Zado Inviato Ottobre 18, 2014 Segnala Inviato Ottobre 18, 2014 ....e la Helios https://www.youtube.com/watch?v=5Vrb_OqCvI0 Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Ottobre 18, 2014 Segnala Inviato Ottobre 18, 2014 paf sulla tele... mossa furba... Cita
-Oby- Inviato Ottobre 18, 2014 Segnala Inviato Ottobre 18, 2014 paf sulla tele... mossa furba... Concordo... Comunque oggi ho provato i pedaletti quelli che ha fatto con Neve...Boh...nulla di oltre.. Cita
Giorgio V. Inviato Ottobre 18, 2014 Segnala Inviato Ottobre 18, 2014 Mi sembrano molto belli sui puliti. Cita
electric swan Inviato Ottobre 18, 2014 Segnala Inviato Ottobre 18, 2014 e che minchia avrebbe DESIGNATO Bogner che li fa fare ad altri?!?!?! Cita
Asdfghj Inviato Ottobre 18, 2014 Segnala Inviato Ottobre 18, 2014 Cetto direbbe "una beata minchia!" Inviato dal mio iPhone utilizzando Topatalk Cita
tedin Inviato Ottobre 18, 2014 Segnala Inviato Ottobre 18, 2014 Hanno la "B" sulla cover! Eh beh!!! Cita
Giorgè Inviato Ottobre 19, 2014 Segnala Inviato Ottobre 19, 2014 Li fa Arcane, quelli che preparano pickups per le Trussart. Sono belli ma visto che da un pò va di moda fare a gara a chi fa il miglior paf in circolazione ci si è buttato pure Bogner. Probabilmente ci pagherà le rate della Bentley Cita
electric swan Inviato Ottobre 19, 2014 Segnala Inviato Ottobre 19, 2014 Se li fa Arcane che di mestiere li fa i pickups e credo anche non facciano cagare mi chiedevo che cazzo progetta uno che fa gli ampli..... Cita
gigixl84 Inviato Ottobre 19, 2014 Segnala Inviato Ottobre 19, 2014 Certo che mettere un paf su una tele e' un tantino fuorviante. Una ascoltando il video dics: cazzo che apertura, che attacco, che bel clean!!! Poi montandoli su una gibby magari ci rimane di cacca.. Cita
Asdfghj Inviato Ottobre 19, 2014 Segnala Inviato Ottobre 19, 2014 mica è questione di difficoltà infatti, è una scelta commerciale. Fare più utili possibili. Con gli ampli ha preso la sua fetta di mercato, fascia alta, ormai stazionaria. Poi lo ha fatto coi pedali, altra spicchio di mercato, altra fetta da andare a guadagnare. Ora parte coi pick up, altra fascia dove ha solo da guadagnare, visto che prima non c'era. In più questi sono i maestri del marketing, inarrivabili. Gli americani sanno fare i loro affari, mica sono come gli italiani Cita
marco_white Inviato Ottobre 19, 2014 Segnala Inviato Ottobre 19, 2014 Lucio ma pure Suhr faceva le chitarre e si è messo a fare gli ampli... progettare dei pickups non è una cosa tanto difficile, quindi non vedo cosa ci sarebbe di strano. Mah, in realtà Suhr sono più di vent'anni che costruisce gli ampli, da prima che fondasse la Suhr per capirsi. Che progettare un pickup sia una cazzata, non mi sentirei di sottoscriverlo. O per dirla meglio, trovare la formula per far uscire il suono che si vuole non é una cosa semplice. Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Ottobre 19, 2014 Segnala Inviato Ottobre 19, 2014 attenzione che al prezzo dichiarato devi aggiungere le tasse locali che variano di stato in stato, quindi il prezzo finale raramente è il primo che leggi Cita
Asdfghj Inviato Ottobre 19, 2014 Segnala Inviato Ottobre 19, 2014 Guarda, io credo che noi vogliamo fare sempre i più furbi. Esempio cretino: in USA un pedale che ho visto costa 230 dollari e in alcuni negozi lo si può prendere anche con il 15% di sconto quindi meno di 200 $, qui in Italia viene 270 €. Inutile altri commenti. Non mi sono spiegato, intendevo altro. Penso che una Brunetti CustomWork (come la Mercury per es.) non abbia nulla da invidiare ad una Bogner in quanto a prodotto, solo che il primo investe 0 (zero) in marketing, si salva solo in calcio d'angolo con Kilminster ed il The Wall Tour, invece gli americani (Bogner, Suhr ecc) fin dagli esordi hanno sempre spinto, non sono io a dire che siano i numeri 1 nel marketing in qualsiasi settore. Sanno che il mk è l'anima del commercio Questo intendevo :) Cita
Asdfghj Inviato Ottobre 19, 2014 Segnala Inviato Ottobre 19, 2014 una Mercury nuova la prendi a 2.200€ a negozio, anche se c'è chi la vende a cifre maggiori. Considerando il livello del prodotto secondo me il prezzo non è alto Cita
marco_white Inviato Ottobre 19, 2014 Segnala Inviato Ottobre 19, 2014 Non ho detto che è semplice, ma che con il budget a disposizione di Bogner sia "facile" acquistare roba di qualità e fare tante prove, che è la cosa che conta. La maggior parte dei boutique builder prende la roba da Mojo o dall'altro, che vendono anche roba cinese, solo negli ultimi anni stanno iniziando a fare i pezzi in USA: inoltre la maggior parte dei builder (secondo me) non compra le macchine avvolgitrici perchè costano parecchio e inventano la stronzata del "fatto a mano...". Marco, in tutta franchezza, sono profondamente in disaccordo con ogni carattere che hai digitato. 1. Che c'entra il budget? Sono innumerevoli gli esempi di grandi aziende che producono prodotti non buoni, e di geni che con poco hanno sfornato gran bei strumenti. Rapportiamo il tutto a quello di cui stiamo discutendo, si tratta di pickup non di moduli per la stazione orbitante. La posso fondare anche io un'aziendina che produce pickup, suvvia. 