evol Inviato Giugno 7, 2014 Segnala Inviato Giugno 7, 2014 Brutta bestia la GAS, specialmente quella "ritorno di fiamma" verso vecchi amori. Da anni non suonavo più con una semiacustica ed ero imprigionato nella combinazione SG/LESPAUL/FLYINGV/TELEMASTER, appagante certo ma che mi aveva fatto dimenticare le gioie di casa ES. Qualche settimana fa complice un discorso di permuta entro in possesso di questa bella ES335 del 1976. Epoca Norlin, che i più rifuggono come la peste e invece... Invece a me questa chitarra ha stregato. Intendiamoci: in passato ho avuto una ES335 del 1970, una del 1967 e una ES335 PRO del 1979. Tutte grandi chitarre ma che purtroppo per varie ragioni non sono qui con me. Ovviamente i ricordi migliori li conservo per la ES335 1967 e per la 1970 dal manico "FAT" che ti distruggeva di basse. Ad ogni modo, questa ES355 è la "custom" delle serie ES: diamond inlay sulla paletta (grande), tastiera in ebano con segnatasti block, binding multistrato. E' sempre stata così dalla sua introduzione (1959) ma negli anni ha subito grandi e piccole modifiche. La 1976 in mio possesso ha il manico in 3 pezzi di acero con la voluta, meccaniche Schaller marchiate Gibson, ponte Nashville e elettronica "stereo" con Varitone. I pickups sono due patent stamped T-Top, rispetto la precedente versione "sticker" li ho trovati più "cattivelli" anche se l'uscita in kohm è del tutto simile. Ma com'è quest'elettronica stereo? In sostanza l'idea in Gibson era quella di poter gestire i due differenti pickup su due ampli separati: il neck nell'ampli 1 e il bridge in quello 2 (o naturalmente viceversa). Idea molto carina ma che ai giorni nostri ha davvero poco senso come altrettanto poco utile (per quanto mi riguarda) è il sistema Varitone. Cos'è un varitone? Un Varitone è un selettore rotativo a cui è collegato un particolare condensatore multisezione. Ad ogni scatto corrisponde un taglio di frequenze che "vorrebbe" alleggerire il suono in stile single coil. Io l'ho sostituito con un nuovo wiring mono. Tutto il resto è godimento! Questo messaggio è stato promosso ad articolo 1 Cita
hyeronimusss Inviato Giugno 7, 2014 Segnala Inviato Giugno 7, 2014 spettacolo! rispetto alle altre che hai avuto con tastiera in palissandro questa ha le alte più pronunciate o noti altre differenze eclatanti? Cita
-Oby- Inviato Giugno 7, 2014 Segnala Inviato Giugno 7, 2014 eh...che ti devo dire.....tacci.... ARTICOLO!! Cita
ZOL Inviato Giugno 7, 2014 Segnala Inviato Giugno 7, 2014 meravigliosa, strumento definitivo direi Cita
evol Inviato Giugno 8, 2014 Autore Segnala Inviato Giugno 8, 2014 spettacolo! rispetto alle altre che hai avuto con tastiera in palissandro questa ha le alte più pronunciate o noti altre differenze eclatanti? La combinazione ebano/acero è diversa rispetto mogano/palissandro. Direi note meno ciccione e più precise ma non meno calde Cita
hyeronimusss Inviato Giugno 8, 2014 Segnala Inviato Giugno 8, 2014 grazie e la mia più sentita invidia! ps: se per caso volessi diffonderti o dare qualche dritta sul dilemma vintage/customshop per neofiti delle semiG potrei erigerti un monumento equestre (con chitarra) Cita
evol Inviato Giugno 8, 2014 Autore Segnala Inviato Giugno 8, 2014 grazie e la mia più sentita invidia! ps: se per caso volessi diffonderti o dare qualche dritta sul dilemma vintage/customshop per neofiti delle semiG potrei erigerti un monumento equestre (con chitarra) Dipende da cosa vuoi sapere. Partiamo col dire che le nuove ES signature e 50 anniversary sono davvero una bomba sotto tutti i punti di vista: legni, meccaniche, hardware, sembrano realmente quelle del periodo d'oro. Una cosa che non ho detto della 76 (ma che ricordo anche sulla 67 e la 70) è la larghezza della tastiera ridotta rispetto alle vintage anni'50/primi'60 e le nuove reissue. Può essere scomoda, può non piacere. Io mi sono abituato in fretta. Detto questo parlerei della maturazione dei legni e anche di una certa dose di fortuna. Ad