Vai al contenuto

Recommended Posts

  • 5 weeks later...
  • 2 weeks later...
Inviato

Ho provato una classic vibe 50 con tastiera in acero e oltre a aver avuto una sensazione strana all'inizio, suonavo peggio

 

per cui non so che fare... la cutlass non la trovo nei negozi

Guest PinkFlesh
Inviato
40 minuti fa, aleroc dice:

Ho provato una classic vibe 50 con tastiera in acero e oltre a aver avuto una sensazione strana all'inizio, suonavo peggio

 

Te l'avevo già scritto al reply #3 che le Classic Vibe sono cacca, te non mi credi... 🤣

Ale, in tutta franchezza, per avere una Strato degna di tale nome devi andare a spendere minimo 1000€. Qualunque chitarra al di sotto di questa soglia sarà una pallida imitazione della Strato. Una cosa che ti farà scendere a compromessi più o meno pesanti su manico e/o suono.

Tra le meno peggio che ho provato ci sono le Made in Mexico, le trovi facilmente sotto i 500€, e per quello che costano non sono male. Rispetto a una Strato di categoria superiore la differenza si sente (e la sento pure io sulla mia facendo il confronto A/B tra le due), ma per 400€ non puoi pretendere di più. Se ci schiaffi due pickup buoni di sopra, puoi tirare avanti per anni senza particolari patemi d'animo. Tanto lo sappiamo che nel 90% dei casi il limite è dato dalle nostre mani, quindi...il giorno che dovrai registrare il tuo primo disco, o che avrei un po' di soldini da spendere, ne riparliamo.

Molto quotate anche le MIJ, ma essendo produzioni anni '80 ci vuole la giusta dose di culo. Il livello qualitativo varia da chitarrone a palo della luce, quindi la prova di persona è d'obbligo. Una Strato JV 1983 sicuramente sfora il tuo budget perchè ormai quelle chitarre sono quotate come le americane (di fatto erano delle USA assemblate in Giappone nel Fuji-Gen Plant, oggi le trovi anche a 1200€), ma se prendi MIJ di altre annate (anche primi anni '90) rientri nel budget che ti sei fissato.

Poi dipende se vuoi a tutti i costi il logo Fender sulla paletta o se vuoi una generica double cut con 3 singoli montati sopra. Nel secondo caso, guarda pure G&L, Vintage, Bach.

 

Se non trovi la Cutlass in negozio, ordinala da Thomann. Hai 30 giorni di tempo per pensarci e casomai restituirla. 30 giorni continuativi a casa tua, sul tuo ampli e coi tuoi pedalini, valgono molto più di una prova di 10 minuti in negozio con un ampli che nemmeno conosci e il commesso che ti fa fretta.

https://www.thomann.de/it/sterling_by_music_man_sub_ct30_cutlass_sss_dbl.htm

https://www.thomann.de/it/sterling_by_music_man_sub_ct30_cutlass_sss_cfr.htm

 

Inviato
35 minuti fa, PinkFlesh dice:

 

Te l'avevo già scritto al reply #3 che le Classic Vibe sono cacca, te non mi credi... 🤣

Ale, in tutta franchezza, per avere una Strato degna di tale nome devi andare a spendere minimo 1000€. Qualunque chitarra al di sotto di questa soglia sarà una pallida imitazione della Strato. Una cosa che ti farà scendere a compromessi più o meno pesanti su manico e/o suono.

Tra le meno peggio che ho provato ci sono le Made in Mexico, le trovi facilmente sotto i 500€, e per quello che costano non sono male. Rispetto a una Strato di categoria superiore la differenza si sente (e la sento pure io sulla mia facendo il confronto A/B tra le due), ma per 400€ non puoi pretendere di più. Se ci schiaffi due pickup buoni di sopra, puoi tirare avanti per anni senza particolari patemi d'animo. Tanto lo sappiamo che nel 90% dei casi il limite è dato dalle nostre mani, quindi...il giorno che dovrai registrare il tuo primo disco, o che avrei un po' di soldini da spendere, ne riparliamo.

