farti l'orecchio al suono acustico... Cita
ZOL Inviato Febbraio 5, 2014 Segnala Inviato Febbraio 5, 2014 dall'alto della mia esperienza a dir poco limitata se non inesistente: a parte quelle dell'infanzia che tralascio volentieri.... adamas 1597 non mi è piaciuta per niente, suono brutto davvero Taylor 814 CE non mi ci sono trovato per niente sul manico era faticoso e ingombrante gibson SJ200 gran chitarra con un grosso equilibrio di tutte le frequenze, veramente confortevole come manico, cassa ingombrante che da seduto (visto che comunque sono basso come un barattolo di pomodori) era un po scomoda. Gibson L-5 reissue 1934 veramente divertente ma non è una acustica diciamo convenzionale Kiso Klein OMk-1 soddisfazione totale al 100 % dovessi prendere qualcosa attualmente mi orienterei su Maton ebg808 TE che è bruttina da vedersi ma suona veramente bene oppure Larrivèe LV-09 ma è solo un mio pensiero Cita
marco_white Inviato Febbraio 5, 2014 Segnala Inviato Febbraio 5, 2014 il problema é che, ancora più che per le elettriche, le acustiche in negozio dovrebbero essere settate perfettamente. E in Italia un negozio che tenga sugli scaffali chitarre settate come se l'avessi a casa ancora non ne ho trovati. In USA e Canada molti invece, e lì mi sono fatto un'idea di quali acustiche mi piacciono. Recentemente in un negozio romano ho anche provato una OM-28V, ma aveva le corde talmente vecchie e ossidate che non era possibile darne un giudizio, così come era non gli avrei dato nemmeno 500 euro. Non so al nord quanto cambi. Visto che parli di blues potresti provare l'unica Martin economica che secondo me merita (Martin : economica = euro : più di 1000), la 000-15, ma é molto poco versatile. Da quanto dici tenderei a consigliarti di concentrarti su body tipo 000 o OM, o al limite parlor se proprio vuoi una chitarra specifica da blues. Con Martin é questione di budget come dice juanka78. L'entry-level per me é la OM-21, ma é una chitarra che ha bisogno di tempo per suonare, in negozio le ho sempre trovate dure e un poco chiuse. Salendo hai la OM28 e, meglio ancora, la 00028. Ma vanno provate, succede anche di provare chitarre da svariate migliaia di euro che non dicono un granché. Ma é anche vero che solo un orecchio molto esperto sa valutare una acustica nuova capendo come potrebbe evolvere. Perché sicuramente una chitarra ben fatta migliorerà molto con gli anni. Io non sono capace. Larrivée é una marca che invece ha una buona costanza qualitativa tra diversi esemplari. Scegliere il modello é molto semplice. OM é OM, D é dread e così via. Poi i numeri identificano la serie in ordine crescente qualitativo e di prezzo. Considera che già con le 03 prendi eccellenti chitarre. Taylor e Gibson non incontrano i miei gusti. Sul discorso dell'evoluzione della chitarra me lo consigliò Carlos Michelutti mentre gli chiedevo pareri su alcune Larrivée. Mi disse che le acustiche non vanno valutate per il suono che senti al momento, ma capendone il potenziale. Una chitarra, a suo dire, di fascia medio bassa che suona da subito bene sta già esprimendo il massimo potenziale. Cosa non vera con chitarre di più alto livello. Chiudo 'sto pippone dicendo che anche a me é successa la stessa cosa qua in Italia. Mai provata un'acustica in negozio che volessi prendere, anche di quelle fuori budget. Cita
Guest Re Mida Inviato Febbraio 5, 2014 Segnala Inviato Febbraio 5, 2014 Che sono? Vedo su MM che hanno prezzi bassi. Azz, essì che di 3d ce ne sono parecchi. Diversi anche nelle ultime settimane. Cita
Guest Alucard Inviato Febbraio 5, 2014 Segnala Inviato Febbraio 5, 2014 http://www.radiochitarra.it/index.php?/topic/14231-recording-king-r0127-e-tbone-stc2000-china-3d/ Cita
Melchiade Bedrosian Baol Inviato Febbraio 5, 2014 Segnala Inviato Febbraio 5, 2014 martin eric clapton una collings a caso Cita
