Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Meta' del suono lo fanno i connettori.

Come cavi io ho provato e usato davvero qualsiasi cosa in circolazione e alla fine sono giunto alla conclusione che non c è (quasi) mai un meglio o peggio assoluto, è semplicemente una scelta timbrica. Li paragonerei ai plettri..soggettivo e altamente  dipendente dallo stile, dal resto del setup, addirittura dal singolo pezzo suonato. Alla fine prendere su quello che capita e basta che non si rompa non è che sia proprio la scelta peggiore in assoluto...

Inviato

Tra mogami + neutrik e XXL+ neutrik ho preferito il sommer... è molto più aperto in alto ("molto" sempre riferito a dei cavi ovviamente).

capperi, se passo da reference a mogami si apre il suono ed ora con il sommer si aprorebbe ancora di piu' ? forse troppo per i miei gusti

Inviato

Sono d'accordo con Tone Anderson.

Anni fa (10!) ho voluto prendere una coppia di colossal cable per sentire le differenze da quelli che avevo.

Differenze si, più frizzanti rispetto ai Klotz che avevo, ma sopratutto hanno resistito tutto questo tempo, per me tra vent'anni mi ci trovate impiccato al cesso per disperazione, non vojono morì.

Inviato

Anche io, per quella che è la mia modesta esperienza, confermo quello scritto da Andrea . Anche se non ho mai posseduto cavi esoterici, quelli che ho cioè cavi fatti da me parecchi anni fa con buoni connettori hanno un timbro più aperto e hi-fi e li uso con i gli ampli marshall style mentre i vecchi cavi Fender custom shop quelli tutti neri con i copri jack di plastica nera( erano compresi con le Fender custom shop anni fa) che hanno un timbro un po' più chiuso li uso con soddisfazione sul Fender concert !

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Inviato

In effetti dipende, se il cavo è lungo 100 metri, i connettori diventeranno quasi trascurabili.

Ma per cavi normali da 3 o 5 metri contano tanto, magari non metà, ma è per dire tanto. In molti guardano solo la marca del cavo ma grossa parte della massa metallica sta proprio alle estremità.

Queste sono solo le prove che ho fatto io, non è certo il vangelo, che peraltro nessuno detiene.

Inviato

Ciao Andrea, visto che hai fatto un po' di prove, per uno come me che deve guardarsi intorno per dei cavi decenti cosa mi consigli di fare? Hai provato anche qualche cavo già finito che valga la pena prendere in esame?

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Inviato

Ciao Nik,

 

io faccio come te..a tal chitarra e tal ampli accoppio tal cavo. Solo che ogni 6 mesi cambio, proprio perchè tanto quello supremo non si trova mica :smile:

Se ti dico cosa uso ora vengo sputato in un occhio da tutti quindi te lo scrivo in PM :TRyeh::lol:

Inviato

capperi, se passo da reference a mogami si apre il suono ed ora con il sommer si aprorebbe ancora di piu' ? forse troppo per i miei gusti

 

il mogami 2524 sulle medioalte è imbattibile..manca solo un po' di colore e ciccetta. Come presenza e alte in se non è esagerato, evidence o simili lo sono di piu. Con quelli passa proprio "piu roba". il mogami è proprio da medioalte, ottimo sui crunch per quello, un filo meno sui puliti.

Insulti a piacere :smile:

Inviato

il mogami 2524 sulle medioalte è imbattibile..manca solo un po' di colore e ciccetta. Come presenza e alte in se non è esagerato, evidence o simili lo sono di piu. Con quelli passa proprio "piu roba". il mogami è proprio da medioalte, ottimo sui crunch per quello, un filo meno sui puliti.

Insulti a piacere :smile:

Io non insulto, condivido

Inviato

io credo invece che un cavo debba fare il cavo, e portare il segnale senza fargli perdere troppo.. quando vedo cavi che "danno" più' alte, o "aprono" il suono, penso che siamo solo in presenza di un cavo che sta facendo da filtro, esattamente come un cavo di pessima qualità, solo agendo su altre frequenze. e girare un pelo la manopola degli alti so farlo da solo se voglio, e mi costa meno di quei cavi esoterici.

Trovo ci sia tanta moda in questa cosa dei cavi, si.. fondamenti tecnici ci sono, scava scava ci sono a livello teorico, la pratica poi però, e soprattutto il risultato io lo annovero come trascurabile.

Anche perché 70 anni di storia si sono fatti con cavi qualunque senza tanti problemi.

Trovo invece importante la qualità costruttiva, non solo in termini di robustezza dei connettori e delle saldature..spesso trovo cavi costosissimi autocostruiti che all'interno hanno guaine separatrici in grafite che li rendono molto morbidi, ma che sono conduttive e spesso non vengono spelati bene i conduttori interni, oppure con l'utilizzo, a forza di arrotolarli, la guaina scorre  e parte di quella va a toccare a massa e combinar casini.. Queste piccole cappelle ovviamente mi aspetterei di non trovarle quando compro un cavo di qualità.

