Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Le mie chitarre principali sono due jazzmaster. 

Una volevo equipaggiarla con un set di humbucker. 

 

Sono diversi i produttori che propongono humbucker jazzmaster-sized senza necessità di scassi o modifiche al battipenna. 

 

In particolare ho adocchiato i Creamery. 

Ho un set di loro pickup per tele e suonano molto bene. 

Il tipo offre la possibilità di scegliere tra Alnico 2, 3, 4, 5 e anche altro se non erro. 

 

In generale a me piacciono gli humbucker con output moderato o comunque non spinto, ma che tengano botta se usati su una distorsione anche moderna. Insomma, pickup che siano belli dinamici, aperti sulle alte e senza troppe basse ma che diano un minimo di versatilità. 

 

Posto che probabilmente incide più il progetto in sé che la lega utilizzata, a parità di pickup, che versione di Alnico è più indicata? 

Da quello che leggo in rete sembrerebbe che un Alnico 5 al ponte e un 3 al manico possano darmi quello che cerco, ma si legge davvero tutto e il contrario di tutto... 

 

Perdonatemi se ho scritto vaccate assurde od ho fatto domande idiote, ma sui pickup non mi sono mai fatto troppi problemi e ho quasi sempre usato quello che trovavo (tranne la tele su cui ho provato di tutto), quindi la mia cultura è assai scarsa. 

 

 

Inviato

Eviterei l' Alnico II che diventa un po' fangoso sotto gain pesante, almeno al ponte. Per il manico potrebbe anche andare bene, magari aspetta i super esperti.

Inviato

Anche per me in generale Alnico IV o V per il ponte sicuramente. Per il manico va a gusti, l’Alnico II per pickup scarichini è bellissimo secondo me, sui singoli ad esempio per centrale e ponte lo trovo favoloso.

Inviato

Mah, ti dirò fra i miei humbuckers preferiti ci sono i Monty's che vedono proprio un Alnico 2 al ponte mentre al manico un Alnico 5...
Io adoro ad esempio anche i miei Geppetto Camelot in Alnico 4 ed invece non riesco a farmi piacere gli Alnico 3.

  • 4 weeks later...
Inviato

Ho un po sperimentato con i cambi di barre: lasciando come base lo stesso pickup e, premesso che è sbagliato scegliere un pickup basandosi sul pickup  in quanto quello che conta è il design in totale per esempio ci sono dei ceramici che suonano benissimo ed alnico schifosi o il contrario:

 

Quindi a parita di pickup ,  cambiando solamente la barra le mie sensazioni personali:

 

Alnico 2: meno bassi e pure piu gommosi , medi belli avanti , acuti arrotondati, string pull inferiore

 

Alnico 5: bassi ed alti in evidenza, medi piu indietro, bassi piu definiti del alnico 2, alti piu a fuoco  e canterini.

 

Alnico 4: simile al 5 ma con estremi di banda piu smussati ed la sensazione di essere un po piu medioso  ma anche piu flat , cosa che può piacere o meno.

 

Ceramico: da una bella spinta su tutte le frequenze con medio alte molto presenti , poi in base al grado di ceramico (esistono calamite ceramiche anche doppie il famoso double thick ceramic) cambia la risposta, gli acuti tendono ad essere piu graffianti, precisi ed hi-fi, string pull molto elevato.

 

Alnico 8: come il ceramico ma con bassi leggermente meno tight(differenza appena percettibile) ed acuti piu arrotondati ed educati, string pull maggiore del ceramico.

 

 alnico 3 e 6 ma mai provati.

 

Inoltre ci sono vari tipi di alnico  , unoriented ,roughcast, polished, poi c'è chi fa magneti sovradimensionati..... 

  • Like 2
Inviato
5 ore fa, TheWarrior dice:

Ho un po sperimentato con i cambi di barre: lasciando come base lo stesso pickup e, premesso che è sbagliato scegliere un pickup basandosi sul pickup  in quanto quello che conta è il design in totale per esempio ci sono dei ceramici che suonano benissimo ed alnico schifosi o il contrario:

 

Quindi a parita di pickup ,  cambiando solamente la barra le mie sensazioni personali:

 

Alnico 2: meno bassi e pure piu gommosi , medi belli avanti , acuti arrotondati, string pull inferiore

 

Alnico 5: bassi ed alti in evidenza, medi piu indietro, bassi piu definiti del alnico 2, alti piu a fuoco  e canterini.

 

Alnico 4: simile al 5 ma con estremi di banda piu smussati ed la sensazione di essere un po piu medioso  ma anche piu flat , cosa che può piacere o meno.

 

Ceramico: da una bella spinta su tutte le frequenze con medio alte molto presenti , poi in base al grado di ceramico (esistono calamite ceramiche anche doppie il famoso double thick ceramic) cambia la risposta, gli acuti tendono ad essere piu graffianti, precisi ed hi-fi, string pull molto elevato.

 

Alnico 8: come il ceramico ma con bassi leggermente meno tight(differenza appena percettibile) ed acuti piu arrotondati ed educati, string pull maggiore del ceramico.

 

 alnico 3 e 6 ma mai provati.

 

Inoltre ci sono vari tipi di alnico  , unoriented ,roughcast, polished, poi c'è chi fa magneti sovradimensionati..... 

 

Grande! 

 

Comunque alla fin della fiera ho bypassato tutto il ragionamento e mi son preso una coppia di Wilde L90. 

Pazienza, mi prenderò una mascherina jazzmaster con i buchi per gli humbucker. 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...