*juanka78* Inviato Febbraio 5, 2014 Segnala Inviato Febbraio 5, 2014 Sul discorso dell'evoluzione della chitarra me lo consigliò Carlos Michelutti mentre gli chiedevo pareri su alcune Larrivée. Mi disse che le acustiche non vanno valutate per il suono che senti al momento, ma capendone il potenziale. Una chitarra, a suo dire, di fascia medio bassa che suona da subito bene sta già esprimendo il massimo potenziale. Cosa non vera con chitarre di più alto livello. Mah...mi sembra un'affermazione che per essere davvero condivisibile necessiterebbe di un bel po' spiegazioni e chiarimenti. Prima di tutto...cosa intendiamo per fascia medio-bassa? In secondo luogo, parlare di fascia di prezzo in relazione all'evoluzione dello strumento mi sembra un po' una generalizzazione...in realtà, qui si sta parlando di legni, in particolare di legni masselli, perchè è la maturazione e progressiva stagionatura di questi ultimi a far migliorare la chitarra: la qualità costruttiva resta sempre la stessa, se fa schifo fa schifo fin da subito e te ne accorgi anche se la chitarra non è mia uscita dal negozio. Altra considerazione: oltre una certa soglia, la qualità costruttiva appaga solo l'occhio, ai fini del suono è ininfluente. Quindi, dire che una chitarra di fascia medio-bassa (e resta da capire esattamente cosa si intenda) non migliorerà in modo sostanziale col tempo equivale a dire che tutte le chitarre di fascia medio-bassa sono fatte usando laminati e non legni masselli, almeno se parliamo di fondo e fasce (perchè almeno il top in massello ce l'hanno tutte le chitarre decenti)...il che può essere vero se parli dei soliti nomi blasonati, un po' meno se ti muovi su produzioni alternative. Poi ovviamente esistono gradazioni diverse dei legni masselli (che chiaramente non sono tutti della stessa qualità) ma questo non implica una mancanza di evoluzione sonora a priori. Cita
Guest Re Mida Inviato Febbraio 5, 2014 Segnala Inviato Febbraio 5, 2014 Una acustica è normale che non sia settata al meglio in quanto ad action, perché sarà poi l'acquirente a farla settare in base alle sue preferenze. Il post di apertura di Giorgio faccio fatica a capirlo, perché prende in considerazione l'intero mondo delle acustiche come se fosse una cosa sola. Io credo che a monte di ogni discorso, e insisto sempre su questo, ci sia la necessità di sviluppare l'orecchio, altrimenti si verrà spesso colpiti dalla chitarra più scarsa, che suona tutto di corde. E teniamo in conto del fatto che provare una acustica significa appunto riuscire a valutarne le potenzialità future; la chitarra cambia suono anche dopo mezz'ora che la si sta suonando. Cita
marco_white Inviato Febbraio 5, 2014 Segnala Inviato Febbraio 5, 2014 una collings a caso quotissimo. Le più belle che ho mai provato Una acustica è normale che non sia settata al meglio in quanto ad action, perché sarà poi l'acquirente a farla settare in base alle sue preferenze. opinabile. Se mi porto il libretto degli assegni, che manco ho, in negozio per prendere una chitarra da oltre 2k euro, nel negozio dove tale chitarra la trovo con le corde giocattolo ossidate io non compro nemmeno un plettro. Mi può fare l'offerta che vuole, ma il negozio non é serio. Che poi ognuno se la faccia settare come meglio crede, ci mancherebbe. Però al di sopra di certe cifre la mercanzia la devi esporre in modo appropriato, non limerai il ponte, ma me la devi far suonare senza costringermi a ricordare se ho fatto il richiamo dell'antitetanica. L'ultima OM28 mi ha fatto schifo a causa di questa modo di fare fancazzista. Fosse stata come le OM o 000 che ho suonato in certi negozi d'oltreoceano, avrei anche potuto far la pazzia. Io se avessi un negozio il primo che assumerei sarebbe un liutaio, ma questa magari é solo una mia necessità. Cita
Giorgio V. Inviato Febbraio 5, 2014 Autore Segnala Inviato Febbraio 5, 2014 Il post di apertura di Giorgio faccio fatica a capirlo, perché prende in considerazione l'intero mondo delle acustiche come se fosse una cosa sola. In effetti il mio post di apertura è a piena testimonianza della mia ignoranza in materia, che vuol dire anche considerazioni aprossimative sull'argomento. Ho visto che ci sono svariati thread sulle Recording King, ora, ma non ci avevo mai fatto caso perchè appunto di acustiche non capisco nulla, e non avrei avuto molto di che contribuire.. Quello che volevo capire è se il mio scarso apprezzamento verso la maggior parte delle acustiche, anche di fascia alta, viene tutto dall'ignoranza verso il mondo dell'acustica o se devo essere indirizzato verso qualcosa di specifico per trovare qualcosa che mi piaccia. Insomma, acustiche che mi piacciano ne ho trovate. Tutta roba vecchia però finora. La mia ignoranza è tale che dreadnought, parlor, non so nemmeno bene cosa implichino in termini di dimensioni, estetica e, soprattutto, suono. Cita
