Dado Inviato Febbraio 10, 2014 Segnala Inviato Febbraio 10, 2014 Eccomi a raccontare di una prova fatta la settimana scorsa nel mio bunker.Si tratta di una cosa nuova e mai provata da me,un mio amico e professionista Simone Boffa già accompagnatore di Mietta,Beppe Donadio,Fabio Concato,ecc...mi ha introdotto nel mondo della triamplificazione! Spiego velocemente la strumentazione iniziando dalle chitarre: - Telecaster custom shop - PRS(modello?)con p90 la chitarra entrava in pedaliera composta del buffer-booster Lehle,Fulltone Supa-Trem e accordatore Peterson,fuori pedaliera ci sono il controller midi di J&F e il booster della testata. La pedaliera entra nell'input della testata,l'uscita cassa della Kingsley Deluxe 50 entra nell'attenuatore Koch e poi alla cassa Dino 2x12. Da una uscita Line dell'attenuatore il suono viene prelevato e mandato,tramite uno sdoppiatore Lehle inserito nel cassettino,ai due multiFX che sono,T.C.Electronic M2000(a rack) e Eventide Timefactor entrambi con la funzione di eliminare il suono diretto(killdry)dal segnale,le loro uscite finiscono nel mixer che manda appunto il solo suono effettato a due casse amplificate dell dB(poste ai lati della Dino). Dico subito che il sistema è un po ingombrante e nei locali è difficile da proporre ma ne scaturisce un suono favoloso fatto da tutte le componenti necessarie per uscire nel mix in modo corretto ma con gli effetti che,anche se settati in modo invadente,non impastano mai e non vanno mai a discapito dell'intelleggibilità...favoloso! Apriamo una parentesi sulla testata canadese Kingsley,non so se qualcuno abbia avuto la fortuna di averla o anche solo di provarla beh,suono molto reattivo al tocco,diciamo che si avvicina al Dumble sound ma con una predominante frizzantezza sulle alte mai fastidiosa,interagisce a meraviglia con i toni ed il volume delle chitarre collegate,una miriade di suoni dal jazz al rock e non sono riuscito a sentirne uno brutto. C'è da dire che Simone è un bel "manico" ma sia la tele che e sopratutto la PRS urlano o jazzano in modo favoloso,la seconda mi ha stregato con i suoi P90 caldi,cremosi,potenti ma con una definizione sulle frequenze basse che mai impastano:mostruosa chitarra! Insomma una giornatina da ricordare e dal quale traggo molti insegnamenti sul suono e sulla sua gestibilità,mi piacerebbe un domani essere cosi bravo a gestire tutti i suoni di cui ho bisogno,con il volume,i toni,i pick up e la dinamica della mano destra....senza prescindere dalla Kingsley,pero! Metto qualche fotina che non fa mai male... Cita
marco_white Inviato Febbraio 10, 2014 Segnala Inviato Febbraio 10, 2014 la PRS é una McCarty P90 Cita
Dado Inviato Febbraio 10, 2014 Autore Segnala Inviato Febbraio 10, 2014 Yes e me la sogno sognata stanotte! Cita
massisv Inviato Febbraio 10, 2014 Segnala Inviato Febbraio 10, 2014 beh,Boffa è un grande...ci volevo fare qualche lezione... ma l'attenuatore serve principalmente per tirarci fuori lìuscita line da gestire o la testata è da attenuare comunque per farla lavorare al meglio? Cita
Dado Inviato Febbraio 10, 2014 Autore Segnala Inviato Febbraio 10, 2014 eh si,Simone ha davvero un bel tocco! L'attenuatore non lo fa quasi mai lavorare tranne che nei locali dove gli rompono le balle ma sono pochi anche perchè fanno un genere dove si possono permettere di fare quello che vogliono.L'ampli comunque ha la regolazione pentodo/triodo e ha due ingressi con volume diverso,quindi di solito per abbassarsi usa uno dei due stratagemmi del Kingsley. In sostanza il Koch lo usa quasi solo per prelevare il suono "line" dal finale ed inviarlo agli effetti! Cita
stronghand Inviato Febbraio 10, 2014 Segnala Inviato Febbraio 10, 2014 Come é il kingsley? Inviato dal mio LT30p utilizzando Tapatalk Cita
Enrì Inviato Febbraio 10, 2014 Segnala Inviato Febbraio 10, 2014 conosco bene la qualità sonora del triamping e non ho dubbi che il kingsley sia un gioiellino ma dal punto di vista estetico 'sto TOTEM davvero non se po' vede eh! ...e c'è da augurarsi di non tirare il cavo della chitarra altrimenti sono guai..!! 1 Cita