Molto quotate anche le MIJ, ma essendo produzioni anni '80 ci vuole la giusta dose di culo. Il livello qualitativo varia da chitarrone a palo della luce, quindi la prova di persona è d'obbligo. Una Strato JV 1983 sicuramente sfora il tuo budget perchè ormai quelle chitarre sono quotate come le americane (di fatto erano delle USA assemblate in Giappone nel Fuji-Gen Plant, oggi le trovi anche a 1200€), ma se prendi MIJ di altre annate (anche primi anni '90) rientri nel budget che ti sei fissato.

Poi dipende se vuoi a tutti i costi il logo Fender sulla paletta o se vuoi una generica double cut con 3 singoli montati sopra. Nel secondo caso, guarda pure G&L, Vintage, Bach.

 

Se non trovi la Cutlass in negozio, ordinala da Thomann. Hai 30 giorni di tempo per pensarci e casomai restituirla. 30 giorni continuativi a casa tua, sul tuo ampli e coi tuoi pedalini, valgono molto più di una prova di 10 minuti in negozio con un ampli che nemmeno conosci e il commesso che ti fa fretta.

https://www.thomann.de/it/sterling_by_music_man_sub_ct30_cutlass_sss_dbl.htm

https://www.thomann.de/it/sterling_by_music_man_sub_ct30_cutlass_sss_cfr.htm

 

L'ho provata un'ora e per un'ora ho fatto schifo. Prima di ordinare vorrei capire quale ha il manico più adatto a me tra G&L cutlass etc.

 

PS io rompo le corde dopo una settimana, poi leggi bene che in teoria se la restituisci non deve presentare tracce di utilizzo

Guest PinkFlesh
Inviato
1 ora fa, aleroc dice:

L'ho provata un'ora e per un'ora ho fatto schifo. Prima di ordinare vorrei capire quale ha il manico più adatto a me tra G&L cutlass etc.

 

PS io rompo le corde dopo una settimana, poi leggi bene che in teoria se la restituisci non deve presentare tracce di utilizzo

 

Se rompi le corde dopo una settimana significa che hai qualche problema tra capotasto, sellette, tastiera. Io ho tenuto montate su delle corde per anni, mai rotte su nessuna delle mie chitarre. E non sono fatte di qualche materiale strano coperto da segreto militare: sono delle comunissime D'Addario XL oppure GHS.

 

Una chitarra a meno di buttarla per terra, non si usura in 30 giorni. I prodotti restituti finiscono tra i B-Stock, e spesso e volentieri si trova nella descrizione "slight traces of wear/use", segno che non si riprendono solo roba immacolata. Ad esempio

https://www.thomann.de/it/gibson_les_paul_custom_eb_gh_b_stock_2.htm

https://www.thomann.de/it/fender_sq_cv_70s_tele_thinlin_b_stock.htm

https://www.thomann.de/it/fender_duo_sonic_hs_mn_crt_b_stock.htm

https://www.thomann.de/it/harley_benton_cst_24_bk_b_stock.htm

https://www.thomann.de/it/yamaha_thr10ii_b_stock.htm

https://www.thomann.de/it/krk_v8s4_b_stock.htm

Inviato
1 ora fa, PinkFlesh dice:

 

Se rompi le corde dopo una settimana significa che hai qualche problema tra capotasto, sellette, tastiera. Io ho tenuto montate su delle corde per anni, mai rotte su nessuna delle mie chitarre. E non sono fatte di qualche materiale strano coperto da segreto militare: sono delle comunissime D'Addario XL oppure GHS.