Lino Pelle Inviato Febbraio 5, 2014 Segnala Inviato Febbraio 5, 2014 Giorgio, in base a quello che dici penso di aver capito che non sei uno che fa molto strumming con l'acustica e vuoi più una voce "solistica" quindi più corposa, ovvio con le medie avanti senza stridulii. Non ti sto a dire modello anche perché di buoni ci sono molti marchi tipo Maton, Larrivee, Colings, Bourgeois, Martin, Lowden, Taylor... sono tutti di fascia alta. Piuttosto mi viene da consigliarti una chitarra che immaginerei per te che potrebbe essere: Body: tipo 00 oppure 000 Tavola: Cedro (non ti dico proprio il sitka, l'abete proprio per avere un suono meno squillante) con catenatura in acero per bilanciare. Questa fa il 70% del suono si un'acustica. Con il cedro puoi avere un suono più smooth. Scala: 24.9 (14 tasti) Fasce e fondo: Mogano. Per darti profondità sulle basse e corposità. Manico: Mogano. Tastiera e ponte: Ebano (ti da un suono più "fermo" e una sensazione di comodità nel suonare). Ovviamente assicurati la qualità dello strumento (colla, ponticello e capo in osso, qualità dei legni ecc...) Cita
Guest Re Mida Inviato Febbraio 5, 2014 Segnala Inviato Febbraio 5, 2014 quotissimo. Le più belle che ho mai provato opinabile. Se mi porto il libretto degli assegni, che manco ho, in negozio per prendere una chitarra da oltre 2k euro, nel negozio dove tale chitarra la trovo con le corde giocattolo ossidate io non compro nemmeno un plettro. Mi può fare l'offerta che vuole, ma il negozio non é serio. Che poi ognuno se la faccia settare come meglio crede, ci mancherebbe. Però al di sopra di certe cifre la mercanzia la devi esporre in modo appropriato, non limerai il ponte, ma me la devi far suonare senza costringermi a ricordare se ho fatto il richiamo dell'antitetanica. L'ultima OM28 mi ha fatto schifo a causa di questa modo di fare fancazzista. Fosse stata come le OM o 000 che ho suonato in certi negozi d'oltreoceano, avrei anche potuto far la pazzia. Io se avessi un negozio il primo che assumerei sarebbe un liutaio, ma questa magari é solo una mia necessità. Ok, su questo non ci piove, ma non è il setup. Cita
tedin Inviato Febbraio 5, 2014 Segnala Inviato Febbraio 5, 2014 Secondo me devi prima capire che suono ti piace, vai in un negozio e prova tutte le chitarre che ha (forme e legni diversi). Prova anche magari le Godin che sono un po' particolari e le acustiche con corde in nylon Cita
giovanni70 Inviato Febbraio 5, 2014 Segnala Inviato Febbraio 5, 2014 ottima la scelta del top in cedro per smorzare l'eccessiva brillantezza dell'abete poi la forma del body è molto importante: oo = bassi molto secchi medie in avanti e acuti brillanti se poi si parla di 12 tasti fuori dal body i bassi migliorano. 000, om = bassi secchi belle medie e acuti sempre un po brillanti. dred = bassi grossi medie un po indietro acuti sempre brillanti ma meno "secchi" rispetto alle forme precedenti. jumbo = grossi bassi e cantini ma medie lievi. poi i legni del fondo e fasce hanno la loro influenza sul suono: acero=bassi piu secchi medioalte in evidenza mogano= cantini moto caldi, medie e mediobasse in avanti e basse piu lievi. palissandro= bassi molto generosi medie un po carenti e cantini scintillanti. comunque è tutta una questione di equalizzazione dello strumento ad esempio se voglio una jumbo equilibrata per me la scelta migliore è top in abete e fondo e fasce in mogano. poi la misura e la lavorazione e posizione di catene interne varia ancora di piu il risultato finale, insomma è un macello sulla carta. prova qualche chitarra 00 tutta in mogano con 12 tasti fuori dal corpo e non 14 come di solito, io provai una