black_label Inviato Dicembre 13, 2018 Segnala Inviato Dicembre 13, 2018 2 minuti fa, cash dice: Ho dei suoni in cui di medie ne sento fin troppe. Devi tagliare bassi a 80-120 e alte a 10000 massimo. non con i pot, con un eq in post. Non c'è nessun taglio nei suoni, sono aperti fino a 20000 khz. Cash mi fai un disegnino ? Cita
*juanka78* Inviato Dicembre 13, 2018 Segnala Inviato Dicembre 13, 2018 6 minutes ago, ming said: Che cuffia usavi? Magari le mie akg sono 'acidelle'.. Delle Sennheiser Momentum over ear, nulla di appositamente pensato per lo studio di registrazione. Cita
*juanka78* Inviato Dicembre 13, 2018 Segnala Inviato Dicembre 13, 2018 10 minutes ago, cash said: Ma sei vincolato al tuo ampli. Ripeto; ho appena finito di registrare un EP prog, la tavolozza di suoni, routing ed effetti che mi hanno fornito fractal + kemper non sarebbe stata possibile altrimenti. In effetti lì forse dipende da quanti ampli ed effetti hai Cita
ming Inviato Dicembre 13, 2018 Autore Segnala Inviato Dicembre 13, 2018 10 minuti fa, black_label dice: quindi ming sbagli l'approccio, se devi suonare solo in casa, vendi sta cassa e compra 2 monitor studio attivi Forse ho sbagliato in questo.. è l'unica prova che non ho fatto fino adesso... Cita
cash Inviato Dicembre 13, 2018 Segnala Inviato Dicembre 13, 2018 Adesso, ming dice: Forse ho sbagliato in questo.. è l'unica prova che non ho fatto fino adesso... Te lo sto dicendo tipo da 10 anni. Non esisteva manco il Kemper. Cita
ming Inviato Dicembre 13, 2018 Autore Segnala Inviato Dicembre 13, 2018 2 minuti fa, cash dice: Te lo sto dicendo tipo da 10 anni. Non esisteva manco il Kemper. non che non volessi crederti, per carità.. E' che quando ho fatto gli acquisti degli speaker sentivo solo parlare gran bene delle varie Red Sound ecc. e tutti scrivono e sostengono che suonano bene con i profili anche a bassi volumi.. Cita
Bananas Inviato Dicembre 13, 2018 Segnala Inviato Dicembre 13, 2018 Echoplex digitale dentro Helix dentro Kemper dentro il compiuter, ecco così secondo me ha senso ma solo perchè l'ha detto pittorn... 1 Cita
cash Inviato Dicembre 13, 2018 Segnala Inviato Dicembre 13, 2018 21 minuti fa, black_label dice: Cash mi fai un disegnino ? 2 1 Cita
newsound Inviato Dicembre 13, 2018 Segnala Inviato Dicembre 13, 2018 34 minuti fa, cash dice: Ho dei suoni in cui di medie ne sento fin troppe. Devi tagliare bassi a 80-120 e alte a 10000 massimo. non con i pot, con un eq in post. Non c'è nessun taglio nei suoni, sono aperti fino a 20000 khz. Equalizzo in post sempre così.. Cash hai usato 7 corde per l'album? faccio fatica a trovare suoni puliti in cui la settima non sbrodoli Cita
th3madcap Inviato Dicembre 13, 2018 Segnala Inviato Dicembre 13, 2018 anche io. 120 sotto e 8000 sopra. Sempre. Cita
Raffus Inviato Dicembre 13, 2018 Segnala Inviato Dicembre 13, 2018 1 ora fa, ming dice: pensa che ho permutato la blankenship per il kpa.. La pedalierà l'ho tenuta ancora tutta però... e io il carr rambler, come la mettiamo? è anche vero che mi ero stufato dopo anni di quel suono e volevo un mareshallo, forse l’avrei cambiato comunque. potessi permettermi due ampli lo prenderei di nuovo senza esitazione. riprendi un blanken, se ti piaceva, oppure un altro similare. io, stessi pedali, godo molto di più col jtm rispetto al carr e, ti dirò, come clean lo trovo molto più sfruttabile, fermo restando che la dinamica, calore e profondità sono di livello superiore nel carr, in senso assoluto. 1 Cita
*juanka78* Inviato Dicembre 13, 2018 Segnala Inviato Dicembre 13, 2018 1 hour ago, th3madcap said: anche io. 120 sotto e 8000 sopra. Sempre. Ma parlate di eq in post nel contesto di un mix, giusto? Perché lì tagliare dai cento in giù è una pratica pressoché standard; per un suono da sentire isolato non so se lo farei. Cita
cash Inviato Dicembre 13, 2018 Segnala Inviato Dicembre 13, 2018 In qualunque contesto. Anzi, nel mix un po' di frizzantino aiuta sempre. Non a caso il controllo presenza si chiama così. Cita
