Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Marco, sono nella tua stessa situazione... avendo già avuto una Larrivee, andrei senza esitazioni su questo marchio, anche se leggermente over budget per le mie finanze odierne. Sono indeciso tra la D03 e la OM, tu cosa andresti a suonarci?

 

un po' di tutto. Anche per me Larrivée é un po' oltre il budget al momento. Ma:

 

sono appena stato da Bandiera e da Tomassone. Premesso che tomassone a Roma é il posto più inutile dove io sia mai stato, a parte qualche Gibson Historic, per il resto ampli solo Fender e un paio di Marshall e acustiche tutte di fascia bassa e qualche Taylor.

Seagull. Ne ho provate tre, sulle 5/600 euro. Anche no diciamo.

Maton, veramente troppo, troppo brillanti.

Taylor. Il suono Taylor a me non é mai piaciuto, meno di Maton, ma é comunque troppo brillante. C'é da dire però che sono fatte bene, quasi non senti l'esigenza di andare dal liutaio, stacchi la chitarra dallo stand ed é pronta. Da Bandiera le aveva tutte. La 214 non é la chitarra della vita, ma é una bella chitarra viste le cifre a cui si trova usata.

Gibson J35, era praticamente insuonabile. Urge set up.

Sigma, clone della D28. Non male, ma nemmeno mi ha fatto chissà quale impressione.

PRS Angelus SE, mi é sembrata tanto di plastica. Forse giusto alla metà di quanto c'era scritto nel cartellino.

Gia che c'ero ho provato anche una Martin D28. Era ancora chiusa, ma dava l'impressione di un grande vino aperto troppo presto, ampi margini di miglioramento. Mi é piaciuta molto nonostante l'action da rivedere completamente (mi manda fuori di testa che su una chitarra di quella cifra devi passare dal liutaio prima di riportarla a casa).

E infine, Sigma a parte, l'unica cinese che sono riuscito a provare tra quelle che mi interessavano. Eastman AC320CE.

Inizio subito col dire che la stavano vendendo praticamente alla metà della cifra a cui la vedo in giro in Europa, andrebbe presa già solo per quello.

Classica dread spalla mancante, con fondo e fasce in mogano massello e top sitka. Fishman Matrix VT.

Bella, la chitarra migliore provata, e ci sto facendo un pensiero.

 

Mi sono fermato a parlare a lungo con il tipo di Bandiera. Che mi ha detto cose che non posso misurare, ma sulle quali ho il sospetto che siano un po' vere. Mi diceva che Eastman e altre cinesi lui non le prende più, sono chitarre che alla lunga danno problemi, tipo tavola armonica che si flette. "Le suoni in negozio e fanno paura, dopo due anni vengono fuori i problemi dei legni non stagionati".

E a me pare abbia ragione, a sensazione. E' indubbio che sotto ai 1000 euro suonino molto, ma molto meglio, di tutto il resto, ma se dovessi arrivare a spendere sugli 8/900 euro io prenderei o Taylor o Larrivee. Suonano un poco meno adesso, tra cinque anni non lo so.

 

Sul discorso D vs OM vs 000. Io mi trovo bene col nut largo e la scala corta, c'é poco da fare, su una dread non riesco a suonare con le dita.

Sulla Martin non riuscivo a far suonare manco un arpeggio di un La-. Certo però che sulle dread ho potuto picchiare di plettro al punto che mi hanno chiesto di non rigarle, avendo sempre bassi fermi e profondi. 

Questa comunque é una questione davvero molto personale e dipendente dallo stile che si vuole avere con la chitarra acustica. Penso che comunque alla fine darò precedenza alla suonabilità, a sfavore di bassi fini e sbragati.

Strano comunque che il nut normale da 1 11/16 che ho su entrambe le elettriche, sulle acustiche mi sembri stretto.

 

Comunque prove molto deludenti, quasi quasi mi é presa voglia di riprendermi la Recording King da 150 euro e suonare quella che mi piaceva molto. A meno di non trovare un ottimo affare sull'usato come quello che diceva Juanka a me pare che anche spendendo sui 6/700 non si fa chissà quale salto di qualità. Anche la Crafter da 300 euro che ancora ho é lì.