 

Una chitarra a meno di buttarla per terra, non si usura in 30 giorni. I prodotti restituti finiscono tra i B-Stock, e spesso e volentieri si trova nella descrizione "slight traces of wear/use", segno che non si riprendono solo roba immacolata. Ad esempio

https://www.thomann.de/it/gibson_les_paul_custom_eb_gh_b_stock_2.htm

https://www.thomann.de/it/fender_sq_cv_70s_tele_thinlin_b_stock.htm

https://www.thomann.de/it/fender_duo_sonic_hs_mn_crt_b_stock.htm

https://www.thomann.de/it/harley_benton_cst_24_bk_b_stock.htm

https://www.thomann.de/it/yamaha_thr10ii_b_stock.htm

https://www.thomann.de/it/krk_v8s4_b_stock.htm

 

le elixir mi durano 2 settimane, pesto come un fabbro, monto le 09 e ho una sudorazione abbondante alle mani (non sempre). Le ernie ball mi sono durate anche tre giorni... arrugginivano.

 

No non si riprendono solo roba immacolata, ma in teoria sarebbe così e anche il diritto di recesso funzona così', in teoria non puoi provare le cose e rimandarle indietro

Inviato
58 minutes ago, aleroc said:

In teoria non puoi provare le cose e rimandarle indietro

 

In realtà si, mica possono fare un processo alle intenzioni, il diritto di recesso nasce proprio per tutelare l' acquirente che non può materialmente provare lo strumento, per cui puoi provare e restituire tutto ciò che vuoi se preso online e non sei tenuto nemmeno a dare giustificazioni, purché tu ne dia comunicazione nei 14 giorni dalla ricezione della merce e purché sia integra, certo se la butti dal settimo piano e poi la rendi è ovvio che non sia valido.

Inviato

Il diritto di recesso nasce proprio per provare una cosa ed eventualmente mandarla indietro. Tempo fa comprai un amplificatore, arrivó il venerdì , il sabato ci feci una serata in piazza , ed il martedì L avevo rispedito al negozio. Comunque se vuoi una stratoide, e non la copia di una stratocaster, prendi una pacifica, spendi poco, ed hai una chitarra eccellente 

Inviato
1 ora fa, ghirmo dice:

Il diritto di recesso nasce proprio per provare una cosa ed eventualmente mandarla indietro. Tempo fa comprai un amplificatore, arrivó il venerdì , il sabato ci feci una serata in piazza , ed il martedì L avevo rispedito al negozio. Comunque se vuoi una stratoide, e non la copia di una stratocaster, prendi una pacifica, spendi poco, ed hai una chitarra eccellente 

 

ce l'ho già... era la mia prima chitarra, ora è messa male, ma sto pure tentando di rianimarla, ma aveva diversi problemi tra cui i pick up rumorosi e l'attacco del jack ... problematico. Fprse la tratttai troppo male.

 

come cavia per i miei setup e per vedere come mi ci trovo oggi con ste yamaha però può andare bene...

Inviato
Il 13/9/2020 at 17:19, aleroc dice:

 

 

PS io rompo le corde dopo una settimana, poi leggi bene che in teoria se la restituisci non deve presentare tracce di utilizzo

Se le riprendono pure in pezzi pur di accontentare il cliente. Vai tranquillo. Già sperimentato. Ho restituito una chitarra dopo avergli rifatto il wiring(fatto ammerda da Harley benton) 

  • Thanks 1
Inviato
10 minuti fa, Vale dice:

Se le riprendono pure in pezzi pur di accontentare il cliente. Vai tranquillo. Già sperimentato. Ho restituito una chitarra dopo avergli rifatto il wiring(fatto ammerda da Harley benton) 

Grazie Beppe, sempre utile

Inviato
34 minuti fa, Vale dice:

Se le riprendono pure in pezzi pur di accontentare il cliente. Vai tranquillo. Già sperimentato. Ho restituito una chitarra dopo avergli rifatto il wiring(fatto ammerda da Harley benton) 

T'arriva il cesto a natale

  • Like 1

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...