mbrown Inviato Dicembre 13, 2018 Segnala Inviato Dicembre 13, 2018 2 ore fa, ming dice: non che non volessi crederti, per carità.. E' che quando ho fatto gli acquisti degli speaker sentivo solo parlare gran bene delle varie Red Sound ecc. e tutti scrivono e sostengono che suonano bene con i profili anche a bassi volumi.. Giusto per seminare un po' di zizzania nel periodo natalizio, ma tu hai mai sentito qualcuno che dopo aver speso un millino in un prodotto ti dice che gli fa cagare? Magari qua dentro sì, ma perchè è più un covo di amici gay con, in secondo luogo, la passione per la chitarra, ma se leggi in giro, sono tutti entusiasti di tutto quello che comprano. Poi credo che, ai tempi, ci fu una buona operazione di marketing fatta da chi di dovere, ma questo è un altro discorso che preferirei non approfondire per ragioni lavorative personali. Cita
th3madcap Inviato Dicembre 13, 2018 Segnala Inviato Dicembre 13, 2018 2 ore fa, *juanka78* dice: Ma parlate di eq in post nel contesto di un mix, giusto? Perché lì tagliare dai cento in giù è una pratica pressoché standard; per un suono da sentire isolato non so se lo farei. 1 ora fa, cash dice: In qualunque contesto. Anzi, nel mix un po' di frizzantino aiuta sempre. Non a caso il controllo presenza si chiama così. Si, sempre. L'EQ Out delle uscite del Fractal ce l'ho così fisso. Guarda le curve dei coni per chitarra, già a 120-8000 sei pure generoso Cita
ming Inviato Dicembre 13, 2018 Autore Segnala Inviato Dicembre 13, 2018 46 minuti fa, mbrown dice: Giusto per seminare un po' di zizzania nel periodo natalizio, ma tu hai mai sentito qualcuno che dopo aver speso un millino in un prodotto ti dice che gli fa cagare? Magari qua dentro sì, ma perchè è più un covo di amici gay con, in secondo luogo, la passione per la chitarra, ma se leggi in giro, sono tutti entusiasti di tutto quello che comprano. Poi credo che, ai tempi, ci fu una buona operazione di marketing fatta da chi di dovere, ma questo è un altro discorso che preferirei non approfondire per ragioni lavorative personali. mah...senti...io l'ho fatto più di una volta.. Il prodotto comunque di valido è valido, è divenuto lo standard professionale per molti lavori (fatti da pro, appunto) ai quali io non oso manco avvicinarmi.. Tuttavia, almeno due anni fa quando lo presi io era così complicato con 1000 parametri che non potevi provarlo per giorni e giorni in negozio prima di acquistarlo. Dovevi prenderlo e.. fidarti a scatola chiusa..di ciò che sentivi sui vari siti di Britt, TJ, ecc. E io quello che sentivo (almeno lì) era eccezionale..peccato poi che non l'abbia mai riprodotto sul mio kpa... Cita
ming Inviato Dicembre 13, 2018 Autore Segnala Inviato Dicembre 13, 2018 4 minuti fa, th3madcap dice: Si, sempre. L'EQ Out delle uscite del Fractal ce l'ho così fisso. Guarda le curve dei coni per chitarra, già a 120-8000 sei pure generoso scusa l'ignoranza.. come mai equalizzi in post e non nelle regolazioni dell'ampli pure e semplici..? Cita
cash Inviato Dicembre 13, 2018 Segnala Inviato Dicembre 13, 2018 Adesso, ming dice: scusa l'ignoranza.. come mai equalizzi in post e non nelle regolazioni dell'ampli pure e semplici..? Perchè i classico controlli che hai, quelli frontali, per intenderci, nel Kemper sono un po' un palliativo; nel senso che hai un suono profilato a determinati settaggi, e il suono è già ottimizzato così. Quando giochicchi con il controllo dei medi, ad esempio, non stai interagendo come se lo muovessi nell'ampli originale Stessa cosa per il gain. Sono però dei punti di partenza. Ma un EQ in post dovresti usarlo per modellare le frequenze da brutalizzare; calcola che un vero cono da chitarra raramente supera gli 8000 hz sulle alte, e il Kemper è molto generoso su questa frequenza. Fai un esperimento, metti un eq parametrico in post e butta giù le alte fino a 8000, quel suono innaturalmente fritto dovrebbe essere mitigato parecchio. Ma sul mix preferisco lasciare un po' alte, aiutano ad essere udibile. Cita
th3madcap Inviato Dicembre 13, 2018 Segnala Inviato Dicembre 13, 2018 nell'ampli del fractal preferisco usare il parametrico "classico" bassi, medi, alti, o poco più, in genere mi faccio bastare le regolazioni standard, e comunque, anche se imposti un taglio pesante degli estremi di banda non è infrequente che alcuni effetti che metti dopo aggiungano di nuovo le frequenze tagliate (delay bright, phaser, flanger...). Meglio segare tutto in uscita. Cita