2. Che c'entra la roba di qualità? Ma hai idea di cosa c'é dentro un pickup? Hai idea di quali sono i posti dove si acquistano i magneti? Hai idea di quali tipologie di filo vengono usate per fare le repliche PAF? In definitiva, sai di cosa stai parlando? 3. Perché la prendono da Mojo? Secondo te lo fanno per risparmiare? O perché Mojo é una grande azienda che lavora bene e fa da terzista anche per molti builder boutique soprattutto per le loro casse, il tolex e tanti altri componenti? Sai dirmi quali altri sono i fornitori di magneti? Vendono roba cinese? E quindi? Ma l'hai vista come é fatta la PCB del tuo costoso Barcelona? 4. sulla frase delle macchine avvolgitrici a che ti riferisci alla Leesona originale? Perché se ti riferisci a quella se ne potrebbe discutere, altrimenti sai come é fatta una macchina avvolgitrice per pickup? Costano parecchio dove lo hai visto? Quali? E perché sai che non le comprano? Chi non le compra? Sai che significa "avvolto a mano? Perché io non credo ti sia chiarissimo. Cita
Mirko Inviato Ottobre 19, 2014 Segnala Inviato Ottobre 19, 2014 William le tasse locali le paghi solo se vivi in California (se non sbaglio). Te lo assicuro perchè ultimamente ho comprato parecchia roba in USA e non ho mai pagato nulla oltre a quello dichiarato. Le tasse locali si pagano in ogni stato ad eccezione dell'Oregon dove sono 0 Se compri dall'Italia devi pagare le tasse del paese ricevente (Italia) e il relativo dazio. Poi a fare i furbi abbiam finito che molti non spediscono più da noi Con dollaro elevato, aggiungendo spese di spedizione,dazi e cazzi, 230 dollari sono circa 240/250 euro e il rischio di spedizione nonché l'attesa. Cita
Mirko Inviato Ottobre 19, 2014 Segnala Inviato Ottobre 19, 2014 Io spedisco nello stato di Washington e non ho pagato nulla... Se leggi bene vedi che ho detto che per esportazione le tasse locali non si pagano ma si oagano quelle del paese ricevente (Italia). Stato di Washington (sf) ha tasse interne del 6.5% che variano da contea a contea (frisco é 6) Cita
Fra Inviato Ottobre 19, 2014 Segnala Inviato Ottobre 19, 2014 se la compra per tenersela ok ci sta che non debba pagare, ma se te la porta tuo fratello a mano nascondendoli in valigia non paghi nulla, ma non perché non dovresti, ma giusto perché li infratta senza dichiararli altrimenti anche se te li spedisce come "gift" la dogana li potrebbe intercettare e fartici pagare iva e dazi di importazione come già diceva mirko il fatto che in questi ultimi tempi dversai roba riesca a passare dalla dogana senza dover pagar nulla non significa che sia per una norma di legge ma solo per una banale (per quanto utile, modestamente nel nostro piccolo) questione di organizzazione della dogana "AB MINKIAM", secondo il vero italian style Cita
Mirko Inviato Ottobre 19, 2014 Segnala Inviato Ottobre 19, 2014 Ma questo che c'entra con quello che stavamo dicendo?Centra perché lo hai tirato fuori tu ed ho voluto puntualizzare si come centra con il discorso del valore in dollari e lo stesso prodotto in Europa in euro.Poi continua pure con il fantamarketing,magari domani intervengo e dico la mia anche su quel discorso si come sul discorso avvolgimenti,pezzi,suoni etc etc. P.s. Se un giorno io perdessi tempo per studiare una soluzione (si come fatto ad esempio da marco o altri) e metterla in commercio,stai certo che non mi farei solo pagare la manodopera P.s. Per la gente che sta in questo modo che per noi è una passione, questo è un lavoro. Io vengo pagato dalla mia azienda anche se faccio un cazzo. Indi.... Utilizzo tapatalk, pino mi ha rubato topafinder ma non lo Sa usare, restituiscilo please Cita
Mirko Inviato Ottobre 19, 2014 Segnala Inviato Ottobre 19, 2014 Ma io infatti facevo il calcolo che loro pagano la dogana, cazzo c'entra. Se io posso prendere il pedale a 200 $ il negozio italiano non lo pagherà più di 170 $ che aggiungendogli dogana/iva etc etc verranno 170 €-180 €. Se poi per voi è normale rivenderlo a 270 € guadagnandosi 100 € e allora va benissimo.... per me non è assolutamente normale e col cazzo che vedranno mai i miei soldi... La stessa cosa viene con gli ampli: un ampli che in negozio viene 1700-1800 € a loro viene 1000 € (mi è stato detto da quelli che lo producono), guadagno assurdo che non sta nè in cielo nè in terra. Ti ricordo che esistono delle persone chiamate distributori. Un negozio non può andare a comprarsi il pedaletto da proguitarshop come te Utilizzo tapatalk, pino mi ha rubato topafinder ma non lo Sa usare, restituiscilo please Cita
electric swan Inviato Ottobre 19, 2014 Segnala Inviato Ottobre 19, 2014 Ti ricordo che esistono delle persone chiamate distributori. Un negozio non può andare a comprarsi il pedaletto da proguitarshop come te Utilizzo tapatalk, pino mi ha rubato topafinder ma non lo Sa usare, restituiscilo please Tanto è una battaglia persa in partenza.... Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.