DC® Inviato Dicembre 14, 2016 Segnala Inviato Dicembre 14, 2016 Ovvia, visti gli esiti dei recenti ritrovi del Concilio e dei pareri espressi in privato, condivido con voi l'ultima 6 corde entrata in casa, anche perché in fondo è l'unica da un po' a questa parte a presentare qualche tratto - per alcuni quantomeno - inusuale. Come avrete intuito si tratta di una Gibson Custom CS356, arrivata in seguito a una fase di gas da semiacustica sotto gli schiaffi della quale ho ricercato in lungo e in largo qualcosa che stuzzicasse il mio appetito e i miei criteri di acquisto (Manuale del Ragionierismo, articoli da 1 a 6). Si tratta di una delle tante versioni derivate dalla ES336, a sua volta un derivato della celeberrima 335. Rispetto a quest'ultima, la 336 presentava il concetto introdotto da Gibson di tonally carved, una marchettata per indicare che il fondo, lati e blocco centrale risultano scavati da un blocco massello di mogano, e non laminati. Oltre a questo, la ES336 e poi CS336 presentano una cassa più compatta e meno espansa. La CS356 altro non è che la versione "gaia" di questa chitarra, con upgrade quali hardware dorato, top fiammaterrimi o quiltatissimi in acero, tastiera in ebano e blocchi in madreperla. Tutte queste caratteristiche rendono lo strumento un po' particolare nel panorama delle semiacustiche, donandogli un attacco e una definizione più vicina a quella di una solid body che a quanto ci si aspetterebbe da una semiacustica, meno slabbrata e meno rauca. Il Bigsby presente su questo modello inoltre interviene sul suono accentuando le medie e la risonanza come tipico di questo ponte e donando quel fascino un po' retrò che per altro in finitura gold sullo splendido faded cherry della verniciatura, rende veramente al massimo. Inutile spiegare che l'80% dell'impulso di acquisto è nato di pancia da quella gas che genera l'estetica di uno strumento; lo vedi e ti ispira un mondo di suoni, che puntualmente poi non ti riesce di tirarci fuori a meno che tu non sia gioggetto o enricuzzo nostro. Questa chitarra monta dei PU Seth Lover con sistema triple shot coil, che permette di impostare sia contro fase che split per ognuno dei pu. Con questa configurazione e le caratteristiche della chitarra, devo ammettere che lo strumento è estremamente versatile, il classico tuttofare per una serata rock-blues. Attacco molto definito, sustain a palla, risonanza più controllabile rispetto ad una 335 e grandissima pancia, è veramente una chitarra blues moderna ma elegante. Non strizza neanche un po' l'occhio al jazz come altre sue simili ma piuttosto al rock, ti chiede un bel bending vibrato e una plettrata dinamica per sfruttare la risposta infinita che offre. Datele un crunch e chiudetele un po' il tono al ponte e chiede solo una base di hammond su cui uscire in modo chiaro ed elegante. Inutile dire che l'abbiamo provata solo con un randa ubriaco che la usava per farci i dive-bomb in una Brown Eye dimed to death, e quindi di tutto quanto detto non è stato fatto un cazzo. Ora bando alle chiacchiere e vi lascio a qualche foto cosi cosi, per far parlare la chitarra sicuramente più elegante che abbia avuto per le mani da un po'. Vi risparmio un lurido video mini demo che ho fatto ieri sera in 10 minuti usando garage band sia come ambiente recording che come modelli di suono, direi che non rende minimamente giustizia alla voce dello strumento se messa in un tweed tirato bene con i pedali giusti davanti, come la ha sentita il cocisso. Magari quando mi attrezzo per queste cose si può fare. Un saluto a tutti e w il sommo Ragionier Randa, procuratore di strumenti ineffabili e soprattutto colui che ci presta il conio per acquistarli tutti. 8 Cita
ghirmo Inviato Dicembre 14, 2016 Segnala Inviato Dicembre 14, 2016 Usura ?Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk Cita
Giorgio V. Inviato Dicembre 14, 2016 Segnala Inviato Dicembre 14, 2016 Molto bella. Sono di mio un pò contrario a coil split e aggeggi vari (preferisco cambiare chitarra, così posso giustificare molteplici acquisti) ma mi sembra uno strumento interessante. Cita
manono Inviato Dicembre 14, 2016 Segnala Inviato Dicembre 14, 2016 Porcaccia che bella!!! Complimenti davvero. Cita
