Zado Inviato Ottobre 16, 2017 Segnala Inviato Ottobre 16, 2017 Ho avuto ieri una discussione con un amico riguardo la regolazione dei poli degli humbuckers, in particolare i cosiddetti "boutique". Io ho sempre trovato qualche giovamento nel mettere mano ai poli, in particolare il Duncan JB - pickup che solitamente odio - con le giuste regolazioni diventa essenzialmente un altro pickup. Tuttavia il soggetto sostiene che un humbucker veramente di qualità debba suonare in modo eccellente già con il setup di fabbrica, a prescindere dall strumento dovre andrà a finire. Insomma voi smanettate? Cita
*juanka78* Inviato Ottobre 16, 2017 Segnala Inviato Ottobre 16, 2017 Io qualcosina sì, ma solo se noto sbilanciamenti di volume fra le corde. Cita
Giulio60 Inviato Ottobre 16, 2017 Segnala Inviato Ottobre 16, 2017 Boh, io lo trovo praticamente indispensabile specialmente al variare delle corde (marca e/o scalatura) e/o dell'action e/o della distanza dell'intero pu dalle corde; ma le mie orecchie sono sfondate e non fanno testo che siano buticchi o meno nulla cambia imho, si regolano sempre il SI devo sempre regolarlo Cita
black_label Inviato Ottobre 16, 2017 Segnala Inviato Ottobre 16, 2017 Come si regolano? non l'ho mai fatto. se avete qualche consiglio sulle regolazioni fate un fischio! Cita
*juanka78* Inviato Ottobre 16, 2017 Segnala Inviato Ottobre 16, 2017 Si fa in genere sugli humbucker: sai le 6 vitine? Svitando o avvitando regoli l'altezza dei singoli poli. Cita
Davide79 Inviato Ottobre 16, 2017 Segnala Inviato Ottobre 16, 2017 non sapevo manco si potesse fare 1 Cita
Zado Inviato Ottobre 16, 2017 Autore Segnala Inviato Ottobre 16, 2017 37 minuti fa, Jules dice: Boh, io lo trovo praticamente indispensabile specialmente al variare delle corde (marca e/o scalatura) e/o dell'action e/o della distanza dell'intero pu dalle corde; ma le mie orecchie sono sfondate e non fanno testo che siano buticchi o meno nulla cambia imho, si regolano sempre il SI devo sempre regolarlo In realtà se lo fai pure al variare della marca delle corde vuol dire che ci senti benissimo Sul discorso boutique, lì forse dipende anche dal tipo di pickup e dall uscita che ha, ma tenderei a pensare che un boutique winder ti venda un prodotto già di alto livello sonoro a cui il player deve solo dare una leggera impronta personale a seconda dello strumento. Probabilmente ci sono anche pickups che risentono più di altri di 'sta cosa, io facevo l'esempio del JB perché l'ho sempre trovato un humbucker insuonabile...troppo compresso, per nulla chiaro e articolato negli accordi, molto flubby nel registro basso, nasalissimo sulle alte. Dopo averci messo le mani non sembra neanche di suonare la stessa cosa, ricorda più un motorcity che aveva un amico. Eppure con il Jazz o il Demon non ho avuto il medesimo grado di variazione. Qualcosina di più col 59. Cita
guitarGlory Inviato Ottobre 16, 2017 Segnala Inviato Ottobre 16, 2017 Io sulle LP sempre, idem sulle strato con HB al ponte... e in genere su tutte le chitarre quando cambio pups.Su altre chitarre - tipo le PRS o le Ibba - invece non ho mai avuto bisogno perché arrivano già settate bene di fabbrica e non ho mai cambiato pups.Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita
Vintage Specs Inviato Ottobre 16, 2017 Segnala Inviato Ottobre 16, 2017 La regolazione deii pick up fa parte dello strumento, al pari di tutte le altre. Si fa in base all'action, radius, e anche in base ai gusti personali. Una chitarra che ad esempio e' troppo presente sui bassi, potra' riicevere giovamento da un adeguata regolazione dei poli. Cita