esempio come legni la mia ex 67 era una bomba ma una 65 che ho avuto per un breve periodo era più "sorda". La 70 era "ciccionissima" piena di basse mentre la 335 PRO coi dirty fingers era imponente, forse anche troppo. Le semplici reissue non sempre mi hanno colpito anzi. Ricordo una 335 gloss del 2005 che ho tenuto una settimana e poi permutata in negozio, diverse 335 reissue del 2010 circa provate in negozio ma che mi hanno lasciato quella sensazione di "cartonate". Non è più semplice che selezionare una solidbody credimi. E poi più l'orecchio si allena su quei suoni e più pretende. Ecco, così a "freddo" non saprei cosa aggiungere, ma se vuoi chiedere altro fai pure! 1 Cita
marco_white Inviato Giugno 8, 2014 Segnala Inviato Giugno 8, 2014 Evol la heritage 535 la conosci? Coma la giudicheresti rispetto alle reissue cs Gibson? Tapatalk Cita
evol Inviato Giugno 8, 2014 Autore Segnala Inviato Giugno 8, 2014 Evol la heritage 535 la conosci? Coma la giudicheresti rispetto alle reissue cs Gibson? Tapatalk Sì, ne ho avuta una anni'80. Cassa più fine rispetto a Gibson, meccaniche Grover, ponte e stoptail Schaller, pickups Schaller. Sono chitarre molto "kalamazoo era" (grazie mille, son proprio loro) però rispetto alle 335 dello stesso periodo mi sembrano molto più "educate" rispetto alle sorelle di casa G. Per i miei gusti le vedo bene per fusion e affini, meno per il rock più ignorante. Cita
toplop Inviato Giugno 9, 2014 Segnala Inviato Giugno 9, 2014 complimenti e condivido la scelta del wiring Cita
molokaio Inviato Giugno 9, 2014 Segnala Inviato Giugno 9, 2014 magnifica... bella lì! Io mi piango ancora la mia lucille memphys. Le semi-acustiche sono chitarre particolarissime! Evol questa chitarra come la distorci? Cita
evol Inviato Giugno 9, 2014 Autore Segnala Inviato Giugno 9, 2014 magnifica... bella lì! Io mi piango ancora la mia lucille memphys. Le semi-acustiche sono chitarre particolarissime! Evol questa chitarra come la distorci? Con la mia Hiwatt uso sia il klon clone + OD glove che il big muff rams head. Sabato però ho suonato col divided di Mirko e il Muff non lo digeriva Cita
molokaio Inviato Giugno 9, 2014 Segnala Inviato Giugno 9, 2014 ti suona bene pure coi muff? la lucilla non lo digeriva tanto, ma avevo dei burstbucker di merda. Interessante!!! Cita
evol Inviato Giugno 9, 2014 Autore Segnala Inviato Giugno 9, 2014 ti suona bene pure coi muff? la lucilla non lo digeriva tanto, ma avevo dei burstbucker di merda. Interessante!!! Suona bene sì! Ma col Glove suona anche meglio! Cita
dan_abnormal Inviato Giugno 9, 2014 Segnala Inviato Giugno 9, 2014 Spettacolare Vince...mi sarebbe piaciuto sentirla in stereo... Cita
evol Inviato Giugno 9, 2014 Autore Segnala Inviato Giugno 9, 2014 Spettacolare Vince...mi sarebbe piaciuto sentirla in stereo... Il wiring e il cavo ad Y ancora li ho, dovesse venirmene voglia la ripristinerei. Ti assicuro però che in mono è molto meglio ( e pesa 300 grammi di meno!). Cita
toplop Inviato Giugno 9, 2014 Segnala Inviato Giugno 9, 2014 HO FATTO LA STESSA COSA CON LA LUCILLE: suona diecimila volte meglio ( e pesa esattamente 300 gr di meno ) Cita
Elia Inviato Giugno 9, 2014 Segnala Inviato Giugno 9, 2014 Cavolo ma sto OD Glove lo devo proprio provare anche sulla mia 335 Cita
evol Inviato Giugno 9, 2014 Autore Segnala Inviato Giugno 9, 2014 Cavolo ma sto OD Glove lo devo proprio provare anche sulla mia 335 Per quello che costa è un OD della madonna Cita
evol Inviato Giugno 10, 2014 Autore Segnala Inviato Giugno 10, 2014 HO FATTO LA STESSA COSA CON LA LUCILLE: suona diecimila volte meglio ( e pesa esattamente 300 gr di meno ) Ma anche a te pareva suonare leggermente "intubata" o come se ci fosse sempre un tono leggermente chiuso? Cita
toplop Inviato Giugno 10, 2014 Segnala Inviato Giugno 10, 2014 aivoglia! era proprio attufata! Considera che solo lo "stereo" faceva vedere ai pick up un'impedenza da 150 k a zero!!!! Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.