mbrown Inviato Dicembre 13, 2018 Segnala Inviato Dicembre 13, 2018 8 minuti fa, ming dice: mah...senti...io l'ho fatto più di una volta.. Il prodotto comunque di valido è valido, è divenuto lo standard professionale per molti lavori (fatti da pro, appunto) ai quali io non oso manco avvicinarmi.. Tuttavia, almeno due anni fa quando lo presi io era così complicato con 1000 parametri che non potevi provarlo per giorni e giorni in negozio prima di acquistarlo. Dovevi prenderlo e.. fidarti a scatola chiusa..di ciò che sentivi sui vari siti di Britt, TJ, ecc. E io quello che sentivo (almeno lì) era eccezionale..peccato poi che non l'abbia mai riprodotto sul mio kpa... Non parlavo del Kpa, parlavo delle casse. Tieni comunque presente che il 98% dei parametri del Kemper, se modificati, tendono a rendere innaturale il suono: i controlli dei toni sono parametrici, quindi non funzionano come un amplificatore vero, ma come un eq di un mixer. Stessa cosa il gain, se cambiato molto suona innaturale. Nel Kemper a mio avviso, avendolo tenuto 1 anno e mezzo, bisogna trovare i profili che da subito suonano bene e fare pochissime modifiche, giusto un po' di fine tuning. Cita
cash Inviato Dicembre 13, 2018 Segnala Inviato Dicembre 13, 2018 1 minuto fa, mbrown dice: Non parlavo del Kpa, parlavo delle casse. Tieni comunque presente che il 98% dei parametri del Kemper, se modificati, tendono a rendere innaturale il suono: i controlli dei toni sono parametrici, quindi non funzionano come un amplificatore vero, ma come un eq di un mixer. Stessa cosa il gain, se cambiato molto suona innaturale. Nel Kemper a mio avviso, avendolo tenuto 1 anno e mezzo, bisogna trovare i profili che da subito suonano bene e fare pochissime modifiche, giusto un po' di fine tuning. Esattamente; è proprio la natura stessa dell'oggetto in sè a richiedere meno interventi possibili all'interno del profilo. Poi giocare con define e clearity è un'altra cosa, ma resto sempr dell'idea di pacioccare sotto una base o comunque in qualche mix. 1 Cita
mbrown Inviato Dicembre 13, 2018 Segnala Inviato Dicembre 13, 2018 Adesso, cash dice: Esattamente; è proprio la natura stessa dell'oggetto in sè a richiedere meno interventi possibili all'interno del profilo. Poi giocare con define e clearity è un'altra cosa, ma resto sempr dell'idea di pacioccare sotto una base o comunque in qualche mix. Esattamente, così come un'altra cosa importante è che la cassa che si usa lavori sul serio, e questo vale per qualunque sistema digitale. Una qualunque cassa da PA da 300W RMS non può suonare bene a volumi da casa, perchè non è fatta per lavorare a quei volumi. Per questo suonano meglio dei monitor, perchè si possono "tirare" a volumi a cui i trasduttori lavorano adeguatamente e non impastano. Altrimenti si sentono solo le basse e tutto sembra intuffato. Altra cosa: tutte le varie definizioni FRFR e compagnia cantante sono solo marketing. A parte i sub, tutte le casse da PA sono Full Range e se consideriamo un +/- 5db sullo spettro di frequenze, tutte sono Flat Response. 1 Cita
cash Inviato Dicembre 13, 2018 Segnala Inviato Dicembre 13, 2018 Esattamente; a casa ho delle scrause JBL lsr308 che svolgono il loro compito egregiamente, e le ho preferite alle entry level KRK e Yamaha. Un amico ha le Adam A5X ma in una stanzetta di merda e quasi attaccate al muro, immagina le basse che avvolgono tutto. Ma noto con stupore che tutto ciò che ho registrato in casa suona benissimo nello studio che si sta occupando di mixing e mastering; c'è molto poco da toccare. Gli ho già fornito in partenza roba con tagli sui bassi anche pesanti (calcola che ho registrato molto in quad tracking, il resto in dual) e tutte a -12 db (a parte i soli registrati a -8, ma forse non ho fatto benissimo). Cita
mbrown Inviato Dicembre 13, 2018 Segnala Inviato Dicembre 13, 2018 Almeno il tuo amico le ha disaccoppiate dalla scrivania le Adam? Cita
cash Inviato Dicembre 13, 2018 Segnala Inviato Dicembre 13, 2018 Sono separate da mezzo metro l'una l'altra. Si sente tutto malissimo e terribilissimo, un suono (?) annegato dalle basse che non ti dico. Ma lui è metallaro, gli piace così. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.