Inviato

Oggi andrò a fare una puntatina in un negozio delle mie parti solitamente ben fornito di acustiche... vediamo che succede. Il mio budget momentaneamente è uguale al tuo. Le Martin per me sono sempre state un sogno ma per l'utilizzo che ne farei sarebbero veramente sprecate. Non sono un grande amante delle Taylor ma devo dire che sono ottime chitarre e la 214 secondo me si difende bene nella sua fascia di prezzo. Aggiungo che con la giusta scalatura di corde la brillantezza si smussa un po' ed emerge un buon carattere. Sulle Gibson sono incapace di dire qualsiasi cosa: non riesco a capirle, ne ho provate diverse anche di fascia altissima e non me ne è piaciuta mezza... sarà che ho le orecchie foderate di prosciutto  :sorrisone:

Inviato

Mah...secondo me mettere tutte le "cinesi" nello stesso calderone è molto poco serio e mi fa pensare più a un discorso di comodo che ad un'opinione basata sui fatti e libera da logiche commerciali. Poi ovvio che i legni che trovi su una RK o su una Eastman non potranno essere allo stesso livello (nè come selezione nè come stagionatura) di quelli che trovi su una Collings...e vorrei anche vedere. Detto questo, a parte qualche caso segnalato e ormai risalente a 5/6 anni fa, io di RK spanciate non ne sento parlare da diverso tempo. In secondo luogo, non sono un liutaio ma a me i legni usati su varie 000-28 che ho provato non sono sembrati qualitativamente migliori di quelli che vedo sulla mia RO227. Magari un pelo più stagionatati, ma nulla di particolarmente evidente. Tra l'altro un discorso di questo tipo è a doppio taglio: dire che le "cinesi" suonano da paura ma poi hanno problemi per i legni poco stagionati vuol dire anche ammettere che, se invece reggono e maturano senza problemi, alla fine avremo una chitarra della madonna pagata poche centinaia di euro. Questo a differenza delle "americane" (visto che ci piace andare di qualunquismi), dove per avere una strumento che si possa definire almeno decente bisogna superare la soglia dei 2000 euro...

Inviato

ma si, certo che il suo discorso poteva essere dettato dl fatto che su quelle ha un margine ridicolo e gli conviene vendere una Taylor.

La mia esperienza é pochissima, quello che so é che la D28 Martin vs la Sigma provate a stretto giro non erano la stessa chitarra, anche se la Sigma sembrava suonare di più.

 

Comunque mi sa che ho deciso di aspettare una Larrivée

Inviato

ma si, certo che il suo discorso poteva essere dettato dl fatto che su quelle ha un margine ridicolo e gli conviene vendere una Taylor.

La mia esperienza é pochissima, quello che so é che la D28 Martin vs la Sigma provate a stretto giro non erano la stessa chitarra, anche se la Sigma sembrava suonare di più.

Comunque mi sa che ho deciso di aspettare una Larrivée

Su questo sono d'accordissimo, ma credo si possa dire lo stesso di GAD, PRS SE ecc. ecc. Io sono sempre molto scettico sui marchi low cost made in china dei grandi brand americani, e questo per un banale motivo: anche potendo, non sfrutteranno mai la produzione asiatica al massimo delle sue potenzialità...perché non gli conviene. Il loro obiettivo sarà sempre quello di mantenere, anche laddove sarebbe possibile ridurlo al minimo, un differenziale qualitativo tale da giustificare la differenza di prezzo fra gli strumenti asiatici e quelli americani. Mia opinione personale, sia chiaro...

Inviato

Marco con la Larrivèe vai tranquillo...prendi la prima occasione che trovi e falla tua, anche una 02, la amplifichi come vuoi e stai a posto.

 

In alternativa qualche vecchia Guild americana potrebbe fare al caso tuo.