adprisoner Inviato Febbraio 10, 2014 Segnala Inviato Febbraio 10, 2014 Mi piacerebbe confrontare sul campo questo sistema con l'altro modo per la triamp,ovvero mandare il Left e Right del mixer in un finale stereo per chitarra e utilizzare casse per chitarra... Dal vivo non ho mai sentito la triamp con casse amplificate. O forse ho sentito Larry Carlton? Beh cmq non ho provato Cita
guitarGlory Inviato Febbraio 10, 2014 Segnala Inviato Febbraio 10, 2014 Il triamping è il modo perfetto per avere la maggior qualità possibile dai propri effetti, senza sacrificare il segnale dry in alcun modo... ogni volta che lo provo in saletta, mi chiedo se non sarebbe più versatile per me avere tre 1x12, invece di tre 4x12 C'é una cosa che non mi convince nel setup che hai illustrato: per fare triamping con le casse attive x gli effetti, dovresti avere una line-out con simulatore di cassa (o un eq con gli acuti molto chiusi collegato alla line-out)... altrimenti ad esempio il suono delle ribattute dei delay sarebbe inascoltabile, acidissimo. Come avete risolto? Cita
Dado Inviato Febbraio 11, 2014 Autore Segnala Inviato Febbraio 11, 2014 Rispondo a tutti allora il Kingsley io personalmente l'ho provato solo per cinque minuti e l'ho sentito suonare da altri per un ora,non l'ho spippolato molto,quindi non posso essere molto specifico però devo dire che mi ha fatto impressione per la risposta al tocco e per la distorsione che ha cioè quando pesti con la mano destra sembra di affondare con la mano dentro ad una torta di crema tanto è morbido il suono e sembra che la potenza non abbia mai fine,per intenderci ha un attacco(primissimo transiente)abbastanza lento,tipico degli ampli molto caldi però ha frequenze acute belle frizzanti,non è assolutamente un ampli cupo anzi,diciamo che sono frequenze acute amichevoli non spigolose. Le medie sono belle pronunciate(Dumble style)e le frequenze basse sono quelle che non mi hanno fatto particolarmente impazzire perchè,nei settaggi che avevo impostato velocemente,avevano sempre un pelino di confusione cioè sembravano sempre un pochino fuori fuoco! Il riverbero è splendido. Ha innumerevoli paste sonore perchè sia con il doppio ingresso(due diverse spinte)che con il selettore Triodo/pentodo si riescono ad ottenere diverse potenze per poterlo "tirare" o meno a seconda delle dimensioni del locale ma anche suoni diversi,con più po meno banda passante,più dolce o più incazzato. Nel complesso,comunque,un ampli con un gran carattere che sicuramente si ritaglia un posto fra gli ampli di qualità e con un suono originale,di più non posso davvero dire perchè l'ho provato troppo poco ma mi piacerebbe molto avere l'occasione di approfondirlo! Per quel che riguarda il sistema è sicuramente molto pomposo e te lo puoi permettere solo in poche situazioni però il proprietario,oltre ad essere un "manico" a suonare,lo usa in situazioni di trio dove gioca con volumi,effettistica,brani con dinamiche che passano dal pianissimo al fortissimo,quindi la situazione ideale per questa bestiolina. per adprisoner e guitarlory:io ho sentito anni fa il sistema di triamping preso da una uscita con simulazione di una testata mesa che finiva in effetti+finale Mesa stereo e cassa stereo per chitarra ma non era cosi cristallino,cosi pulito e definito come quello del sistema in foto. Devo dire che mi sono fatto mutare la cassa Dino per sentire solamente le due cassettine che contenevano gli effetti whet proprio per vedere che suono usciva,beh devo dire fantastico! non era assolutamente stridulo e mixato alla potenza del suono dry del Kingsley era un muro di suono,davvero favoloso! Cita
massisv Inviato Febbraio 11, 2014 Segnala Inviato Febbraio 11, 2014 ma quando il fonico permette usa 3 microfoni? e cosa di preciso, normali sm57? Cita
Dado Inviato Febbraio 11, 2014 Autore Segnala Inviato Febbraio 11, 2014 Al banco manda il microfono della cassa dry e manda un segnale line stereo dal mixer per il whet. Cita
marco_white Inviato Febbraio 11, 2014 Segnala Inviato Febbraio 11, 2014 Per fortuna lo hai provato solo cinque minuti. Lo hai descritto in modo tale da farmi venire voglia almeno di ascoltarlo. Il kingsley intendo. Tapatalk 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.