marco_white Inviato Novembre 13, 2016 Segnala Inviato Novembre 13, 2016 Ho preso le Gotoh SD90 relic, e le ho installate sulla R8 2011. Togliendo le vecchie posso dire che si tratta esattamente delle stesse meccaniche, c'è anche la scritta Japan all'interno. Le vecchie le ho tolte provando a installare i tuner tip di retrospec con pessimi risultati, non sono riuscito a farne nemmeno una. Ma questo è un altro discorso. Le SD90 relic sono belline, l'aging del metallo è molto bello, i tuner tips non sono splendidi ma comunque meglio dei vecchi catarrosi. Quello che mi ha fatto strano però è che sono molto più dure da girare, funzionano molto meglio. Quelle tolte hanno 5 anni, non hanno suonato tantissimo, eppure il gioco, e la morbidezza nel girarle, in confronto alle nuove le fa sembrare da buttar via. Possibile che si siano "usurate" così tanto in soli cinque anni? C'è da dire che non avevo comunque particolari problemi di accordatura. Cita
Vintage Specs Inviato Novembre 13, 2016 Segnala Inviato Novembre 13, 2016 Credo che sia da attribuire probabilmente a tolleranze diverse, anche se le meccaniche sembrano le stesse. Cita
guitarGlory Inviato Novembre 13, 2016 Segnala Inviato Novembre 13, 2016 Occhio... magari dico una banalità e te ne sarai già accorto immagino... le meccaniche, una volta avvitate alla paletta (anche senza corde montate ovviamente), hanno una "durezza" diversa rispetto a quelle smontate. Cita
marco_white Inviato Novembre 14, 2016 Autore Segnala Inviato Novembre 14, 2016 Esatto, ma perché? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita
guitarGlory Inviato Novembre 14, 2016 Segnala Inviato Novembre 14, 2016 Ah, boh? Non ho mai indagato più di tanto, le Kluson lo fanno sempre... visto che l'alberino ha abbastanza gioco, suppongo sia la pressione sul legno che esercitano le viti, ma non ne sono sicuro. Ho sempre pensato fosse normale, visto che lo fanno tutte... smontate sembrano quasi allentate, poi appena le monti acquistano la giusta resistenza. Cita
Giulio60 Inviato Novembre 14, 2016 Segnala Inviato Novembre 14, 2016 Hanno la boccola a pressione oppure a vite ? Nel secondo caso l'alberino viene mantenuto meglio in asse ed ha una rotazione piu' fluida (ma non e' una regola fissa) Cita
marco_white Inviato Novembre 14, 2016 Autore Segnala Inviato Novembre 14, 2016 Hanno la boccola a pressione oppure a vite ? Nel secondo caso l'alberino viene mantenuto meglio in asse ed ha una rotazione piu' fluida (ma non e' una regola fissa) nell'una, ne l'altra, le infili e basta, ci vanno abbastanza comode nella boccola. Che per la cronaca sono quelle vecchie, non mi sono messo a cambiarle, tanto sono identiche. Cita
evol Inviato Novembre 14, 2016 Segnala Inviato Novembre 14, 2016 Ho studiato molto bene come funzionano le Kluson. In particolare quello che rende stabile l'accordatura è la presa delle due viti posteriori di fissaggio. Se ci fate caso Grover e simili hanno una ghiera a dado che che va a fare questa funzione, ovvero quella di rendere stabile la pressione in modo perpendicolare alla paletta. Questo spiega (in parte) perché le meccaniche stile Kluson girano con una frizione diversa a vuoto oppure montate. Il mio consiglio è di preoccuparti solo che le due viti di fissaggio si stringano ben salde nel legno. 1 Cita
Giulio60 Inviato Novembre 14, 2016 Segnala Inviato Novembre 14, 2016 nell'una, ne l'altra, le infili e basta, ci vanno abbastanza comode nella boccola. Che per la cronaca sono quelle vecchie, non mi sono messo a cambiarle, tanto sono identiche. se l'alberino vecchio poggiava solo su una parte della boccola potrebbe averla usurata/incavata dove appoggiava, io proverei a sostituire anche le boccole tanto sono a pressione Cita
Giulio60 Inviato Novembre 14, 2016 Segnala Inviato Novembre 14, 2016 Ho studiato molto bene come funzionano le Kluson. In particolare quello che rende stabile l'accordatura è la presa delle due viti posteriori di fissaggio. Se ci fate caso Grover e simili hanno una ghiera a dado che che va a fare questa funzione, ovvero quella di rendere stabile la pressione in modo perpendicolare alla paletta. Questo spiega (in parte) perché le meccaniche stile Kluson girano con una frizione diversa a vuoto oppure montate. Il mio consiglio è di preoccuparti solo che le due viti di fissaggio si stringano ben salde nel legno. concordo, stringendo le viti a corde molto lasche Cita