Inviato

Fai bene...un mio amico mi prestò una larrivèe lv 03 RE, forse il suono più complesso che ho provato e sentito su un'acustica...A parte una dinamica mostruosa, aveva un suono grosso come un pianoforte, e non scherzo! Peccato i pochi soldi, mi decidetti di andare su Cort NTL custom shop, una bella chitarra davvero, ma più sottile, dato che è una minijumbo (molto mini, il suono jumbo c'è quasi tutto). Se hai i soldi ti consiglio prima di andare di larrivèe di vedere qualche usato su cort custom shop LE, fa delle chitarre da paura...Rifiniture da chitarre da 4000 euro e piu... e le prendi ad 1/5 del prezzo...Cmq se vai su lv 03 R (rosewood), non sbagli di certo! ;)

  • 1 month later...
Inviato

Ho preso una Recording King RO127, pagandola poco da un sito della Repubblica Ceca. kytary.cz

 

Dopo mille ricerche e soprattutto dopo la scoperta di un forum apposito per queste acustiche cinesi, è emerso in modo abbastanza netto che l'acquisto migliore sarebbe stato una Blueridge, serie BR. Non sono pochi a dire che il confronto con Recording King è decisamente a favore della prima. Ma il vil denaro alla fine l'ha avuta vinta. La Blueridge avrei potuto acquistarla da Amazon, servono circa 700€. L' RK l'ho pagata meno.

 

Dal negozio molto cordiali, ci accordiamo su tutto, la spedizione costa poco, me ne selezionano una ben suonante, e hanno pure il liutaio che mi fa il setup gratuitamente.

Chitarra arrivata nel suo scatolone. L' "imballo" metteva i brividi solo a guardarlo, ero sicuro che avrei trovato il manico in un paio di pezzi e la tavola sfondata. E invece perfetta.

Esteticamente è favolosa. Il palissandro bellissimo, la tavola ancora di più, il ponte di un bell'ebano. Le Grover aperte, la verniciatura. Peccato per l'intarsio tamarro alla paletta e la mancanza del battipenna. Con uno piccolo sembrerebbe davvero una OM28.

E' da due settimane qua con me, ma ancora non me la sentivo di dare un giudizio.

I primi due giorni non suonava bene. Molto fina, piccola, senza proiezione, eccessivamente brillante, senza bassi, non organica. Una gran bella sòla.

Poi ha iniziato ad aprirsi, e credo che questo processo non sia ancora finito, perché ogni giorno suona meglio.

Questa sera ho abbassato l'accordatura di un semitono e la cosa ha aiutato ancora. 

Innanzitutto sta diventando via via più facile da suonare, più morbida, questo senza dubbio.

E poi il suono è proprio cambiato. Mi sono anche registrato, sia i primi giorni che oggi, e non c'è veramente paragone. Ora i bassi ci sono, suona più ferma, le alte iniziano a essere dolci, prima erano stridule, il suono si è proprio allargato ed è diventato più profondo.

Ma la sento che può ancora evolvere.

 

La V del manico è abbastanza pronunciata, più di quanto sperassi, ma devo dire che non la sento proprio, mi ha fatto strano i primi tre minuti.

Più strano il capotasto da 1 3/4".

Inviato

Ma scusa, sicuro che sia palissandro? Io sapevo che la 127 è in mogano, è la 227 ad essere in palissandro. Sulle BR io ho letto pareri discordanti: alcuni dicono che siano chitarroni, altri un po' meno. Comunque goditela e suonala tanto ...come hai notato sono chitarre che devono aprirsi: una volta che le hai fatte aprire danno delle grosse soddisfazioni!

Inviato

Ma scusa, sicuro che sia palissandro? Io sapevo che la 127 è in mogano, è la 227 ad essere in palissandro. Sulle BR io ho letto pareri discordanti: alcuni dicono che siano chitarroni, altri un po' meno. Comunque goditela e suonala tanto ...come hai notato sono chitarre che devono aprirsi: una volta che le hai fatte aprire danno delle grosse soddisfazioni!

 

http://www.recordingking.com/products/guitars-all-models/guitars-ro127

 

le 127 sono le versioni sobrie, con meno abalone delle 227. Vale(va) sia per RO che RD.

E per questo parlavo di 00028

Ed è pure molto bello il palissandro, venatura verticale, ma ben visibile

 

 

Mi sa che devi trovare le corde giuste e la scalatura giusta!

 

la scalatura che Martin consiglia per body 000 a scala corta è 12-54.

Ora ho ordinato le Martin SP, ma qui dovrò iniziare a sperimentare. Ho il dubbio che le daddario montate non siano un granchè

Inviato

Suonano molto molto bene a differenza delle martin che son belle eh , hanno i bassi più chiari e squillanti e durano tantissimo ... Kmq se capiti a Roma falla settupare bene che migliora ancora di parecchio

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...