pablogilberto79 Inviato Settembre 15, 2014 Autore Segnala Inviato Settembre 15, 2014 Full immersion di 2 giorni nel web ma idee ancora annebbiate. Difficile farsi un'idea precisa senza la prova empirica. Posso solo dire che per ora mi sembra anche a me che lr baggs suoni più naturale di fishman in quasi tutti i casi. Purtroppo però viene usato maggiormente fishman. L' m1 lo preferisco al rare earth che suona medioso come un pickup da elettrica o quasi. In generale come suono mi pare meglio la soluzione piezo+mic+pre che pickup magnetico. Tuttavia potrebbe essere che il magnetico, con un buon pre, si faccia preferire per ragioni legate al controllo del feedback. Sulla questione laminato vs massello boh..Il mio impiego sarebbe in elettrico, da spenta la userei per studiare e non ho in programma registrazioni con microfoni..Non so quanto incaponirmi sul massello, inoltre leggo che le cort e altre chitarre di fascia medio bassa pur avendo bei legni masselli da acustiche non sono granché lo stesso (qualcuno dice sorde altri impersonali)... Cita
*juanka78* Inviato Settembre 15, 2014 Segnala Inviato Settembre 15, 2014 Sulle nuove non mi pronuncio perchè le conosco poco, ma le custom shop e le limited edition pre 2005...altro che sorde e altro che fascia medio bassa...provare per credere... Cita
*juanka78* Inviato Settembre 15, 2014 Segnala Inviato Settembre 15, 2014 La CJ10X è bellissima (avuta anche quella...rivenduta solo perchè due panze simili a contatto non possono coesistere .Se faccio outing sono costretto a confessare che ormai suono quasi solo con una Ibanez EP5...perchè non riesco a trovare un body altrettanto thin ).Mi pare però che - almeno nella produzione attuale - solo il top sia in massello. Confermo, ho la versione 12 corde: solo il top è solido. Ciò ovviamente non vuol dire che non suoni bene, tutt'altro... Cita
tedin Inviato Settembre 16, 2014 Segnala Inviato Settembre 16, 2014 Ma una delle nuove Eko? Ci sono un po' di tutte le fasce di prezzo Cita
*juanka78* Inviato Settembre 16, 2014 Segnala Inviato Settembre 16, 2014 Ma una delle nuove Eko? Ci sono un po' di tutte le fasce di prezzo Sì, potendo una prova la farei anch'io... Cita
Guest vgm Inviato Settembre 16, 2014 Segnala Inviato Settembre 16, 2014 Sì, potendo una prova la farei anch'io... ...già fatta.Avanti,c'e' posto... Cita
Guest marc Inviato Settembre 16, 2014 Segnala Inviato Settembre 16, 2014 appunto marc, un pickup da 170 euro nella versione passiva, a cui c'é da aggiungere un pre. I sample sono belli, e ci credo che ti suona bene. Se avessi una chitarra di prestigio lo prenderei senza dubbi. Ma molte Cort e alcune Crafter si prendono già pronte a meno di 400 euro, ne ho trovata qualcuna anche vicina da prendere, tipo questa. Ho scritto male, ho la versione aativa da 200 euro! Per il pickup è un investimento che anche se si cambia chitarra ti rimane sempre! Per me il pickup è ottimo, sopratutto senza plettro non ce sistema che tenga! Dinamico e caldo! Col plettro bisogna dosare bene le forze.. Cita
marco_white Inviato Settembre 16, 2014 Segnala Inviato Settembre 16, 2014 Sulle nuove non mi pronuncio perchè le conosco poco, ma le custom shop e le limited edition pre 2005...altro che sorde e altro che fascia medio bassa...provare per credere... ma quelle del Custom Shop come si riconoscono? Ho scritto male, ho la versione aativa da 200 euro! Per il pickup è un investimento che anche se si cambia chitarra ti rimane sempre! Per me il pickup è ottimo, sopratutto senza plettro non ce sistema che tenga! Dinamico e caldo! Col plettro bisogna dosare bene le forze.. giusto anche questo. Se mai riuscirò a prendere la vera acustica che vorrei, non la userei live però, non ho questo bisogno. L'acustica invece di cui parlo in questo thread mi serve quasi solo per lo scopo live, in due sole canzoni. Cita