black_label Inviato Ottobre 16, 2017 Segnala Inviato Ottobre 16, 2017 Stile! La mia epiphone suona troppo brillante, Action non bassa, come humbuckers ho i Seymour duncan aph2, output sugli 8k 8,7k. Se muovo le viti si attenuano le frequenze alte? Le giro a caso o c'è un sistema da seguire? Cita
ago Inviato Ottobre 16, 2017 Segnala Inviato Ottobre 16, 2017 Io di solito regolo le vitine in base al radius e poi, da lì, faccio, se ne sento il bisogno, le opportune modifiche. A volte son rimasto stupito dal cambiamento, a volte no (con humbucker più spinti mi pare di non sentire troppa differenza, al contrario con pu con meno uscita ho avuto l'impressione di sentire un cambiamento più definito; non è che mi fidi troppo dell'orecchio, però). 1 Cita
Zado Inviato Ottobre 16, 2017 Autore Segnala Inviato Ottobre 16, 2017 1 ora fa, black_label dice: Stile! La mia epiphone suona troppo brillante, Action non bassa, come humbuckers ho i Seymour duncan aph2, output sugli 8k 8,7k. Se muovo le viti si attenuano le frequenze alte? Le giro a caso o c'è un sistema da seguire? intanto abbassa l'humbucker in toto sul lato delle alte, poi eventualmente muovi i poli 1 Cita
Giorgè Inviato Ottobre 16, 2017 Segnala Inviato Ottobre 16, 2017 Sempre fatto su HB e P90, più che sul radius e action mi regolavo sul volume di ogni singola corda. Cita
Gluca Inviato Ottobre 16, 2017 Segnala Inviato Ottobre 16, 2017 3 hours ago, Zado said: sostiene che un humbucker veramente di qualità debba suonare in modo eccellente già con il setup di fabbrica, a prescindere dall strumento dovre andrà a finire. Rispondigli cosi: Cita
newsound Inviato Ottobre 16, 2017 Segnala Inviato Ottobre 16, 2017 31 minuti fa, Giorgè dice: Sempre fatto su HB e P90, più che sul radius e action mi regolavo sul volume di ogni singola corda. Idem Cita
Zado Inviato Ottobre 16, 2017 Autore Segnala Inviato Ottobre 16, 2017 2 ore fa, Gluca dice: Rispondigli cosi: Mi deve anche dei soldi quindi credo seguirò il consiglio Cita
tedin Inviato Ottobre 16, 2017 Segnala Inviato Ottobre 16, 2017 Si certo, oltre all'altezza e all'inclinazione di tutto il pickup, a volte regolo anche il singolo polo. Lo faccio però solo 1 volta all'inizio, poi solitamente il settario rimane quello per sempre Cita
Giulio60 Inviato Ottobre 17, 2017 Segnala Inviato Ottobre 17, 2017 19 ore fa, Zado dice: In realtà se lo fai pure al variare della marca delle corde vuol dire che ci senti benissimo Sul discorso boutique, lì forse dipende anche dal tipo di pickup e dall uscita che ha, ma tenderei a pensare che un boutique winder ti venda un prodotto già di alto livello sonoro a cui il player deve solo dare una leggera impronta personale a seconda dello strumento. Probabilmente ci sono anche pickups che risentono più di altri di 'sta cosa, io facevo l'esempio del JB perché l'ho sempre trovato un humbucker insuonabile...troppo compresso, per nulla chiaro e articolato negli accordi, molto flubby nel registro basso, nasalissimo sulle alte. Dopo averci messo le mani non sembra neanche di suonare la stessa cosa, ricorda più un motorcity che aveva un amico. Eppure con il Jazz o il Demon non ho avuto il medesimo grado di variazione. Qualcosina di più col 59. Magari !!! Sono stato troppo sintetico ed impreciso nello scrivre semplicemente "Marca"; intendevo dire che regolo i poli anche al variare del metallo/tipo di corda in quanto ho l'impressione che, per esempio, le Elixir (rivestite) suonano piu' squillanti delle Gibson Vintage specialmente sul SI e MI Cita
