Giorgè Inviato Dicembre 20, 2017 Segnala Inviato Dicembre 20, 2017 41 minutes ago, Lapo Uilliman Trump said: Ricordiamoci che affermavi che non si sentisse eh, je cacavi 'r cazzo pure alla profumeria Ma non rompere i cojoni, nemmeno me ricordo che faccia hai... Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Dicembre 20, 2017 Segnala Inviato Dicembre 20, 2017 8 minuti fa, Giorgè dice: Ma non rompere i cojoni, nemmeno me ricordo che faccia hai... Gne gne gne gne 1 Cita
newsound Inviato Dicembre 20, 2017 Segnala Inviato Dicembre 20, 2017 Adesso non ho tempo per scaricarmi il manuale, magari lo faccio stasera.. il Tone Recall si può usare in send return? la parte midi si può usare con una normale pedaliera attraverso il suo accrocchio? Cita
newsound Inviato Dicembre 20, 2017 Segnala Inviato Dicembre 20, 2017 Adesso non ho tempo per scaricarmi il manuale, magari lo faccio stasera.. il Tone Recall si può usare in send return? la parte midi si può usare con una normale pedaliera attraverso il suo accrocchio? Cita
Vintage Specs Inviato Dicembre 20, 2017 Segnala Inviato Dicembre 20, 2017 C'era gente che mi ha mangiato vivo quando dicevo che i delay digitali per quanto versatili e comodi, rispetto all'analogico, sono giocattoli. Marco, sul digitale andrei di Strymon, credo che attualmente siano tra i migliori. Analogico, come ti hanno consigliato, andrei su Chase Bliss se necessiti di preset. E' l'unica macchina con segnale completamente analogico a gestione digitale, ed infine cosa non da poco, monta i MN3005 Cita
Raffus Inviato Dicembre 20, 2017 Segnala Inviato Dicembre 20, 2017 Ecco che si scatena la gas collettiva da chaseblissss.E dietro, a muovere le fila, c’è il solito nome. 1 Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Dicembre 20, 2017 Segnala Inviato Dicembre 20, 2017 Io prenderei il Boss Cita
winslow leach Inviato Dicembre 20, 2017 Segnala Inviato Dicembre 20, 2017 è altresì vero che per me il tap del TR ed intendo lo switch non è il più' comodo del mondo. tap esterno e faves nell'ingresso tap/midicon cavo stereo che si dirama ai due devices ed il problema presets e comodità' è risolto. Tilt che midibox intendevi a 80€? Cita
Ric Inviato Dicembre 20, 2017 Segnala Inviato Dicembre 20, 2017 1 hour ago, Marco white said: Blu. Ric siamo lontani vero? Altrimenti ci si vede una sera, si guarda una partita dell’Inter e si confronta col Timeline Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro Diciamo 500km ma per una partita della beneamata sarei disposto a tutto! Cita
Fra Inviato Dicembre 20, 2017 Segnala Inviato Dicembre 20, 2017 11 minuti fa, Lapo Uilliman Trump dice: Io prenderei il Boss Il boss va preso da dietro, mentre canta the river 1 Cita
Fra Inviato Dicembre 20, 2017 Segnala Inviato Dicembre 20, 2017 Scusate ma alla fine sto red knob cosa costa? cmq anch’io ho preso un delayuccio che dovrebbe arrivare oggi o domani , si r8mane però sull’analogico, ma vi saprò dire se se la cava pure lui edit. Visti ora i prezzi.. Cita
marco_white Inviato Dicembre 20, 2017 Autore Segnala Inviato Dicembre 20, 2017 sapete che ve dico? Io mi sa che prendo pure il Timeline, almeno me li provo per bene e me ne tengo uno solo. 1 Cita
marco_white Inviato Dicembre 20, 2017 Autore Segnala Inviato Dicembre 20, 2017 via, ordinato pure il Timeline. Almeno ho qualche giorno in cui posso confrontarli bene, tanto poi quello che deciderò di tenere rimarrà con me per anni. Cita
Asdfghj Inviato Dicembre 20, 2017 Segnala Inviato Dicembre 20, 2017 3 ore fa, winslow leach dice: è altresì vero che per me il tap del TR ed intendo lo switch non è il più' comodo del mondo. tap esterno e faves nell'ingresso tap/midicon cavo stereo che si dirama ai due devices ed il problema presets e comodità' è risolto. Tilt che midibox intendevi a 80€? http://chaseblissaudio.com/chase-bliss-audio-modified-empress-midibox/ Cita
*juanka78* Inviato Dicembre 20, 2017 Segnala Inviato Dicembre 20, 2017 Sì ma secondo certe affermazioni andrebbero usate con buon senso, anche perché mi pare che si stia facendo il classico confronto mele - pere. Il Chase Bliss è un delay analogico, potrà essere meraviglioso ma sempre analogico resta. Ovvio che a confrontarlo col D-Bucket di Strymon vincerà facilmente, ma che senso ha fare un confronto con le altre modalità? Cita
Asdfghj Inviato Dicembre 20, 2017 Segnala Inviato Dicembre 20, 2017 26 minuti fa, *juanka78* dice: Sì ma secondo certe affermazioni andrebbero usate con buon senso, anche perché mi pare che si stia facendo il classico confronto mele - pere. Il Chase Bliss è un delay analogico, potrà essere meraviglioso ma sempre analogico resta. Ovvio che a confrontarlo col D-Bucket di Strymon vincerà facilmente, ma che senso ha fare un confronto con le altre modalità? il buonsenso... ci provo,non è che voglia far cambiare idea a qualcuno, racconto la mia esperienza. Li ho entrambi (TR e H9) e io per primo dopo aver acquistato il Chase ed averlo utilizzato un pò in "esclusiva", quando ho riacceso H9 è stata "dura". Con TR ci fai tante cose, non si può dire semplicisticamente "è un analogico", perchè è uno strumento articolato e soprattutto ispirante, magico quasi; certo se suoni nella cover band degli U2 probabilmente userai (anche) altro. Lo preferisco ormai per slapback, delay corti per i soli, delay più lunghi, modulati, ci faccio chorus, vibrato, e se pensi alle combinazioni possibili, memorizzabili, richiamabili via midi, l'uscita per exp pedal a cui puoi assegnare qualsiasi paramentro e/o mix di parametri, ecco che per un utilizzo medio può diventare il delay principale; H9 lo tengo perchè essendo un Max mi fa da jolly, ma il 99% dei miei delay, una volta sentita la pasta del TR, la tridimensionalità, il calore, la morbidezza delle modulazioni, non sono più quelli Eventide. Cita