guitarGlory Inviato Settembre 16, 2014 Segnala Inviato Settembre 16, 2014 Io ho una di queste: Norman B20cw, chitarra Canadese del gruppo che fa capo alla Godin (Seagull · Simon & Patrick · Art & Lutherie · Norman · Lapatrie ecc), amplificata Fishman Prefix. Suona bene sia in acustico puro, sia amplificata, ma la cosa che me l'ha fatta amare finché ho potuto suonarla è stata la comodità assoluta del manico, anche grazie alla tensione minore (scala Gibson)... l'unica acustica che riuscivo a suonare senza dolore, finché non ho dovuto abbandonare del tutto le acustiche per l'artrite... per fare un esempio, ho anche una Martin DC16 RGTE con preamp-Fishman Aura, ma la Norman è parecchio più semplice da suonare, sembra quasi un'elettrica da quant'è comoda Purtroppo le nuove produzioni, come spesso accade, non sono all'altezza delle vecchie... Sono 4 anni che mi ripeto di venderla, ma non ce l'ho ancora fatta a mettere l'annuncio Cita
marco_white Inviato Settembre 16, 2014 Segnala Inviato Settembre 16, 2014 me la stai proponendo? Domani sto andando a provare/comprare una Crafter TC035, relativamente vicino a casa. Cita
guitarGlory Inviato Settembre 16, 2014 Segnala Inviato Settembre 16, 2014 me la stai proponendo? Domani sto andando a provare/comprare una Crafter TC035, relativamente vicino a casa. No Marco, come ti dicevo non sono ancora riuscito a trovare il coraggio di venderla... forse perché nutro sempre la speranza di potrela suonare di nuovo Cita
marco_white Inviato Settembre 16, 2014 Segnala Inviato Settembre 16, 2014 ah, allora fai bene a tenerla Cita
guitarGlory Inviato Settembre 16, 2014 Segnala Inviato Settembre 16, 2014 ah, allora fai bene a tenerla Tra l'altro quella in foto non è la mia, ma presa in rete... è solo un input, se capita provala Cita
*juanka78* Inviato Settembre 16, 2014 Segnala Inviato Settembre 16, 2014 ma quelle del Custom Shop come si riconoscono? . Etichetta sotto la buca...e devono essere made in Korea. Non ne esistono molti modelli, facevano la Earth, la MR, la CJ e pochissimi altri modelli. Le Custom sono abbastanza spartane (ma ottime come materiali e costruzione), le Limited Edition hanno tutti i ghirigori... Cita
Mlex Inviato Settembre 18, 2014 Segnala Inviato Settembre 18, 2014 Io ho una Cort NTL custom shop, una stupenda chitarra presa usata a 500 con custodia, non amplificata! Se si può parlare di lati negativi, i tastini sono troppo sottili, anche se l'action è molto buona! A livello di finiture è assurda, ho visto livelli del genere solo su larrivee e chitarre cmq molto costose. I legni sono ottimi, figure e fiammature stupende (il top in controluce risulta lievemente fiammato/quilted),A livello sonoro è a metà strada tra una jumbo ed una dreadnought! Ancora non ho imparato a renderla al 100% registrata, ma il suono dal vivo è molto bello! Cita
marco_white Inviato Settembre 18, 2014 Segnala Inviato Settembre 18, 2014 Io l'acustica ieri l'ho presa e ho pure venduto la recording king. Non ho detto nulla perchè fino a mezzora fa ero convinto di aver preso una bella sòla, e invece il liutaio mi ha appena detto di star tranquillo. Ho preso una Crafter tc035 n. Bellina, con lr baggs, mi ha dato l'impressione di aver un buon potenziale nonostante il set up da schifo. Il dubbio era relativo a un leggero rigonfiamento della tavola in prossimità del ponte che al momento della prova non avevo notato. Il liutaio mi ha assicurato che rientra ampiamente nella norma, "questa cosa succede anche alle Martin D45" è stata la risposta. Mi ha pure detto di non cambiare nulla, ponte e capotasto mi parevano di plastica, e invece sono in graphtec, non tusq. Martedì la ritiro, con corde nuove, ce ne erano su di talmente vecchie da essere completamente sorde. Per quanto l'ho pagata mi sa che ho fatto l'affare, la prossima settimana lo saprò con certezza. Pagata 260€ e tanta benzina per andare a prenderla. Cita