pickupmakers Inviato Ottobre 19, 2017 Segnala Inviato Ottobre 19, 2017 la regolazione dei poli su un hb fa parte del setup "personale" dello strumento... va fatto in funzioni dei propri gusti/esigenze ( quindi de gustibus) Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Ottobre 20, 2017 Segnala Inviato Ottobre 20, 2017 Ma se la chitarra viene comprata usata, nel caso che ci siano i poli regolati in modo diverso dal factory flat, si può già iniziare a supporre qualche scheletro nell'armadio? 1 Cita
luigi3003 Inviato Ottobre 28, 2017 Segnala Inviato Ottobre 28, 2017 Il 16/10/2017 at 13:22, Zado dice: Probabilmente ci sono anche pickups che risentono più di altri di 'sta cosa, io facevo l'esempio del JB perché l'ho sempre trovato un humbucker insuonabile...troppo compresso, per nulla chiaro e articolato negli accordi, molto flubby nel registro basso, nasalissimo sulle alte. Dopo averci messo le mani non sembra neanche di suonare la stessa cosa, ricorda più un motorcity che aveva un amico. Eppure con il Jazz o il Demon non ho avuto il medesimo grado di variazione. Qualcosina di più col 59. Anche a me è capitato qualche volta di regolare i poli dell' humbucker, soprattutto per le corde esterne che mi sembrano quasi sempre avere più "spinta" delle altre. Ho sempre pensato che ciò fosse normale e dovuto alla maggiore estensione del tratto di bobina nelle zone periferiche degli avvolgimenti, ma magari non è affatto così! Ad ogni modo, caro Zado, saresti così gentile da dirmi come regoli tu i poli sul JB e sul '59? Li ho su una superstrat economica della Cort con corpo in mogano e il JB lo sento esattamente come lo descrivi tu...e non è che lo gradisca molto. In ogni caso grazie mille! Cita
Zado Inviato Ottobre 28, 2017 Autore Segnala Inviato Ottobre 28, 2017 Considera che sono modifiche fortemente dipendenti dal resto del tuo setup. Il 59 presumo tu lo tenga al manico, io lì ho tirato su i tre poli sotto le corde non avvolte perchè da me era terribilmente scuro, qualcosa ho risolto. Sul JB tira su tutti i poli di almeno un millimetro, da lì poi a seconda di quale suono vuoi ottenere ti fai le regolazioni tu; considera che il Sol e il Re tenderei a tenerli su più degli altri, fai 1.5-2.0 mm. Nota che io ho potenziometri da 500k, quindi potresti avere risultati diversi e meno avvertibili. Se ti capita di avere un dischetto magnetico in neodimio in casa puoi anche degaussare il JB, belle sorprese anche lì. Cita
Zado Inviato Ottobre 29, 2017 Autore Segnala Inviato Ottobre 29, 2017 Figutati, poi fammi sapere che risultati hai Cita
marco_white Inviato Ottobre 30, 2017 Segnala Inviato Ottobre 30, 2017 sabato ho installato dei Wolfetone Dr. Vintage su una Tokai 335. Ho fatto una regolazione ad occhio, simile a come la ho sulla R8, con il risultato che i pickup non mi sono piaciuti. Stavo già guardando altri annunci quando ho deciso di provare a regolarli molto più vicini alle corde, come da indicazione Gibson. E' come se avessi messo altri pickup. Ho sempre regolato gli humbucker, ma non avevo mai trovato le differenze eclatanti di cui alle volte si legge nei forum. Piccole differenze si, ma non oltre. Con i Dr. Vintage siamo passati da una chitarra insuonabile al manico e decisamente fina al ponte, a un setup che me li sta facendo piacere molto. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.