*juanka78* Inviato Dicembre 20, 2017 Segnala Inviato Dicembre 20, 2017 il buonsenso... ci provo,non è che voglia far cambiare idea a qualcuno, racconto la mia esperienza. Li ho entrambi (TR e H9) e io per primo dopo aver acquistato il Chase ed averlo utilizzato un pò in "esclusiva", quando ho riacceso H9 è stata "dura". Con TR ci fai tante cose, non si può dire semplicisticamente "è un analogico", perchè è uno strumento articolato e soprattutto ispirante, magico quasi; certo se suoni nella cover band degli U2 probabilmente userai (anche) altro. Lo preferisco ormai per slapback, delay corti per i soli, delay più lunghi, modulati, ci faccio chorus, vibrato, e se pensi alle combinazioni possibili, memorizzabili, richiamabili via midi, l'uscita per exp pedal a cui puoi assegnare qualsiasi paramentro e/o mix di parametri, ecco che per un utilizzo medio può diventare il delay principale; H9 lo tengo perchè essendo un Max mi fa da jolly, ma il 99% dei miei delay, una volta sentita la pasta del TR, la tridimensionalità, il calore, la morbidezza delle modulazioni, non sono più quelli Eventide. Ma ti capisco alla grande, io avevo un Diamond ML2, avuto per anni e venduto solo per necessità di altri tipi di delay. Presi il Timeline e ovviamente contro l’ML perdeva nettamente per i classici delay bucket brigade: era proprio la “pasta” dell’ML ad essere nettamente più spessa, percussiva, ipnotica...però sinceramente non me la sentirei di dire che il TL a confronto era un giocattolo. Semplicemente era un’altra cosa che offriva possibilità diverse. Cita
osmosi Inviato Dicembre 20, 2017 Segnala Inviato Dicembre 20, 2017 io compravo il Free the tone , che quella ferraglia non la vede nemmeno ... Cita
Asdfghj Inviato Dicembre 20, 2017 Segnala Inviato Dicembre 20, 2017 8 minuti fa, *juanka78* dice: Ma ti capisco alla grande, io avevo un Diamond ML2, avuto per anni e venduto solo per necessità di altri tipi di delay. Presi il Timeline e ovviamente contro l’ML perdeva nettamente per i classici delay bucket brigade: era proprio la “pasta” dell’ML ad essere nettamente più spessa, percussiva, ipnotica...però sinceramente non me la sentirei di dire che il TL a confronto era un giocattolo. Semplicemente era un’altra cosa che offriva possibilità diverse. se ci fai solo cose diverse, tipo l'esempio che ho fatto prima, convengo, quando poi dal Timeline ci devi tirar fuori uno Slapback o altri dly in territorio TR no, siamo molto indietro. Cita
*juanka78* Inviato Dicembre 20, 2017 Segnala Inviato Dicembre 20, 2017 Ok, ma il punto secondo me è che gli altri delay in territorio TR si limitano al D-Bucket. Gli altri paragoni hanno poco senso per come la vedo io. Già se andiamo sul D-Tape che confronto facciamo? Cita
marco_white Inviato Dicembre 20, 2017 Autore Segnala Inviato Dicembre 20, 2017 Giancarlo capisco la tua posizione, ma il Tonal Recall mi pare un prodotto diverso da tutto. La quantità di funzioni che ha rapportate alle dimensioni e alla qualità sonora, di cui non ho prove al momento se non la fiducia nei nostri utenti amici (tutti e tre notoriamente esigenti), lo rendono uno strumento davvero innovativo. Ho avuto il DMM per anni, e l'unica volta che ho provato il Diamond ML2 ci sono rimasto di merda. So come può suonare un buon analogico. Ma parliamo di un suono, il TR mi pare possa offrire molto, ma molto altro. Se queste funzionalità moderne si accompagnano a un suono vero di delay analogico vecchio e bello, ce ne è per "accontentarmi". Tuttavia non sono convintissimo, e per questo ho comunque preso il Timeline. Ma il consiglio che mi è stato dato è molto calzante anche per un'altra ragione. Non ho esigenze di un delay diverso per suonare chissà cosa, sto suonando solo in casa e non credo di aver mai suonato male come adesso. Cerco un delay che mi possa ispirare a provare a suonare altro, uno strumento che dia ispirazione. Tante chiacchiere lo so, ma il TR potrebbe esserlo. Il Timeline credo lo sia. Cita
Louisguitar Inviato Dicembre 20, 2017 Segnala Inviato Dicembre 20, 2017 Io ho ordinato il Timeline che mi arriva a fine mese. Cita
Micantino Inviato Dicembre 20, 2017 Segnala Inviato Dicembre 20, 2017 24 minuti fa, Louisguitar dice: Io ho ordinato il Timeline che mi arriva a fine mese. Bravo! Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.