DC® Inviato Dicembre 14, 2016 Autore Segnala Inviato Dicembre 14, 2016 18 minuti fa, Giorgio V. dice: Molto bella. Sono di mio un pò contrario a coil split e aggeggi vari (preferisco cambiare chitarra, così posso giustificare molteplici acquisti) ma mi sembra uno strumento interessante. Guarda mi trovi perfettamente d'accordo ed è infatti mia intenzione riportare il tutto a un paio di PU culattoni con wiring corretto, purtroppo quelli che ho non hanno cover gold e dovrò cercarci un po'... Va detto che in uso "standard" anche in questa configurazione suonano benissimo, per altro molto meglio di quel che pensavo non essendo PU gay come piacciono a noi. Cita
Giorgio V. Inviato Dicembre 14, 2016 Segnala Inviato Dicembre 14, 2016 E' lo stesso che farei anch'io. Forse lascerei i pickup fuori fase in posizione centrale, per un periodo ho girato il magnete del pickup al manico e mi piaceva molto come suono. Cita
Mr.Furla Inviato Dicembre 14, 2016 Segnala Inviato Dicembre 14, 2016 1 ora fa, Gau dice: Inutile dire che l'abbiamo provata solo con un randa ubriaco che la usava per farci i dive-bomb in una Brown Eye dimed to death, e quindi di tutto quanto detto non è stato fatto un cazzo. Amen Cita
ErChitara 3.0 Inviato Dicembre 14, 2016 Segnala Inviato Dicembre 14, 2016 si, bella descrizione, ma devi dire a quanto la vendi Chitarra Bellissima, mi piace tanto, ottimo acquisto, yeah. Cita
Davide79 Inviato Dicembre 14, 2016 Segnala Inviato Dicembre 14, 2016 questa è classe DC, cLasse!!! Cita
Ragionier Randa Inviato Dicembre 14, 2016 Segnala Inviato Dicembre 14, 2016 E' un beeeeeeeeel Ducaconte!!! Cita
mbrown Inviato Dicembre 14, 2016 Segnala Inviato Dicembre 14, 2016 C'è una gaiezza fuori dal comune in questo pezzo di legno. La sua è classe, caro il mio Ducaconte!!! Cita
mosquito3 Inviato Dicembre 14, 2016 Segnala Inviato Dicembre 14, 2016 Assolutamente spettacolare. Cita
toplop Inviato Dicembre 14, 2016 Segnala Inviato Dicembre 14, 2016 Finalmente un oggetto accettabile Frocissima ma decente Più vicina al rock che al jazz è un minus ma vabbè... 1 Cita
Greg Inviato Dicembre 14, 2016 Segnala Inviato Dicembre 14, 2016 É un DC clamoroso. Uno strumento di una froceria fuori dal comune come questo non poteva che finire nelle sue mani. Nei secoli dei secoli, ame. Cita
SevenRhye Inviato Dicembre 14, 2016 Segnala Inviato Dicembre 14, 2016 Bellerrima veramente! i più io li lascerei anche con la possibilità del controfase. Cita
guitarGlory Inviato Dicembre 14, 2016 Segnala Inviato Dicembre 14, 2016 Lorè, giuro che poi leggo tutto... per ora non posso, devo pulire lo schermo dalla bava provocata dalle foto Esteticamente superba, da mozzare il fiato! 3 Cita
Nervous Nick Inviato Dicembre 14, 2016 Segnala Inviato Dicembre 14, 2016 Non vedo il Leone sullo sfondo, e ciò mi delude molto. 1 Cita
DC® Inviato Dicembre 14, 2016 Autore Segnala Inviato Dicembre 14, 2016 Mi dispiace Nick, ma il leone è cmq stato usato sempre e solo per le comunicazioni brevi manu con gli adepti dei circoli superiori. Mai comparve in pubblica esposizione. Mi procurerò qualcosa di analogo cattivo gusto a casa nuova, o farò un set apposta per darti gli incubi appena possibile. 1 Cita
Vintage Specs Inviato Dicembre 14, 2016 Segnala Inviato Dicembre 14, 2016 Minkia il Ducaconte che ha tirato fuori! Roba da ricc(hi)oni! Comunque sto fatto che il randa faceva i dive bomb, e' veramente degradante. TOP! ....e comunque volevo far notare il divano ed i puff in pelle umana, oltre alla nicchia nella quale chissa' quale tesoro viene esposto per il pubblico visibilio. Cita
-Oby- Inviato Dicembre 14, 2016 Segnala Inviato Dicembre 14, 2016 Osti...senza parole...FROCISSIMA! Cita
emanux Inviato Dicembre 14, 2016 Segnala Inviato Dicembre 14, 2016 L'avevo vista... mi pare... ...era dilàddarno© tra le popolazioni celtiche? Gran bella roba! 1 Cita
DC® Inviato Dicembre 14, 2016 Autore Segnala Inviato Dicembre 14, 2016 Questa cosa la dovrei provare. Stando alla regola - per quel che ne so io - la 339 deriva dalla voglia di ridare il timbro di una 335 alle 336, introducendo il blocco centrale in acero e fondo e fasce in laminato, a differenza del tutto-mogano-solido della 336. Sulle dimensioni, cercando un po' forse la 339 potrebbe essere ancora un pelo più compatta, ma faccio prima una volta che mi capita a metterle a fianco e controllare. Per il resto invece grazie dei complimenti, ma è uno strumento molto meno esoso di quel che sembra a vederlo :D è solo poco diffuso. Per i pezzi da 90 aspettate la recensione del randagio. Cita
Giorgio V. Inviato Dicembre 14, 2016 Segnala Inviato Dicembre 14, 2016 Anche a me a occhio sembra più grande di una 339. Sospetto però che abbia le "orecchie" più piccole in modo da rispettare di più le proporzioni della 335. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.