Però da qui ad essere (mi si passi l'ironia fatta in modo bonario) "Sommelier di Cavi" ed abbinare un cavo all'ampli o addirittura alla canzone.. mi sembra una roba davvero dell'altro mondo.. anche io non insulto, sebbene non condivida.. ci mancherebbe.

  • Like 1
Inviato

Io non so saldare, quindi compro solo cavi già assemblati. 

 

Dopo alcune prove tra cavi di media / buona qualità (non mi sono avventurato tra i cavi esoterici) ho scelto i planet waves praticamente per tutto.

 

Poi ho preso un Bullet Cable "coily" per fare il bullo vintage inspired :lol:

Inviato

Chicco non credo tu abbia capito, o forse non hai letto bene. La conclusione che ho scritto è che prendere su il primo che sia robusto e non si rompa, non è che sia cosi sbagliato.. Infatti 70 anni di storia con cavi qualunque senza problemi: la penso esattamente uguale.

Ho scritto che ho provato di tutto inclusi gli esoterici e quindi sono giunto alla conclusione che è inutile farsi troppe pippe perchè il risultato è trascurabile.

 

Il cavo che "fa perdere" meno possibile pero' è un ossimoro: semplicemente perchè il suono di paragone (senza cavo?) non esiste.

Qualsiasi cavo al mondo fa da filtro, chi più chi meno, tutti in modo diverso. In generale sul suono finale influiscono credo un 5% al massimo? Pero' è divertente provare e se qualcuno chiede io rispondo.. d'altronde il thread chiede consigli sui cavi.

PS per la cronaca non vendo cavi!

  • Like 1
Inviato

Il cavo che "fa perdere" meno possibile pero' è un ossimoro: semplicemente perchè il suono di paragone (senza cavo?) non esiste.

 

Finalmente qualcuno l'ha detto. :thumbsup:

Inviato

Nessun ossimoro, l'avete gia scritto in due tre, me compreso, ogni cavo fa da filtro, ergo il segnale in uscita dalla chitarra perde qualcosa.. Meglio se il meno possibile.

E per perdere il meno possibile che cavo/jack consigli ? (parlando tra appassionati)

Inviato

E che ne so io?

Dopo tutto cio' che scrivi ma soprattutto realizzi mi riesce un po' difficile accettare questa risposta, se poi preferisci non sbilanciarti basta che me lo dici e comprendo.

Inviato

Ma dai.. Ero ironico, peró è una risposta che tutti quanti dovremmo dare un po' piu spesso, no? Niente, dicevo che appunto noto differenze fra cavi del cazzo ultra economici e cavi di discreta qualità.. Quelli da 15-20 euro per intenderci, che usano buoni materiali sia per il cavo che per i connettori, assicurando quindi robustezza, poche perdite e una buona cura costruttiva. Da questi ultimi, invece, a quelli da 100€, io nom trovo grandi utilità.. E quando gridano al miracolodi fronte ad un test A/B, io dico si, certo, la sento anche io la differenza.. Si chiama filtro.. Senti questo test A/B gratuito: e apro i toni nell'ampli...

Inviato

Boh, io il miglior che ho provato come suono è l'Evidence...ma è di una scomodità unica. Ora uso Reference (quelli blu) e Fulltone e mi trovo molto bene: meno "performanti" ma infinitamente più comodi.

Inviato

Ma dai.. Ero ironico, peró è una risposta che tutti quanti dovremmo dare un po' piu spesso, no? Niente, dicevo che appunto noto differenze fra cavi del cazzo ultra economici e cavi di discreta qualità.. Quelli da 15-20 euro per intenderci, che usano buoni materiali sia per il cavo che per i connettori, assicurando quindi robustezza, poche perdite e una buona cura costruttiva. Da questi ultimi, invece, a quelli da 100€, io nom trovo grandi utilità.. E quando gridano al miracolodi fronte ad un test A/B, io dico si, certo, la sento anche io la differenza.. Si chiama filtro.. Senti questo test A/B gratuito: e apro i toni nell'ampli...

Perdonami, non sono nessuno, ma a me questa sembra una gran fesseria. Quello che perdi a monte con un cavo mediocre non lo puoi recuperare a valle aprendo gli alti sull'ampli, non è la stessa cosa...

Inviato

A proposito di connettori. Ieri ho fatto un cavo con connettori G&H rimanenze del periodo "trip da cavi" (mai che mi prenda il periodo trip da suonare, ma questo è un altro discorso). Pagati tanto, anima in non so quale materiale iperconduttore e bla bla bla. Si romperà, basta guardarlo per sapere che succederà senza una guaina che lo tenga fermo da rotazioni sul cavo. Mi sono mancati i soliti e banali neutrik.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...