sigma 0015 mi sembra che suonava molto bene per il fingerpicking. poi se vuoi una chitarra tuttofare l'unica è una dred o una slope shoulder con top in abete o cedro e corpo in mogano, ci dovrebbe essere qualcosa del genere nel gruppo godin per il cedro (norman, simon & patrick, la patrie e seagull). magari la tua chitarra è una gibson j45 o j35 che costa pure meno ed è moltobella sia come suono che come feeling. tutto questo non prenderlo come oro colato si tratta sempre delle mie personalissime esperienze. pensa che adoro il mogano ma sono stato colpito da una martin hd35 in palissandro. scusate se mi sono dilungato ma le chitarre acustiche mi piacciono molto ed è molto difficile trovare qualcuno con cui parlarne e discutere di legni, catene e top quando invece su pedali ampli ed elettriche............ Cita
Lino Pelle Inviato Febbraio 5, 2014 Segnala Inviato Febbraio 5, 2014 ottima la scelta del top in cedro per smorzare l'eccessiva brillantezza dell'abete Per questo io lo consigliavo. Secondo me Giorgio si è fatto ingannare dal top in abete della stragrande maggioranza delle acustiche che a quanto pare non corrisponde ai suoi gusti. Cita
Guest Re Mida Inviato Febbraio 5, 2014 Segnala Inviato Febbraio 5, 2014 ottima la scelta del top in cedro per smorzare l'eccessiva brillantezza dell'abete poi la forma del body è molto importante: oo = bassi molto secchi medie in avanti e acuti brillanti se poi si parla di 12 tasti fuori dal body i bassi migliorano. 000, om = bassi secchi belle medie e acuti sempre un po brillanti. dred = bassi grossi medie un po indietro acuti sempre brillanti ma meno "secchi" rispetto alle forme precedenti. jumbo = grossi bassi e cantini ma medie lievi. poi i legni del fondo e fasce hanno la loro influenza sul suono: acero=bassi piu secchi medioalte in evidenza mogano= cantini moto caldi, medie e mediobasse in avanti e basse piu lievi. palissandro= bassi molto generosi medie un po carenti e cantini scintillanti. comunque è tutta una questione di equalizzazione dello strumento ad esempio se voglio una jumbo equilibrata per me la scelta migliore è top in abete e fondo e fasce in mogano. poi la misura e la lavorazione e posizione di catene interne varia ancora di piu il risultato finale, insomma è un macello sulla carta. prova qualche chitarra 00 tutta in mogano con 12 tasti fuori dal corpo e non 14 come di solito, io provai una sigma 0015 mi sembra che suonava molto bene per il fingerpicking. poi se vuoi una chitarra tuttofare l'unica è una dred o una slope shoulder con top in abete o cedro e corpo in mogano, ci dovrebbe essere qualcosa del genere nel gruppo godin per il cedro (norman, simon & patrick, la patrie e seagull). magari la tua chitarra è una gibson j45 o j35 che costa pure meno ed è moltobella sia come suono che come feeling. tutto questo non prenderlo come oro colato si tratta sempre delle mie personalissime esperienze. pensa che adoro il mogano ma sono stato colpito da una martin hd35 in palissandro. scusate se mi sono dilungato ma le chitarre acustiche mi piacciono molto ed è molto difficile trovare qualcuno con cui parlarne e discutere di legni, catene e top quando invece su pedali ampli ed elettriche............ Minkia, il primo post sulle acustiche che posso quotare su RC. 1 Cita
Guest Re Mida Inviato Febbraio 5, 2014 Segnala Inviato Febbraio 5, 2014 Per questo io lo consigliavo. Secondo me Giorgio si è fatto ingannare dal top in abete della stragrande maggioranza delle acustiche che a quanto pare non corrisponde ai suoi gusti. Per me è una cosa comunque molto limitata pure questa. Una J45, ben suonante, centra un cazzo con una Larrivee o una taylor con top comunque in pino. Le variabili sono tantissime. Cita
Lino Pelle Inviato Febbraio 5, 2014 Segnala Inviato Febbraio 5, 2014 Per me è una cosa comunque molto limitata pure questa. Una J45, ben suonante, centra un cazzo con una Larrivee o una taylor con top comunque in pino. Le variabili sono tantissime. Ovvio certo... ma attenzione perché il top è molto, molto rilevante per il risultato finale Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.