Guest vgm Inviato Settembre 18, 2014 Segnala Inviato Settembre 18, 2014 Io l'acustica ieri l'ho presa e ho pure venduto la recording king. Non ho detto nulla perchè fino a mezzora fa ero convinto di aver preso una bella sòla, e invece il liutaio mi ha appena detto di star tranquillo. Ho preso una Crafter tc035 n. Bellina, con lr baggs, mi ha dato l'impressione di aver un buon potenziale nonostante il set up da schifo. Il dubbio era relativo a un leggero rigonfiamento della tavola in prossimità del ponte che al momento della prova non avevo notato. Il liutaio mi ha assicurato che rientra ampiamente nella norma, "questa cosa succede anche alle Martin D45" è stata la risposta. Mi ha pure detto di non cambiare nulla, ponte e capotasto mi parevano di plastica, e invece sono in graphtec, non tusq. Martedì la ritiro, con corde nuove, ce ne erano su di talmente vecchie da essere completamente sorde. Per quanto l'ho pagata mi sa che ho fatto l'affare, la prossima settimana lo saprò con certezza. Pagata 260€ e tanta benzina per andare a prenderla. Ottimo acquisto...e prezzo assolutamente competitivo .Di chitarre c'e' pieno il mondo,ma veramente in pochi ci mettono la cura e l'attenzione che ci mette Crafter nel costruirle e rifinirle. Cita
vinoman Inviato Settembre 19, 2014 Segnala Inviato Settembre 19, 2014 Mi sembra il topic giusto per chiedere 2 cose i preamp onboard si possono sostituire con altri modelli e marche ..es prendo chitarra harley benton ,voglio mettere un sistema lr baggs? leggo molto bene di cort e crafter e cmq di chitarre nella fascia di prezzo umana 300/600 € ,io sono completamente nuovo al mondo dell acustico ,ma chitarre come la takamine che vedo in braccio a molte persone ,come sono? anche queste entrano in quella gamma che fino ai 1500€ sono dei cartoni? Cita
*juanka78* Inviato Settembre 21, 2014 Segnala Inviato Settembre 21, 2014 Una volta avevano un ottimo rapporto q/p, adesso meglio provarle prima. Se la chitarra ha già lo "scasso" credo che i pre si possano sostituire senza troppi problemi. 1 Cita
marco_white Inviato Settembre 29, 2014 Segnala Inviato Settembre 29, 2014 ritirata la Crafter TC35 dal liutaio. Confermata l'impressione circa il potenziale. Engelmann spruce massello, non ho capito se il palissandro di fondo e fasce é laminato o meno. Mercoledì provo l' LR Baggs. E' stata abbassata notevolmente l'action, senza arrivare a livelli da shredder, il mio liutaio é contrario all'action troppo bassa, "altrimenti non suona". Ma il ponte era ridicolmente alto. Il truss rod era completamente molle, quindi la chitarra suonava sorda nel manico. Suonabilità ottima direi, non slabbra in strumming e si lascia suonare con piacere con quel poco che so fare con le dita della mano destra. La definirei molto equilibrata come suono anche se , date le dimensioni da orchestra model, chiaramente non ha una profondità estrema, tuttavia é una brillantezza che non la rende troppo fina. Giudizio purtroppo ancora influenzato dalle corde troppo nuove. Regge molto bene l'accordatura, é comoda, dovrebbe suonare bene attaccata. Per quello che l'ho pagata secondo me ho fatto l'affare. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.