guitarGlory Inviato Novembre 14, 2016 Segnala Inviato Novembre 14, 2016 Ho studiato molto bene come funzionano le Kluson. In particolare quello che rende stabile l'accordatura è la presa delle due viti posteriori di fissaggio. Se ci fate caso Grover e simili hanno una ghiera a dado che che va a fare questa funzione, ovvero quella di rendere stabile la pressione in modo perpendicolare alla paletta. Questo spiega (in parte) perché le meccaniche stile Kluson girano con una frizione diversa a vuoto oppure montate. Il mio consiglio è di preoccuparti solo che le due viti di fissaggio si stringano ben salde nel legno. Grazie caro, hai dato conferma alla mia che era solo una supposizione basata sull'esperienza Cita
mosquito3 Inviato Novembre 14, 2016 Segnala Inviato Novembre 14, 2016 io proverei a sostituire anche le boccole tanto sono a pressione Non lo sottavaluterei questo passaggio. E 'una cosa semplice ma il rischio di fare qualche piccolo danno c'è. Cita
marco_white Inviato Novembre 14, 2016 Autore Segnala Inviato Novembre 14, 2016 Non lo sottavaluterei questo passaggio. E 'una cosa semplice ma il rischio di fare qualche piccolo danno c'è. Mi consigli di farlo? Ha senso visto che sono identiche? Preciso che sono molto soddisfatto di come funziona ora Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita
Giulio60 Inviato Novembre 14, 2016 Segnala Inviato Novembre 14, 2016 Non lo sottavaluterei questo passaggio. E 'una cosa semplice ma il rischio di fare qualche piccolo danno c'è. infili una punta da trapano (da 8 o 9) dalla parte liscia nel foro sul retro paletta e poi con piccoli colpi fai uscire piano piano la boccola e poi metti la nuova picchiettandoci sopra con interposta tavolettina di legno Cita
marco_white Inviato Novembre 14, 2016 Autore Segnala Inviato Novembre 14, 2016 mmmm io francamente eviterei con cura di dare dei colpetti di martello alla paletta della mia R8, senza contare che già la vedo la vernice della paletta scheggiarsi mentre tiro via le boccole vecchie. E poi c'ha cinque anni, perché dovrei avere le boccole ovalizzate? E chi ha una burst che fa allora? Cita
Giulio60 Inviato Novembre 14, 2016 Segnala Inviato Novembre 14, 2016 mmmm io francamente eviterei con cura di dare dei colpetti di martello alla paletta della mia R8, senza contare che già la vedo la vernice della paletta scheggiarsi mentre tiro via le boccole vecchie. E poi c'ha cinque anni, perché dovrei avere le boccole ovalizzate? E chi ha una burst che fa allora? descrivevo la procedura che ho adottato piu' volte per fare l'operazione che poi sia necessario farlo sulla tua e' da verificare facendo ruotare nella boccola i becchi di un calibro (digitale e' consigliabile) e leggere le eventuali variazioni di diametro che denotano l'eventuale deformazione- Le burst ? Altri metalli... e poi molto dipende dalla cura prestata nel tempo verso la chitarra; non hai idea di quante chitarre mi sono passate per le mani che avevano la boccola a vite e/o le vitine posteriori allentate causando il disassamento dell'alberino Ad ogni cambio corde e' buona creanza :) controllare i loro serraggi Cita
mosquito3 Inviato Novembre 14, 2016 Segnala Inviato Novembre 14, 2016 Mi consigli di farlo? Ha senso visto che sono identiche? Assolutamente no, non ha proprio senso cambiarle, sono le stesse identiche della tua historic. Commentavo solo che secondo me, per chi avesse necessità di cambiare boccole (e non è il tuo caso), non è un' operazione da sottovalutare proprio per i motivi che hai detto tu. Far saltare via un po di vernice o sbeccare un pezzetto di quella lamina di acero che c'è sul fronte delle palette delle historic non è dificile. Interessante sarebbe sapere perchè non sei riuscito a montare le tip retrospec invece Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.